Edizioni Scientifiche Italiane: ESI-UNI
Riforma e riforme. Momenti di storia e storiografia
Boris Ulianich
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: X-468
Nozioni di diritto europeo comunitario
Massimo Fragola
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 124
La sempre crescente interferenza delle normative comunitarie negli ordinamenti nazionali degli Stati membri, nonché l'attenzione mostrata da tutti gli ambienti politico-internazionali nei confronti delle questioni comunitarie, ha da ultimo evidenziato un interesse crescente verso tali problematiche della dottrina specialistica. Il volume è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla disciplina afferente le Comunità europee. In questo contesto si è voluto dare ai lettori uno strumento di facile lettura delle sigle e dei termini comunitari, presentando un glossario e una lista delle abbreviazioni comunitarie.
Formazione e ruolo delle élites nell'età contemporanea
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 236
Il tema delle élites in età contemporanea viene indagato ricostruendo, nella prima parte, le peculiarità del modello nobiliare nell'Ottocento. Nella seconda vengono proposti i risultati di studi specifici relativi alle stratificazioni del ceto prefettizio, alla specificità dell'impegno civile e della protesta politica dell'aristocrazia romana, agli stili di consumo delle élites meridionali, ai rapporti con la cultura del patriziato in riferimento ai beni artistici, all'episcopato italiano post-unitario, alle élites del fascismo, per concludere con una riflessione sul concetto di élite nei suoi aspetti storico-sociologici.
La tutela internazionale dell'ambiente
Giorgio Badiali
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 256
I problemi dell'inquinamento ambientale hanno assunto una tale dimensione e gravità da non poter essere efficacemente fronteggiati in modo unilaterale, coi soli strumenti del diritto interno. Il volume tenta di offrire un quadro degli innumerevoli strumenti finora approntati, illustrando la complessità del problema, le sue connessioni con i grandi temi del diritto allo sviluppo e della tutela della pace e della sicurezza, nonché le prospettive dischiuse dalle più recenti tappe della codificazione del Diritto internazionale.
Politiche pubbliche e democrazia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 266
I governi contemporanei sperimentano notevoli ostacoli nell'adozione e nell'attuazione delle politiche pubbliche. Politici, funzionari amministrativi, tecnici, cittadini incontrano crescenti difficoltà nel coordinare le loro scelte. L'Italia non fa eccezione. Guardare le democrazie dal lato delle politiche pubbliche significa adottare un punto di vista speciale. Questo volume intende gettare un primo ponte verso un approccio ancora sconosciuto a larga parte del pubblico italiano. I diversi contributi mirano a evidenziare l'apporto innovativo che lo studio delle politiche pubbliche può dare alle scienze sociali sul piano teorico e metodologico.
La comunicazione scritta
Fabio Troncarelli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 176
Si parla molto di comunicazione nel mondo moderno, ma assai poco della storia della comunicazione, soprattutto di quella scritta. Se si percorre questa storia ci si rende conto che alcuni problemi sono sempre gli stessi, ma altri invece variano nel corso del tempo in rapporto a grandi mutamenti socio-culturali. La frattura tra mondo antico e mondo medievale si avverte anche nella difficoltà di comunicare; la differenza tra mondo medievale e mondo moderno passa attraverso l'invenzione di nuovi modi di comunicare per iscritto, dalla stampa fino al fax.
Strutture poetiche, esperienze letterarie. Percorsi letterari da Dante ai contemporanei
Dante Della Terza
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 292
Un pragmatismo imperfetto. La poesia pubblica di Auden
Francesco Binni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 194
Privilegiando l'analisi della singolare teoria audeniana della poesia come testo storico in difficile equilibrio sulle continuità normative che saldano il Romanticismo al Modernismo, questa monografia intende isolare quello che l'autore considera il nodo cruciale e quanto mai attuale di una ricerca della verità della poesia in termini pragmatici, situando l'esperienza audeniana lungo un asse teorico-creativo che va da William James agli odierni esponenti del pragmatismo etico angloamericano. Si spiegano così i grandi oratori laici (da "Spain" a "The Age of Anxiety" a "Praise of Limestone") che, nel loro drammatico cercare una soluzione allo scacco storico dell'uomo contemporaneo, attingono una monumentalità rarissima nella letteratura di questo secolo.
Sorgenti della critica letteraria. Dal racconto primo alla riflessione
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 100
Attraverso Spinoza e Kant, Goethe, "ultimo degli omeridi", trova in Omero la conferma che "la poesia indica i segreti della natura e tenta di scioglierli attraverso l'immagine. La filosofia indica i segreti della ragione e tenta di scioglierli attraverso la parola". Eleggendoli a guide ideali verso le sorgenti della bellezza e della pratica poetica, l'autore ribadisce ciò che alla critica letteraria troppo spesso sfugge: l'emozione della poesia e la tensione del pensiero vengono entrambe dalla natura e dalle sue distanze.
Fondamenti di economia politica
Antonio Vassillo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 564
Il testo consta di due parti. Nella prima, viene presentato un modello relazionale stabilito su variabili ritenute fondamentali per la spiegazione della dinamica dell'universo economico. Il modello viene applicato prima su un circuito semplice, detto anche "reale" e, successivamente, sul più ampio circuito "monetario" e si completa con la determinazione dell'elemento che ne permette la "chiusura" in condizioni di sviluppo armonico e sostenuto: il reddito sociale. Nella seconda parte, invece, lo stesso modello viene ripresentato in termini "formalizzati" che la letteratura economica ha, ormai, reso "classici".
La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale
Raffaele Giglio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 260
Un profilo storico-letterario della letteratura regionale campana che consente di seguirne lo sviluppo dalle prime testimonianze volgari sino ai grandi autori del nostro secolo. L'indagine offre al lettore la possibilità di conoscere una produzione letteraria che non è affatto isolata dalla "letteratura nazionale", ma che di questa ha recepito le innovazioni linguistiche e stilistiche, come pure ad essa ha offerto talora un prodotto linguistico di indubbio valore artistico e critico.