Valore Italiano
Kanonika. Volume Vol. 26
George Nedungatt
Libro: Libro rilegato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 344
Damasco prisma di speranze. Prospettive educative, attese e speranze del possibile ritorno alla città simbolo di un conflitto esteso a tutto il Medio Oriente. Atti del convegno (Roma, 11-13 novembre 2016). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 256
L’evento “Damasco prisma di speranze” si è tenuto a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, dall’11 al 13 novembre 2016. Contributi di: R.P. David E. Nazar, SJ Prof. Joseph Maïla Dr. Mikayel Minasyan R.P. Michel Jalakh, O.A.M. Prof. Youssef Qozi Prof. Joseph Yacoub Prof. Herman Teule S.E.R. Mons. Paolo Bizzeti, Sj S.E.R. Mons. Domenico Mogavero R.P. Tom Smolich, Sj R.P. Salim Daccache, Sj S.E.R. Mons. Levon Boghos Zekiyan R.P. Rami ELIAS, SJ R.P. Frans Bouwen, M.Afr. P. Jacques Mourad S.E.R. Mons. Pierbattista Pizzaballa Prof.ssa Amal Hazeen R.P. Mario Hanna Georges R.P. Antonios Ghattas R.P. Georges-H. Ruyssen, Sj S.E.R. il Sign. Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali S.S. Aram I, Catolicosato della Grande Casa di Cilicia S.B. Gregorios III Laham, Chiesa Patriarcale dei Greco Melkiti S.E.R. Mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini S.E.R. Justinus Boulos Safar, Chiesa Siro Ortodossa di Antiochia S.E.R. Ignatius Alhoushi, Chiesa Greco Ortodossa di Antiochia R.P. Antonios Ghattas, Chiesa Patriarcale dei Copti Prof. Sami Mandour, Al-Azhar University, Cairo.
Oriente cattolico. Congregazione per le Chiese orientali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 1240
"L’opera 'Oriente Cattolico' è il frutto di un lungo e intenso lavoro. Essa è pubblicata in occasione del centenario della Congregazione per le Chiese Orientali (1917-2017), il dicastero della Curia romana incaricato di sostenere le Chiese orientali cattoliche. Esprimo l’auspicio che 'Oriente Cattolico', contribuisca ad un più grande apprezzamento degli abbondanti doni che le Chiese orientali cattoliche portano alla Chiesa universale e dei sacrifici che i loro fedeli hanno fatto per amore della loro piena comunione con la Sede apostolica. La loro presenza, che è una grande benedizione, chiede di essere meglio conosciuta e valorizzata." (Leonardo Card. Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali)
Appunti di geopolitica
Danilo Ceccarelli Morolli
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 304
Per la copertina di questo volume la geopolitica è un pane rovente, simbolo di necessità e attrazione. L'ammiraglio Giuseppe Lertora, autore della prefazione, scrive che ci troviamo davanti ad un: "... libro composito accessibile anche a neofiti, tanto più adatto ai cultori della materia; senza retorica né melina..." e che Danilo Ceccarelli Morolli: "... snoda i vari intercalari con trattazioni di alto profilo concettuale, con appropriate dissertazioni, esempi concreti ed inediti, considerazioni e dotti richiami storici." Per canto suo l'autore dichiara in premessa che: "... nelle mie intenzioni, quanto scritto non desidera essere la propugnazione di una nuova teoria geopolitica né tanto meno un manuale esaustivo. Al contrario, vi è l’auspicio di offrire agli studenti o al lettore alcune nozioni generali e di base." Prefazione di Giuseppe Lertora.
La tunica di al-Masih. La cristologia delle grandi confessioni cristiane dell’Oriente nel X e XI secolo
Bishara Ebeid
Libro
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 742
L'autore, figlio di padre greco ortodosso e di madre maronita cattolica conosce sulla propria carne la croce della tunica di Cristo lacerata, ossia le divisioni tra cristiani, in modo particolare quelle tra i cristiani in Medio Oriente a seguito delle controversie cristologiche del V secolo. Con l’arrivo dell’Islam nelle loro terre, utilizzando come nuova lingua franca "l’arabo", i cristiani, oltre alla cristologia, hanno dovuto trattare di nuovo la dottrina trinitaria, sollecitati dalla visione triteista che ne ha l’Islam. Questo volume presenta, quindi, una sintesi della teologia del cristianesimo arabo, vale a dire quello vissuto in terra musulmana-araba, colta nei suoi primi passi, analizzando la dottrina trinitaria e cristologica di tre autori di diverse confessioni-chiese dell’Oriente, il melchita Saʻīd ʼibn Baṭrīq, il copto Sāwīrus ʼibn al- Muqaffaʻ e il nestoriano Elia di Nisibi. L’opera è, dunque, un valido contributo alla teologia storico-dogmatica e agli studi sul patrimonio arabo cristiano; ma, anche, al cammino ecumenico tra le chiese cristiane, soprattutto in Medio Oriente.
Luce di vita. Catechismo della Chiesa Bizantina
Libro: Libro rilegato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 414
Le Chiese orientali hanno sempre custodito una tradizione ricca di vita cristiana per grazia dello Spirito Santo. In ampia misura, tuttavia, questo meraviglioso patrimonio è espresso in forme non facilmente accessibili alla gente comune e alla mentalità odierna, cosicché le antiche tradizioni e consuetudini di famiglia sono state in molti casi dimenticate, e i testi religiosi, liturgici e patristici, non sempre resi disponibili nella lingua corrente, sono finiti addirittura per essere preclusi ai non addetti ai lavori. Mentre si va riscoprendo a poco a poco la ricchezza di questa tradizione, si cerca di praticarla nella propria vita col comportamento, non così diverso dalla propria condotta abituale. Ci si propone di attingere/ispirarsi ai tesori di questa eredità spirituale, per assumerli a fondamento del proprio agire, delle proprie responsabilità e attività quotidiane, ma spesso senza un indirizzo specifico. Questo Catechismo, risultato del lavoro d'un gruppo di chierici e laici di tradizione bizantina, intende offrire appunto un orientamento in questo percorso di riscoperta. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, Vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi di Sicilia.
Kanonika. Volume Vol. 27
Bruno Gonçalves
Libro: Cartonato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2018
pagine: 464
Prima alfabetizzazione. Tra percorsi di ricerca e innovazioni educative
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume presenta contributi di ricerca sulla prima alfabetizzazione raccolti in occasione del seminario internazionale tenutosi a Roma nel marzo del 2016; un evento che ha visto la partecipazione, oltre che di ricercatori, anche di moltissimi insegnanti. I temi affrontati nei capitoli offrono spunti e riflessioni che focalizzano l’attenzione sui diversi partecipanti al processo di alfabetizzazione; in primo luogo i bambini che, con le loro produzioni scritte, continuano ad alimentare l’interesse dei ricercatori sulla concettualizzazione della scrittura e dei testi scritti; in secondo luogo gli insegnanti come autori di pratiche didattiche e di scritture sulla scuola e, infine, i formatori, perennemente impegnati nella ricerca di modalità efficaci di sostegno all’innovazione didattica.
Canones poenitentiales. Kanonika. Volume Vol. 24
Gianandrea Di Donna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2017
pagine: 2208
I quattro corposi volumi Canones poenitentiales nascono dallo studio dell’eclettica tradizione liturgico-canonica della penitenza tariffata, sviluppatasi nell’Europa insulare – come anche nei territori occidentali e orientali della stessa Europa – a partire dalla metà del secolo V. Questa sorta di Lexikon della penitenza tariffata è il risultato ottenuto dalla comparazione strettamente testuale dei Libri pœnitentiales (detti in Oriente Kanonaria) latini, greci e slavi, con la quale l’autore ha creato degli Indices (in lingua latina) che, come strumenti di consultazione, consentono di entrare in modo diretto nel mondo di questa prassi penitenziale medioevale. Il progetto degli Indices, scopo precipuo dell’opera, si propone di far “toccare con mano” le differenze e le analogie, le soluzioni pastorali totalmente contrastanti o pressoché simili, le coerenze o le contraddizioni di cui questi canones penitenziali sono testimoni.
Kanonika. Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. Atti del Simposio (Roma, 23-25 aprile 2014). Volume Vol. 22
Libro: Cartonato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2017
pagine: 464
Dal 23 al 25 aprile 2014, si è tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale e la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum”, un Simposio dal titolo Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. Nel contesto di questo anniversario si è ritenuto tanto importante quanto opportuno dedicare un convegno di diritto canonico al Concilio Vaticano II, visto che i due Codici, il CIC del 1983 e il CCEO del 1990, sono da considerare come gli ultimi documenti del Concilio Vaticano II. Nella Costituzione Sacri Canones, con cui promulga il CCEO, Papa Giovanni Paolo II afferma che: “Il Codice dei canoni delle Chiese orientali […] deve ritenersi come un nuovo completamento del magistero proposto dal Concilio Vaticano II, mediante il quale porta a compimento finalmente l’ordinamento canonico della Chiesa universale”. Il Simposio ha inteso rimarcare come lo spirito conciliare costituisca di fatto la principale fonte che ispira tutte le parti del CCEO. Il volume propone le relazioni tenute durante il Simposio.
Liturgy from below. Popular liturgical rites in the eastern churches. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2017
pagine: 352
Kanonika. Volume Vol. 25
Libro: Libro rilegato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2017
pagine: 892
Dal 22 al 24 febbraio 2017, si è tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale il simposio dal titolo "Il CCEO. Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche". Lo scopo di questo congresso è stato quello di ricordare non solo il centenario della fondazione del Pontificio Istituto Orientale, istituito da Papa Benedetto XV con il M.P. Orientis Catholici del 15 ottobre 1917, ma anche il 54° anniversario dell’esistenza di una Sezione canonistica a sé stante in quell’Istituto. Questa Sezione canonistica fu istituita il 2 luglio 1963.