Libri di Paolo Giammarroni
Naturale come l'oblio. La cura del silenzio nella mente
Paolo Giammarroni
Libro: Libro in brossura
editore: La parola
anno edizione: 2025
pagine: 186
La meditazione ha lentamente acquisito una buona reputazione: eppure resta opaca la sua natura, manca il desiderio di provarla. Tanti ancora la vedono come lontano prodotto esotico, non parallelo al Cristianesimo mediterraneo. Altri la accettano solo come leggero balsamo per la salute. Questo saggio guarda avanti, alle opportunità del meditare. Frutto di esperienze personali senza barriere nell’arco di anni, si muove dal nocciolo spirituale della pratica, come un breviario, serrato e incisivo. I primi capitoli (Avvio, Naturale, Silenzioso) possono essere di stimolo generale anche solo culturale-religioso, quelli centrali utili per i principianti (Meditazione, Compassione, Tecniche) e quelli finali (Vuoto, Nulla, Distacco, Oblio, Ritorno) a dare una prospettiva di “risveglio” umanistico e sociale. Arricchito da preziosi distici e grafici, il libro indica, al delicato equilibrio corpo/mente, l’esperienza del lasciar-andare, della pace interiore, con una rilettura in positivo dell’Oblio: non come azzeramento di memoria, bensì approdo a una percezione più essenziale, di rinascita, aperta al Creato.
Yijing. Il libro delle metamorfosi
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 320
Affascinante e inclassificabile, il libro cinese delle “Metamorfosi- Yijing” si offre da secoli alle domande di chi lo interroga, ma l’Occidente se n’è innamorato solo nel dopoguerra, grazie anche all’interessamento di Carl Gustav Jung. Finora, spesso tradito dalle superstizioni e dalle mode, l’oracolo si era però sclerotizzato in un’eccentrica versione dei più familiari tarocchi. In questa edizione i 64 esagrammi, ciascuno con commento originale, e la loro saggezza tornano nella prima traduzione italiana integrale dal cinese, attenta al linguaggio moderno, per regalare indicazioni personali sull’oggi e sul domani, ma soprattutto una diversa consapevolezza. Il nuovo lettore troverà la guida di cui necessita, essendo tutto in movimento, interpretabile; e chi è restio alla divinazione potrà rileggere il libro come il frutto di una cultura cinese dalle antiche radici grazie agli approfondimenti e alla contestualizzazione storica. “Yijing” è oggi più che mai la via preziosa per moderne metamorfosi.
La mente che respira. L'esperienza della meditazione in Oriente e Occidente
Paolo Giammarroni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 287
La pratica meditativa gode sempre di buona fama, ma è stata appesantita da vari fraintendimenti. Le versioni più alla moda puntano infatti a un blando benessere quotidiano, o ad acquisire l'aspetto tecnico di tale esperienza, piuttosto che all'impegno costante per scoprire il proprio "vero" essere, o le profondità della "vera" sapienza. Anche chi diffida delle filosofie orientali, ma rispetta la meditazione, può oggi trovare chiarezza dal confronto sul come è nata e si è sviluppata la proposta meditativa. Quest'opera ci invita perciò a tornare ai maestri e a riscoprirli grazie a pagine significative, ritradotte o inedite. Per la prima volta in Italia vengono abbattute le barriere di tempo, spazio e tradizione. Così la meditazione indiana, cinese, giapponese, vietnamita dialoga con la contemplazione dei monasteri e la preghiera degli eremiti. Ciascuno dei venti testi è posto alla pari, che sia d'Oriente o Occidente.
Daodejing. La preziosa raccolta della Via e della qualità
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2015
pagine: 152
"La Via è fatta per insinuarsi tra le rocce e tra i dubbi. Sa superare le asperità come acqua di montagna che si mischia invisibile alla pioggia. Se la fissi, si allarga, per dare senso a tutte le cose. E quando pensi di esserti smarrito nella sua oscurità, si rivela la Porta delle Meraviglie. Qualcuno giura di averla percepita al lento cadere di una rugiada fatta di armonia? Comunque sia, solo così potrai far fruttare bene la tua vita. Senza ricchezze crescenti o consumi ostentati o inchini dei seri o piani strategici verso la gloria. Forse li otterrai, ma quando per te non sarà importante. La Via è solo del Viandante. Solo lui ne parli." (attribuita a Laozi)