Zikkaron
Per la vita della città
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 114
Lezione magistrale sull'Eucarestia e la Città, tenuta a Bologna per la conclusione del Congresso eucaristico del 1987. Rappresenta l'apice della riflessione spirituale e teologica di Dossetti sulla società, l'impegno del cristiano, il valore dell'Eucarestia, il rapporto del fedele con le tre persone della Trinità. Ricca di citazioni di autori antichi e moderni e di spunti di riflessione. Prefazione di Matteo Maria Zoppi. Introduzione di Fabrizio Mandreoli.
Leila della tempesta
Ignazio De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 159
"Leila della tempesta" nasce come rielaborazione letteraria di una lunga esperienza di dialogo con detenuti arabi musulmani, in un grande carcere italiano. Tra essi c'è Leila, giunta clandestinamente in Italia durante una tempesta sul Mediterraneo, po,i finita in carcere perché coinvolta nel commercio degli stupefacenti. Lì conosce l'Altro, cristiano e monaco, con il quale intreccia un intenso rapporto, che si allarga progressivamente ad altri detenuti provenienti dal suo mondo. Incontri sul filo di una scommessa appassionante: la scoperta di punti di contatto, al di là di tutte le possibili differenze reciproche. "Leila della tempesta" oltrepassa dunque i limiti della problematica del reato per volgersi agli orizzonti del dialogo tra civiltà e religioni, dando parola anche alla Costituzione italiana e toccando così i problemi più scottanti della cittadinanza e dell'inclusione in una società che cambia. Presentazione di Piero Stefani e postfazioni di Paolo Branca e Valerio Onida.
Una vita per il Vangelo. Giovanni Battista Zaccherini
Francesco Grasselli
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
«Una vita per il Vangelo» è il racconto a più voci della vita di Gianni Zaccherini (1936-2001), fatto dagli amici e dai tanti giovani che in diverse parti d'Italia educò all'ascolto della Parola. L'aveva incontrata, la Parola, in un uomo, Giuseppe Dossetti, che conobbe quando aveva vent'anni, e più tardi nel grande evento che visse da vicino a Roma, il Concilio Vaticano II. Incarnò il Vangelo in due famiglie speciali: la Piccola famiglia dell'Annunziata e quella che formò con Fernanda e che si dilatò nei loro sette figli. Poi lo testimoniò e lo annunciò, da laico, con quella capacità comunicativa e quella gioia di stare insieme che facevano parte del suo carattere. Alla luce del Vangelo accolse i poveri e proclamò la pace, per la quale offrì, alla fine, la sua vita.
La Riforma della Chiesa come «problema irrisolto». Thomassin, Rosmini, Dossetti e il Vaticano II
Emanuele Nadalini
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 400
Attraverso un lavoro storico-teologico nel cuore degli ultimi secoli viene riesaminato il concetto di Ecclesia semper reformanda. Punto centrale dell’analisi è Antonio Rosmini e il suo Le cinque piaghe della Santa Chiesa. In Rosmini il nodo teologico infatti è in grado di articolare una complessiva e organica proposta ecclesiale per il presente e per il futuro. Una delle fonti storiche usate da Rosmini è Louis Thomassin e la sua Ancienne et nouvelle discipline dell’Èglise. I due autori funzionano come lente per inquadrare i grandi problemi irrisolti della riforma della Chiesa oggi. L’attualizzazione di essi attraverso il pensiero di Giuseppe Dossetti chiudono il quadro del contributo proponendo sintetiche linee guida del percorso e strade possibili per il nostro futuro.
Democrazia sostanziale
Giuseppe Dossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 176
Giuseppe Dossetti è stato uno dei più brillanti giuristi cattolici del Novecento e il protagonista di vicende decisive nella storia politica italiana del secondo dopoguerra. La sua biografia e la sua riflessione hanno ispirato la nascita e l'evoluzione delle istituzioni repubblicane, dall'Assemblea Costituente fino ai nostri giorni. In questo volume, per la prima volta, vengono proposti gli interventi del giurista reggiano sulla democrazia. L'idea di promuovere una "democrazia sostanziale" - ossia "vero accesso del popolo e di tutto il popolo al potere e a tutto il potere, non solo quello politico, ma anche a quello economico e sociale" - è il contributo più fecondo di Dossetti al sistema politico italiano. Rileggendo queste pagine emerge il carisma di una personalità che seppe unificare le diverse componenti dell'Assemblea Costituente e appare chiaro il senso di un ambizioso progetto per il progresso democratico, economico e sociale del nostro Paese.
Vie islamiche alla nonviolenza
Jawdat Said
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 152
Una sfida islamica alla violenza nell'Islam. Said fonda il suo pensiero sull'idea dell'azione pacifica come unico mezzo per operare la transizione da una società basata sulla coercizione e sulla forza a una società basata sulla giustizia, sul diritto, sulla pace e sulla dignità umana. "La shari'a di Dio si realizza quando la giustizia si realizza", afferma Said, per il quale la via da seguire è quella del 'figlio buono' di Adamo, che si è rifiutato di alzare la mano contro suo fratello. Questa è la via dei profeti, che hanno ripudiato la violenza pur di trasmettere, con la persuasione e senza coercizione, il messaggio di cambiamento affidato loro da Dio: "Deponete le armi, attendete alla Preghiera e fate l'Elemosina!", si legge nel Corano. Una forma di esegesi, quella di Said, che non lascia spazio ad altre letture: per il Gandhi dei musulmani la nonviolenza è l'unica opzione possibile. Anche papa Francesco nella Evangelii Gaudium dichiara che "il vero Islam e un'adeguata interpretazione del Corano si oppongono ad ogni violenza".
Il sistema verbale ebraico. Un approccio didattico
Giovanni Lenzi
Libro
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
Una guida allo studio dell'ebraico biblico per chi vuole andare oltre all'alfabeto. L'autore conduce il lettore alla comprensione del sistema verbale ebraico incominciando dalle strutture più elementari fino a quelle più complesse. Appare così evidente come la sintassi dell'ebraico biblico sia fondata sull'uso di due forme verbali, afformativa (chiamata tradizionalmente "perfetto") e preformativa (chiamata tradizionalmente "imperfetto"), che vengono a formare due tipi di sequenze: una per indicare il passato e l'altra per indicare il presente-futuro.Lo studente seguendo le spiegazioni e gli esempi offerti giunge a comprendere non solo la prosa biblica, ma anche la poesia e in particolare i Salmi.
La povertà della Chiesa
Corrado Lorefice
Libro
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
La prospettiva della «Chiesa dei poveri» alla luce del mistero di Cristo presente nei poveri, tema centrale nel pontificato di Bergoglio, affonda le sue radici nell’humus del Vaticano II e può essere ricondotta storicamente agli interventi pronunciati durante l’assise conciliare dal card. Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, di cui era assistente Giuseppe Dossetti. Con il suo desiderio di «Chiesa povera e per i poveri» Francesco legge la povertà come fenomeno di portata storica globale, un luogo teologico rivelativo della presenza del Signore, riconoscendolo «come un inequivocabile segno dei tempi che la Chiesa è chiamata a comprendere con gli altri uomini e ad assumere nell’accompagnare la vicenda storica del nostro tempo verso il compimento del regno di Dio».
Da perfidi judaei a carissimi a Dio. Volume 1
Pier Paolo Bastia
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 272
Al Concilio Vaticano II il documento Nostra Aetate decretò il superamento dei presupposti dottrinali sui rapporti con l'ebraismo, le cui radici affondavano nella più antica tradizione cristiana. Con questa ricerca si è inteso contribuire alla comprensione dei fattori che indussero i vescovi riuniti in Concilio ad abbandonare ufficialmente la dottrina tradizionale sugli ebrei e sull'ebraismo postbiblico. A tal fine si è preso in esame, in particolare, l'apporto fornito da un piccolo gruppo di teologi di lingua tedesca, quasi tutti di origine ebraica. (Prefazione di Piero Stefani)
Da perfidi judaei a carissimi a Dio. Volume 2
Pier Paolo Bastia
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il testo della dichiarazione Nostra aetate § 4. Prospetto sinottico della terza e della quarta (definitiva) redazione. La Dichiarazione giorno per giorno: un iter complesso e contrastato. Ebrei ed ebraismo ne La Civiltà Cattolica del dopoguerra (1946-1961).
I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 a oggi
Andrea Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 160
La strage avvenuta nel territorio compreso tra i Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 è diventata nel dopoguerra un oggetto simbolico slegato dalla sua realtà fattuale, su cui sono state proiettate di volta in volta diversificate istanze. La ricostruzione storica del massacro è infatti molto recente. Andrea Ventura "smonta la memoria degli avvenimenti nelle varie fasi e stagioni del suo periodico ridefinirsi, la mostra nei suoi nessi con il presente di chi di volta in volta ricorda e celebra, la mette a nudo nelle sue contraddizioni e nella sua mutevole strumentalità". "D'ora in avanti non si potrà dunque prescindere da questa sua ricostruzione, sia per determinare il ruolo e il peso del ricordo di Marzabotto nello spazio pubblico, sia in vista di nuovi scavi e necessari approfondimenti. D'altro canto, questa ricostruzione appare utile anche a misurare la distanza che separa Monte Sole da Marzabotto. Un pugno di chilometri che talora sono apparsi una distanza incolmabile, anzi, un tragitto la cui lunghezza appare accrescersi nel tempo" (dall'Introduzione di Luca Baldissara)
Leila della tempesta
Ignazio De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2017
pagine: 176
"Leila della tempesta" è un dialogo sulla cittadinanza, l'emigrazione, la religione, il rapporto uomo-donna, la violenza in nome di Dio e la mistica del cuore, che mette al centro una giovane tunisina di nome Leila, personaggio reale, giunta in Italia attraverso il mare e finita in carcere per commercio di stupefacenti. Intorno a lei si muove un coro di persone della stessa provenienza geografica, culturale e religiosa, che si confrontano su questi temi con un monaco cristiano che parla nella loro lingua e li stimola a riflettere sulle loro tradizioni e sull'incontro tra esse e quel testo fondativo della vita in Italia che è la Costituzione repubblicana. Un dialogo serrato nel quale si intrecciano molti "temi alti" trattati però in modo accessibile a ogni genere di lettore. Presentazione di Piero Stefani.