Editori Riuniti: Pensieri e parole
Le canzoni di George Harrison
Michelangelo Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 350
George Harrison è uno dei musicisti più amati e uno dei songwriter più rispettati della storia del rock. Il Beatie tranquillo, il terzo uomo, il mediano dei Fab Four, il pioniere della world music, il mistico del rock'n'roll, l'inventore dei concerti di beneficenza, la rock star con il sitar: sono tante le definizioni affibbiate a un musicista che, nelle sue canzoni, ha saputo raccontare limpidamente l'Amore, Dio, la Vita, la Morte e la Natura. Da Don't Bother Me a Something, da My Sweet Lord a Handle With Care: in questo libro vengono analizzati tutti i brani composti dal musicista inglese per i Beatles, nel corso della carriera solista, con i Traveling Wilburys e per i tanti musicisti con i quali ha collaborato.
Le canzoni dei Metallica
Maurizio De Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 231
Grazie a milioni di dischi venduti e a una popolarità che si estende in ogni parte del globo, i Metallica sono considerati il gruppo metal più importante degli ultimi vent'anni. La loro storia esemplifica il percorso dell'intero genere musicale, passato dalle cantine agli stadi. Negli anni Ottanta erano considerati gli alfieri della frangia dei duri e puri, nei Novanta hanno arricchito la propria musica di nuove suggestioni, attraendo l'interesse del pubblico più genericamente rock. La storia dei Metallica è anche la storia di un'evoluzione. Col passare degli anni, il quartetto ha reso più vario e ricercato il proprio vocabolario, passando dai temi simil horror e pseudo mistici degli esordi a quelli più personali e introspettivi.
Le canzoni di Cat Stevens
Paolo Vites
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 223
Attraverso l'analisi dei testi di tutte le canzoni di Stevens, il libro indaga su questo affascinante e misterioso cantautore che è tornato alla ribalta solo oggi rivelando, alla luce dei tragici avvenimenti che infiammano il mondo del post 11 settembre 2001, la grande attualità del suo messaggio lirico e musicale.
Le canzoni di David Bowie. Commento e traduzione dei testi
Laura Gerevasi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 406
David Bowie è considerato il re della metamorfosi, un artista cangiante che ha fatto della messa in scena e dell'eclettismo musicale i suoi punti di forza. Questo libro vuole essere uno studio approfondito dei testi di David Bowie. Attraverso l'analisi delle liriche di tutti gli album dell'artista inglese, si rintracciano le idee chiave della sua produzione, idee che tornano in diverse forme come cardine di ogni sua manifestazione artistica. Esse muovono da una profonda riflessione sulla mancanza di senso; ecco perché viene messo in evidenza il rapporto di Bowie con alcuni concetti dicotomici fondamentali quali fede e ragione, realtà e finzione, bene e male.
Le canzoni di Peter Gabriel
Davide Castellini
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 175
Questo libro analizza il corpus dei testi concepiti da Peter Gabriel per album, singoli, colonne sonore, antologie e compilation, mettendone in luce le fonti di ispirazione, i temi ricorrenti e gli artifici retorici utilizzati. Uomo di vasti interessi e di buone letture, Gabriel riesce a celare un'ispirazione d'ascendenza "alta" in una filastrocca ballabile (Kiss That Frog, 1992), così come a rappresentare in modo vivido il viaggio di Carl Gustav Jung in Africa (The Rhythm Of The Heaf, 1982). Scopriamo così un autore in grado di spaziare da sapidi giochi di parole a intricate metafore, da una dolente introspezione a fulminei squarci narrativi.
Le canzoni dei R.E.M.
Gianni Sibilla
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 207
Le canzoni rock si basano a volte su impressioni e le impressioni sono tutto sommato soggettive, libere interpretazioni di testi sui quali l'ascoltatore proietta le proprie sensazioni. Le canzoni dei R.E.M. sono spesso questo: pura emotività, in cui musica e parole si fondono, al di là del loro significato originario, per creare stati d'animo nell'ascoltatore. Questo libro tenta di spiegare i significati che si nascondono dietro i testi enigmatici di Michael Stipe, districandosi tra flussi di coscienza, nonsense, cut up e citazioni improbabili.
Le canzoni dei Pearl Jam
Giulio Nannini
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 228
Fedeli alla linea, i Pearl Jam sono al giorno d'oggi una delle poche band che si conservano nel tempo senza assumere atteggiamenti da rockstar. Hanno cominciato a suonare spinti da un forte amore per la musica e hanno proseguito ispirati da questa fiamma mai spenta. La loro autenticità è ormai un marchio di fabbrica. Questo libro analizza la produzione discografica dei Pearl Jam studiandone i testi canzone per canzone, disco per disco. Oltre ai sei album pubblicati dal 1991 al 2000, si prendono in esame i brani inseriti in compilation, colonne sonore e singoli. Chiude un'appendice con discografia, progetti paralleli e partecipazioni a dischi altrui.
Le canzoni di Lou Reed
Daniele Federici
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 478
Lou Reed è oggi considerato, a ragione, uno dei pochi poeti della musica rock. In perenne equilibrio tra l'intelletto della letteratura e la crudezza del rock, ha esplorato ogni eccesso raccontando storie di ordinaria follia, di emarginati, prostitute, travestiti, spacciatori e tossici; ha reinventato il vocabolario della musica rock alimentando il potere della parola nella fisicità del rock and roll e ha influenzato generazioni di artisti e musicisti degli ultimi trent'anni. Poeta alla stregua di Bob Dylan e di pochi altri, Lou Reed ha raccontato attraverso i suoi album "la grande epopea americana". Questo libro offre una critica ragionata di ogni canzone della vasta discografia ufficiale di Lou Reed.
Le canzoni di P. J. Harvey
Giulio Nannini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 296
Le canzoni di John Lennon
Riccardo Russino, Paola De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 315
A vent'anni dalla tragica scomparsa la figura e l'opera di John Lennon sono ancora di grandissima attualità. Lennon ha cantato i sentimenti umani più essenziali: i difficili rapporti con i genitori, la droga, l'amore e la vita di coppia, la speranza per un futuro migliore e l'impegno per raggiungerlo, l'utopia di un mondo pacifico, le riflessioni sul proprio ruolo di rockstar di prima grandezza. "Le canzoni di John Lennon" guida il lettore attraverso la poetica lennoniana post-Beatles senza avventurarsi in improbabili interpretazioni, ma rimanendo legato al contesto in cui le canzoni sono nate e si sono sviluppate. Inoltre, per la prima volta, viene presentata una analisi di molte canzoni inedite e di quelle alle quali Lennon stava lavorando prima di essere ucciso. Tra queste spiccano 'Free As A Bird' e 'Real Love', che nel 1994 sono state scelte da Paul McCartney per realizzare due nuovi singoli dei Beatles.
Le canzoni dei Depeche Mode. Commento e traduzione dei testi
Laura Gerevasi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 287
Formatisi nei primi anni Ottanta, sono stati definiti gruppo synth-pop, elettro-pop, new romantic, futurista, new wave. Dalla metà del decennio i media hanno smesso di inquadrarli, assegnando alla loro musica attributi sempre più sofisticati: cupa, dark, elettronica, energica, introspettiva, decadente, sanguigna, violentemente umana. Negli ultimi anni, toltisi di dosso l'etichetta di gruppo dance per teenager, i Depeche Mode sono diventati una delle band più amate al mondo, capaci di raccontare i disagi e i dubbi delle ultime generazioni. Il libro, parafrasando in ordine cronologico i testi degli album ufficiali e di alcune rarità, passa attraverso le evoluzioni e le crisi a cui sono sopravvissuti "i tre ragazzi di Basildon"; ogni album cattura ii punto d'arrivo del percorso di crescita personale ed emozionale che ha dato origine a quel sottile, immediato potere penetrante delle loro canzoni. E i testi, dalla leggerezza dei primi singoli all'intima densità dei brani di oggi, fanno vibrare fra illuminazioni, blasfemie, sensualità e immagini di profonda poesia rosso sangue tutta la bellezza e la caducità dell'animo umano.
Le canzoni di Syd Barrett
Alessandro Bratus
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 202
Scomparso a soli 60 anni nel 2006, Syd Barret è stato un vero enigma della storia del rock. Fondatore e anima dei Pink Floyd, fu l'autre del loro disco d'esordio nel 1967. I suo i testi erano sognanti, poetici e ricchi di immagini suggerite dall'uso di stupefacenti, i quali gli valsero probabilmente l'insorgere di gravi problemi mentali. I suoi ex compagni gli dedicarono dischi epocali come "Wish you were here" e "The wall". Barret fece perdere le proprie tracce per quarat'anni, richiudendosi nell'anonimato della sua piccola casa di Cambridge.