Edizioni Clandestine: Saggistica
My inner (h)om(e). Esercizi e meditazioni per riportare la bellezza nella tua casa interiore
Marcella Maiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2023
pagine: 175
Un antico detto indiano paragona la vita a una Casa con varie Stanze intercomunicanti. È sufficiente che solo un ambiente perda il proprio equilibrio per destabilizzare l'intera struttura. L'autrice di questo libro si propone di condurre i lettori all'interno della loro Casa interiore, aiutandoli, attraverso esercizi e meditazioni, a rafforzare o ristabilire l'equilibro tra le varie Stanze.
L'unico e la sua proprietà
Max Stirner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2022
pagine: 351
Nella sua opera Stirner afferma che l'individuo è dominato da concetti illusori e superstiziosi. Questi concetti rappresentano il mondo dello spirito e della sacralità che ogni individuo deve rispettare e servire con tutto se stesso senza alcun interesse. L'uomo non ha bisogno di Dio, perché egli solo è Dio di se stesso. Il suo interesse deve essere rivolto al suo "esclusivo" benessere. Per acquistare la libertà l'Unico deve raggiungere da solo il suo potere, senza che esso gli venga concesso da altri, sia persone sia enti quali lo Stato. Questo non significa che l'Unico debba realizzare l'ideale di libertà, sotto cui altrimenti sarebbe ancora schiavo; egli deve invece raggiungere la libertà sottoponendola al suo potere.
Filosofi d'Occidente. Volume 6
Giuseppe Gangi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2022
pagine: 336
L'autore, dopo avere attraversato il percorso del pensiero occidentale con i cinque volumi Filosofi d'Occidente, ha voluto porre la sua attenzione sul problema morale, che costituisce al nostro tempo una delle sezioni della filosofia che suscita i maggiori interessi e dibattiti. Tra i motivi che stanno alla base di questa "domanda" di Etica è da registrare sicuramente l'evidente crisi delle credenze morali comuni, oltre al venir meno delle grandi visioni della realtà e della Storia, e per conseguenza del connesso bagaglio di ideali e di certezze. Di qui l'esigenza tutta culturale di offrire al lettore interessato, con un linguaggio semplice pur nel rigore concettuale, una carrellata di ciò che le menti più lucide della nostra civiltà hanno saputo immaginare, nel nobile tentativo di fornire riflessioni e suggerimenti intorno alla condotta da perseguire verso il bene soggettivo e, ancor più, verso il bene collettivo.
Breviario di estetica-Aesthetica in nuce
Benedetto Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il "Breviario di estetica" di Benedetto Croce, pubblicato nel 1913, è un'opera in cui l'autore inserisce quattro lezioni attraverso le quali il filosofo riassume i tratti più importanti della sua concezione della poesia. Quattro lezioni, come si legge nell'Avvertenza dello stesso autore, che "potrebbero essere utili ai giovani che si volgono allo studio della poesia e, in generale, dell'arte; e forse anche entrare in loro servigio nelle scuole secondarie, come lettura di aiuto agli insegnamenti letterari e filosofici".
Buddha e il buddhismo
Giuseppe Gangi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo libro è a layout fisso. Con il presente lavoro l'autore, dopo avere attraversato il percorso plurisecolare del pensiero filosofico indiano con i suoi tre saggi, I Maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho, Il sofoterapeuta 2, come curarsi con la filosofia indiana, I cercatori del Vero nell'India contemporanea, si propone di scavare all'interno di quel colosso etico e teoretico, quale certamente è stato ed è il ricco patrimonio di pensiero e di azione originato da Buddha Sakyamuni tra il VI e il V secolo avanti Cristo, e sviluppatosi nei secoli attraverso le lucide riflessioni dei Maestri Buddhisti. Il fine dell'autore è quello di tentare di dare una risposta all'interrogativo se il Buddhismo, nella sua essenza, possa essere qualificato come una religione o una filosofia, una via di salvazione o un codice etico, o piuttosto come una felice sintesi filosofico-religiosa, atta a promuovere itinerari di elevazione spirituale intimamente avvertiti.
Il funzionamento della mente
Dion Fortune
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 128
Dion Fortune, nota psicoanalista ed esoterista della Londra a cavallo tra 800 e 900, propone al lettore una breve, ma esaustiva spiegazione dei meccanismi della mente e della sua struttura, mostrando, senza lasciare dubbio alcuno, come gli istinti e non la razionalità possono fornirci la chiave per la comprensione della mente umana. "Vediamo, nel piccolo segmento dell'arco evoluzionario che maggiormente ci concerne, come il fattore chiave sia l'istinto del gregge - il quale spinge continuamente verso una più completa socializzazione dell'umanità - e come ogni adattamento che un individuo compie debba essere in relazione alla sua integrazione come unità sociale e non ai suoi bisogni come individuo solitario". Con un linguaggio chiaro e accattivante, Dion Fortune ci offre le nozioni basilari per una visione moderna della mente umana, permettendo di afferrarle anche a menti "non addestrate".
Il contratto sociale
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2021
pagine: 160
"L'uomo è nato libero e tuttavia è dappertutto in catene". In questo trattato, Rousseau propone un modello politico di società che garantisca lo Stato democratico e assicuri la tutela della libertà individuale, affrontando altresì due questioni fondamentali: il rapporto tra rappresentanti e rappresentati e fra utilità sociale e interesse dei singoli. "Per scoprire le migliori regole della società che convengono alle nazioni, occorrerebbe un'intelligenza superiore, capace di vedere tutte le passioni degli uomini senza provarne alcuna, che non abbia alcun rapporto con la nostra natura, pur conoscendola a fondo, la cui felicità fosse indipendente dalla nostra, tanto da indurlo a occuparsene; infine che, nel progredire dei tempi, riservandosi una gloria lontana, potesse lavorare in un secolo e gioire in un altro. Ci vorrebbero gli dèi per fornire le leggi agli uomini". Un'opera ancora oggi attuale, che vede protagonista l'uguaglianza tra gli uomini propria dello stato di natura.
Il Vangelo di Martinetti
Piero Martinetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 128
Pubblicato nel 1936, quattro anni dopo il rifiuto di Martinetti a giurare fedeltà al fascismo, Il Vangelo riprende, completandole, le tesi esposte nell'opera Gesù Cristo e il Cristianesimo e cì restituisce la figura di un Gesù profeta morale, senza miracoli, che esorta all'unione spirituale con Dio e all'amore per il prossimo. Il filosofo si propone di ricostruire la verità del percorso umano di Gesù, filtrandone l'insegnamento etico attraverso l'impiego della ragione che, per lui, non può che coincidere con la fede. Il Vangelo, "lasciando da parte l'elemento leggendario e dogmatico, cerca di disporre il materiale evangelico nell'ordine logicamente più appropriato. Tutto quello che i Vangeli contengono di essenziale per la nostra coscienza religiosa è stato qui conservato".
L'eco delle catene. La detenzione dei prigionieri politici nelle carceri israeliane
Ahmad Sa'dat
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2020
pagine: 176
La pratica dell'isolamento ha colpito diverse centinaia delle migliaia di prigionieri che hanno varcato i cancelli delle prigioni e dei centri di detenzione israeliani. "Lo Stato di 'Israele' e, in precedenza, il movimento sionista non hanno risparmiato nessun metodo per reprimere i figli del nostro popolo. La loro storia è strettamente legata ai sanguinosi massacri e alla politica di pulizia etnica ai quali hanno fatto ricorso per fondare e consolidare la loro entità razzista". In queste pagine si parla in particolare dei detenuti posti in isolamento, un feroce metodo di tortura che nega i diritti dei prigionieri.
Teosofia. Un’introduzione alla conoscenza sovrasensibile del mondo e del destino dell’uomo
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 214
Questo saggio è la sintesi più lucida e raffinata del pensiero teosofico d'inizio secolo. Investigatore in prima persona del mondo sovrasensibile, fautore di pratiche che non mancò di annotare con precisione, perché il lettore potesse "investigare in prima persona", Steiner racconta la costituzione corporea, animica, spirituale dell'essere umano, la sua vicenda nei mondi sovrasensibili e il destino che lo attende dopo la morte. L'opera è qui accompagnata da un ampio saggio introduttivo che ce ne dà una valutazione critica spassionata, a partire da un'attenta analisi dei metodi della "conoscenza sovrasensibile" invocati.
Introduzione allo yoga
Annie Besant
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 141
Tratto da quattro conferenze tenute da Annie Besant, una delle maggiori rappresentanti della teosofia, a Benares nel dicembre del 1907, questo testo si propone di fornire "un'idea generale sull'argomento dello yoga, cercando di appurare la sua collocazione in natura, il suo vero carattere, il suo obiettivo nell'evoluzione umana". Il rapporto dello yoga con le filosofie indiane, la sua conclamazione si possono intraprendere, l'importanza dei mantra, gli innumerevoli affrontare e le capacità che è necessario acquisire per poter manifestare quei poteri, che, seppure in forma latente, celiamo dentro di noi. Tutto questo, e molto altro, viene narrato con uno stile semplice e diretto dall'autrice, che conduce passo dopo passo il lettore verso una nuova e profonda consapevolezza di Sé, sottolineando l'importanza della meditazione e di una pratica costante ed equilibrata.
Posso dunque sono. Potere magnetico & autarchia personale
Giuseppe Gangi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 233
'Non può non essere in tutto e per tutto felice colui che dipende completamente da se stesso, e che ripone tutto esclusivamente in se stesso' - Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) Sotto il titolo 'Posso, dunque sono - Potere magnetico e autarchia personale', l'autore, studioso fin da giovane di Magnetismo Umano, ha inteso sottolineare che l'essenza dell'individuo umano, più che nel solo "pensiero" (come nella dottrina cartesiana), risiede nel suo 'potere magnetico', ossia nella sua forza psichica e mentale, di cui entra progressivamente in possesso, grazie al dispiegamento dell'attività volitiva. Lo scopo primario che l'autore si propone è, pertanto, quello di accompagnare il lettore interessato, o semplicemente curioso, in un percorso a tappe di potenziamento magnetico, orientato al conseguimento di una sana autarchia personale, la cui connotazione consiste fondamentalmente nel disporre di un solido equilibrio psichico e di una effettiva libertà mentale.