fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianandrea Di Donna

Ritrovare forza dall'Eucaristia. Atti del Convegno ecclesiale delle Chiese del Triveneto sulla liturgia (2022-2023). Venezia 20 Settembre 2022 - Verona 30 Settembre 2023

Ritrovare forza dall'Eucaristia. Atti del Convegno ecclesiale delle Chiese del Triveneto sulla liturgia (2022-2023). Venezia 20 Settembre 2022 - Verona 30 Settembre 2023

Libro: Libro rilegato

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2024

pagine: 192

«L'Eucaristia è al centro della storia e non viene meno nella sua attualità perché “contiene”, nel mistero, il Signore Gesù che chiede alle nostre comunità di diventare, in Lui e con Lui, “buoni tre samaritani” che non volgono lo sguardo dall’altra parte ma si chinano a lavare ed ungere le ferite del malcapitato di turno, facendosene carico e recandosi là dove il bisogno è maggiore e le ferite più profonde. Il vero servizio ecclesiale nasce, quindi, dall’Eucaristia ed è la verifica delle nostre celebrazioni, ossia le rende “vere”; è il segno visibile che nasce dalla presenza di Cristo e dalla sua ultima realtà, la sua carità che si storicizza grazie agli uomini e alle donne che, nella loro umanità, diventano altrettante “eucaristie”» Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia (Omelia nella Cattedrale di Verona 20 settembre 2023)
28,00

E solleva alta la testa

E solleva alta la testa

Gianandrea Di Donna

Libro

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questi trentotto “pensée” (li chiama così l’autore, giocando con la sprezzatura) cercano, a partire dai testi biblici più disparati, la Pasqua del Crocifisso risuscitato. Un’ascesi di poetica adorazione, e tuttavia c’è spazio per l’inquietudine: perché dopo aver annunciato la vittoria di Cristo sulla morte cantiamo “O Dio, vieni a salvarci”? Come mai si vedono ancora, ovunque, ciechi, zoppi, lebbrosi, sordi, morti e poveri? È la verità dell’uomo, che ogni carne grida a Dio. E Dio risponde con la propria Verità, il Logos sceso nell’abisso fino ad accettare che perfino le nostre proteste e bestemmie passino per la sua gola. L’Amore eternamente si svuota, eternamente crea l’altro, eternamente lo attende, eternamente irriga l’aridità dei deserti, eternamente li fa fiorire, eternamente raduna chi è smarrito, eternamente sorregge ciò che è, mentre la dispersione e l’entropia, la presunzione e l’illusione ci confondono. Quando la Chiesa celebra il fuoco della Trinità, l’uomo può abbandonarsi come un bambino tra le mani del Creatore, in quel tempo beato che indica l’unum, la direzione verso cui portare il vespro del cosmo, ogni speranza, ogni dubbio, ogni pena, ogni lacrima, ogni no.
16,50

La Veglia pasquale e gli after-hours. Considerazioni sul rito cristiano

La Veglia pasquale e gli after-hours. Considerazioni sul rito cristiano

Gianandrea Di Donna

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2022

pagine: 96

“Quando si celebra, si entra dentro una silenziosa tempesta. Di un amato, di un amante, che è Dio.” Così l’autore accenna alla potenza che si dispiega nel rito cristiano. La teologia della liturgia accompagna il movimento dalla veritas dogmatica alla sfida pratica, di sapore quasi atletico – Paolo lo intuiva –, che è dare visibilità all’incontenibile, sapore all’ineffabile, voce a ciò che è oltre la misura umana. Nella Veglia Pasquale il tempo si dissolve, le retoriche mondane sono bandite ed ecco la poesia e la profezia, mentre si canta la luce gentile che ha salvato ogni istante della storia e fiorisce, tra le mani giunte del celebrante, la rosa del sangue dell’Agnello. Essa chiede l’eccesso. Non è poi lontana dalla voglia che hanno i ragazzi di stare fuori oltre l’alba, nei loro after-hours...
12,00

Canones poenitentiales. Kanonika. Volume Vol. 24

Canones poenitentiales. Kanonika. Volume Vol. 24

Gianandrea Di Donna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2017

pagine: 2208

I quattro corposi volumi Canones poenitentiales nascono dallo studio dell’eclettica tradizione liturgico-canonica della penitenza tariffata, sviluppatasi nell’Europa insulare – come anche nei territori occidentali e orientali della stessa Europa – a partire dalla metà del secolo V. Questa sorta di Lexikon della penitenza tariffata è il risultato ottenuto dalla comparazione strettamente testuale dei Libri pœnitentiales (detti in Oriente Kanonaria) latini, greci e slavi, con la quale l’autore ha creato degli Indices (in lingua latina) che, come strumenti di consultazione, consentono di entrare in modo diretto nel mondo di questa prassi penitenziale medioevale. Il progetto degli Indices, scopo precipuo dell’opera, si propone di far “toccare con mano” le differenze e le analogie, le soluzioni pastorali totalmente contrastanti o pressoché simili, le coerenze o le contraddizioni di cui questi canones penitenziali sono testimoni.
290,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.