Libri di Paola De Rosa
La storia di Benoît
Paola De Rosa, Umberto Bellagamba
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 28
Le fiabe, le opere di narrativa e gli albi illustrati sono ottimi strumenti per costruire un solido ponte relazionale con i bambini. La lettura a voce alta aiuta genitori, insegnanti ed educatori a far metabolizzare le paure o a spiegare temi sensibili come per esempio quello dell’adozione. La storia di Benoît ripercorre le tappe più significative di un avventuroso percorso di adozione. Il linguaggio delicato diventa un efficace contrappunto alle illustrazioni dallo stile gioioso che accompagnano perfettamente la storia, ostacolata nelle battute finali da un “viscido virus” sconfitto grazie alla straordinaria forza dell’amore e all’intervento di alcuni provvidi aiutanti. Età di lettura: da 5 anni.
Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 260
Nel 2017, la serie antologica Feud: Bette and Joan (FX), firmata da Ryan Murphy, ha fornito un'occasione importante per riflettere sulle discriminazioni di genere – in particolare quelle legate all'età delle attrici – nell'evoluzione del sistema audiovisivo statunitense. Nella serie, a distanza di oltre cinquant'anni da "Che fine ha fatto Baby Jane?" (1962), Jessica Lange (68 anni) e Susan Sarandon (71 anni) rimettono in scena i celebri ruoli che furono di Joan Crawford e Bette Davis. A quali età si collocano, socialmente e culturalmente, le “soglie” della vecchiaia? Come distinguono la “mezza” dalla “terza” età? Come queste stesse soglie vengono diversamente negoziate e rappresentate in rapporto alle identità di genere, in particolare a quella femminile? Come si caratterizza e muta la relazione tra processi di aging e sessualità? Come quella tra aging e canoni della bellezza femminile? E, ancora, come si caratterizza e cambia il rapporto tra aging e celebrity? In stretto dialogo con l'ambito internazionale degli Aging studies, il volume intende sfruttare la preziosa occasione di riflessione offerta da Feud per rilanciare l'indagine nel contesto della cultura e dei media italiani e analizzare i rapporti tra aging, identità femminili, sfera sessuale e sistemi industriali nella cultura mediale contemporanea ampiamente intesa: cinema, televisione, stampa, pubblicità, social media. Contributi di: Luca Barra, Sara Casoli, Clementina Casula, M. Elena D'Amelio, Paola De Rosa, Danielle Hipkins, Veronica Innocenti, Giacomo Manzoli, Roy Menarini, Dalila Missero, Marica Spalletta.
Le canzoni di John Lennon
Riccardo Russino, Paola De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 315
A vent'anni dalla tragica scomparsa la figura e l'opera di John Lennon sono ancora di grandissima attualità. Lennon ha cantato i sentimenti umani più essenziali: i difficili rapporti con i genitori, la droga, l'amore e la vita di coppia, la speranza per un futuro migliore e l'impegno per raggiungerlo, l'utopia di un mondo pacifico, le riflessioni sul proprio ruolo di rockstar di prima grandezza. "Le canzoni di John Lennon" guida il lettore attraverso la poetica lennoniana post-Beatles senza avventurarsi in improbabili interpretazioni, ma rimanendo legato al contesto in cui le canzoni sono nate e si sono sviluppate. Inoltre, per la prima volta, viene presentata una analisi di molte canzoni inedite e di quelle alle quali Lennon stava lavorando prima di essere ucciso. Tra queste spiccano 'Free As A Bird' e 'Real Love', che nel 1994 sono state scelte da Paul McCartney per realizzare due nuovi singoli dei Beatles.