Libri di B. K. S. Iyengar
Arogya yoga per la salute e il benessere
B. K. S. Iyengar
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 288
La disciplina yoga, come scienza e come filosofia comprende tutti gli aspetti della vita e il maestro Iyengar lo sapeva molto bene. In questo libro - che costituisce una vera novità per l'Italia - troviamo un compendio di articoli pubblicati da Iyengar per l'inserto domenicale di un quotidiano indiano. Tali articoli creano un manuale semplice e accurato, importante e fruibile sia da chi si approccia per la prima volta allo yoga sia per il praticante evoluto: viene fornita infatti una metodologia estremamente dettagliata composta da oltre 45 ?sana (e relative varianti), sequenze e suggerimenti pratici adatti a persone con qualsiasi livello di preparazione. Gli ?sana proposti prevedono anche l'uso di pareti, cinghie, tavoli, sgabelli, cuscini, coperte, oggetti che si trovano comunemente in ogni casa, al fine rendere le posizioni eseguibili per tutti.
Yoga e sport. Il metodo Iyengar nell'allenamento sportivo
B. K. S. Iyengar
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2017
pagine: 350
Yoga e sport sembrano un'originale combinazione. Lo sport è un'attività competitiva, ideata per intrattenere le persone, lo yoga, invece, è una filosofia di vita olistica. Che relazione può esistere tra un'antica filosofia indiana e lo sport? Questo libro esplora il terreno comune tra questi due mondi e dimostra come lo yoga possa esercitare un ruolo fondamentale per aumentare l'abilità di un atleta. Tratta di come lo yoga sappia insegnare a prevenire e a curare gli infortuni sul campo, come aiutare gli sportivi ad affrontare le emozioni generate dallo sport competitivo, come sviluppare al massimo le facoltà fisiche, mentali, emozionali e intellettuali. Anche gli sportivi occasionali o coloro che non praticano alcuno sport vi troveranno sicuramente consigli utili per migliorare la vita quotidiana.
L'essenza degli yoga sutra. La guida definitiva alla filosofia dello yoga
B. K. S. Iyengar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2014
pagine: 208
"L'essenza degli Yoga Sutra", la nuova opera accademica di B.K.S. lyengar, è uno studio sull'essenza filosofica dello yoga: gli Yoga Sutra di Patanjali. Questi sutra, concisi e chiari, costituiscono il fondamento dell'antica filosofia dello yoga, e per ciascuno di essi lyengar offre ai lettori moderni un commento penetrante e una spiegazione, illustrando il modo in cui la pratica dello yoga può trasformare la mente, il corpo e lo spirito. Questa guida definitiva è un'introduzione alla filosofia spirituale che è alla base della pratica dello yoga, ed è uno strumento completo tanto per i principianti quanto per gli esperti insegnanti di yoga.
Commento agli yoga sutra di Patanjali
B. K. S. Iyengar
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 342
Gli Yoga sutra di Patanjali sono una collezione di 196 aforismi, ognuno dei quali riguarda un aspetto del percorso di illuminazione attraverso lo yoga. Acclamato come uno degli studi più profondi e illuminanti sulla natura umana e la ricerca della liberazione spirituale, i sutra vennero compilati più di 2000 anni fa. La traduzione classica di Iyengar contiene i suoi commenti dettagliati a ogni sutra. Il risultato è un libro di valore, accessibile a tutti, adatto sia agli studiosi di filosofia indiana sia ai praticanti di yoga. "Loyoga è un'arte, una scienza e una filosofia. Tratta della vita dell'uomo a tutti i livelli: fisico, mentale, spirituale. È un metodo pratico per dare alla propria vita un significato e renderla utile e nobile. Come il miele è dolce in qualsiasi parte dell'alveare, così è lo yoga. Esso permette all'uomo, nella sua interezza, di entrare in armonia con la propria essenza, di diventare il consapevole veggente della propria interiorità. Solo lo yoga permette al praticante di percepire e sperimentare il mondo dentro e intorno a lui, di toccare la gioia divina di tutta la creazione e quindi condividere il nettare della ricchezza e della felicità divina con i suoi simili". B.K.S. Iyengar
Vita nello yoga. Trasformazione, saggezza, libertà
B. K. S. Iyengar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2008
pagine: 260
Il maestro B.K.S. lyengar, fondatore del metodo d'insegnamento yoga che porta appunto il suo nome, invita sia i neofiti che i praticanti esperti di yoga a intraprendere un viaggio interiore destinato ad aumentare stabilità fisica, vitalità emotiva, chiarezza mentale, saggezza spirituale e beatitudine spirituale. In questo libro, dallo stile chiaro e brillante, il maestro lyengar esamina il ruolo che le posizioni e le tecniche di respirazione dello yoga giocano nella nostra ricerca dell'interezza, gli ostacoli esterni ed interni che ci impediscono di avanzare lungo il cammino, e il modo in cui lo yoga può aiutarci a vivere in armonia con il mondo circostante. Utilizzando storie di vita personale, esempi presi dalla vita moderna e il suo innato umorismo, ci dimostra che la consapevolezza offerta dallo yoga può migliorare le nostre vite in maniera concreta e profonda.
Compendio di teoria e pratica dello yoga. Una sintesi del testo classico dello yoga
B. K. S. Iyengar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2006
pagine: 232
Il presente libro, che è una sintesi del classico di B.K.S. Iyengar "Teoria e pratica dello yoga", illustra 57 asana di base e un breve compendio sul pranayama; è corredato da numerose fotografie che illustrano i punti salienti del testo. L'allievo potrà così eseguire le posizioni anche senza la guida di un maestro. L'appendice fornisce inoltre un corso di asana per l'allievo che pratichi con continuità.
Teoria e pratica dello yoga
B. K. S. Iyengar
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2003
pagine: 516
La descrizione dettagliata di oltre 200 posizioni o asana e le tecniche di respirazione (pranayama), le 600 fotografie che accompagnano le spiegazioni e che ritraggono il maestro quando, a trentacinque anni, praticava yoga dieci ore al giorno, ne fanno una storica pietra miliare della divulgazione e dell'insegnamento in Occidente di tale nobile disciplina. Oggi assistiamo ad un'esasperata commercializzazione dello yoga e la sua pratica è diventata quantomai superficiale e ostentata. Il mercato trabocca di prodotti concernenti lo yoga: riviste, attrezzi, abbigliamento. E siccome il vento dello yoga soffia potente, alcuni insegnanti propongono il loro metodo personale d'insegnamento pubblicizzandolo come unico anche se il loro sadhana manca di autenticità.
Iyengar. La vita e l'opera
B. K. S. Iyengar
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1992
pagine: 416
Una parte autobiografica, una raccolta di interviste, aforismi sullo yoga e sulla vita spirituale ricordati dagli allievi e dai numerosi personaggi famosi che hanno conosciuto il più noto divulgatore dello yoga contemporaneo.
L'albero dello yoga
B. K. S. Iyengar
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1989
pagine: 168
Yoga significa 'unione', significa unire mente e corpo in un tutt’uno, mantenere le forze spirituali in equilibrio con quelle del corpo. Da questo equilibrio derivano all’uomo saggezza e armonia, che si traducono in benessere fisico e spirituale. Espressione elevatissima della civiltà indiana, ma ormai ben noto anche all’Occidente, lo yoga si basa su una rigorosa pratica di esercizi fisici che assicurano il controllo totale di tutte le funzioni vitali (soprattutto della respirazione) e di tutte le percezioni del corpo. Una volta ottenuto tale controllo, il praticante perviene a uno stadio in cui consegue il dominio delle forze spirituali, giungendo così alla pace interiore, alla conoscenza suprema e alla fusione del proprio essere con il tutto. In questa tecnica prettamente orientale troviamo dunque la più perfetta esemplificazione del classico principio occidentale mens sana in corpore sano. Irrobustendo il corpo e conferendo allo spirito serenità e tranquillità, infatti, lo yoga previene sia le malattie fisiche sia quelle mentali, portando il praticante a una condizione di assoluto equilibrio psicofisico. Questo libro, opera di uno dei più validi maestri contemporanei, introduce al mondo dello yoga spiegandone tutti gli aspetti religiosi e filosofici e illustrandone la profonda spiritualità, rammentando però sempre che questa spiritualità affonda le sue radici nella pratica.
Teoria e pratica del pranayama
B. K. S. Iyengar
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1984
pagine: 360
Dopo il famoso Teoria e pratica dello Yoga, questo libro illustra le basi teoriche e l'esecuzione delle tecniche respiratorie del pranayama. Il Pranayama - l’arte yogica del respiro - conduce al controllo delle emozioni e questo porta a sua volta alla calma mentale, alla stabilità e alla concentrazione. Il Pranayama è un ponte che aiuta i praticanti di Yoga a uscire dal regno del semplice sviluppo fisico per entrare in quello dello spirito. Questo libro è la continuazione di Teoria e pratica dello Yoga, uno dei testi classici per lo studio dello Yoga in Occidente. Esso presenta il sistema respiratorio sotto il profilo dell’anatomia moderna e secondo gli antichi testi yoga; l’autore analizza i quattordici tipi fondamentali di Pranayama, in modo da offrire al lettore un programma di 82 fasi, attentamente graduate dai modelli di respirazione più semplici ai più complessi. L’opera offre inoltre una panoramica completa della dottrina yoga e presenta altri argomenti complementari (Nadis, Chakras, e Bija Mantra). Le tecniche del Pranayama sono difficili da imparare e vi sono ben pochi maestri capaci di presentarle per iscritto in maniera chiara e intelligibile. Circa 200 fotografie ritraggono lo stesso Maestro Iyengar nell’esecuzione degli esercizi, mentre 20 accurati disegni anatomici chiarificano i movimenti dell’apparato respiratorio e del corpo nella preparazione e nell’esecuzione del Pranayama. L’insegnamento di B.K.S. Iyengar, seguendo l’antica tradizione filosofica indiana, mostra come la vita non sia un ciclo che si muove dalla polvere alla polvere, ma dall’aria all’aria, e come, alla stessa maniera del processo del fuoco, l’aria sia trasformata in calore, luce e radiazione da cui noi raccogliamo la forza vitale. Questo trattato offre inoltre numerose indicazioni illuminanti per la riconciliazione e l’armonia di tutte le pratiche terapeutiche basate sui principi dello Yoga e sull’applicazione del Pranayama.
I 9 segreti della meditazione. La via verso la mindfulness, la pace interiore, la gioia
Vinod Samprasad
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 205
"Non stare lì seduto, fai qualcosa!" sentiamo ripetere nella nostra frenetica società contemporanea. Ma non sarebbe più saggio dire: "Non fare niente, stai lì seduto!"? Vivere in affanno, con il corpo e la mente sottoposti a una pressione quasi costante, è diventato una caratteristica peculiare del nostro tempo. La ricerca, per reazione, di ritmi più lenti e di uno stato di calma ha fatto crescere in Occidente l'interesse per la meditazione, la cui pratica però è ancora poco compresa. Questo libro ha il pregio di far luce su molte zone oscure di una disciplina tanto affascinante quanto complessa, offrendo una guida a chi vi si avvicina per la prima volta e molti spunti di approfondimento ai praticanti più esperti.
Yoga. Pensiero e pratica
B. K. S. Iyengar
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 256
II maestro accompagna chi si avvicina da neofita, ma anche il lettore già esperto, attraverso una pratica dello yoga composta da esercizi fisici alternati a momenti legati all'aspetto mentale ed emotivo, quali il rilassamento, la respirazione e la meditazione. Dopo un'illuminante premessa sul beneficio fisico e mentale dello yoga, il volume illustra posizioni e sequenze, con indicazioni accurate affiancate da fotografie che guidano alla corretta esecuzione dei movimenti, fase per fase. Ogni esercizio, oltre a essere confrontato con la parte del corpo che stimola, è associato alla corrispettiva pratica teorico-filosofica da cui nasce e si sviluppa. Un volume utile che fornisce un quadro completo di una delle metodologie di yoga più seguite al giorno d'oggi.