fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Chiurco

Europa trasfigurata. Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini

Europa trasfigurata. Per una filosofia della potenza tra Nietzsche e Guardini

Carlo Chiurco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 264

Viviamo in un’epoca in cui l’idea di potenza è aborrita, identificata al male e alla violenza. Potenza e dominio costituiscono il cuore del mondo di ieri, contro il quale le istanze radicali del nostro tempo lottano per far valere una cultura anarchica delle differenze secondo la logica del rovesciamento, per cui solo «capovolgendo le forme della vecchia società» (Nietzsche) l’umanità sarà finalmente capace di muovere dei passi concreti verso una Terra senza il male. Al centro di questo sovvertimento sta l’Europa, come portatrice del valore universale del logos, esso stesso nient’altro che la forma originaria del dominio. Ma agli occhi di un pensiero inattuale, qual è quello di Nietzsche e Guardini, negare la potenza significa disseccare le sorgenti stesse della vita. Di più: è un progetto impossibile. Occorre invece liberare il potere trasfigurante insito nella vita stessa, seguendo la logica di opposizione polare che la pervade, fino alle sue estreme possibilità. «Europa» è appunto il nome di questo tentativo.
28,00

Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus

Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus

Carlo Chiurco

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2023

pagine: 166

16,00

Vivere l’incertezza

Vivere l’incertezza

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2022

pagine: 254

20,00

Etica e natura

Etica e natura

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2021

pagine: 452

La natura, intesa in primo luogo (dalla nostra prospettiva umana) come l’ambiente di cui facciamo parte assieme agli altri organismi che coabitano il nostro pianeta, è senza dubbio la nostra “casa”, con la quale – è ormai consapevolezza diffusa – abbiamo intrattenuto un rapporto quanto meno problematico, oggi esacerbato dalla globalizzazione. Ma oltre a questo tema, già di per sé decisivo, il rapporto tra etica e natura coinvolge anche altre questioni formidabili, come il problema del naturalismo, di cui sarebbe difficile non vedere i risvolti in campo politico e sociale, e la polarità naturale/artificiale, sempre più importante alla luce delle questioni inerenti al machine learning e alle sue implicazioni. Il rapporto tra natura, religione e diritto completa infine il panorama dei temi che questo volume ha voluto indagare, in modo esauriente e persuasivo.
35,00

Il pensiero medievale. I grandi temi: ontologia ed etica. Gli autori e le scuole

Il pensiero medievale. I grandi temi: ontologia ed etica. Gli autori e le scuole

Carlo Chiurco

Libro: Libro in brossura

editore: QuiEdit

anno edizione: 2019

pagine: 302

I mille anni che separano la fine del sistema politico del mondo antico dall’età delle grandi scoperte geografiche sono una delle più ardite e originali creazioni della civiltà occidentale. Teologia, filosofia, etica, estetica si innalzano a vette di complessità inaudite nel segno del continuo confronto con l’eredità del mondo antico da un lato, e la certezza indubitabile per la fede costituita dalla verità rivelata dall’altro.
19,00

Il pensiero medievale

Il pensiero medievale

Carlo Chiurco

Libro: Copertina morbida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2018

pagine: 248

17,00

Etica e sacro. Il bene e l'autentico, oltre l'Occidente

Etica e sacro. Il bene e l'autentico, oltre l'Occidente

Carlo Chiurco

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 200

20,00

Filosofia di Berlusconi. L'essere e il nulla nell'Italia de Cavaliere

Filosofia di Berlusconi. L'essere e il nulla nell'Italia de Cavaliere

Carlo Chiurco

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2010

pagine: 206

La filosofia, diceva Hegel, è come la nottola di Minerva, che "spicca il volo sul far della sera", ossia inizia a prendere la parola sugli eventi solo quando sono compiuti e si avviano verso il declino. Lo scenario da basso impero del crepuscolo del berlusconismo è quindi il momento giusto per fare i conti con un fenomeno che è stato la cifra dominante dell'ultimo ventennio di storia italiana, ma la cui rilevanza va ben oltre il ristretto panorama delle vicende nostrane. Per comprendere ciò che all'apparenza risulta incomprensibile non bastano le analisi di tipo sociologico, semiologico o politologico, che pure in queste anni non sono mancate, ma sono necessari altri strumenti per individuare la logica, la narrativa, la fisica e la metafisica che hanno reso possibile la drammatica trasformazione della nostra quotidianità in un perverso intreccio di menzogne, barzellette, millanterie e volgarità, sullo sfondo di una sistematica, sprezzante opera di demolizione e privatizzazione delle istituzioni.
18,00

Alano di Lilla. Dalla metafisica alla prassi

Alano di Lilla. Dalla metafisica alla prassi

Carlo Chiurco

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 399

Oggetto di una recente riscoperta, soprattutto in ambito francese e tedesco, l'opera di Alano di Lilla si presenta a prima vista come l'enigmatico opus di un poligrafo inesauribile, il quale varia dalla poesia alla teoresi, dai sermoni all'apologetica del Cattolicesimo. È possibile invece che, dietro a questa apparente frammentazione, si celino un progetto ben preciso e una visione unitaria? Tale è la convinzione espressa da Carlo Chiurco: in questo volume egli mostra come il fondamento di tale visione vada ricercato là dove Alano stesso, talvolta in modo volutamente ermetico, lo aveva posto, ovvero nella superiorità della teologia, cioè della metafisica, tanto rispetto al piano naturale quanto rispetto a tutti gli altri saperi. Investita di questo ruolo regale, la metafisica inizia così un lungo e faticoso percorso che la porta, in una visione grandiosa degna del miglior universalismo medievale, a restaurare la perduta armonia del cosmo e l'unità dell'ordine della sapientia. Un disegno in cui la metafisica e la prassi, la teoresi e l'etica appaiono compenetrate in modo originario e indissolubile.
28,00

L'età dell'oro. Mito, filosofia, immaginario

L'età dell'oro. Mito, filosofia, immaginario

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 304

Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici di Platone e Lucrezio, e collocata una volta per tutte tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento dalla pittura veneziana nel paesaggio dell'Arcadia come nel luogo che le è proprio, la figura dell'età dell'oro non cessa di incantare la civiltà occidentale con la sua promessa di perfezione, della quale, a ben vedere, non è in fondo che un altro nome.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.