Zikkaron
Far tutto, il più possibile. Biografia documentata di don Giovanni Fornasini
Angelo Baldassarri, Ulderico Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2021
pagine: 224
Giovanni Fornasini è un giovane prete all’epoca dell’eccidio di Monte Sole. Sceglie di restare accanto alla sua comunità, nella preghiera, nei gesti quotidiani, nella difesa dei fragili, nella cura dei morti. Nel 2021 si celebra la sua beatificazione. In questo libro Angelo Baldassarri e Ulderico Parente raccontano la sua vita e i suoi pensieri, con una ricca documentazione, di testi e immagini, frutto di una accurata ricerca storica. Prefazione Matteo Maria Zuppi.
Vivere, nonostante tutto
Cornelia Paselli
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2021
pagine: 128
Le memorie di Cornelia Paselli, una delle testimoni degli eccidi di Monte Sole, raccolte dalla pronipote, Alice Rocchi. Cornelia Paselli aveva 18 anni all’epoca della strage di Monte Sole. La sua giovane vita in tempo di guerra, l’arrivo di una violenza impensabile, la sua testimonianza dei giorni dell’eccidio, raccolte dalla pronipote Alice Rocchi. Un libro intenso, di quotidianità semplice e vivace, di disperazione e coraggio, di gesti atroci e solidarietà fino alla scelta di “vivere, nonostante tutto.
Luciano Gherardi. Un presbitero della Chiesa bolognese negli snodi civili ed ecclesiali del Novecento. Atti dei convegni di Bologna e Marzabotto (3 e 12 ottobre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2020
pagine: 406
Il 2019 ha visto ricorrere i cento anni dalla nascita e i venti dalla morte di mons. Luciano Gherardi. Il ricordo della sua personalità e della profondità culturale e religiosa che lo contraddistinse permette di rivisitare alcune pagine fondamentali della stagione post conciliare della chiesa bolognese e italiana. A lui si debbono, tra le altre cose, importanti contributi nella riforma liturgica, nella collocazione storica di santi locali come espressione della spiritualità di un intero popolo e nel recupero della memoria dei sacerdoti uccisi a Monte Sole. Ai suoi stimoli si deve, in buona parte, la risalita della chiesa bolognese negli anni Settanta e Ottanta del ‘900 in quello che egli considera il suo «nuovo santuario». Il volume raccoglie gli atti dei due convegni dedicati a Gherardi nell’ottobre 2019, testimoni di un approfondimento considerevole: il primo tenutosi a Bologna su «Bologna città a tre navate: mons. Luciano Gherardi e la Chiesa del ’900», e il secondo a Marzabotto su «Don Luciano Gherardi e la risalita a Monte Sole». Dall’Introduzione di Maurizio Tagliaferri: Fin dall’inizio l’intento è stato quello di offrire un ritratto di Gherardi che fosse il più ampio possibile, tentando di tratteggiare efficacemente la sua personalità poliedrica e i vari apporti da lui dati alla vita della Chiesa. […] Con provocazione e arguzia Ottani conclude così il secondo convegno: «Ritengo che complessivamente si debba affermare che Gherardi è oggi superato. Questo lo considero il suo contributo più positivo. Gherardi ha cioè avviato un percorso che non si è interrotto e ha portato a nuove rilevanti acquisizioni. Per questo il suo apporto risulta indispensabile».
Risalire a Monte Sole. Memorie e prospettive ecclesiali
Angelo Baldassarri
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2019
pagine: 452
Monte Sole è una collina dell'appennino Bolognese, nota per la più grande strage perpetrata dalle truppe tedesche nell'Europa occidentale durante la seconda guerra mondiale: tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 muoiono circa ottocento persone in diverse località distribuite su quella montagna. L'eccidio è passato però alla storia come l'eccidio di Marzabotto, per il luogo in cui dal 1945 si è svolta la celebrazione di ricordo annuale. Solo dal 1975 si è iniziato a parlare di Monte Sole, in particolare per impulso delle comunità cristiane che hanno scelto di risalire alle disabitate località del massacro e di ripulire le rovine delle chiese. Il libro affronta la strage da punto di vista, finora poco approfondito: quello ecclesiale. Attraverso un minuzioso e paziente esame delle fonti reperibili, dopo un lungo silenzio su quelle vicende, si è passati ad una riscoperta che ha riconosciuto in quei luoghi un "santuario" per il nuovo millennio. Il percorso di analisi permette di rileggere in modo fecondo la storia della diocesi all'interno delle vicende italiane dal dopoguerra alla fine del millennio. Nello stesso tempo la riscoperta di quella realtà così tragica fa emergere domande che conducono a rileggere questioni storiche e teologiche preziose per comprendere gli appelli dell'oggi.
Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga
Ignazio De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2019
pagine: 130
In una notte di tempesta, alla vigilia di una grande battaglia campale tra l'esercito dei soldati cristiani e quello dei soldati musulmani, due uomini in fuga da quegli accampamenti, un cristiano e un musulmano, si rifugiano in una grotta del deserto, dimora di un eremita. La convivenza forzata in quella vigilia di guerra li porta a conoscersi, dialogare sul senso della vita, sul perché delle guerre e sul modo di risolverle. È questa la cornice narrativa di un libro che si occupa di dialogo tra religioni e culture in un'ottica di pace e convivenza, collegandosi a due eventi importanti: l'incontro tra s. Francesco e il Sultano d'Egitto (settembre 1219) durante la Quinta crociata; il viaggio apostolico di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (febbraio 2019). Il libro si compone di una parte narrativa e di una parte saggistica, di approfondimento tematico. Prefazione di Brunetto Salvarani. Note di regia di Alessandro Berti.
Viaggio intorno al mondo. Un'esperienza di ricerca tra fedi, appartenenze e identità in trasformazione
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2019
pagine: 200
Un gruppo di ragazzi composto da cristiani, non credenti e musulmani, per un anno ricerca, studia e si confronta incontrando le molte comunità di varie confessioni e di varie provenienze - italiane e straniere - presenti a Bologna. Seguendo come si intreccia la fede con l'identità personale e collettiva si scopre, letteralmente, un'altra città ricca di storie, culture, passione di fede e di vita. Il percorso mostrando come le nostre città si stanno trasformando permette ai ragazzi di viaggiare dentro le proprie convinzioni, dubbi, ricerche di fede e di significato. Un intreccio di sguardi e osservazioni che possono aiutare ad una maggiore consapevolezza umana, civile e politica.
Studi sul pensiero politico israeliano
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: XXVIII-356
Quindici tra i più noti accademici israeliani affrontano dal di dentro le questioni più attuali relative allo Stato di Israele: lo Stato e l’identità nazionale; che cos’è il sionismo; il significato filosofico di uno stato democratico ed ebraico; cosmopolitismo e identità; l’Olocausto come narrazione sionista ed antisionista; il significato costituzionale dell’ebraicità di Israele; è possibile uno stato ebraico e democratico? Israele come Stato-Nazione nei giudizi della Corte Suprema; la politica dell’immigrazione in Israele; religione e Stato; il diritto alla Terra; la minoranza arabo-palestinese; la società israeliana si sta disintegrando? Il tentativo dei palestinesi israeliani di sfidare lo Stato ebraico in materia di istruzione; il futuro nazionale di Israele. Prefazione di Gad Lerner.
Storia del pensiero politico palestinese
Maher Charif
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 278
Edizione italiana riveduta e aggiornata, tradotta dall'arabo, del capolavoro storico di Maher Charif. Composta di tredici capitoli, corredata di indici e tavole cronologiche, questa prima edizione in una lingua occidentale ha la prefazione di Massimo Campanini, uno dei massimi islamologi e arabisti italiani. Essa risponde all'interesse scientifico principale dell'autore che, nel campo degli studi di storia moderna, si qualifica essenzialmente come "storico del pensiero". Il volume racconta l'evoluzione del modo in cui i palestinesi hanno pensato sé stessi, gli ebrei e gli altri arabi nel corso di un secolo, dall'inizio del '900 sino a oggi. Nel corso di una ricerca protrattasi per oltre sette anni, l'autore ha attinto a un deposito documentario vasto, formato esclusivamente da fonti di prima mano. Offre così una presentazione globale, accurata e al tempo stesso leggibile delle molte anime dell'universo palestinese, che mancava sullo scaffale del lettore italiano, sia dello studioso che dell'appassionato di Medio Oriente e di politica internazionale.
Non la neutralità ma la profezia. Omelia del 1° gennaio 1968. Prima giornata mondiale della Pace
Giacomo Lercaro
Libro: Libro in brossura
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il 1° gennaio 1968 fu celebrata la Prima giornata mondiale della pace per iniziativa di Papa Paolo VI. Il cardinale Lercaro per la sua diocesi di Bologna volle sottolineare particolarmente l’evento con una celebrazione liturgica e un’omelia nella quale rifletteva a fondo sul tema della guerra e della pace in riferimento alle esperienze del secolo che la sua vita aveva attraversato. In particolare venne delineato il caso che nell’attualità del momento storico rappresentava l’atto di guerra più esplicito, devastante e discusso: l’intervento bellico degli Stati Uniti sul Viet Nam del Nord. La riflessione di Lercaro, che negli ultimi due anni del suo episcopato era tornato più volte sul tema della pace, si concentrava ora sul compito della chiesa di vigilanza e di profezia verso ogni sistema di male in particolare di quello rappresentato dagli atti di guerra e da chi ne portava la responsabilità maggiore. Se si voleva assumere sul serio il vangelo della pace andava proclamato con forza l’abominio di quella guerra. “La chiesa non può essere neutrale di fronte al male” infatti “la sua via non è la neutralità ma la profezia” Questa affermazione che oggi sembra ovvia allora non lo era anzi apriva ad orizzonti nuovi per il ruolo della chiesa nel mondo. C’è voluto un papa, Francesco, per restituire a Bologna e al mondo il ricordo dell’omelia di Lercaro del 1968, che egli ha ricordato citando proprio quella frase nel suo incontro a Bologna con gli studenti e il mondo accademico il 1° ottobre 2017.
Vi scrivo dalla Terra santa
David Neuhaus
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 163
Chi sono i cristiani in Israele oggi? Da questa domanda p. David, ebreo e cristiano, inizia a descriverci la Terra santa, i dilemmi ecumenici tra Israele e Palestina, gli orizzonti aperti da Papa Francesco, quali siano le prospettive per il futuro e la storia della comunità cattolica a Gerusalemme. Non mancano racconti di storie affascinanti, come quella di Shimon Balas ebreo di origine irachene, e le esperienze di dialogo con i musulmani.
Dialogo a Gerusalemme
David Neuhaus
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 152
Un ebreo cristiano parla degli ebrei, di come intendono se stessi, di come la Chiesa li ha intesi, di quali siano i rapporti attuali tra cattolici ed ebrei, del valore della terra per gli uni e per gli altri, di Israele oggi, di chi siano gli ebrei messianici, dei rapporti tra messianici e cattolici. Il dialogo iniziato con il Concilio tra cattolici ed ebrei ora continua.
Riflessioni bibliche
David Neuhaus
Libro: Copertina morbida
editore: Zikkaron
anno edizione: 2018
pagine: 143
In una serie di saggi p. David ci introduce nel mondo della Bibbia, sia Antico che Nuovo Testamento: la teologia del sacerdozio nella Torah, la caduta di Gerico, le profezie di Isaia, poi Matteo e infine Paolo. Ecco come un ebreo cristiano legge a Gerusalemme le pagine sacre per le due religioni. Il volume è rivolto agli amanti della Scrittura e a chiunque si voglia accostare alla Bibbia anche senza una formazione particolare.