Edizioni ETS: Philosophica
Balzac politico
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 212
La fabbrica Balzac non conosce crisi: ristampe, nuovi progetti e nuove traduzioni, ma anche letteratura secondaria, saggistica, film, prodotti audiovisivi e altro ancora. Per accedere a questa ingente produzione, per tornare a parlare di e a partire da Balzac, il volume pone l'opera del grande romanziere francese sotto la lente del politico. Rispondono alla sollecitazione i tredici saggi qui raccolti, frutto di ricerche condotte in campi diversi ma in costante dialogo: una tessitura d'interessi, di percorsi e di domande variamente giocati sulla ruota del Balzac politico.
An essay on the idea of comedy and the uses of the comic spirit. A critical edition
George Meredith
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 172
Consciousness and world. A neurophilosophical and neuroethical account
Federico Zilio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 384
Prefazione di Georg Northoff.
Filosofia del sottosuolo. Ipotesi sull'ultimo Foucault
Pierandrea Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 152
Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta del Novecento, con il passaggio dal primato della produzione a quello dei consumi, Michel Foucault (1926-1984) sublima i problemi politici dell'attualità in un'ampia indagine dedicata ai dilemmi dell'etica antica (greca, romana, cristiana) lasciando emergere alcune nozioni in grado di fornire indicazioni storico-concettuali per allestire inedite resistenze - resistenze fondate sul carattere esemplare di forme di vita minoritarie - nei confronti di un governo della vita che per principio non pare ammettere alcuna opposizione alla sua capillare diffusione. Si tratta di portare alla luce esistenze, testi, documenti residuali, dimenticati e rimossi; collocati sui bordi del tempo, nel sottosuolo della storia. L'ipotesi che guida la composizione di questo volume dunque è che negli ultimi anni del suo lavoro Foucault collauda forme di soggettivazione abili a schivare una condizione come quella contemporanea in cui persino la libertà diventa un sottile ma acuto dispositivo di controllo. Parresia, cinismo antico, estetica dell'esistenza, desiderio, cura di sé, piacere, ascesi, Aristotele, Deleuze, Hadot, heidegger, Kant, Nietzsche, Platone, sono soltanto alcuni dei temi e dei nomi maneggiati da questo volume per documentare che in Foucault si organizza un insospettabile vocabolario eticopolitico per orientarsi nella catastrofe del tempo presente.
Metafisica e immaginazione. Da Suarez a Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 240
Quello fra metafisica e immaginazione è uno strano connubio. L'immaginazione è legata al corpo e ai sensi: come può far conoscere ciò che è incorporeo e sottratto alla percezione sensibile? Eppure Vico nella Scienza nuova parla di una «metafisica fantasticata» dai giganti dopo il diluvio, intrisa di corporeità e immaginazione, contrapponendola alla metafisica astratta dei filosofi, colpevole ai suoi occhi proprio di aver smarrito il nesso con la fantasia e l'immaginazione. Unendo metafisica e immaginazione, Vico prende le distanze da un lessico filosofico che era anche il suo. Come giunge a questa posizione? Quali sono le sue condizioni di possibilità storico-filosofiche? Quali le implicazioni per una "scienza" della politica, della retorica, della storia? Questo volume prova a rispondere a tali domande. Lo fa a partire da quel Francisco Suàrez che Vico lesse con passione in gioventù, allargando poi l'indagine ad altri autori dell'età moderna: Locke e Spinoza, Galileo o Cartesio. Studiare il dibattito sul rapporto tra immaginazione, ragione e metafisica è anche una maniera di riflettere su cosa sia stata (o sia) la modernità filosofica e sul modo in cui Vico vi contribuì o vi appartenne.
Problemi risolti. Testo latino a fronte
Alberto Magno (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 149
Nel 1271, Giovanni da Vercelli, Generale dei frati domenicani, promuove una consultazione fra i più eminenti teologi del suo Ordine. Al centro del dossier di 43 tesi, assieme a temi vari di ordine escatologico e teologico, si trova la questione del movimento dei corpi celesti: un complesso problema aristotelico, giunto agli autori del XIII secolo attraverso la mediazione della filosofia araba ed ebraica. Cosa muove i corpi celesti? È Dio stesso a muovere i cieli in modo immediato oppure si avvale di agenti intermedi? In quest'ultimo caso, si tratta di intelligenze pure, anime celesti, o degli angeli della tradizione biblica? Ai quesiti risponde anche Alberto Magno, tornando così, alla fine della sua carriera, su un argomento che lo aveva già più volte appassionato. La sua posizione è radicale e prende di mira in particolare la tesi «curiosa» e «fatua» dell'azione strumentale degli angeli, di cui mette in luce la profonda estraneità alla tradizione filosofica e alle sue ragioni. In questo modo, a partire da un problema apparentemente tecnico come quello del movimento dei cieli, ma destinato ad avere ancora grande rilevanza nel dibattito filosofico e scientifico dell'età moderna, Alberto Magno prende posizione su grandi temi di carattere teologico, cosmologico e filosofico, come il rapporto fra il punto di vista della fede e quello della filosofia. I Problemata determinata di Alberto Magno sono qui proposti nella prima traduzione italiana corredata di testo latino a fronte.
Attraversamenti di Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 246
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno 10, 100, 1000 Marx tenutosi a Massa nel novembre 2018. Esso ha visto alternarsi giovani studiosi e personalità più affermate nel campo della ricerca intorno al filosofo di Treviri e al marxismo. La strada scelta era stata quella di favorire un'occasione di confronto spregiudicata in grado di affrontare tanto lo specifico della lezione marxiana quanto il carattere esemplare di alcune sue diramazioni. Di qui la struttura bipartita degli Atti, con una prima sezione dedicata al problema di Leggere e discutere Marx; ed un'altra intesa, invece, a fare i conti con gli sviluppi della sua lezione, titolata Con Marx, oltre Marx.
La bilancia della ragione. Etica delle controversie e dialogo tra saperi
Marcelo Dascal
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 128
"La bilancia della ragione" riunisce quattro saggi di Marcelo Dascal, per la prima volta pubblicati in italiano. Centrale nella proposta teorica di Dascal è la delineazione della morfologia e del ruolo delle controversie, in filosofia come nella vita quotidiana. La controversia è sia modello di incontro con l’alterità in cui sia dismessa ogni pretesa di conquista, sia strumento euristico per conoscere l’altro secondo la fisionomia del suo agire. Nella prospettiva di Dascal, dunque, lo studio delle controversie consente di risalire alle sorgenti della razionalità occidentale, affrancandosi dall’indebita equiparazione tra la razionalità tout court ed il modello della razionalità rigida (hard rationality), propugnato dalle scienze. Rifacendosi a Leibniz ed Aristotele, Dascal teorizza una forma di razionalità mite (soft rationality) di cui è metafora la bilancia, che “inclina senza necessitare”. Postfazione di Luca Maria Scarantino.
Mind the gap. L’etica oltre il divario tra teorie e pratiche
Giovanni Scarafile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
L’etica applicata si trova oggi ad operare in condizioni profondamente mutate rispetto al passato. Le trasformazioni indotte da un lato dalla digitalizzazione e dalle nuove forme della conoscenza e dall’altro dal delinearsi di un nuovo contesto, contrassegnato dalla costante valutazione delle proprie attività, pongono il filosofo morale in una condizione per molti versi inedita. In questo mutamento di scenario, una filosofia abituata al teoreticismo, alla filodossia e all’ipertrofia del commento è chiamata a ritrovare la sua vocazione che le consenta di porsi in ascolto della voce dei contesti dove si annunciano le emergenze che oggi sempre più richiedono un orientamento etico. La prima parte di questo volume è dedicata alla disamina della situazione dell’etica applicata e alla definizione di un modello di intervento nelle pratiche fondato sull’attitudine all’ascolto. Nella seconda parte tale modello di intervento è convalidato tramite il riferimento alle trasformazioni del paradigma della comunicazione e della politica, alla relazione medico-paziente, alla persistenza dell’umano nel transumanesimo, al ricorso alla pragmatica quale strumento di lettura della realtà, alla pratica dell’interdisciplinarità.
La condizione umana e i suoi nemici. Le nuove forme del totalitarismo
Aldo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 208
La tesi dell’opera sta nel mostrare la decadenza, inarrestabile del mondo umano, per una tendenza che si autoalimenta retroattivamente. A fronte di questa apodittica certezza è posta l’alternativa, altrettanto apodittica della non-impossibilità di evitare tale esito nefasto. Per mostrare questo assunto viene esposta una teoria del tutto innovativa sull’essenza dell’Umano, quale origina dalle vicende del suo costituirsi. Attraverso questa esposizione si perviene al paradosso per cui l’Uomo opera per la sua stessa rovina, dominato da una tendenza che contrasta la sua stessa essenza. Questo paradosso viene sciolto nella indicazione del paralogismo che ne sta alla base, cui segue un’ampia analisi della situazione cui siamo pervenuti attraverso vicende storiche sommariamente descritte. L’opera si conclude con l’esposizione di un passaggio strettissimo da superare con azioni tanto improbabili nella loro riuscita, quanto certe nell’essere l’unica alternativa che può evitare la catastrofe annunciata.
Dignità umana e vita morale. La via di Agostino
Donatella Pagliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 292
La vasta e variegata produzione di Agostino d’Ippona, la multiforme trama del vissuto personale e l’intreccio tra adesione alla fede ed esigenza della riflessione critica definiscono i contorni di un pensiero che, con difficoltà, può essere racchiuso entro una cornice univoca, sia essa filosofica o religiosa. Di fronte a vecchi e nuovi interrogativi, il pensiero di Agostino, la sua visione dell’essere umano, del tempo e della storia disegnano una via che è ancora capace di offrire importanti punti di approdo ai quali il pensiero può aggrapparsi, per la sorprendente capacità di porre grandi domande e la intelligente efficacia di molte sue risposte.
La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 316
Il volume, pubblicato per la conclusione dell'insegnamento universitario di Maurizio Pagano, affronta in dialogo con lui i temi principali che hanno orientato la sua ricerca. Il mondo globale, fortemente segnato dal pluralismo culturale e religioso, sollecita un ripensamento della filosofia: nasce di qui la proposta di una ermeneutica capace di varcare i confini dell'Occidente, entro i quali si è sviluppata finora, e di svolgersi secondo una linea che unisca l'interpretazione con l'argomentazione razionale. Risulta così centrale la domanda sulla verità e la riflessione sull'universale, che non va opposto al particolare, ma considerato nella sua relazione sempre rinnovata con il concreto. Punto di riferimento fondamentale per questa ricerca è la filosofia di Hegel: al cuore del suo pensiero sta, secondo la lettura di Pagano, la relazione e l'intreccio tra la dimensione logico-universale e l'interpretazione dell'esperienza, anzitutto di quella religiosa. Il tema del pluralismo culturale, il rapporto tra filosofia e religione, l'interpretazione dell'esperienza religiosa, con le connesse questioni del male, della violenza, del radicamento, dell'ospitalità e del dialogo, delineano l'orizzonte più vasto entro cui si collocano le ricerche sopra descritte. Sui temi della prima parte intervengono Giovanni Ferretti, Claudio Ciancio, Ugo Perone, Gerardo Cunico, Enrico Guglielminetti, Alessandra Cislaghi, Alessandro De Cesaris e Giuseppe Nicolaci. Nella seconda i temi hegeliani sono sviluppati da Leonardo Samonà, Paolo Diego Bubbio, Juan José Padial, Haris Papoulias, Roberto Morani e Mario Farina, mentre nella terza parte intervengono Giuseppe Riconda, Adriano Fabris, Kurt Appel, Francesco Tomatis, Luca Ghisleri, Iolanda Poma, Silvia Benso e Aldo Magris. Nella Prefazione Gianluca Garelli e Graziano Lingua delineano un profilo dello studioso, che nella Postfazione riprende e rilancia i temi emersi nella discussione.