edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo
Professionalismo. La terza logica
Eliot Freidson
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 360
Secondo Freidson, il professionalismo è un insieme di istituzioni orientate al sostegno economico e all'organizzazione sociale per l'autocontrollo del lavoro. A differenza degli altri lavoratori il professionista riesce a controllare direttamente il proprio lavoro. L'autore evidenzia i lunghi iter formativi per acquisire le conoscenze e l'autonomia nel lavoro, i meccanismi e i processi istituzionali per controllare le competenze e i campi della giurisdizione. Egli illustra come i cambiamenti storici che si verificano nelle politiche pubbliche, nelle organizzazioni del lavoro e nelle pratiche professionali influenzino la logica stessa del professionalismo.
Psicoanalisi, perché?
Roger Perron
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 304
Alcuni considerano la psicoanalisi una rivoluzione, altri invece una scienza inattendibile e superata, tra l'altro, da tecniche più moderne. Chi sono poi gli psicoanalisti? Cosa avviene durante la psicoanalisi? È vero che si parla solo di sesso? E il transfert, cos'è? I genitori sono davvero sempre gli unici responsabili dei nostri problemi? Questo libro cerca di dare risposte chiare, brevi e precise a queste domande e ci aiuta a capire meglio la psicoanalisi.
L'inquietudine dell'Islam
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 192
Valendosi del contributo dell'antropologia, della sociologia e della storia del pensiero islamico, quest'opera cerca di mostrare quanto eterogenea, complessa, attraversata dalla modernità e investita dalla globalizzazione sia quella realtà che si designa con il termine di islam. I sei saggi qui riuniti spaziano dall'indagine critica del pensiero musulmano fra tradizione e modernità, all'analisi dell'islam "trapiantato" in Europa, fino al tentativo di decostituire i cliché e gli stereotipi più correnti. E in tal modo dimostrano come siano infondate e fallaci la rappresentazione manichea che oppone l'Occidente all'Oriente e la teoria dello scontro fra civiltà.
La febbre della terra. Inchiesta sulla salute del pianeta
Gérard Lambert
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 224
Il comitato internazionale che osserva e controlla i cambiamenti climatici del pianeta ha riconosciuto nel 1995 che l'uomo non manca di influenzare lo stato di salute della Terra. Fra i comportamenti umani ritenuti responsabili di variazioni climatiche, l'attenzione è concentrata sull'impiego di combustibili fossili nelle centrali elettriche e nei mezzi di trasporto, che determina l'emissione di gas e particelle con conseguente alterazione della composizione atmosferica. Nel testo il lettore è guidato con competenza a formarsi un'opinione personale sulla questione, seguendo le avventure e le indagini di un personaggio immaginario.
L'esperienza interiore
Georges Bataille
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 304
Indice del volume: PARTE PRIMA: Abbozzo di un'introduzione all'esperienza interiore; PARTE SECONDA: Il supplizio; PARTE TERZA: Antecedenti del supplizio (o la commedia); PARTE QUARTA: Post scriptum al supplizio (e la nuova teologia mistica); PARTE QUINTA: Manibus date lilia plenis; Metodo di meditazione. Il volume contiene una nuova postfazione di Enrico Ghezzi.
Oltre l'atomo. Cento anni di particelle
Mario Grilli
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 176
Il saggio esamina il percorso che ha permesso all'uomo di scoprire, nel ventesimo secolo, i costituenti microscopici della materia. Di questo percorso, durato oltre duemila anni, viene soprattutto presentato il tratto finale, quello in cui l'uomo, scoperto l'atomo, è andato oltre ed ha esplorato il fantastico mondo delle particelle elementari. L'esposizione chiara permette di scoprire come l'uomo è avanzato nella conoscenza del microcosmo.
La società amorosa. Appunti a Fourier per una revisione dell'etica amorosa e sessuale
Arrigo Colombo
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 208
In tempo reale. Cronache del decennio '89-'99
Giuseppe Vacca
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 320
Come difendere la propria libertà
Chantal Thomas
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 112
Partendo dal presupposto che la libertà, di fatto, non esiste, in quanto l'uomo sarebbe soggiogato psicologicamente da forze misteriose che sfuggono al suo controllo, l'autrice fa riflettere su questo bene prezioso, al quale ogni uomo anela ma che di fatto non possiede mai, nemmeno quando è sicuro di averlo. I concetti di libertà legati al non dover rendere conto, all'arte di viaggiare, di spostarsi, di passeggiare in solitudine, di distaccarsi dalle cose, sono visti come atti di grande libertà del singolo che osannano la scelta di Nietzsche che a soli 34 anni decide di abbandonare tutto per vivere una vita errante nella più completa libertà di pensiero e azione.
Etica e società di giustizia
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 360
Dopo la condizione di smarrimento, di erranza, di esasperazione soggettivistica, la coscienza contemporanea torna a guardare con interesse al processo di affermazione dei vincoli etici. Questo libro indaga il loro ruolo e la forza delle loro indicazioni normative nella politica, nell'economia, nell'uso delle tecnologie, nel costume, nella formazione. E di fronte alla pervasività di azioni dettate da autonome e talvolta automatiche dinamiche della produzione di mercato, dello sfruttamento della natura-ambiente, dell'incontrollato intervento sulla vita umana, questi studi fanno propria l'istanza ormai urgente di un quadro etico di riferimento per una società più giusta.
Presente futuro. Idee per lo sviluppo ecosostenibile della Puglia
VACCA
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 224
Il logos violato. La violenza nella filosofia
Giuseppina Strummiello
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2001
pagine: 416
La filosofia è sempre presentata come il discorso ragionevole (logos) che si oppone all'insensatezza e alla violenza. Gli orrori del Novecento hanno messo in crisi questa immagine rassicurante, non solo perché hanno mostrato la scarsa efficacia di ogni appello alla ragionevolezza, ma ancor più perché hanno rivelato come la ragione stessa possa mettersi al servizio della violenza e della barbarie. La filosofia è stata così costretta a riconoscere che la violenza non è semplicemente ciò che la minaccia dall'esterno, ma qualcosa che appartiene come possibilità alla sua stessa natura e che si rivela come tale proprio quando essa pretende di ridurre la molteplicità e l'alterità del reale ad un unico ordine di senso.