fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Mediterranee: Yoga, zen, meditazione

Arogya yoga per la salute e il benessere

Arogya yoga per la salute e il benessere

B. K. S. Iyengar

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2021

pagine: 288

La disciplina yoga, come scienza e come filosofia comprende tutti gli aspetti della vita e il maestro Iyengar lo sapeva molto bene. In questo libro - che costituisce una vera novità per l'Italia - troviamo un compendio di articoli pubblicati da Iyengar per l'inserto domenicale di un quotidiano indiano. Tali articoli creano un manuale semplice e accurato, importante e fruibile sia da chi si approccia per la prima volta allo yoga sia per il praticante evoluto: viene fornita infatti una metodologia estremamente dettagliata composta da oltre 45 ?sana (e relative varianti), sequenze e suggerimenti pratici adatti a persone con qualsiasi livello di preparazione. Gli ?sana proposti prevedono anche l'uso di pareti, cinghie, tavoli, sgabelli, cuscini, coperte, oggetti che si trovano comunemente in ogni casa, al fine rendere le posizioni eseguibili per tutti.
29,00

L'eredità di Gurdjieff. I racconti di Nasreddin a suo nipote

L'eredità di Gurdjieff. I racconti di Nasreddin a suo nipote

Fabio Guidi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2021

pagine: 292

I racconti di Nasruddin a suo nipote sono i ricordi del nonno dell'autore - romano, classe 1922 - sull'imponente figura di George Ivanovitch Gurdjieff, il celebre filosofo armeno con cui iniziò la sua avventura spirituale a Parigi quando ancora era molto giovane. Successivamente, David Guidi ricevette da un maestro sufi iraniano il soprannome "Nasruddin", che volle mantenere gelosamente fino alla morte perché sentiva in esso racchiuso lo spirito autentico dell'insegnamento di Gurdjieff, che avrebbe dovuto trasmettere al suo ritorno in patria. Di quale spirito si tratta? A metà tra storia e leggenda Nasreddin è una figura favolistica vissuta durante il XIII secolo in Turchia. Moltissime tradizioni culturali portano i riferimenti a questa figura di maestro carismatico, incarnazione dell'archetipo universale dell'antieroe ricco di ambivalenze. Nel corso dei secoli le centinaia di storielle ed episodi a lui attribuiti hanno invitato i cercatori della verità a riconoscere che le nostre abitudini e le ferme convinzioni spesso servono solo a rassicurarci nella nostra precarietà esistenziale. Così, nella tradizione sufi Nasreddin indica colui che trascende le convenzioni del pensiero e dell'azione. L'uomo saggio che in questo modo cerca di risvegliare le coscienze. Gurdjieff amava citare liberamente il nome e le sentenze del saggio ed ha seguito lo stesso tipo di approccio, creando spesso sconcerto e scandalo nella mentalità borghese occidentale. Nel libro di Fabio Guidi, quindi, i lettori avranno il privilegio di comprendere meglio il pensiero di uno dei mistici e filosofi più noti del Novecento, attraverso le parole di chi lo conobbe personalmente.
24,00

Restorative yoga. Ritrova la calma, gestisci ansia, rabbia, depressione

Restorative yoga. Ritrova la calma, gestisci ansia, rabbia, depressione

Audrey Favreau

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2021

pagine: 168

A differenza dello yoga dinamico, questa è una pratica meditativa che permette di calmare la mente, equilibrare il sistema nervoso e rilassare il corpo. È un tipo di yoga che ci aiuta a rilasciare lo stress cronico coltivando "l'arte del far niente". È adatto a tutti, indipendentemente dalla condizione fisica, e utilizza accessori come coperte, soffici sostegni cilindrici e piccoli cuscini per allenare il corpo e la mente e condurli a uno stato di profondo rilassamento. Restorative yoga cos'è e come praticarlo con oltre trenta posture e quaranta sequenze: il testo di Audrey Favreau vi darà le chiavi per ritrovare la calma interiore e una migliore salute.
20,00

Morte e rinascita oltre la paura. Saggezza buddhista sull'arte del morire

Morte e rinascita oltre la paura. Saggezza buddhista sull'arte del morire

Ole Nydahl (lama)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2020

pagine: 240

Nel libro Morte e Rinascita Lama Ole Nydahl affronta il delicato tema della morte secondo i precetti buddisti. Le ultime ricerche sulle esperienze di pre-morte rendono sempre più probabile che la coscienza continui a vivere dopo la morte. Anche per il buddhismo, il trapasso è una porta verso una nuova forma di esistenza in attesa della reincarnazione. Lama Ole Nydahl - uno dei pochi occidentali altamente qualificati come Lama e insegnante di meditazione nella tradizione buddhista Karma Kagyu - descrive in questo libro numerose esperienze sottili durante la morte e illustra lo stato tra morte e rinascita. Inoltre, spiega come tutti possiamo ottenere una migliore transizione e un livello più elevato di coscienza nell'altro mondo attraverso determinate meditazioni. La conoscenza di questi misteriosi processi ci aiuta a comprendere la fine dell'esistenza ed arricchisce anche la nostra visione della vita nel qui e ora. Un libro diretto e a volte anche intimo su un argomento che riguarda tutti noi.
18,50

Yoga. L'arte del Vinyasa. Il risveglio del corpo e della mente con la pratica dell'Ashtanga yoga

Yoga. L'arte del Vinyasa. Il risveglio del corpo e della mente con la pratica dell'Ashtanga yoga

Richard Austin Freeman, Mary Taylor

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2020

pagine: 312

Lo yoga è una forma d'arte vitale. Praticarlo significa muoversi, respirare, pensare, espandersi e contrarsi, crescere dentro e interagire con il paesaggio complesso e mutevole del mondo che vive dentro e attorno a noi. L'Ashtanga Vinyasa Yoga è una forma di yoga codificata all'inizio del Ventesimo secolo da Sri T. Krishnamacharya e dal suo allievo Sri Pattabhi Jois, che prevede una serie specifica di posizioni eseguite secondo una sequenza dinamica e fluida in cui il movimento del corpo è coordinato con lo sguardo e la respirazione. Il processo che si instaura con questa tecnica yoga consente il dialogo tra spinte opposte e complementari per riportare l'armonia. L'esempio più evidente è il movimento della respirazione, composta dall'alternarsi di inspirare ed espirare. Così attraverso la pratica degli esercizi yoga la distrazione viene accolta da una spinta opposta e complementare, i pensieri raggiungono la quiete senza sforzo mentre la mente diventa calma e stabile. Per raggiungere questo stato, gli Autori si concentrano sulle spiegazioni delle forme esteriori della pratica, come il corretto allineamento del corpo e la sequenza dei movimenti nelle posizioni che veramente illuminano e liberano la mente. La sequenza vinyasa yoga presentata in questo saggio viene suddivisa secondo le forme: posizioni erette, piegamenti in avanti, inarcamenti, torsioni, posizioni in equilibrio e posizioni finali. Allineamento, anatomia e immaginazione sono tutti elementi che si allineano nell'asana, che a sua volta rivela l'esperienza diretta della natura sia del corpo che della mente. Con passione, umorismo e saggezza, Freeman e Taylor forniscono le basi per organizzare una pratica yoga radicata nel proprio interno e che apporta notevoli benefici: riduce lo stress, fa dimagrire, favorisce la longevità, aumenta resistenza fisica e flessibilità.
28,00

Manuale completo di yoga per bambini

Manuale completo di yoga per bambini

Elisabetta Furlan

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2020

pagine: 143

Il Ministero della Pubblica Istruzione riconosce che lo yoga è un "sistema dinamico di esercizio fisico da cui i bambini possono trarre benefici quali l'armonia, il coordinamento e l'elasticità del movimento, lo sviluppo delle capacità di attenzione e di concentrazione, di gestione delle proprie emozioni e di maggior autocontrollo". Da anni, ormai, l'insegnamento dello yoga da parte di maestri qualificati si è fatto conoscere all'interno delle scuole, ma molto ancora si può e si deve fare, soprattutto in un'epoca in cui, purtroppo, sempre più si fanno strada le soluzioni farmacologiche ai problemi dell'infanzia e dell'adolescenza. Era quindi necessaria una nuova, aggiornata edizione - la quarta - di questo manuale che consente anche ai più piccoli di avvicinarsi allo yoga in modo piacevole e divertente, considerandolo un po' come un gioco. È un libro che molti genitori dovrebbero leggere prima di darlo in mano ai loro figli. Si tratta di un'opera la cui fondamentale serietà è resa estremamente accessibile attraverso illustrazioni non soltanto tecniche, ma spesso decisamente umoristiche. È un libro per far giocare i genitori assieme ai bambini, imitando il meraviglioso mondo della natura.
19,90

La scala degli idioti di Gurdjieff. I 21 gradini dell'evoluzione spirituale

La scala degli idioti di Gurdjieff. I 21 gradini dell'evoluzione spirituale

Patrick Négrier

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2020

pagine: 111

Durante le cene con i suoi allievi, il maestro spirituale G.I. Gurdjieff (1866-1949) proponeva brindisi successivi ai diversi Idioti. Ne distingueva 21 tipi, che componevano i gradini di una scala spirituale che andava dall'Idiota ordinario fino all'Idiota n. 21, che è Dio. Gurdjieff intendeva il termine "Idiota" nel senso greco originario di essere egocentrico che limita la sua attenzione a ciò che gli è proprio, e di conseguenza si disinteressa di ciò che è pubblico, vale a dire comune a tutti. I diversi gradi di Idioti sono in rapporto con altrettanti ostacoli particolari da superare sul cammino della liberazione dalle diverse forme di egoismo e di egotismo. Questo saggio approfondisce l'essenza dei 21 tipi di Idioti distinti da Gurdjieff, intesi come esempi diversi di spiritualità: sono rappresentati come gradini di una scala e la loro sequenza rende conto delle tappe successive dell'evoluzione interiore. "La scala degli Idioti di Gurdjieff" non si limita a illuminare un aspetto finora scarsamente conosciuto dell'insegnamento del filosofo e mistico armeno, la scienza dell'Idiotismo, ma offre altresì un contributo determinante alla spiritualità occidentale giudaico-cristiana in rapporto alle sue origini tradizionali e al suo carattere inclusivo.
12,00

Gli yoga sutra di Patanjali

Gli yoga sutra di Patanjali

Edwin F. Bryant

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 576

La traduzione e il commento degli Yoga Sutra di Patantjali di Edwin F. Bryant introducono un nuovo standard per tutti coloro che sono interessati alla comprensione di questo testo classico, tra i più importanti della letteratura indiana e di tutto il mondo. Scritti duemila anni fa, gli Yoga Sutra hanno l'obiettivo di insegnare come fare esperienza diretta dell'atman (l'anima) e come liberarla dal mondo della sofferenza. Sono un trattato di psicologia della mente e della coscienza e di tecniche di meditazione che ha avuto una profonda influenza in India e più recentemente anche nei paesi occidentali. Bryant spiega ogni sutra con precisione e chiarezza sviluppando l'argomento in modo da renderlo accessibile al lettore colto non specializzato e anche a studiosi e studenti di filosofia indiana. Il libro comprende materiali provenienti da tutti i principali commentari sanscriti storici tradizionali (anziché da uno solo), dai quali sono state selezionate le chiose più rilevanti.
39,50

L'essenza dello yoga secondo Vasistha

L'essenza dello yoga secondo Vasistha

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 197

Lo Yoga secondo Vasistha è un immenso poema composto da più di 28.000 versetti (pari a diverse Bibbie messe insieme), redatto nel IX secolo in sanscrito. Benché noto e venerato in India da tutti i saggi, tradotto in persiano e fonte delle "Mille e una notte", questo insolito testo mastodontico è, in Occidente, ancora praticamente sconosciuto. Un monaco indiano lo condensò in meno di duemila versetti. Ed è questo gioiello di spiritualità radicale e umanista che viene offerto, per la prima volta, al pubblico italiano. I suoi lettori antichi e moderni hanno cercato di ricollegare queste "Mille e una notte" filosofiche a una scuola oppure a una religione, ma è un'impresa vana. Questo poema è inclassificabile, pur veicolando un messaggio non dualista: il mondo, i nostri terrori e i nostri idoli sono fatti della sostanza dei sogni. In verità, il mondo è l'Immenso ("brahman"), il mistero ineffabile, il Bene al di là del bene e del male, e il nostro Sé, la nostra natura autentica.
17,50

Il grande sigillo. Spazio e gioia illimitati. La visione della Mahamudra del buddhismo della Via di Diamante

Il grande sigillo. Spazio e gioia illimitati. La visione della Mahamudra del buddhismo della Via di Diamante

Ole Nydahl (lama)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 256

Lama Ole commenta un testo buddhista antico e importante riguardante la natura della mente. "Il grande sigillo" descrive la via e la meta del Buddhismo della Via di Diamante e rende possibile ai lettori una più profonda intuizione della realtà condizionata e assoluta del nostro mondo. La visione della Mahamudra può essere paragonata a un disegno che si traccia sull'acqua: in quell'attimo tutto è perfetto, ma già nel momento in cui il disegno si manifesta si dissolve da sé. Così è anche l'azione illuminata, qui e ora, al di là di speranze e timori, senza attaccamento e avversione alcuna.
18,50

In lode di Tara. Canti alla salvatrice

In lode di Tara. Canti alla salvatrice

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 383

Tra tutte le divinità buddhiste, la più amata è Tara, la beata, la bella e spesso dispettosa. Come bodhisattva, sfidò la tradizione quando ottenne l'onniscienza con una forma femminile. Come divinità madre, incarna l'archetipo femminile presente in tutti noi e ha una grossa affinità con Demetra, Inanna e la Vergine Maria. Quale divinità nel tantra buddhista, agisce veloce come un fulmine per aiutare quelli che si trovano nell'angoscia e per soddisfare i desideri di chi la supplica. Per secoli, Tara ha ispirato una parte della più bella letteratura buddhista che sia mai stata scritta. Questa raccolta include una storia delle origini del Tantra di Tara, testi canonici, testi per la pratica e lodi liriche.
29,50

La mente che respira. L'esperienza della meditazione in Oriente e Occidente

La mente che respira. L'esperienza della meditazione in Oriente e Occidente

Paolo Giammarroni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 287

La pratica meditativa gode sempre di buona fama, ma è stata appesantita da vari fraintendimenti. Le versioni più alla moda puntano infatti a un blando benessere quotidiano, o ad acquisire l'aspetto tecnico di tale esperienza, piuttosto che all'impegno costante per scoprire il proprio "vero" essere, o le profondità della "vera" sapienza. Anche chi diffida delle filosofie orientali, ma rispetta la meditazione, può oggi trovare chiarezza dal confronto sul come è nata e si è sviluppata la proposta meditativa. Quest'opera ci invita perciò a tornare ai maestri e a riscoprirli grazie a pagine significative, ritradotte o inedite. Per la prima volta in Italia vengono abbattute le barriere di tempo, spazio e tradizione. Così la meditazione indiana, cinese, giapponese, vietnamita dialoga con la contemplazione dei monasteri e la preghiera degli eremiti. Ciascuno dei venti testi è posto alla pari, che sia d'Oriente o Occidente.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.