Edizioni Pendragon: Contemporanea
Esaltazione del potere. NATO contro Europa
Walter Nicola Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 544
La guerra in Ucraina ha dimostrato quanto sia nefasto il dominio americano in Europa. Gli Stati europei avevano posto la loro fede nella promessa che la NATO li avrebbe aiutati a “vivere in pace con tutti i popoli” e che le controversie internazionali sarebbero state composte “con mezzi pacifici” senza mettere in pericolo pace e sicurezza internazionali, e giustizia. La NATO ha fallito nel suo ruolo di custode della pace e sicurezza internazionali. Se non ci fosse stata la NATO, non ci sarebbe stata questa guerra tra Russia e Ucraina. NATO e Federazione Europea si escludono a vicenda. L’Europa dovrebbe cogliere l’opportunità di sciogliersi dai legami NATO, e perseguire i suoi propri interessi. L’idea di un’Europa Unita sta tramontando. L’Europa vaga nella tempesta, senza timoniere e guida, perde continuamente i pezzi, si sta dirigendo dritto contro gli scogli, sui quali andrà a sbattere e sfasciarsi.
La vita è lotta
Ludovico Testa
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 361
Libro tra il biografico e l’autobiografico, racconta, utilizzando in ampi spazi la voce viva del protagonista, la vita e la formazione politica e culturale di Aroldo Tolomelli. Ovvero: “come si diventa(va) comunisti”. Classe 1921, militante del Pci bolognese e suo dirigente, Tolomelli è il modello della mentalità di milioni di militanti come lui: dedizione assoluta al partito, totale adesione al principio del centralismo democratico, rigido senso etico (che i comportamenti sbagliati non fossero il cavallo di Troia per gli attacchi nemici), subordinazione della vita privata alle esigenze politiche. E, sullo sfondo, la percezione della vita come continua lotta. Esemplare anche la formazione offerta dalla famiglia: gli ideali di solidarietà cristiana trasmessi dai nonni, il “socialismo umanitario” del padre, il comunismo del protagonista. Il tutto nel quadro della concreta esperienza politica maturata nella piana bolognese - prima e durante gli anni della Resistenza - dove la repressione fascista non era riuscita a cancellare l’influenza delle cooperative rosse e delle leghe di resistenza. Seguendo la narrazione degli eventi, ampie parti del libro offrono al lettore la vivacità del racconto in presa diretta, attraverso la voce del protagonista.
Cercasi lavoratori. L'impatto dell'inverno demografico sul mercato del lavoro in Italia, in Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna
Gianluigi Bovini, Franco Chiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 191
L’inverno demografico italiano è sempre più rigido: nel 2022 le nascite sono scese per la prima volta sotto la soglia di 400.000 unità (392.598) e i decessi sono stati molto più numerosi (713.495). I movimenti migratori con l’estero presentano un saldo positivo (228.816 persone), ma non sufficiente per impedire il calo della popolazione. Dal 2014 al 2022 le persone residenti nel nostro Paese sono diminuite di quasi un milione e mezzo e ci sono sempre meno giovani e sempre più anziani. Quali saranno le conseguenze di medio e lungo periodo di queste tendenze sfavorevoli, che già oggi si stanno manifestando? L’Istat nelle sue previsioni 2021-2070 prefigura una forte contrazione della popolazione: al 1° gennaio 2070 le persone residenti nel nostro Paese potrebbero infatti ammontare a circa 47,7 milioni (oltre 11,5 milioni in meno rispetto al 2021, pari a -19,4%). Proseguirebbe il calo della popolazione giovanile e aumenterebbero ancora le persone più longeve, in età superiore a 79 anni. L’elemento più rilevante e inedito sarebbe però il crollo della popolazione in età lavorativa: le donne e gli uomini tra 15 e 64 anni scenderebbero infatti da 37,7 a meno di 26 milioni, con un calo di oltre 11,7 milioni (-31,2%). Quasi una persona su tre potenzialmente attiva potrebbe scomparire dal mercato del lavoro, con conseguenze sociali ed economiche di grande intensità e durata. Questo studio approfondisce il fenomeno della riduzione della popolazione in età lavorativa confrontando le tendenze dell’Emilia-Romagna con quelle italiane e delle altre regioni sia nei decenni passati sia nei prossimi cinquant’anni. Con riferimento al periodo 2021-2031 si analizzano i dati delle previsioni di popolazione relativi alle nove province emiliane e romagnole; per la città metropolitana di Bologna si procede inoltre ad esaminare lo scenario previsivo per il comune capoluogo e per altri sei comuni di dimensione superiore a 20.000 abitanti.
Il potere che offende. Quando Luigi Calabresi denunciò «Lotta Continua»
Ivano Cimatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 200
Nel dicembre del 1969, a seguito di uno degli attentati più feroci della storia repubblicana – la strage di Piazza Fontana – un anarchico, Giuseppe Pinelli, entra in Questura a Milano per essere interrogato. Ne uscirà tre giorni dopo. Dalla finestra. Questo libro racconta l’incredibile vicenda che è seguita a questo tragico evento. Le accuse rivolte dal giornale «Lotta Continua» al commissario che stava interrogando Pinelli, Luigi Calabresi; la causa per calunnia intentata dallo stesso commissario al direttore del giornale, Pio Baldelli, e tutto quello che il processo ha comportato: un giudice ricusato, agenti smemorati e improvvisi e inaspettati “malori attivi”. Un caso giudiziario che ha coinvolto molti, in primis l’opinione pubblica, ma ha dato pace a troppo pochi. Un testo che racconta senza paura una pagina ancora irrisolta della storia del nostro Paese.
Ha più diritti Sodoma di Marx? Il Cassero 1977-1982
Beppe Ramina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 192
Gli anni ’70, il marxismo, l’anarchismo, il frocialismo, il Partito comunista italiano, il pink washing. Soprattutto, tanta libertà. Una vicenda che ha cambiato la storia LGBTQIA+ italiana e il volto di Bologna. La storia di uno sparuto gruppo di frocie libertarie che non si pensò come minoranza e che nel 1982, dopo due anni di lotte, per la prima volta in Italia e nonostante la forte opposizione della Curia, riuscì a farsi assegnare una sede, il Cassero di Porta Saragozza, da un’amministrazione comunale. La voce narrante è quella di Beppe Ramina, attivista, tifoso di movimenti e giornalista che fu tra i protagonisti di allora e che nel 1994 raccontò con amore e ironia questa fiaba rossa, fucsia e rosa. Una edizione arricchita da nuove voci e da un inserto fotografico.
Gli intellettuali e il caso Moro
Giampiero Mughini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 88
Commissionato dalla Feltrinelli durante i giorni del sequestro Moro, il volume venne avversato dai comunisti e dagli ultrarossi di quella redazione. Sarà poi pubblicato nell’autunno del 1978 in sole 200 copie con il marchio “Libreria Feltrinelli” ed è rimasto clandestino per oltre quarant’anni, apparendo soltanto in qualche sparuta copia venduta a prezzi d’antiquariato. L’epicentro del liconsisteva nella valutazione se bisognava pagare un prezzo o no per la vita di Moro, ma nel soppesare le ragioni e gli umori di quella parte dell’ambiente intellettuale cui si attribuiva la fatidica dizione “Né con le BR né con Moro”, che a dire il vero nessuno aveva pronunciato. Una dizione di cui chi non ha vissuto quegli anni non ha il minimo sentore di che cosa significasse, ma che allora era come se si conficcasse nella carne viva di tutti gli intellettuali italiani. Il volume viene oggi ripresentato, a 45 anni dall’omicidio di Aldo Moro, con una nuova ampia introduzione dell’autore.
Frammenti di futuro. Ricordi di donne e uomini del Novecento
Federica Montevecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 157
Questo libro è un mosaico di ricordi, scritto sul modello stilistico del Je me souviens di Georges Perec, che vuole invitare a guardare all’esperienza quotidiana con coscienza, quindi a riflettere sull’importanza della memoria, precisamente sulla possibilità di stabilire un legame vitale fra passato, presente, futuro, a partire dal proprio agire quotidiano. A formarlo sono alcune memorie di donne e uomini che hanno dato un contributo fondamentale al Novecento, non solo italiano, in diversi ambiti, che vanno dalla politica alla scienza e alla letteratura, dall’editoria al giornalismo, dal cinema alla televisione. Le loro parole, raccolte negli anni Novanta del secolo scorso, in un periodo cioè segnato da sconquassi nazionali e internazionali, sono espressive di esistenze capaci di appropriarsi del tempo e della storia, nel pensiero e nell’azione. Proprio per questo a distanza di quasi trent’anni in un tempo difficile come quello odierno, scandito da pandemia e guerre, esse costituiscono un’eredità morale quanto mai necessaria, che esorta a vivere con la consapevolezza di chi sa che il presente e il futuro hanno rapporti privilegiati con il passato e che quest’ultimo riguarda da vicino ognuno di noi. Testi di: Carlo Bo, Giorgio Bocca, Antonino Caponnetto, Renato Dulbecco, Giulio Einaudi, Inge Feltrinelli, Vittorio Foa, Margherita Hack, Nilde Iotti, Mario Luzi, Mario Soldati, Elio Toaff, Leo Valiani, Tullia Zevi.
Matti e Angeli. Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944
Alessandro Smulevich
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 360
Presidiata da nazisti e fascisti anche per via della sua posizione strategica nel cuore dell’Appennino, Firenzuola era uno dei luoghi più pericolosi in cui trovarsi nei terribili mesi dell’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943. Eppure, proprio in faccia agli aguzzini, si svolse tra le sue strade un’incredibile storia di salvezza che ebbe come protagonista una famiglia ebraica. Una vicenda ricca di colpi di scena, ma anche di calore e umanità, ricostruita dalle pagine vive di un diario scritto in presa diretta.
Nella nebbia con il motorino. Biografia di un funzionario comunista
Federico Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 361
"Nella nebbia con il motorino" richiama l’inizio della formazione politica di Federico Castellucci quando, ventenne funzionario della Federazione giovanile comunista, percorreva le strade della Bassa Bolognese, il più delle volte “a tentoni nel nebbione con le ossa fradice”. Comincia così un percorso che lo porta a ricoprire ruoli importanti nel partito e nella pubblica amministrazione. La sua biografia politica è l’oggetto dello studio di Paola Furlan e della conversazione con Roberto Finzi, amico e compagno storico di Castellucci, ed è utile per indagare l’evoluzione di “organi democratici in una rapida trasformazione”, verso la costituzione del partito nuovo. Il libro raccoglie un’ampia antologia di scritti in cui Federico Castellucci affronta i temi più importanti dell’esperienza di funzionario, amministratore e rappresentante delle istituzioni.
Bologna ricorda il partigiano William nel centesimo anniversario della nascita di Lino Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 111
Il libro raccoglie una trentina di testimonianze per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Lino Michelini. Tasselli di un mosaico comunque incompleto: troppo ricca e piena è stata la vita del partigiano William per racchiuderla dentro un libro. È interessante leggerli uno di seguito all’altro questi scritti, che rispecchiano diversi momenti della nostra storia recente: il rinnovarsi delle relazioni tra Anpi e amministrazioni locali; i mutamenti intervenuti nella storiografia e il progressivo allargamento del campo di interessi dell’associazione; il passaggio di consegne tra la generazione dei protagonisti e quella dei nati dopo il 1945; la costante ricerca di un confronto con i problemi posti dalla contemporaneità. Forte emerge, sempre, il carattere fermo di Michelini. Un uomo abituato a comandare, ma disposto anche a cambiare rotta, quando i tempi lo richiedevano.
Correttezza e buona fede. Un viaggio nei millenni
Nicola Walter Palmieri
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 422
In questo libro sono raccolti temi che dimostrano come, per innato senso di prevaricazione e ingiustizia degli uomini, la barriera di correttezza e buona fede viene continuamente violata. Sono discusse situazioni allarmanti, scelte fra quelle che toccano indistintamente tutti, e incidono radicalmente sulla vita degli uomini.
Treni d'amianto, binari di memoria. Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna
Agata Mazzeo, Ernesto Vaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 350
Questo libro nasce nell'ambito del progetto "Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute", il cui obiettivo principale è stato quello di tracciare un percorso didattico-museale riguardante le molteplici storie che hanno attraversato (e ancora attraversano) le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna. Il progetto ha portato alla realizzazione di diversi materiali, cartacei e audiovisivi, frutto di una ricerca condotta con gli attori sociali che sono stati i principali protagonisti dei fatti narrati e di cui si sono volute ascoltare le voci. Nel volume, gli autori propongono una ricostruzione storica e un'analisi antropologica delle vicende dei lavoratori e delle lavoratrici che, nel corso di oltre cento anni di attività, hanno portato avanti numerose battaglie: da quelle per il miglioramento delle condizioni di lavoro a quelle contro l'oppressione fascista, da quelle per la dismissione dell'amianto a quelle per il diritto alla memoria e al riconoscimento delle sofferenze amianto-correlate vissute dai lavoratori esposti e dai loro cari. La scelta di combinare l'approccio antropologico con quello storico è radicata nella convinzione che una simile commistione non sia soltanto utile per comprendere le pratiche di attivismo anti-amianto intraprese nel passato e ancora oggi, ma anche per proporre una riflessione sulla dimensione corporea dei processi storici e sul loro essere determinati dalle azioni, dalle aspirazioni e dai vissuti degli uomini e delle donne che li hanno posti in essere.