fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior: La cultura del bambino

Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica

Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 214

Il volume affronta il tema del gioco in educazione in un’ottica multidisciplinare, avendo come riferimento il Sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini da zero a sei anni istituito con il d.lgs. n. 65/2017. Articolato in sette saggi, tratta il rapporto tra realtà ludica e approccio educativo a partire da prospettive disciplinari differenti - la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, l’antropologia, le teorie e le ricerche pedagogiche sul gioco - fornendo un quadro degli studi più rilevanti e delineando gli orientamenti che ne derivano in termini di pratiche educative. Il filo rosso che attraversa i saggi è l’idea che il gioco rappresenti una dimensione cruciale per definire prospettive pedagogiche trasversali all’educazione da zero a sei anni. Ogni saggio è corredato da un’antologia di brani che permette al lettore di confrontarsi direttamente con gli autori, i documenti, gli strumenti citati, arricchendo le possibilità di studio e approfondimento.
23,00

Il professionista dell'educazione. Tra teoria e pratica

Il professionista dell'educazione. Tra teoria e pratica

Anna Salerni, Giordana Szpunar

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 146

Il volume è indirizzato a studenti universitari dell’area delle scienze dell’educazione e a coloro che lavorano o intendono lavorare in contesti educativi, formali e non formali, con persone di diverse fasce d’età e con bisogni di differente natura. Considerando lo scenario normativo che ha portato al riconoscimento giuridico delle figure dell’educatore e del pedagogista, il testo pone l’attenzione sulla complessità del lavoro educativo e sulle competenze che un professionista che opera in tale campo deve sviluppare in modo da intervenire nel contesto lavorativo con un atteggiamento scientifico. A tal fine si suggeriscono alcune strategie e strumenti che favoriscono la formazione di un professionista in grado di coniugare l’esperienza con le conoscenze teoriche. L’attività di tirocinio e la pratica continuativa della riflessione facilitano e promuovono lo sviluppo di un abito di pensiero che permette di tenere insieme (e di far interagire) teoria e pratica.
15,00

Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti

Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 202

Il titolo del volume rimanda a una duplice prospettiva: quella del bambino che cresce e quella di chi, accompagnandolo, ne favorisce la crescita ed evidenzia che nucleo centrale di un punto di vista pedagogico sull’infanzia è la relazione adulto-bambino. Relazione che viene declinata sia sul piano della concretezza dei rapporti nella quotidianità e dei diversi contesti in cui vivono i bambini sia sul piano dell’immaginario, e che viene pensata in una dimensione sia storica sia progettuale, orientata al futuro a partire dal presente. Seguendo questa prospettiva, il volume riprende e approfondisce le tematiche affrontate in un convegno, realizzato a Palermo dal gruppo di lavoro SIPED “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato” nell’ottobre del 2016. Vi vengono messi in luce aspetti cruciali di una pedagogia dell’infanzia, dall’idea stessa di età bambina, alle peculiarità della sua educazione e della formazione dei suoi operatori. La “voce” dei bambini viene fatta emergere tra le maglie dello sguardo adulto, uno sguardo che si ritiene debba anch’esso essere educato per favorire un incontro benevolo e fruttuoso tra chi cresce e chi aiuta a crescere. Il testo si rivolge a educatori, insegnanti e coordinatori che lavorano nei servizi per l’infanzia, a studenti universitari e a studiosi del settore.
20,00

Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo

Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo

Monica Ferrari, Matteo Morandi, Enrico Platé

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il volume presenta un itinerario di riflessione, originato da una collaborazione tra il Centro di ricerca interdipartimentale per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali scolastici ed educativi dell.Università di Pavia e il Comune di Mantova, su una cultura pedagogica che si esplica nel quotidiano, troppo spesso ritenuta minore e, al contrario, fortemente connessa ai percorsi di individuazione di tutti noi, tra passato e presente. Prendendo le mosse da specifici studi di caso relativi ai materiali della scuola (dell.infanzia e di base), si discute il tema della lezione delle cose e della lezione per immagini. Matteo Morandi propone anzitutto, tra Otto e Novecento, percorsi di lettura all.incrocio tra questioni estetiche e morali. Sulla base di fonti e documenti eterogenei, legati a singoli contesti e a specifiche esperienze formative, Enrico Platé e Monica Ferrari ricostruiscono alcuni aspetti della produzione culturale in particolari scuole dell.infanzia, primarie e medie tra XIX e XXI secolo. Chiude il volume, corredato da un ricco dossier iconografico, una postfazione di Monica Ferrari sul tema dell.educazione delle cose.
24,00

Gioco e l'identità educativa del nido d'infanzia. Un percorso di valutazione formativa partecipata nei nidi di Modena

Gioco e l'identità educativa del nido d'infanzia. Un percorso di valutazione formativa partecipata nei nidi di Modena

Donatella Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 216

Il gioco è un’attività fondamentale per la crescita e il benessere del bambino, specie nei primi anni di vita; per questo è necessario porlo al centro della pedagogia del nido d’infanzia. Per rispondere a tale necessità, una comunità educativa deve intraprendere percorsi formativi peculiari, che le consentano di riflettere sul ruolo attribuito al gioco, più o meno esplicitamente, nella propria identità educativa e di potenziarlo. Il volume affronta, nella prima parte, il tema della rilevanza evolutiva del gioco e dei processi di valutazione formativa partecipata che, in un nido, possono promuovere una trasformazione del contesto educativo in senso ludico. Nella seconda parte viene illustrata un’esperienza dei nidi di Modena che esemplifica i processi formativi delineati e che ha prodotto, tra i suoi esiti, uno strumento di valutazione della qualità ludica del nido. Lo “strumento del buon nido ludico” viene presentato sia dal punto di vista tecnico (la struttura e le modalità di applicazione) sia da quello educativo, della “pedagogia del gioco” che propone.
22,00

Carta dei servizi educativi e percorsi identitari. Il caso italiano e l'impegno dei Comuni

Carta dei servizi educativi e percorsi identitari. Il caso italiano e l'impegno dei Comuni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 204

A partire da una problematizzazione della "natura" e del processo di elaborazione delle Carte dei servizi per l'infanzia, diversi soggetti, sottolineano la rilevanza di un documento che, testimonia di precise scelte in tema di pedagogia sociale per tutti i cittadini.
19,80

Ervis. Elementi per rilevare e valutare l'integrazione scolastica

Ervis. Elementi per rilevare e valutare l'integrazione scolastica

Anna Bondioli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 136

L'ERVIS (Elementi per Rilevare e Valutare l'Integrazione Scolastica) è uno strumento che consente di individuare, osservare, e valutare i diversi fattori che, nel loro complesso, fanno della scuola un ambiente 'inclusivo' ed è organizzato in cinque aree di interesse: 'La struttura', 'La formazione', 'Le attività professionali', 'I rapporti tra gli adulti', 'Il processo dell'integrazione'.
14,00

La qualità negoziata. Idee guida del nido d'infanzia

La qualità negoziata. Idee guida del nido d'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 54

"Idee guida" essenzializzano nella forma di linee di azione educativa le riflessioni pedagogiche circa la natura e il 'dover essere' dei nidi e si offrono come spunto e occasione di confronto per tutti coloro che, in contesti regionali diversi, si impegnano a far crescere nel modo migliore i più piccini.
10,40

AVSI. Autovalutazione della scuola dell'infanzia. Uno strumento di formazione e il suo collaudo

AVSI. Autovalutazione della scuola dell'infanzia. Uno strumento di formazione e il suo collaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 520

Il volume offre una nuova edizione dello strumento corredata da una serie di saggi che, oltre a chiarire le idee di fondo e i presupposti che presiedono le idee di qualità espresse, mostrano come innescare con l'AVSI, coinvolgendo ricercatori, insegnanti, dirigenti, coordinatori, processi di valutazione di tipo riflessivo.
32,00

Tempi, spazi, raggruppamenti. Un dispositivo di analisi e valutazione dell'organizzazione pedagogica della scuola dell'infanzia (DAVOPSI)

Tempi, spazi, raggruppamenti. Un dispositivo di analisi e valutazione dell'organizzazione pedagogica della scuola dell'infanzia (DAVOPSI)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 336

Lo strumento, nato in forma abbozzata come esito del progetto ministeriale ALICE, ha preso forma e si è precisato nel corso di esperienze di ricerca-formazione che hanno coinvolto un numero ragguardevole di scuole e di insegnanti nell'ambito di alcuni progetti regionali. Nella sua formulazione finale risente degli accomodamenti e delle integrazioni apportati in seguito a prove effettuate sul campo e alle osservazioni di testimoni privilegiati. Lo strumento è dunque un ausilio per riflettere collegialmente su aspetti del contesto educativo (spazi, tempi, raggruppamenti infantili). La lettura del volume può risultare utile per riflettere sulle variabili contestuali della scuola dell'infanzia, per una verifica non impressionistica della qualità di tempi, spazi, raggruppamenti nella propria scuola, per organizzare sui medesimi temi percorsi di formazione e di valutazione formativa.
28,00

Verso un modello di valutazione formativa. Ragioni, strumenti e percorsi

Verso un modello di valutazione formativa. Ragioni, strumenti e percorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 608

32,00

Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini

Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini

Roberta Cardarello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2004

pagine: 184

Oggi finalmente si legge, e molto più che in passato, nelle scuole e nelle istituzioni per l’infanzia. Ma proprio per questo ci si interroga sempre più spesso sulla scelta dei libri. Come scegliere e valutare le storie da leggere? Quali libri sono più adatti, e a quali età, per catturare la partecipazione dei bambini? E quando sono troppo difficili o astratti? Il volume risponde a queste domande mettendo al centro la comprensibilità delle storie, come condizione della partecipazione e del coinvolgimento infantili. E si centra sulle storie e i testi narrativi, da sempre quelli più letti e prediletti, per i bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria. Frutto di un lavoro pluriennale di analisi dei testi narrativi per i piccoli e di esperienze di lettura a scuola, il libro elenca e discute una ricca serie di criteri di analisi e valutazione dei libri per bambini e illustra i modi in cui l’adulto può produttivamente mediare il rapporto tra il bambino e il testo. L’analisi puntuale di celebri libri per bambini (da Arcobaleno a Elmer l’elefantino) conduce poi a una ridefinizione e verifica critica degli strumenti teorici ricavati dalla più accreditata ricerca cognitivista. Una vasta serie di esempi e di esercizi per il lettore rende il testo uno strumento utile e operativo per coloro che, a vario titolo, vogliono dotarsi di capacità di diagnosi della difficoltà dei testi e della loro accessibilità e intendono possedere attrezzi per favorire la comprensione e il coinvolgimento dei bambini nelle attività di lettura.
16,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.