Libri di Benedetto Croce
Storia d'Europa nel secolo decimonono
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 474
I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1992
pagine: 404
Poesia popolare e poesia d'arte. Studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento
Benedetto Croce
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1992
pagine: 570
Storia d'Europa nel secolo XIX
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1991
pagine: 476
Storia d'Italia dal 1871 al 1915
Benedetto Croce
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 1991
pagine: 479
Presentando questo lavoro, Croce scrisse che si trattava dello "schizzo di una storia dell'Italia dopo la conseguita unità di stato", concepito come "tentativo di esporre gli avvenimenti nel loro nesso oggettivo e riportandoli alle loro fonti interiori". Ma scoprire il nesso oggettivo in quei quarantacinque anni fra il 1871 e il 1915, significava coglierne la relazione con gli anni del Risorgimento e proiettare la storia italiana sulla scena dell'Europa moderna. Proprio perché coinvolge l'identità stessa della nazione italiana, quest'opera è forse la più discussa fra le grandi opere storiche del filosofo abruzzese, quella che ha esercitato la più vasta influenza sulla visione che generazioni di italiani si sono formati sulla propria storia.
Carteggio (1899-1949)
Benedetto Croce, Karl Vossler
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1991
pagine: 464
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale. Teoria e storia
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1990
pagine: 725
Carteggio (1904-1945)
Benedetto Croce, Giuseppe Prezzolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1990
pagine: XXXII-568
Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale
Benedetto Croce
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 656
Quest'opera va letta come un'impresa di sintesi che implica il giudizio su tutta un'epoca e si scosta dalle prospettive correnti quando il libro apparve nel 1929. Si pensi al capitolo sulla "decadenza" italiana nel Seicento e a quello sulla Controriforma. Lo stesso giudizio sul barocco va considerato non tanto nella sua specificità estetica quanto come tentativo di giungere, attraverso l'estetico, a un giudizio complessivo su un momento della civiltà. Il primo obiettivo dell'indagine di Croce è quello di individuare con precisione l'origine di alcune croniche debolezze morali e politiche che affliggono la storia d'Italia in quell'epoca.