Edizioni La Meridiana: Paginealtre
Coraggio! Lettera agli ammalati
Antonio Bello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 32
In una edizione ampliata viene riproposta la "Lettera agli ammalati" di don Tonino Bello e una riflessione inedita sulla sofferenza da lui svolta, nella fase finale della sua vita, in occasione di un incontro con gli ammalati.
Rut, donna altra. Le conseguenze e il prezzo dell'amore
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 280
Chi ha la fortuna di avventurarsi in queste pagine, profonde per il loro contenuto ma anche belle per il loro stilo letterario, troverà un'opera originale di grande saggezza spirituale. Fratel MichaelDavide ci offre il regalo di condividere la sua grande cultura biblica, la sua esperienza monastica e la sua abitudine a leggere la Parola di Dio come preghiera e ricerca di una nuova parola. Si inserisce con profondità e competenza nella ricerca ermeneutica e esegetica, ma al tempo stesso, recupera la lettura biblica fatta dagli antichi padri della Chiesa. "L'autore commenta ogni versetto del libro di Rut facendo del testo una sorta di mappa dell'alterità che permette di identificare, riconoscere e accettare cordialmente l'altro come dono e non come minaccia. Nessuno può frenare il vento o attenuare lo Spirito. Oggi il dialogo tra le culture e la comunione tra le religioni è un segno del cammino dello Spirito, lo stesso cammino simbolico che le comunità bibliche raccontano con Noemi e Rut. Questo libro è una vera parabola di amore" (dall'Introduzione di Marcelo Barros).
Elogio del dissenso. Il pluralismo della chiesa
Antonio Thellung
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 208
L'autorità ecclesiastica mostra di provare una viscerale paura del dissenso, che è presente da sempre nella Chiesa. La comunione ecclesiale non è uniformità, ma piuttosto uno straordinario collante capace di legare insieme tutti i dissensi, che esistono comunque, sia che vengano espressi o taciuti. Con una differenza, però: espressi e accolti suscitano dibattiti creativi, mentre taciuti alimentano ambiguità, ipocrisie, fatalismo. Si può aspirare a un Magistero per coscienze adulte, responsabili, lungimiranti, più difficili da governare ma unica speranza per il futuro? Si può sperare in una Chiesa sempre meno gendarme e più luogo di accoglienza? Una Chiesa coraggiosa e incoraggiante che sappia educare al rischio di ricercare vita nuova? Di fronte all'inquietante situazione mondiale, un rapporto costruttivo col dissenso appare oggi più che mai urgente. La prima parte di questo libro traccia una breve storia del dissenso dalle origini ai giorni nostri. La seconda tocca alcuni argomenti che sollecitano un dissenso odierno, se si vuole ricuperare credibilità alla Chiesa e al suo Magistero.
La bisaccia del cercatore. Scarti minimi per il futuro
Antonio Bello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 54
"Se io fossi un contemporaneo di Gesù, se fossi uno degli undici ai quali Gesù, nel giorno dell'ascensione, ha detto "lo Spirito Santo verrà su di voi e riceverete da lui la forza per essermi miei testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, la Samaria e fino all'estremità della terra" (At 1,8), dopo essere andato a salutare la madre, Maria, nell'atto di congedarmi dai fratelli, sapete cosa avrei preso con me? Innanzitutto il bastone del pellegrino e poi la bisaccia del cercatore e nella bisaccia metterei queste cinque cose: un ciottolo del lago; un ciuffo d'erba del monte; un frusto di pane, magari di quello avanzato nelle dodici sporte nel giorno del miracolo; una scheggia della croce; un calcinaccio del sepolcro vuoto. E me ne andrei così per le strade del mondo, col carico di questi simboli intesi, non tanto come souvenir della mia esperienza con Cristo, quanto come segnalatori di un rapporto nuovo da instaurare con tutti gli abitanti, non solo della Giudea e della Samaria, non solo dell'Europa, ma di tutto il mondo: fino agli estremi confini della terra."
I dilemmi della speranza: un dialogo
Salvatore Natoli, Nichi Vendola
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 40
In fondo al vaso di Pandora, dice il mito, c'è la speranza che, talvolta, illudendo, può deludere. Dai tornanti della riflessione filosofica e da quelli dell'impegno politico, questo dialogo conduce alla conclusione che solo un amore maturo e, dunque parziale e non paranoico, rispettoso della vita e non sprezzante, può fondare, in questo tempo, una speranza che non si rovesci nel suo contrario.
Convivialità delle differenze. Omelie crismali
Antonio Bello
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 128
"Quello della pace è il discorso teologico più robusto e più serio che oggi si possa fare, perchè affonda le sue radici nel cuore del ministero trinitario". Se infatti pace è "convivialità delle differenze", dobbiamo concludere che "pace" è la definizione più vera del mistero principale della nostra fede, in cui contempliamo tre Persone uguali e distinte che siedono attorno al banchetto dell'unica natura divina. Di qui, il nostro compito storico di saper stare insieme a tavola. Non basta mangiare: pace vuol dire mangiare con gli altri. Noi, popolo messianico o crismale, dobbiamo essere i ministri di questo convito. I sacerdoti della comunione, che introducono nella sala del banchetto gli ospiti diversi, ne favoriscono il dialogo e, una volta finito il servizio, seggono anch'essi a Mensa a conversare con gli altri. Che cosa ci manca: la convivialità o la differenza? Lo stare insieme o la genialità pastorale? L'essere solidali attorno a un progetto comune o la fantasia di quegli originali percorsi alternativi che nascono dall'amore? Consumiamo pasti prelibati ma chiusi nei nostri bunker, o mangiamo, seppure attorno a un'unica tavola, ogni giorno pietanze uniformi e senza sapore? Ci stringiamo a tavola perchè gli altri stiano più comodi? O ci infastidisce ogni arrivo fuori orario? Spezziamo il pane di grano della comunione e mesciamo il vino della letizia, o serviamo le "erbe amare" del tradimento, con l'aceto del disprezzo e la mirra dell'indifferenza?
Etty Hillesum: Dio matura. Un viaggio in quaranta tappe
MichaelDavide Semeraro
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 216
La vita di Etty Hillesum si può racchiudere in uno stupendo verso di Rilke: "anche se non vogliamo Dio matura". Una vita assai breve, caduta come seme nel solco della storia il 30 novembre 1943, nel campo di concentramento di Auschwitz. Per la forza e l'audacia con cui ha vissuto il suo tempo, Etty è così divenuta inconsapevolmente maestra. Queste pagine, scandite su quaranta tappe, le stesse di un insolito ma coinvolgente cammino quaresimale, conducono alla scoperta del suo amore maturo, adulto che avverte la pienezza donandosi al mondo, nonostante l'urto traumatico con la violenza estrema. Difficile trovare, nella nostra esperienza contemporanea, una introspezione così profonda nel mistero della vita da lei avvertito come enigma.
Il sapore della libertà
Francesco Comina, Marcelo Barros
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 209
Il libro è organizzato in cinque dialoghi, come circoli di conversazione indipendenti, ma allo stesso tempo complementari. Seguono il metodo consacrato in America Latina del 'vedere, valutare e agire'". [...] Gli autori ci offrono elementi per la riflessione e ci invitano a proseguire il dialogo con noi stessi, con gli altri e con la bontà divina presente nell'universo e dentro di noi. In ogni modo, questo libro propone diverse conclusioni. Una di queste è che l'essere solidali è il modo normale della persona per essere libera in questo mondo.
Il grembiule e lo scettro. Appunti su Chiesa e politica
Rocco D'Ambrosio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il grembiule e lo scettro sono due simboli di realtà complesse: la Chiesa e la politica. Il primo relativo al servizio che la comunità cristiana presta in nome di Gesù. E poi lo scettro. Il simbolo del potere conferito a coloro che hanno la responsabilità di provvedere, in varie forme e tempi, al bene comune, alla giustizia e alla pace della società. Il terreno dove si incontrano chi serve con il grembiule e chi legittimamente comanda con lo scettro è il mondo. Annunciare e testimoniare il vangelo in politica è arduo. Partendo dalle sfide concretamente poste dalla cronaca, queste pagine provano a ridisegnare il modo di "essere nel mondo" dei laici maturi che, proprio perché incarnati nella libertà dello spirito conciliare, restano immuni da nostalgie integralistiche.
Confessione addio? Crisi della Penitenza e celebrazione comunitaria
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 257
La disaffezione dei credenti dal rito penitenziale, così come praticato, ha raggiunto dimensioni ormai ampie. I contributi raccolti in questo volume, integrando un dinamico e coraggioso taglio pastorale, teologico ed ecumenico, muovono dalla convinzione che occorre restituire la dimensione comunitaria al rito della penitenza. La riscoperta dell'inattuata intuizione conciliare relativa al cosiddetto 'terzo rito' è indispensabile per una Chiesa che sia nel mondo un segno della conversione a Dio e della riconciliazione tra fratelli. In fondo, nel Vangelo, il pentimento della persona avviene nell'ambito comunitario come dialogo aperto tra il Padre e i figli rigenerati in Cristo.
«Prendete e mangiate». Scritti sull'eucarestia
Arturo Paoli
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 56
"Che cosa pensava Gesù quando mangiò con i compagni la cena pasquale e pronunziò sul pane e sul vino quelle parole che i cristiani ripeteranno all'infinito: 'prendete e mangiate'? Pensava di dare se stesso all'umanità per portarla ad essere, come Lui, veramente figlio a sua immagine. Quando nella liturgia eucaristica diciamo 'Signore non sono degno di accostarmi alla tua mensa' non vuol dire che devo espiare perché sono peccatore, ma che non sono degno perché ho paura di darmi, non ho ancora scoperto gli altri. Non sono degno perché mi avvicino a te 'fratello - uomo per gli altri' quando sono uomo per me stesso. Il Concilio vaticano afferma: 'Cristo nell'Eucarestia per il suo mistero pasquale assume e libera il popolo di Dio'. Assume e libera. Alle persone che vanno a messa, i sacerdoti dicono 'vai a ricevere Gesù che purifica dal peccato e concede le grazie di cui hai bisogno'. Non dicono 'vai ad offrirti per amore per gli altri'. Gesù vuole formare persone come lui, trasmettere in noi questa forza per gli altri. L'Eucarestia assume e libera il popolo di Dio 'per trasformare la storia umana'. Per fare della storia umana una storia salvifica, per mettere dentro alla nostra storia di violenza, di inimicizie, di divisione, dinamiche di amore e pace, forze di libertà e di pace."
Qui la meta è partire
Arturo Paoli, Francesco Comina
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2005
pagine: 112
"La strada su cui Arturo cammina da 93 anni è fiancheggiata dai ruderi di molte ideologie, speranze, illusioni, civiltà, filosofie, piccoli Mozart (per dirla con Saint-Exupèry) assassinati dalla miseria. Sulla stessa strada ha camminato la Chiesa, la 'sua' Chiesa: quella che egli enormemente ama ma della quale conosce il dramma di essere semper casta et meretrix, come la definivano gli antichi Padri: congregata intorno al Crocifisso risorto e però popolata da uomini quasi sempre, quasi tutti, infedeli per viltà e per egoismo.[...] Per questo il vecchio indomito torna e ritorna fra noi, lasciando le sue nuove patrie. Viene come un messaggero" (dalla Prefazione di Ettore Masina).