Libri di Riccardo Russino
Contesa e calpestata. Da musa a donna: la «swinging life» di un'icona del Novecento
Riccardo Russino
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2023
pagine: 168
Pattie Boyd, classe 1944, cresce vedendo la madre accettare i tradimenti del primo e del secondo marito. «Non lavoro, come faccio se resto sola?» si giustifica la donna. Pattie si promette che avrà una vita diversa: non sogna il matrimonio come realizzazione di sé, ma vuole un lavoro che le garantisca l'indipendenza. La bellezza la aiuta. Negli anni Sessanta diventa una modella famosa e poi conquista due uomini molto desiderati: prima George Harrison, uno dei favolosi Beatles, e poi Eric Clapton, uno dei chitarristi più influenti dei nostri tempi. È la loro musa: a George ispira Something, a Eric Layla, due tra le canzoni d'amore più celebri del Novecento. Vista dall'esterno pare una favola, vista dall'interno le tinte si fanno decisamente più fosche: Pattie non tiene fede alla promessa di non dipendere da un uomo e il prezzo che paga è alto. Altissimo. Finché il troppo dolore la spinge a diventare finalmente la donna che aveva deciso di essere.
La grande storia di Paul McCartney
Carmine Aymone, Michelangelo Iossa, Riccardo Russino
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Pubblicato per l’ottantesimo compleanno di Sir Paul McCartney, il libro racconta la vita e la carriera del musicista inglese: la storia di una leggenda vivente, da Yesterday ai giorni nostri. Dagli esordi a Liverpool alla gavetta delle notti di Amburgo, dal successo travolgente allo scioglimento dei Beatles, dalla costituzione dei Wings alla straordinaria affermazione come solista fino alle grandi sfide creative degli ultimi quarant’anni di carriera. Dopo la fine dei Fab Four, infatti, McCartney ha continuato a pubblicare album ricchi di grandi canzoni e di capolavori da riscoprire, mantenendo vivo il desiderio di esplorare terreni musicali per lui inediti, proprio come accadeva nei giorni dei Beatles: dalla musica elettronica e ambient alla classica, da standard jazz a canzoni per bambini, dalla musica per balletto alla colonna sonora di un videogioco. Il volume racconta anche le straordinarie avventure live di Macca, dal Live Aid del 1985 alle Olimpiadi del 2012, fino alle grandi collaborazioni con artisti come Stevie Wonder, Michael Jackson, Elvis Costello, Kanye West, Dave Grohl, Jeff Lynne, Tony Bennett, David Gilmour, George Michael e moltissimi altri. Prefazione di Alan Parsons.
Le canzoni di John Lennon
Riccardo Russino, Paola De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 315
A vent'anni dalla tragica scomparsa la figura e l'opera di John Lennon sono ancora di grandissima attualità. Lennon ha cantato i sentimenti umani più essenziali: i difficili rapporti con i genitori, la droga, l'amore e la vita di coppia, la speranza per un futuro migliore e l'impegno per raggiungerlo, l'utopia di un mondo pacifico, le riflessioni sul proprio ruolo di rockstar di prima grandezza. "Le canzoni di John Lennon" guida il lettore attraverso la poetica lennoniana post-Beatles senza avventurarsi in improbabili interpretazioni, ma rimanendo legato al contesto in cui le canzoni sono nate e si sono sviluppate. Inoltre, per la prima volta, viene presentata una analisi di molte canzoni inedite e di quelle alle quali Lennon stava lavorando prima di essere ucciso. Tra queste spiccano 'Free As A Bird' e 'Real Love', che nel 1994 sono state scelte da Paul McCartney per realizzare due nuovi singoli dei Beatles.
John Lennon. Canzoni, storia e traduzioni
Vincenzo Oliva, Riccardo Russino
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2020
pagine: 390
Leggere i testi di John Lennon è, forse, il modo migliore di avvicinarsi sia all'artista che all'uomo protagonista di una delle rivoluzioni musicali del Novecento: disco dopo disco, il ragazzo di Liverpool si è raccontato senza paura di mostrarsi debole, insicuro, geloso o rancoroso. Emerge così un uomo contraddittorio, sfaccettato, mai in pace con se stesso e spesso incerto, ma sempre in grado di stravolgere i canoni acquisiti della musica e della cultura pop. Questo libro, attraverso l'analisi dei testi, la ricostruzione del contesto in cui le canzoni sono state scritte e il racconto delle vicende meno conosciute della carriera, ci accompagna nella vita di John Lennon, nei suoi angoli più intimi e nella sua avventura con i Beatles, celebrando la parabola artistica di uno dei più grandi interpreti della musica mondiale.
John Lennon. You may say I'm a dreamer. Testi commentati
Riccardo Russino, Vincenzo Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2014
pagine: 383
Un giorno John Lennon definì le proprie canzoni "come un diario privato reso pubblico". Un'affermazione che descrive perfettamente come il geniale artista si sia sempre raccontato in musica e parole, senza avere timore di mostrarsi debole, insicuro, geloso o dipendente dall'amore di Yoko Ono. Se il John Lennon più noto è quello impegnato nelle campagne pacifiste, quello di "Give Peace A Chance" o quello sognatore di "Imagine", il più affascinante è forse proprio quello che racconta la propria vita senza remore, e partendo dalla propria esperienza descrive i difficili rapporti con i genitori, i problemi della vita di coppia e il dramma della droga. Ne emerge un uomo contraddittorio, mai in pace con se stesso e spesso insicuro del proprio talento nonostante l'incredibile successo planetario. Questo libro, che è la versione riveduta e aggiornata di John Lennon - traduzione e commento dei testi (Editori Riuniti, 2000), analizza tutte le canzoni realizzate da John Lennon senza i Beatles, affiancando alla traduzione e all'analisi dei testi la ricostruzione del contesto in cui questi brani sono stati scritti, giungendo fino a quelle canzoni alle quali Lennon stava lavorando prima di essere assassinato, come "Free As A Bird" e "Real Love", che nel 1994 vennero poi scelte da Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr per realizzare due "nuovi" singoli dei Beatles. Ogni capitolo è completato da un apparato iconografico, un'antologia critica e una sezione dedicata all'Italia.
Paul McCartney (1970-2003). Dischi e misteri dopo i Beatles
Riccardo Russino, Luca Guffanti, Vincenzo Oliva
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 360
Il volume affronta con dovizia di particolari gli anni da solista di Paul McCartney. Dopo lo scioglimento del quartetto, il bassista ha intrapreso una carriera di successo che ha continuato l'essenza dell'opera dei Beatles. Infatti dal 1970 al 2003 Macca, come lo chiamano affettuosamente i fan, ha pubblicato trentadue dischi. Questo libro analizza dettagliatamente tutti gli album post Beatles di Paul McCartney, ricostruendo il contesto storico in cui sono nati, riportando testimonianze dell'epoca, traducendo i testi più significativi e fornendo un giudizio critico utile per avventurarsi alla loro scoperta (o riscoperta). Concludono il volume la discografia, la videografia e l'elenco dei dischi in cui McCartney appare come ospite.
John Lennon. Parole, musica e contraddizioni di un genio inquieto
Vincenzo Oliva, Riccardo Russino
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 416
Leggere i testi di John Lennon è, forse, il modo migliore di avvicinarsi sia all’artista che all’uomo. Dietro la celebrità, c’è il ragazzo di Liverpool che ha attraversato e spesso guidato una delle rivoluzioni culturali più profonde del Novecento. Canzone dopo canzone, Lennon si è raccontato senza filtri: fragile, geloso, ironico, pacifista e a volte pieno di rabbia. Questo libro accompagna il lettore nella sua vicenda umana e artistica, analizzando le sue parole, ricostruendo il contesto in cui sono nati i suoi brani, rivelando episodi meno noti della sua carriera e della sua tormentata ricerca interiore. Ne emerge il ritratto di un uomo sempre in tensione tra utopia e disillusione, tra grandi slanci e repentine ritirate, ma sempre coerente con le proprie idee e la propria poetica. Il libro si apre con la storia di Now And Then, l’ultima canzone dei Beatles uscita nel 2023 e nata da un provino registrato da Lennon nel 1979. Now And Then è molto più di una canzone: è una scheggia di un’epoca favolosa arrivata fino a noi, è una dichiarazione d’amore di Paul McCartney ai Beatles.