fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Bondioli

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Recenti nel sistema scolastico italiano, gli Istituti comprensivi, che raggruppano sotto un'unica direzione i gradi scolari dalla scuola dell'infanzia alla media, sono particolarmente numerosi in Lombardia, presenti soprattutto in ambiente extrametropolitano. Problemi amministrativi, organizzativi, educativi, didattici, sono avvertiti in essi con particolare intensità e vanno impostati soprattutto grazie a idee, progetti, strategie omogenei, basati su forme di forte autoconoscenza. L'opportunità di sapere di sé è quindi al centro della loro agenda.
26,50

Fare ricerca in pedagogia. Saggi per Egle Becchi

Fare ricerca in pedagogia. Saggi per Egle Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 320

Il seminario da cui prende le mosse il volume ha costituito l'occasione per ripensare da diverse angolature alcune delle questioni più significative che attraversano attualmente il campo della ricerca in Pedagogia: il rapporto tra saperi disciplinari differenti, il ruolo dei ricercatori di professione e degli insegnanti nella ricerca, il modo stesso di concepire la ricerca, il dibattito sui "metodi" e sui rapporti tra i diversi settori della pedagogia. I saggi della prima parte del libro, che degli interventi al seminario costituiscono una articolata elaborazione, non sono pertanto testi di occasione, nonostante siano stati scritti per festeggiare Egle Becchi. Pur affrontando temi specifici, offrono, come in filigrana, riflessioni preziose sull'epistemologia della ricerca nell'ambito delle scienze umane a partire dall'idea che la ricerca sia una "pratica" - un "fare" -, oltre che un "saper fare". La seconda parte del volume affronta, secondo una modalità affatto inedita, la questione aperta della formazione umana e professionale del ricercatore. "Come si impara a fare ricerca?" è l'interrogativo che è stato posto a giovani e meno giovani ricercatori, "allievi" di Egle Becchi, i quali, con un taglio fortemente autobiografico ma anche mediante riflessioni sul proprio itinerario culturale, hanno ricostruito che cosa abbia significato essere stati formati alla ricerca e che cosa significhi tuttora fare ricerca nella loro pratica professionale.
28,50

Materiali per il sistema integrato 0-6. Norma, curricolo e pensiero pedagogico

Materiali per il sistema integrato 0-6. Norma, curricolo e pensiero pedagogico

Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Donatella Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VI-274

La recente scelta di riordinare i servizi educativi dell'infanzia (nido 0-3 e scuola dell'infanzia 3-6) in un unico spazio organizzativo, pedagogico, psicologico, sociale (0-6) allinea il nostro paese alle soluzioni più avanzate del mondo occidentale. Tuttavia non mancano difficoltà a far dialogare tradizioni e consuetudini diverse, alcune più legate alla storia dei servizi sociali e altre inquadrate da tempo nel sistema scolastico. Il libro, avvalendosi della competenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore, indaga le novità organizzative, le prospettive sociali e soprattutto le potenzialità pedagogiche dello spazio 0-6 con ampiezza di argomentazioni e non rinunciando a confrontarsi con alcuni passaggi problematici nella traduzione dalla teoria alla pratica. Un solido contributo al dibattito in corso.
26,00

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 400

Il tema della valutazione della qualità educativa di sistemi, programmi, progetti, istituzioni e contesti è sempre più importante e urgente nella nostra scuola. In questo senso il valutare non si esaurisce in una serie di operazioni di accertamento di fatti e di realtà. Valutare la qualità di un contesto formativo significa interpretarlo nella sua specificità e interrogarsi sulla natura dell'atto di apprezzamento, sui suoi modelli e le sue pratiche, addentrandosi in un ambito multidisciplinare di ricerca. In questo libro si definisce tale insieme di operazioni, se ne discutono i risvolti teorici ed etici e se ne presentano gli esempi tratti dall'attuale dibattito nazionale e internazionale.
29,50

Gioco e educazione

Gioco e educazione

Anna Bondioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 450

Il volume discute i presupposti pedagogici del rapporto fra gioco ed educazione affrontando alcuni temi sollevati dalla visione del gioco come luogo di potenziale educazione (prima parte); saggia l'operatività attraverso studi ricognitivi e il resoconto di esperienze controllate a favore del gioco simbolico (seconda parte); delinea i contorni in riferimento ai contesti in cui bambini e bambine vengono avviati all'esperienza ludica (terza parte). La plausibilità di un' operatività pedagogica nei confronti del gioco viene dunque esplorata sia nelle sue basi teoriche sia nelle sue determinazioni pratiche, esplicitando come i due piani vadano saldati per offrire solidità e rigore all'intervento educativo.
44,00

Manuale critico dell'asilo nido

Manuale critico dell'asilo nido

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 443

Il testo intende aggiornare le diverse competenze, affrontando i temi del nido come servizio in un momento di crisi e di ripensamento delle politiche; definendo i problemi istituzionali e professionali che riguardano operatori e genitori e la programmazione delle attività educative; precisando le conoscenze relative al bambino, sulla base di ricerche effettuate nel nido su gioco, linguaggio e socializzazione; proponendo, infine, possibili estensioni della cultura dell'infanzia, maturata nel nido e presentando sinteticamente alcune realtà sperimentali.
36,00

TRA 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6

TRA 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6

Anna Bondioli, Donatella Savio, Barbara Gobbetto

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 112

Con il decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 si stabilisce l'"Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni". Un passaggio normativo che, recependo l'orientamento europeo, sostiene il consolidamento di un'identità educativa trasversale e coerente per i servizi del sistema integrato. Il volume presenta uno strumento, il TRA 0-6, pensato per favorire la costruzione di una prospettiva educativa 0-6 in chi opera a diverso titolo nei servizi per l'infanzia. Costruito in modo partecipato, con la consultazione di insegnanti, educatori ed esperti del settore, lo strumento è composto da 10 item che delineano un profilo di qualità trasversale per i servizi 0-6. Il compito proposto è di tipo riflessivo e partecipato: all'interno di un team, si tratta di esprimere il grado di accordo e di realizzazione nella propria realtà (nido, scuola dell'infanzia) del profilo di qualità dello strumento, per avviare confronto verso la definizione di una propria identità educativa 0-6.
12,80

Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6

Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6

Anna Bondioli, Donatella Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 206

L'approvazione della legge del 13 luglio 2015, n. 107, che istituisce il «sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni», ha sollevato in Italia un ampio dibattito. Infatti, secondo questa riforma, i servizi educativi rivolti ai differenti segmenti di età all'interno della fascia 0-6 devono progettare congiuntamente percorsi educativi che, pur tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle diverse età, si presentino come coerenti e continui nell'impostazione pedagogica. Si tratta di una prospettiva che trova supporto nei documenti della Commissione europea per l'infanzia i quali, sottolineando la specificità dell'educazione infantile prima dell'ingresso nella scuola primaria, ne individuano i tratti peculiari sulla base delle ricerche più recenti. Il volume presenta alcuni temi-chiave utili a definire i percorsi educativi 0-6 e a progettare esperienze di qualità per questa fascia di età: il curricolo, la relazione educativa, l'ambiente spazio-temporale, il gioco. Il testo si rivolge a ricercatori, studenti universitari di materie pedagogiche e operatori nell'ambito dei servizi per l'infanzia 0-6.
19,00

Il RAV-infanzia come dispositivo riflessivo. Una ricerca-formazione con insegnanti e coordinatori di scuola dell'infanzia

Il RAV-infanzia come dispositivo riflessivo. Una ricerca-formazione con insegnanti e coordinatori di scuola dell'infanzia

Anna Bondioli, Donatella Savio, Claudia Lichene, Matteo Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 64

Il volume presenta un percorso di ricerca-formazione sul RAV-infanzia realizzato nell'anno scolastico 2016/2017 con un gruppo di insegnanti e coordinatori di scuole dell’infanzia statali, comunali, paritarie, provenienti da 12 regioni italiane. Il percorso è stato caratterizzato da una metodologia riflessiva e partecipata con riferimento alla seguente finalità principale: mettere alla prova il RAV-infanzia come strumento di valutazione formativa, cioè utile a promuovere negli insegnanti sia la consapevolezza e l’intenzionalità educativa, sia la capacità di implementare interventi migliorativi del contesto scuola. Oltre ad illustrare il quadro concettuale e le strategie metodologiche di riferimento, viene proposta una prima analisi degli esiti del percorso.
10,00

Itinerari di pedagogia dell'infanzia

Itinerari di pedagogia dell'infanzia

Monica Amadini, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Elisabetta Musi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 352

Un contributo alla formazione di educatori e insegnanti che si predispongono a lavorare nei servizi educativi, nella logica dello "zero-sei", e di tutti coloro che hanno già maturato un'esperienza professionale in questi servizi e non si stancano di promuoverne la qualità. Il volume propone tre direttrici fondamentali: gli autori e gli approcci che, dal Seicento a oggi, hanno elaborato prospettive peculiari circa l'infanzia; i contesti educativi che caratterizzano l'offerta educativa per i bambini dagli zero ai sei anni; i temi che connotano la pedagogia dell'infanzia contemporanea. Da questi sentieri si dipartono itinerari che, circolarmente, sono di crescita culturale, di professionalizzazione e di competenza critica e contestualizzano suggestioni e proposte. Un testo che condensa temi di pertinenza teorica e di matrice psicologica, didattica, organizzativa e metodologica, presentando in modo ragionato una serie di questioni di ampia portata culturale e professionale.
24,00

Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi

Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il volume costituisce una sintesi aggiornata delle ricerche sulla ludicità volte ad investigare la funzione di tale fenomeno nella prima e nella seconda infanzia. Il gioco del bambino, fenomeno poliedrico e polimorfo per eccellenza, è trattato in riferimento a istituzioni educative e situazioni più informali ed è analizzato secondo una pluralità di prospettive pedagogiche: da quella storico-teoretica a quella didattico-tecnologica fino a quella che emerge in riferimento alle sempre più attuali categorie di "cura", "diritto", "educazione". Il libro, dall'ampio respiro culturale, si rivolge a tutti coloro che intendano approfondire la tematica in questione tanto sul piano dello studio accaderci e della ricerca quanto su quello della concreta pratica educativa (dai servizi alla scuola dell'infanzia) con una sensibilità attenta a non tradire l'enigma del gioco nella formazione umana.
22,00

Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l’infanzia

Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l’infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume mette in valore le scelte che nella quotidianità di un servizio per l’infanzia aprono agli occhi dei bambini e degli adulti piccole bellezze. Sono aspetti che offrono una gratificazione estetica ed emozionale e rappresentano occasioni per stare bene e dare attenzione a ciò che l’esperienza del mondo consente. Assumere nei contesti educativi il valore del bello significa affinare la sensibilità e l’immaginazione dei bambini, alimentando così il loro potenziale espressivo, incoraggiando la capacità di riconoscere la bellezza, ma anche di preservarla, custodirla, condividerla. Educare alla bellezza e con la bellezza richiede un nuovo modo di pensare gli spazi e le opportunità dei servizi per l’infanzia e della scuola in generale, per evitare banalità e ridondanza e prediligere cura e piacevolezza. Gli educatori devono essere sostenuti a dare attenzione nelle loro pratiche alla dimensione estetica e a ricercare, nei luoghi che accolgono i bambini, occasioni che connettono curiosità ed emozioni, percezioni e apprendimenti. Creare un ambiente amabile e bello richiede un’intenzionalità pedagogica nutrita da riflessioni che derivano dalle convinzioni e dalle competenze culturali degli educatori, i quali per primi devono essere capaci di uno sguardo aperto alla bellezza. La bellezza di un luogo educativo è quindi la conferma di una professionalità, ricca, aperta, che sa evolvere.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.