Edizioni ETS: Philosophica
Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes
Carlo Altini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 288
Sebbene con potenza si intenda spesso il potere, o la forza, esiste anche un'altra interpretazione che rimanda all'idea di possibilità, o facoltà. Si tratta di due paradigmi filosofici alternativi che in Hobbes si incontrano e scontrano con un esito che determina larga parte della modernità. È infatti l'unione tra meccanicismo e determinismo - e non tanto il presunto assolutismo politico - che determina l'identificazione tra potenza e potere nel pensiero hobbesiano: potenza non indica allora ciò che ha la possibilità di diventare, ma ciò che ha la necessità di diventare. Questa interpretazione deterministica della potenza ha avuto rilevanza all'interno di un elemento della vita moderna che Hobbes aveva intravisto, ma che non poteva immaginare nella forma in cui essa si è poi realizzata: la tecnica, che oggi costituisce il linguaggio della politica e dell'economia, mettendo così in crisi ogni vera ipotesi di mutamento. È però necessario ricordare che - se non vogliamo chiudere ogni spazio di progettualità sociale per vivere o in un «eterno presente» o nel delirio narcisistico dell'individuo isolato - è con una diversa concezione di potenza che la filosofia dovrebbe oggi fare i conti.
Il «coraggio della scoperta». Scritti tra filologia e filosofia
Paolo Cristofolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume raccoglie gli scritti filologici di Paolo Cristofolini che, pubblicati in molte e diverse sedi, testimoniano la competenza filologica e la passione di un impegno fortemente innovativo. Trovano posto brevi ma intensi lavori dedicati al mestiere di editore, i saggi pubblicati durante il periodo di curatela dell'edizione critica della Scienza nuova 1730, e infine le chiose che hanno arricchito la riflessione filologica del «Bollettino» vichiano», corredo ai lavori di edizione critica. Ma ci sono anche scritti dedicati a discutere temi vichiani molto importanti per la riflessione sulle Scienze nuove; nonché saggi sul confronto, o meglio l'incontro, del pensiero di Vico con altre culture e altre contaminazioni. Cristofolini per la prima volta affronta il pensiero di Vico attraverso un itinerario dinamico che passa per fasi in successione, attraverso cioè, con le parole dello stesso autore, una lettura "strutturale ed evolutiva", che trasforma incisivamente lo sguardo sul pensatore napoletano.
Thomas Hobbes. La religione e la coscienza
Luca Tenneriello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 228
Negli ultimi anni la questione religiosa in Thomas Hobbes gode di un'attenzione crescente, imponendosi come uno tra i temi filosofici più enigmatici e affascinanti. Hobbes inaugura la grande stagione del soggetto moderno, un individuo non più sottomesso all'ordine metafisico della tradizione cristiana, che rivendica spazi d'azione sulla propria vita. Eppure, nel sistema hobbesiano Dio trova comunque il suo posto, un Dio a cui Hobbes non rinuncia, ma che tuttavia finisce col perdere rilevanza politica, sempre più lasciato ai luoghi interiori della fede. Ma nel nome di quel Dio gli esseri umani continuano a uccidersi, minacciando le fondamentali condizioni di esistenza di una pace duratura. Questo volume propone una lettura originale del pensiero religioso hobbesiano, attraverso l'esame della categoria morale della coscienza. Essa diventa così il terreno fecondo per sviluppare una prospettiva ermeneutica capace di gettar luce, dal punto di vista della filosofia hobbesiana, sulle problematiche più attuali riguardanti le questioni di coscienza e, più in generale, sul modo di regolare l'ingresso dell'elemento religioso nello spazio pubblico.
L'estetica di Schleiermacher
Gregorio Tenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 204
Questo volume è la prima monografia in lingua italiana dedicata all'estetica di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (Breslavia, 1768 - Berlino, 1834), nonché la prima monografia in assoluto che tenga conto dell'edizione critica della sua Ästhetik. Attraverso uno sguardo complessivo sull'opera schleiermacheriana, il libro introduce il lettore nel pensiero estetico dimenticato di un grande pensatore romantico e idealista, la cui profondità è in grado di parlarci ancora oggi.
Ottica e pittura
Hermann von Helmholtz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 184
In "Ottica e pittura" von Helmholtz scompone l’immagine pittorica nelle dimensioni in cui le sue proprietà divergono dalla percezione a causa dei vincoli della raffigurazione. La pittura diventa una serie di scoperte con cui gli artisti risolvono il problema di renderla intellegibile. Questa accumulazione di conoscenze sulla percezione si deve all’esercizio di un pensiero inventivo che è capacità condivisa anche dalla scienza. La traduzione è preceduta da un saggio che ricostruisce il contesto filosofico e scientifico in cui von Helmholtz perviene all’idea che la ricerca in arte, filosofia e scienza comporti benefici reciproci contribuendo così alla formazione della cultura.
La prova del tempo. Nascita, storia, escatologia in Hans Urs von Balthasar e Jean-Luc Marion
Francesca Peruzzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il tema del tempo mette alla prova la fenomenologia e la teologia: entrambe sono chiamate a esprimerne il rilievo assoluto e il ruolo determinante per la definizione storica dell’umano, dall’evento della nascita sino alla destinazione escatologica. Hans Urs von Balthasar e Jean-Luc Marion si rivelano interlocutori preziosi per questa impresa: accostarsi alle loro proposte mettendone in luce prossimità e differenze consente di delucidare le feconde possibilità che si aprono quando filosofia e teologia sono accomunate da eguale profilo critico. Senza indugiare in preventive limitazioni delle rispettive aree di indagine, il loro contributo è decisivo per mettere in luce una delle questioni che interroga l’avventura umana e ne valorizza il pensiero.
Europa trasfigurata. Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini
Carlo Chiurco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 264
Viviamo in un’epoca in cui l’idea di potenza è aborrita, identificata al male e alla violenza. Potenza e dominio costituiscono il cuore del mondo di ieri, contro il quale le istanze radicali del nostro tempo lottano per far valere una cultura anarchica delle differenze secondo la logica del rovesciamento, per cui solo «capovolgendo le forme della vecchia società» (Nietzsche) l’umanità sarà finalmente capace di muovere dei passi concreti verso una Terra senza il male. Al centro di questo sovvertimento sta l’Europa, come portatrice del valore universale del logos, esso stesso nient’altro che la forma originaria del dominio. Ma agli occhi di un pensiero inattuale, qual è quello di Nietzsche e Guardini, negare la potenza significa disseccare le sorgenti stesse della vita. Di più: è un progetto impossibile. Occorre invece liberare il potere trasfigurante insito nella vita stessa, seguendo la logica di opposizione polare che la pervade, fino alle sue estreme possibilità. «Europa» è appunto il nome di questo tentativo.
L'estetica pragmatista in dialogo. Tradizioni, confronti, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 138
I contributi di cui si compone questo volume, nella loro varietà metodologica e tematica, vogliono essere testimonianza della ricchezza e della varietà dei dialoghi che l'estetica pragmatista è in grado di tessere. I saggi si ordinano secondo tre possibili significati di dialogo: dialogo come tradizione, cioè come analisi dell'humus filosofico da cui sorge la tradizione pragmatista; dialogo come confronto, cioè come indagine sulle trame che il pragmatismo può tessere con altri stili di pensiero (fenomenologia, ermeneutica, teoria critica); dialogo come prospettiva, cioè come esplorazione delle risorse che il pragmatismo, in dialogo con altri modi di pensiero, può offrire ad alcune tra le domande estetiche più pressanti del mondo contemporaneo (Bildwissenschaft, estetica ecologica, ridefinizione dell'estetica).
Guardarsi senza respirare. Studio sulla coscienza in Vladimir Jankélévitch
Rossella Gaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 216
È possibile guardarsi senza respirare? Trattenere la vita così come si trattiene il respiro? A questi, e altri interrogativi, tenta di rispondere questo libro che si presenta come uno studio sulla coscienza in Vladimir Jankélévitch e che è l'impresa — senza pretesa — di seguire, attraverso un'analisi dei testi jankélévitchiani, i fluidi movimenti coscienziali. È un terreno accidentato, quello della coscienza: addentrarsi nelle sue pieghe vuol dire fare i conti con le sue idiosincrasie, gli inaccessibili coni d'ombra, le mancanze gnoseologiche, gli inciampi, le menzogne, gli svelamenti. Nel dramma, che si rinnova ogni giorno, dell'aderenza del sé a se stesso, forse, solo l'amore può salvarci.
L'invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 647
Di quale realtà parliamo quando ci riferiamo a essa? Parliamo forse di una realtà esteriore, oggettiva o da oggettivare? Parliamo di un mondo interiore, in qualche misura soggettivo? E ancora, la realtà è una o ne esistono molteplici? Le nostre emozioni le appartengono oppure sono fatti irreali (e irrisori) verso cui un certo rigore metodologico può ancora urlare allo «scandalo» sollecitando quel ripudio con cui già salutò l'ultima filosofia di Schelling? ISSN 2420-9198 Sono questi alcuni degli interrogativi discussi nel presente volume, frutto di una collaborazione tra l'Università di Catania, 1' cole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (EHESS, LAIOS), la Società Filosofica Italiana (sH), la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (FISP) e il Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente (RES VIVA).
Ingegno Vico. Saggi estetici
Giuseppe Patella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 144
Muovendosi tra adesione e «profanazione» al testo vichiano, i saggi estetici qui presentati si aggirano tra le mille pieghe dell'opera vichiana cercando di penetrarne i motivi trascurati e rimossi, per provare a pensare quanto la tradizione ha lasciato di impensato e far sì che il suo pensiero agisca qui e ora, nel nostro presente. Questi saggi cercano di delineare l'immagine di un grande pensatore poliedrico che si presenta, al tempo stesso, come un finissimo teorico del corpo, come il segreto «scopritore» dell'estetica moderna, come un grande pensatore barocco e come l'occulto ispiratore di quelli che oggi si chiamano «studi culturali». La novità principale del libro consiste nello sguardo attualizzante dell'interpretazione, nella possibilità di rileggere in maniera disincantata alcuni motivi ignorati e dismessi del pensiero vichiano per farli risuonare, a distanza, nell'orizzonte attuale della riflessione.
Pensiero divino, anime umane. L'aristotelismo di Temistio e la filosofia pre-moderna
Elisa Coda
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 276
Fra i problemi perenni dell'aristotelismo sta la teoria dell'intelletto, che dall'antichità ad oggi continua ad essere oggetto di dibattito. Come un organismo vivente, l'aristotelismo ha subito molte modifiche e così anche l'interpretazione della dottrina dell'anima. Un retore filosofo del IV secolo, Temistio, ne ha elaborata una così longeva da raggiungere la Spagna musulmana del XII secolo e l'Europa latina del XIII. Per Averroè e per Tommaso d'Aquino, in modi diversi, Temistio è una voce autorevole nella comprensione del De Anima di Aristotele. Questo libro descrive la posizione di Temistio e mette in luce la forza di suggestione dei suoi contenuti. Ne emerge un pensiero vivo, che proprio nel confronto con la riflessione medievale rivela il suo carattere peculiare: è leggendo il De Anima con le soluzioni di Plotino a portata di mano che Temistio ha costruito la propria alternativa alla noetica del più grande maestro della storia dell'aristotelismo greco, Alessandro di Afrodisia. Poiché questo libro verte sulla recezione medievale di Temistio almeno tanto quanto su Temistio stesso, è corredato dalla prima traduzione della versione araba della parafrasi (relativamente alla dottrina dell'intelletto) e dalla traduzione di una tra le parti del Commento grande di Averroè sul De Anima in cui il debito verso Temistio è più evidente. Questo segmento della storia dell'aristotelismo fornisce elementi utili all'analisi di un tema filosofico sempre aperto: lo statuto della facoltà intellettiva.