fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana: Paginealtre

Prima la Chiesa, poi l'uomo. Bilancio sul papato di Wojtyla
9,00

Dopo il matrimonio. I divorziati risposati nella Chiesa cattolica

Dopo il matrimonio. I divorziati risposati nella Chiesa cattolica

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2002

pagine: 208

Di fronte alla sofferenza dei divorziati risposati, che vivono sulla loro pelle l'esclusione dell'eucarestia, non bastano parole di conforto. Spesso si tratta di persone che hanno alle spalle una forte esperienza di fede, una convinta pratica religiosa, una consapevole testimonianza cristiana nella vita sociale. Avvertono il bisogno di vivere pienamente la celebrazione eucaristica insieme con i fratelli di fede. Ma non possono. Devono rimanere sul fondo della chiesa. Si sentono giudicati, anche dai figli. Siamo ancora lontani da un approccio fraterno, che non generi un discriminazione di fatto. Si fa finta di nulla. Si lascia che ciascuno si arrangi per proprio conto, scaricando le scelte sulla coscienza della persona oppure costringendo a soluzioni di contrabbando (come andare a ricevere l'eucarestia in un luogo dove non si è conosciuti). Le testimonianze riportate nelle pagine di questo libro ne sono la prova. L'esclusione dei divorziati risposati dall'eucarestia si fonda su una interpretazione contrattualistica del matrimonio, poco attenta alla dimensione dell'amore come rapporto interpersonale. Ma l'amore di Cristo non è rivolto proprio alle persone, chiamate a realizzarsi in un rapporto di mutua donazione? È questo l'interrogativo al quale i contributi di questo volume provano a dare risposta, integrando, in modo agile ma qualificato, le acquisizione della ricerca teologica, le esperienze pastorali più innovative, la sperimentazione in ambito ecumenico.
11,38

Della mistica discorde. L'impegno come contemplazione
6,20

Né Eva nemmeno Maria. L'ordinazione sacerdotale delle donne nella Chiesa cattolica

Né Eva nemmeno Maria. L'ordinazione sacerdotale delle donne nella Chiesa cattolica

John Wijngaards

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2002

pagine: 232

Il cuculo è un uccello che depone le proprie uova abusivamente nel nido di altri. Non solo. Dopo la sua nascita, perfettamente mimetizzato, il piccolo cuculo mette in atto un'efficace strategia di "eliminazione del compagno", fino a conquistarsi l'esclusiva attenzione dei nuovi genitori. La tradizione ostile alla figura femminile si è insediata nella Chiesa Cattolica nello stesso modo. Per numerosi secoli, sul modello di Maria sacerdotessa, le donne avevano servito nei diversi ministeri, incluso il diaconato sacramentale. Con l'adozione del diritto romano e la trasformazione del cristianesimo in una religione dell'impero, s'interrompe una radicata tradizione e si lascia insediare il cuculo del pregiudizio anti-femminile nel nido della Chiesa. Seguendo il filo di una puntuale classificazione degli argomenti, queste pagine forniscono una dimostrazione, rigorosamente sorretta dalla lettura delle fonti, della necessità di rivedere il carattere conclusivo con cui il magistero ha inteso ratificare l'esclusione delle donne. La Chiesa, riaprendo il confronto su questa scelta, confermerebbe la volontà di proseguire con coraggio il cammino delle riforme indicate dal Concilio Vaticano II. Al contrario, la prevalenza di una concezione della fede sacrale e gerarchica, impermeabile rispetto alla incalzante domanda di cambiamento e dialogo, alimenta l'impressione che, pur di difendere un principio, si accetti il rischio di "Spegnere lo Spirito".
15,00

Parole d'amore. Poesie e preghiere

Parole d'amore. Poesie e preghiere

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2002

pagine: 78

7,00

Il posto dell'altro. Le persone omosessuali nelle chiese cristiane

Il posto dell'altro. Le persone omosessuali nelle chiese cristiane

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2001

pagine: 136

I credenti che si scoprono omosessuali stanno cominciando a chiedersi come conciliare la loro realtà con la fede. Non si accontentano di una presenza furtiva e clandestina e nemmeno di essere semplicemente tollerati. Vogliono discutere insieme e apertamente del loro posto specifico nella comunità ecclesiale. Chiedono, insomma, che si riconosca anche il loro "carisma", il valore originale di cui sono portatori. Tranne alcune rare espressioni di attenzione, l'atteggiamento più diffuso, e non solo da parte della gerarchia, è di diffidenza. La stessa opinione pubblica ecclesiale oggi sembra disposta a correggere la demonizzazione ma non a riconoscere che si tratta di una "naturalità" sia pure di minoranza. Allora, una volta riconosciuto il valore di un'affettività omosessuale, fin dove questa potrà spingersi sul piano morale e poi giuridico? Queste pagine, in cui si incrociano le più stimolanti riflessioni ed esperienze vissute nell'ambito delle diverse chiese cristiane, non puntano solo a rivendicare maggiori spazi nella morale ufficiale con il suo impianto normativo. Hanno, provocatoriamente, un obiettivo molto più ambizioso: rimettere la relazione, cioè l'irripetibile unicità della persona, al centro dell'indagine morale. L'esperienza dei credenti omosessuali diviene così una delicata ma straordinaria sollecitazione a liberare evangelicamente la creatività dell'amore dalle catene di una concezione soffocante del peccato.
8,26

L'era Wojtyla. Dialogo su questo papato

L'era Wojtyla. Dialogo su questo papato

Alex Zanotelli, Tomas Balduino

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2000

pagine: 48

Alex Zanotelli, missionario comboniano che vive da anni nella baraccopoli di Korogocho (Kenya) e Tomas Balduino, vescovo e presidente della Commissione della Pastorale della Terra in Brasile, si confrontano, rispondendo agli interrogativi posti loro da un giornalista. Nel corso del vivace ed appassionante confronto emergono le potenzialità ma anche le differenze tra le Chiese dell'America Latina, dell'Africa e del ricco Occidente, e il libro si propone come uno strumento utile per ripensare i concetti di povertà e di chiesa e il loro rapporto con la modernità alla luce delle ultime vicende ecclesiastiche.
5,17

Senza misura. Riflessioni sulla carità

Senza misura. Riflessioni sulla carità

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2000

pagine: 100

7,00

Ad Abramo e alla sua discendenza. Lettere ai patriarchi
9,00

Ti voglio bene. I giorni della Pasqua

Ti voglio bene. I giorni della Pasqua

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2000

pagine: 78

7,00

Affliggere i consolati. Lo scandalo dell'eucarestia
7,00

Sui sentieri di Isaia. Scritti sulla pace

Sui sentieri di Isaia. Scritti sulla pace

Antonio Bello

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 1999

pagine: 200

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.