fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Strumenti/Scenari

La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila

La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila

Giovanni Palombarini

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 270

Le ultime elezioni politiche e il referendum costituzionale hanno segnato la sconfitta della Casa delle libertà e del "berlusconismo". Peraltro, a fronte da un lato di una destra che conserva una grande forza e dall'altro del processo di costruzione del "partito democratico", a forte connotazione neocentrista, rimane il problema dell'assenza di rappresentanza complessiva di quanto c''è di sinistra nel paese. Ciò si traduce in una scarsa tutela dei diritti individuali e sociali, che si riflette anche sulla giurisdizione. In questo contesto si collocano l'analisi e le proposte di Magistratura Democratica. L'indipendenza del giudice è data oggi dalla sua capacità di operare, nonostante le difficoltà, per la difesa di diritti e garanzie, nell'ottica della promessa di emancipazione che caratterizza la Costituzione repubblicana, della quale il referendum ha confermato la piena validità.
21,00

Genere spazio potere. Verso una società post-maschilista

Genere spazio potere. Verso una società post-maschilista

Mino Vianello, Elena Caramazza

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 199

Che cos'è il potere nella sfera pubblica? Difficile non vederlo come una creazione dell'èlite maschile, che trova il massimo piacere nel gestirlo e soprattutto nell'usurparlo. Lentamente, grazie anche allo scambio continuo di idee con Elena Caramazza, l'autore si è convinto che il potere nella sfera pubblica sia la proiezione della psiche maschile come si è configurata nel corso dei millenni, in conseguenza di una sua evoluzione patologica conseguente a un trauma iniziale dovuto all'ignoranza dei meccanismi riproduttivi. Gli autori cercano di enucleare una teoria della società fondata sulla contrapposizione tra mentalità strategica e mentalità ovulare, tra principio di razionalità e principio di empatia.
20,00

Il tramonto del mito americano. Contraddizioni di un mondo a rischio

Il tramonto del mito americano. Contraddizioni di un mondo a rischio

Luigi Tranfo

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 352

La società internazionale è dilaniata da contraddizioni che ne minano la coerenza interna e che investono tutti i campi, da quello economico a quello ideologico, etico, sociale. Gli USA pretendono di essere alla guida di questo mondo sconnesso e ne costituiscono l'immagine amplificata; essi non sono la causa dello sfacelo ma lo strumento principale attraverso cui lo sfacelo si compie. Il libro affronta questa "crisi di sistema", sempre più evidente anche se negata dall'establishment, e che alla fine del millennio ha perduto improvvisamente, con la morte dell'impero sovietico, anche l'ultimo elemento che permetteva un fragile equilibrio: l'esistenza di poteri bilanciati.
22,00

Dopo la certezza. Il diritto in equilibrio tra giustizia e democrazia

Dopo la certezza. Il diritto in equilibrio tra giustizia e democrazia

Gianluigi Palombella

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 248

La fondamentale idea occidentale di certezza del diritto è di fatto divenuta secondaria rispetto a un nuovo paradigma, la garanzia dell'"equilibrio". Il volume lo dimostra analizzando tensioni oggi drammaticamente sentite: tra diritti "umani" e diritti "fondamentali", tra universalità e identità culturale; tra giustizia e danno nei rapporti privati; tra uso e "abuso" dei diritti o dei pubblici poteri; infine la tensione tra economia e politica, tra il cittadino consumatore e l'ordine neo-costituzionale nell'Unione Europea.
22,00

Gli anni del disonore. Dal 1965 il potere occulto di Licio Gelli e della loggia P2 tra affari, scandali e stragi

Gli anni del disonore. Dal 1965 il potere occulto di Licio Gelli e della loggia P2 tra affari, scandali e stragi

Mario Guarino

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 340

Un libro-inchiesta che attraverso dati, riferimenti, documenti ricostruisce la vita e l'operato di colui che è stato considerato il "Burattinaio d'Italia", ovvero il capo della potente e segreta Loggia P2, uno dei personaggi più influenti del dopoguerra. Affiliati alla sua Loggia: faccendieri, giornalisti, militari, politici, magistrati, ma anche alcuni vertici dei servizi segreti. Nel libro si ricostruiscono le vicende più oscure che hanno contrassegnato la biografia di Gelli: dal crac del Banco Ambrosiano alla presa del "Corriere della Sera", dalla strage di Bologna alla morte del banchiere Roberto Calvi. Intrighi, attentati, collusioni tra i poteri che hanno dominato il Paese.
17,00

La frontiera del Mediterraneo. Tradizioni culturali e sviluppo locale

La frontiera del Mediterraneo. Tradizioni culturali e sviluppo locale

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il Mediterraneo come frontiera meridionale di un'Europa che non rinunci alle sue tradizioni culturali è uno spazio a più dimensioni, in cui devono vigere regole di convivenza in grado di garantire il pluralismo, il confronto e l'integrazione. L'unico modello di sviluppo per la regione è radicato nelle realtà locali, nella loro storia e nella loro specificità. Questo libro nasce dal tentativo di rompere la chiusura specialistica degli statuti disciplinari e vuole mettere insieme competenze, analisi ed esperienze diverse, spaziando dalla dimensione storico-antropologica a quella socioeconomica.
20,00

Malati e governatori. Un libro rosso per il diritto alla salute

Malati e governatori. Un libro rosso per il diritto alla salute

Ivan Cavicchi

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 220

Nel testo sono esaminati i principali fenomeni di conservatorismo che interessano la sanità pubblica: la lottizzazione degli incarichi; le Regioni, prigioniere di una vecchia cultura amministrativistica; le aziende sanitarie che soccombono sotto il peso delle loro contraddizioni regionali. A questi problemi l'autore contrappone altre proposte, nuove soluzioni e nuove politiche.
20,00

La crisi del Novecento. Giuristi e filosofi del crepuscolo di Weimar

La crisi del Novecento. Giuristi e filosofi del crepuscolo di Weimar

Massimo La Torre

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 300

La Repubblica di Weimar rappresenta, per la sua interna dinamicità e per il suo esito terribile, uno dei momenti più interessanti e drammatici della storia dell'Europa moderna. Questo vale non solo per quello che concerne la storia degli "uomini", ma anche per ciò che investe la storia delle "idee". Il conflitto fomentato dall'ormai ineludibile pluralismo dei valori, lo scontro di "titani" che segnala Max Weber e la "gabbia d'acciaio", vale a dire la prevalente fredda razionalità burocratica che governa tanto l'impresa capitalistica quanto lo Stato moderno: sono questi i poli che marcano i confini dell'esperienza e della riflessione di quell'epoca.
22,00

Verità e informazione. Critica del giornalismo contemporaneo

Verità e informazione. Critica del giornalismo contemporaneo

Marco Niro

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 349

Il libro offre un'analisi delle maggiori testate giornalistiche, e mette in luce come sui vari temi dell'attualità esse contengano - secondo l'autore deformazioni, contraddizioni e omissioni orientate alla manipolazione dell'opinione pubblica, anziché all'informazione sui fatti reali. Per Niro anche i grandi giornali, ricchi di storia e tradizione, sarebbero entrati nel grande scenario della "spettacolarizzazione" delle notizie. La lettura dei giornali, in passato definita "la preghiera del laico", rischia di diventare l'inizio di un incubo quotidiano in cui è sempre difficile incontrare la realtà.
22,00

Comunismi e comunisti. Dalle «svolte» di Togliatti e Stalin del 1944 al crollo del comunismo democratico

Comunismi e comunisti. Dalle «svolte» di Togliatti e Stalin del 1944 al crollo del comunismo democratico

Adriano Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 348

Ricerche svolte all'interno del continente comunista e l'esame incrociato dei documenti da tempo a disposizione degli studiosi con quelli recenti permettono all'autore di formulare nuove interpretazioni su momenti importanti della storia del comunismo, dal 1943-44 in poi. Vengono così individuati aspetti, sin qui ignorati o sottovalutati, dei rapporti tra l'Urss di Stalin e il comunismo occidentale, dello scontro all'interno del mondo sovietico, della politica (e della vita) di Togliatti. In particolare, viene ricostruito il cammino dei comunisti italiani, con Berlinguer, verso lo strappo nei confronti dell'Urss.
22,00

Oltre l'Occidente. Critica della Costituzione europea

Oltre l'Occidente. Critica della Costituzione europea

Agostino Carrino

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 226

Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa è stato salutato da molti come una svolta nel processo di integrazione europea. In realtà il futuro dell'Europa non risiede più nei progetti giuridici di pace perpetua, bensì in una nuova divisione politica fondamentale adeguata alla prospettiva dei grandi spazi continentali. Il libro (rivolto a giuristi, filosofi della politica e del diritto, scienziati della politica, studenti universitari) analizza le dottrine giuridiche, in particolare tedesche, sul tema del processo di integrazione europea, criticando le prospettive puramente normativiste, contrattualistiche e multilevel.
20,00

Sanità. Un libro bianco per discutere

Sanità. Un libro bianco per discutere

Ivan Cavicchi

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 333

Gli italiani, afferma l'autore, rischiano di non avere le necessarie coperture sanitarie. Il servizio nazionale, che doveva garantire a tutti il diritto alla salute, è oggi un arcipelago di disparità e di disuguaglianze. Di questo passo, finiremo per pagare tutti di più avendo tutti di meno, mettendo a rischio la convivenza sociale. L'autore Ivan Cavicchi insegna Sociologia dell'organizzazione sanitaria e Filosofia della medicina nelle università La Sapienza e Tor Vergata di Roma.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.