Edizioni Pendragon: Contemporanea
Sillabo ovvero catalogo di quaranta proposizioni erronee intorno alla scuola
Umberto Di Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 142
Il "Sillabo" nasce dalla constatazione di quante teorie, giudizi assiomi, presunte verità, vengano enunciate ogni giorno, da chiunque voglia, intorno alla scuola e ai professori, in modo particolare. Di Raimo sceglie quaranta di queste proposizioni erronee, di queste bugie stereotipate, voci del "volgo", ma anche d'intellettuali, politici, istituzioni e personaggi più o meno noti, e le scorre, indagandone le ragioni, analizzandole, spiegandole per poi confutarle, con tono serio, ma mai serioso. Un volume che fornisce uno spaccato intelligente ed ironico sulla scuola moderna, letta e descritta con gli occhi di chi da anni vi lavora all'interno, con l'intento di perseguire la verità, d'incoraggiare, consigliare e "consolare" i docenti.
Il sistema Prato. Il distretto industriale illegale dei cinesi e degli italiani
Antonio Selvatici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Buona parte del distretto industriale dei cinesi di Prato si basa sull'illegalità. Il vantaggio competitivo è dato dall'agire al di fuori delle regole. La falsa fattura, la 'non fattura', i 'pagamenti in nero', l'abuso dell'adozione della forma societaria 'Ditta individuale', l'utilizzo spregiudicato dei Money Transfer, il mancato pagamento di tasse e tributi si fondono con la violenza, lo sfruttamento dei clandestini, i dormitori abusivi, i luoghi di lavoro insicuri. I cinesi per raggiungere il massimo profitto possono fare affidamento sui suggerimenti elargiti dai professionisti italiani, trait d'union con il territorio e "facilitatori": cervelli che si adoperano per edificare un reticolo, un muro, uno scudo che protegge contro gli attacchi della legge." (dall'introduzione)
Il libro nero della contraffazione. Quanto costa all'Italia la falsificazione. Quanto si arricchisce la malavita. Che cosa si fa e che cosa si deve fare
Antonio Selvatici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 230
La prima indagine giornalistica sulla contraffazione: le cifre da capogiro, i legami con la criminalità organizzata e gli intrecci internazionali di un business che replica illegalmente non solo le note griffes dell'abbigliamento, ma anche armi, prodotti agroalimentari, sigarette, giocattoli, parti di ricambio delle auto, permessi di soggiorno. Si tratta di un furto che vale alcuni miliardi di euro l'anno e di cui fanno le spese i consumatori, il fisco e un'importante fetta di prodotti Made in Italy, in un trasferimento illecito di ricchezza che sottrae risorse all'Occidente e alimenta l'economia di un colosso economico quale la Cina, Paese dal quale proviene la principale quota mondiale di prodotti contraffatti. Chiamando in causa gli organismi preposti al controllo a livello italiano, europeo e mondiale, questo libro offre una serie di spunti su possibili misure alternative per arginare un fenomeno che necessita urgentemente di essere contrastato.
Chi spiava i terroristi. KGB, STASI-BR, RAF. I documenti negli archivi dei servizi segreti dell'Europa «comunista»
Antonio Selvatici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 149
Quali furono i rapporti tra le Brigate Rosse e altri gruppi terroristici internazionali, come la tedesca Raf? Quali i rapporti con i paesi al di là della "cortina di ferro"? E con l'Olp? Analizzando fascicoli mai consultati prima d'ora, Antonio Selvatici svela le verità custodite negli archivi della Stasi a Berlino e dei servizi segreti cecoslovacchi a Praga. Ne emerge un quadro inquietante di collusioni, ingerenze e relazioni pericolose, rivelando un'"internazionale del terrore" cui non furono estranei stati, governi e partiti e sulla quale sembra stagliarsi, onnipresente, la longa manus dell'Unione Sovietica.
Infiniti Balcani. Viaggio sentimentale da Pristina a Bruxelles
Fernando Gentilini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il sogno kosovaro dell'indipendenza, il riscatto della Serbia del dopo-Milosevic, la resurrezione di Sarajevo, un Montenegro nuovamente sovrano, le meraviglie dell'Albania e il bisogno di identità dei macedoni: i Balcani restano terra da leggenda, capaci di scompaginare vite e confini. Cercano disperatamente di ricongiungersi all'Europa, ma sono ancora illuminati dalla luce riflessa dell'Oriente. L'Europa è l'altra protagonista di questo saggio-racconto. Perché la storia recente dei Balcani ne evoca i momenti più tragici. E perché sarà proprio il destino del progetto europeo a dirci se le disgregazioni della ex Jugoslavia vadano considerate un residuo del nostro passato continentale o l'annuncio del futuro. Pagine in bilico tra incanto balcanico e sogno europeo. Appassionate, che sconfessano ogni cliché. Scritte con la consapevolezza che nulla può dirsi acquisito per sempre dalla storia e che da un giorno all'altro potremmo risvegliarci tutti in un'Europa diversa da quella in cui abbiamo avuto la fortuna di crescere.
Il diario di Romeo e Giulietta. Fare teatro in un carcere minorile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 212
Nel carcere minorile del Pratello di Bologna - dove sono detenuti giovani per la maggior parte di origine straniera - l'associazione Bloom realizza da anni spettacoli teatrali. Il libro e il video raccontano la storia di un incontro speciale: quattro ragazze migranti cresciute in Italia frequentano il carcere per qualche mese, assistono alle prove del Romeo e Giulietta di Shakespeare e, insieme a Netto, uno degli attori-detenuti, scrivono i propri diari, parlando di sé, delle proprie vite e dell'esperienza teatrale. Testi di Jinchuan He, Jing Jing Huang, Loubna Handou, Ilva Gacaj, Netto. Con un video di Silvia Storelli.
La guerra in diretta. Iraq, Palestina, Afghanistan, Kosovo. Il volto nascosto dell'informazione televisiva
Amedeo Ricucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 192
La guerra è oramai il più grande evento mediatico dei nostri tempi: ma la guerra "in diretta" è sempre meno vincolata alle regole del giornalismo e sempre più assoggettata alle leggi dello spettacolo. La televisione abolisce ogni distinzione fra realtà e finzione e l'opinione pubblica rischia di ritrovarsi in balia di chi vuole manipolarla. Questo libro è un lungo viaggio dietro le quinte, nei fronti più caldi degli ultimi dieci anni: dal Kosovo alla Palestina, dall'Afghanistan all'Iraq, un viaggio sulla morte del giornalismo autentico e sul trionfo dell'informazione spettacolare; sulle immagini che dicono la verità e su quelle che mentono; su come si vive in zona di guerra e su come, a volte, si muore.
Lo spreco utile. Il libro del cibo solidale. Trasformare lo spreco in risorsa con i last minute market: food & book
Andrea Segrè
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 208
Viviamo per consumare o consumiamo per vivere? Questo libro racconta di come un professore universitario e un gruppo di laureati, analizzando lo spreco nei suoi aspetti economici, sociali e ambientali, siano riusciti ad attivare un sistema virtuoso che recupera gli "scarti" facendoli arrivare direttamente sulla tavola dei più bisognosi. Nasce il "cibo della solidarietà", un progetto innovativo sia per l'Italia che per l'estero. Nel recupero, anche i prodotti non alimentari. Oggi i libri destinati alle comunità italiane all'estero (last minute book: il libro della solidarietà), domani, grazie ad un disegno di legge in corso di discussione in Parlamento (legge anti-sprechi), altri beni andranno a completare l'assistenza a chi ne ha bisogno.
2 agosto 1980. Dov'eri?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 88
L'Associazione tra i familiari delle vittime del 2 agosto e il Centro di documentazione storico-politica sullo stragismo raccolgono le testimonianze di alcuni di coloro che si ricordano dove si trovavano la mattina del 2 agosto 1980, quando appresero la notizia della strage alla stazione di Bologna. Questo "album di fotografie letterarie" collega la memoria privata a quella pubblica e miscela le testimonianze delle persone comuni a quelle di artisti, politici, amministratori che, come molti altri, non hanno scordato quel 2 agosto 1980. Una data che ha formato la coscienza civile di molti, costruendo, in alcuni casi, forti identità politiche.