fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Pagliacci

Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire

Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 180

In una riflessione intorno alle pratiche di cura non può mancare un’attenzione alla dinamica temporale, che trasforma un incrocio di volti e biografie ferite in una storia comune; una trasformazione sulla quale pesano sia la scarsità di tempo – oggettiva o pretestuosa –, sia l’esperienza del suo esaurirsi finale, nell’imminenza della morte. Il libro nasce da una ricerca condivisa, in un confronto di competenze filosofiche, mediche e bioetiche, frutto di collaborazioni non occasionali, dando vita a una riflessione organica dagli esiti particolarmente interessanti e originali. Nella prima parte (“Tempi della vita e della malattia”) il dolore, il trauma e la compagnia della cura disegnano fondamentali scenari antropologici e fenomenologici, mentre la seconda parte (“Nel tempo della fine”) si sporge sul mistero della morte, tra accompagnamento e speranza.
18,00

Nel segno della cura del bene. Scritti in onore di Luigi Alici

Nel segno della cura del bene. Scritti in onore di Luigi Alici

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 668

I contributi che compongono il volume in onore di Luigi Alici restituiscono la grande varietà dei temi con cui il filosofo, professore emerito di Filosofia Morale, si è confrontato e continua a confrontarsi. Lo stile profondo, rispettoso e insieme libero con cui egli si è sempre accostato all'indagine filosofica, le linee fondamentali della sua ricerca sottile e appassionata, che si è nutrita di ascolto e condivisione, lasciano emergere una solida e attuale proposta di comprensione del bene e di come questo possa concretamente realizzarsi nella storia.
25,00

Dignità umana e vita morale. La via di Agostino

Dignità umana e vita morale. La via di Agostino

Donatella Pagliacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 292

La vasta e variegata produzione di Agostino d’Ippona, la multiforme trama del vissuto personale e l’intreccio tra adesione alla fede ed esigenza della riflessione critica definiscono i contorni di un pensiero che, con difficoltà, può essere racchiuso entro una cornice univoca, sia essa filosofica o religiosa. Di fronte a vecchi e nuovi interrogativi, il pensiero di Agostino, la sua visione dell’essere umano, del tempo e della storia disegnano una via che è ancora capace di offrire importanti punti di approdo ai quali il pensiero può aggrapparsi, per la sorprendente capacità di porre grandi domande e la intelligente efficacia di molte sue risposte.
29,00

La donna nel pensiero di Agostino

La donna nel pensiero di Agostino

Antonio Pieretti, Donatella Pagliacci, Elisabetta Tarchi

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2020

pagine: 160

La donna è riguardata da Agostino in un'ottica cristiana e, di conseguenza, nella prospettiva escatologica per cui ogni credente è chiamato a ricongiungersi al suo Creatore. Nel cammino di graduale perfezionamento che ne scaturisce esistono diverse vie che si possono scegliere, le quali corrispondono ad altrettanti gradi di elevazione spirituale. Per questo il santo vescovo attribuisce una posizione di preminenza alla vita consacrata, che però non significa rifiuto o condanna del matrimonio, ma riconoscimento dell'esistenza di una modalità più alta e più sicura per essere in comunione con Dio. Del resto, ogni scelta di vita, purché sia conforme all'ordine del creato, è buona, ma ciascuna lo è in misura maggiore o minore rispetto alle altre. Quindi, i modelli che si possono adottare sono ben lungi dal contrapporsi o dall'escludersi a vicenda. In questo contesto, secondo Agostino, si iscrive il rapporto tra matrimonio e vita consacrata e attenervisi equivale a innalzare a Dio un inno di ringraziamento e di lode.
12,00

L'io nella distanza. L'essere in relazione, oltre la prossimità

L'io nella distanza. L'essere in relazione, oltre la prossimità

Donatella Pagliacci

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 308

Il termine distanza viene immediatamente colto nella sua accezione topografica, nel senso di un intervallo tra un oggetto e un altro. Essere distanti può anche esprimere uno stile, un modo di essere di chi vuole mantenere un distacco dalla vita, dalle cose che lo circondano e dagli altri, come se non ci fosse nulla per cui valga veramente la pena di vivere. Il presente lavoro intende pensare la distanza come possibilità di approssimarsi senza invadere, soccorrere senza sostituire, riconoscere senza proiettarsi sugli altri, scoprendo un modo più costruttivo di essere e vivere in relazione. Solo a condizione di mantenere una buona e giusta distanza tra sé e sé e tra sé e gli altri è possibile mantenere un rapporto autentico nel segno della libertà e del rispetto.
24,00

La differenza antropologica

La differenza antropologica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 160

Definire il modo in cui l'umano si differenzia dagli altri esseri viventi, quali le caratteristiche distintive e peculiari del suo rapporto al mondo, agli altri e a se stesso, come articola il processo di scoperta di sé, di definizione della propria identità e come è in grado di mettere in valore ciò che lo caratterizza nel rapporto con le altre specie, rappresentano svariati motivi che animano il dibattito filosofico. Confrontarsi su questi temi vuol dire valorizzare e mettere in dialogo interpreti e sensibilità differenti che, interrogandosi sullo stesso problema, offrono un contributo efficace e stimolante. Il lavoro è il terzo dei volumi dedicati alle ricerche di Antropologia filosofica dell'Università degli Studi di Macerata: Creatività ed eccedenza dell'umano (2015) e Umano disumano postumano (2017).
13,00

Umano, disumano, postumano

Umano, disumano, postumano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 136

La possibilità di tracciare un limite tra umano, disumano e postumano sembrerebbe iscriversi nella capacità di superare tutte le fratture interiori, che avviliscono e sviliscono la tensione dell'uomo verso la propria autorealizzazione; il superamento delle proprie fratture interne è una possibile via per rivelare i volti di noi "umani". I contributi raccolti consentono di riconoscere un'apertura dell'umano altrimenti incomprensibile, una nuova strutturazione dei processi di costruzione dell'identità che si avvale del potenziamento e del superamento del limite supremo e finora invalicabile: la nostra stessa mortalità.
12,00

Misericordia, un infinito stupore

Misericordia, un infinito stupore

Donatella Pagliacci

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2012

L'amore è il cuore del messaggio evangelico e della missione dei cristiani nel mondo. Chiamati ad amare dall'amore stesso, gli uomini possono riscoprire, mediante il messaggio dell'amore misericordioso, la loro originaria disposizione all'apertura e alla donazione gratuita di sé. Questo volume è suddiviso in due parti: proposte e testimonianze, in cui l'attenzione converge non solo sui fenomeni della gratuità e della donazione, ma anche sulla realtà dell'altro che, come me, ha bisogno di essere accolto, capito, amato.
12,00

Sapienza e amore in Etienne Gilson

Sapienza e amore in Etienne Gilson

Donatella Pagliacci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il presente lavoro analizza la questione del rapporto di sapienza e amore che accompagna l'esperienza personale e speculativa del più importante storico della filosofia medievale, Étienne Gilson. A questo tema il filosofo ha dedicato il saggio "Wisdom and love in Thomas Aquinas" (1951), che viene tradotto per la prima volta in italiano nell'Appendice al volume. Confrontandosi con diversi paradigmi speculativi, il pensiero di Gilson si arricchisce continuamente e presenta una molteplicità di sfumature, che devono venir rilette alla luce della sua epoca, contrassegnata da contrasti ideologici e da spinte anticristiane, tali da indurre un intellettuale a tutto campo come lui ad assumere, in più di un'occasione, una posizione decisamente critica nei confronti della riflessione filosofica moderna e contemporanea. Valorizzando il nesso tra sapienza e amore, Gilson ha pienamente colto le capacità affettive, razionali e relazionali dell'essere umano e si è impegnato nel mantenere aperto lo sguardo sul mistero insondabile dell'uomo e sul suo rapporto con la trascendenza.
11,00

Filosofia e dialogo. L'eredità moderna di Agostino
20,00

Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.