fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Strumenti/Scenari

Fine della storia e mondo come sistema. Tesi sulla post-modernità

Fine della storia e mondo come sistema. Tesi sulla post-modernità

Pietro Barcellona, Raffaele De Giorgi, Salvatore Natoli

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 128

Secondo un ricorrente adagio la storia è finita; chi propugna questa tesi vede nell'accelerarsi degli eventi, nel contrarsi delle epoche come spazi unitari di senso e nel prevalere della dimensione della simultaneità sulla sequenzialità, altrettanti argomenti a favore di essa. Alla fine del mondo storico si accompagna inesorabilmente la fine dell'uomo come centro di imputazione di scelte e come donatore di senso, le azioni dei singoli non veicolando più alcuna sintesi o incarnando alcun universale, ma riducendosi a puro medium di un operare sistematico anonimo e reticolare. Anche il fondamento della democrazia muta.
18,00

Al limite del mondo. Filosofia, estetica, psicopatologia

Al limite del mondo. Filosofia, estetica, psicopatologia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 256

Questo libro racconta del limite: il limite dell'esperienza e l'esperienza del limite. In questo viaggio verso il mistero dell'altro, attraverso i territori dell'arte e della follia, del corpo e della poesia, della memoria e della filosofia, lo sguardo del filosofo e del pittore, dello psichiatra e del poeta, si intrecciano in una avventura di riflessione che si sottrae ad ogni rischio specialistico o tentazione di sistema. Ciascun autore, ciascun tema, si espone all'irruzione dell'imprevisto, al rischio del pensiero, alla domanda che chiede ironicamente, e che ironicamente risponde.
20,00

Vendere onnipotenza. Metafore pubblicitarie, tecnologie, miti del XXI secolo

Vendere onnipotenza. Metafore pubblicitarie, tecnologie, miti del XXI secolo

Graziella Priulla

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 240

Come l'elettricità e il telefono e forse di più, i computer sono diventati tecnologie di base: si introducono in tutti i campi, in ogni funzione sociale. Sono potenti, versatili, multifunzionali, capaci di autogenerarsi. Bisogna, perciò, farli desiderare: se ne incarica la pubblicità, che innesta nei propri discorsi una robusta componente mitica, abbracciando un'immagine trionfalistica della tecnologia e trasformandola in significato diffuso, in clima culturale. Strumento principe per queste operazioni è la metafora, che rende plausibile la convivenza del fantastico e del razionale, che si trova a suo agio nel territorio mitico, che è capace di mediare tra il noto e l'ignoto.
21,00

Americanismo senza America. Intellettuali e identità collettive dal 1960 ad oggi

Americanismo senza America. Intellettuali e identità collettive dal 1960 ad oggi

Pasquale Serra

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 192

Muovendosi ai confini tra analisi storiografica e problemi storici, tra storia degli intellettuali e storia politica, questa ricerca mira a ricostruire i tempi e i modi di una complessa vicenda della cultura e della società italiana, ma individua anche nel pensiero negativo la cultura contro cui combattere. È intorno al tema del rapporto tra libertà e comunità che si gioca oggi la partita decisiva e, forse, anche il destino dei nuovi movimenti della società civile.
20,00

Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia

Le radici dell'odio. Nord e sud a un bivio della storia

Renato Monteleone

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il testo ripercorre la storia dei popoli dominanti e subalterni, dall'era del colonialismo ottocentesco fino ad arrivare ai nostri giorni. Lo scopo è di rintracciare l'intrico delle speculazioni, degli eccidi e saccheggi di risorse umane e naturali, consumati dai paesi del Nord opulenti ai danni di quelli del Sud, del Terzo e Quarto Mondo, inchiodati in uno stato permanente di sottosviluppo e di emarginazione.
20,00

Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica
20,00

La costituzione senza popolo. Unione Europea e nazioni
20,00

Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro

Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro

Sandra Carrettin, Nino Recupero

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 160

Il mobbing, dicono gli autori, non è altro che una forma perversa di "terrorismo psicologico sul luogo di lavoro", ma sta diventando una delle caratteristiche della new economy e colpisce pesantemente proprio i settori più avanzati della produzione. Il mobbing, anzi, è forse il rivelatore più significativo delle forme inedite che assume oggi l'universo del lavoro e se non lo si blocca in tempo tenderà a divenire un anello nella catena di una nuova schiavitù. Occorrono dunque nuove regole nei rapporti aziendali e forme di lotta ancora tutte da sperimentare. Viene pubblicata anche la testimonianza di un'esperienza di mobbing in un'azienda di servizi "immateriali" e informatizzati nel Veneto del "piccolo è bello".
18,00

L'estetizzazione della politica. Il fascismo come anti-Italia
20,00

Nuove frontiere del diritto. Dialoghi su giustizia e verità

Nuove frontiere del diritto. Dialoghi su giustizia e verità

BARCELLONA

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 256

E' possibile assumersi la responsabilità di decisioni vincolanti su temi come la bioetica, la lotta al crimine, la tutela della salute mentale in un universo che sembra affidare all'apparato tecnico-scientifico la risposta ad ogni tipo di problema? Che spazio rimane per i giudizi di valore in un mondo affidato alla Tecnica? E' possibile dopo la "crisi dei fondamenti" e il declino della fiducia nella capacità della ragione, avere accesso alla verità, formulare concetti come equità, giustizia, solidarietà? Questi e altri interrogativi sono alla base di un dibattito che chiama in causa i filosofi italiani, i quali nei loro libri e nelle loro riflessioni si sono misurati con i grandi problemi del nostro tempo.
20,00

Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica

Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica

Denis Duclos

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 352

Una riflessione a tutto campo sulle passioni e sui simboli che strutturano la relazione tra gli individui e la natura, per proporre una nuova antropologia politica: la sola via per reagire alla distruttività del dominio illimitato della tecnica e del capitale globalizzati sul pianeta e sugli uomini. Duclos, partendo dalla lezione di Lacan, pone le passioni al centro della vita civile e del rapporto che gli uomini intrattengono con la natura; una 'democrazia delle passioni', dove la 'natura' diventa luogo del 'godimento' accessibile per tutti, l'utopia possibile della convivenza civile.
21,00

Europa e Mediterraneo. Le sfide del futuro

Europa e Mediterraneo. Le sfide del futuro

Bruno Amoroso

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 256

I paesi del bacino del Mediterraneo sono oggi colpiti dagli effetti della marginalizzazione economica e dalla destabilizzazione politica causate dalla globalizzazione trovandosi a fronteggiare le quattro fondamentali sfide dello sviluppo odierno: tecnologica, ecologica, demografica e istituzionale. Nessuna di queste sfide può essere affrontata senza la riscoperta e la valorizzazione della dimensione regionale mediterranea e senza l'impegno dei paesi dell'Europa del sud di trasformare le logiche delle politiche mediterranee dell'Unione europea passando dall'eurocentrismo e dalla colonizzazione culturale al policentrismo e al co-sviluppo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.