Ultima Spiaggia
«Io non ho ucciso». Errori, ingiustizie, persecuzioni. Storie dall'ergastolo di Santo Stefano
Giulia Ciancaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2025
pagine: 169
Eugenio Perucatti, direttore del carcere di Santo Stefano dal 1952 al 1960, un giorno disse a suo figlio Antonio: «È meglio un assassino per strada che un innocente in carcere». Una frase che compare in esergo di questo libro in cui si raccontano le storie di sette uomini rinchiusi a Santo Stefano per una condanna ingiusta. Accanto a Rocco Pugliese, il giovane comunista accusato dell’assassinio mai commesso di un fascista, c’è Giovanni Andrea Addessi, al quale nessuno ha mai creduto anche se chi lo aveva fatto condannare all’ergastolo aveva confessato di avere mentito ai giudici. Accanto al partigiano Luigi Podda, che quando ci fu la strage per la quale venne condannato era da tutt’altra parte, ci sono i fratelli Sacco, perseguitati perché non si sono mai piegati ai soprusi mafiosi. Accanto a Raoul Ghiani, protagonista di uno dei gialli più clamorosi degli anni Cinquanta, c’è Carlo Corbisiero, scagionato dopo una lunga prigionia dalla tardiva testimonianza di chi aveva puntato il dito contro di lui. Infine, Salvatore Gallo: condannato per aver ucciso il fratello, giurava di essere innocente, ma nessuno gli ha creduto fino a quando il fratello Paolo non è stato ritrovato vivo.
Ventotene and Santo Stefano
Pino Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2025
pagine: 80
Una vita al timone
Marina Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il timone del titolo non deve far pensare a una storia di navigazione. O forse sì, ma la navigazione è quella che la protagonista compie nel corso della vita, cambiando rotta ogni volta che il mondo le va stretto. A ventun anni lascia la casa romana e i genitori che non capiscono le intemperanze di un’ex brava bambina, diventata femminista negli anni Settanta. Non si limita però a cambiare quartiere, si trasferisce a Pavia. A trentotto, ormai milanese da una decina d’anni, lascia una scintillante posizione da dirigente farmaceutica per aprire un negozio per appassionate di ricamo, mescolando tradizione e innovazione, hobby e lavoro. Infine, a sessantun anni, scopre di non poterne più della vita metropolitana e, con una virata degna di una velista esperta, si trasferisce su un’isola. Ne sceglie una piccolissima, Ventotene, con il mare sempre a portata di sguardo e una grande storia alle spalle. Da qui, rannicchiata nella sauna che si è fatta costruire nel cortile di casa, ripercorre la rotta dei suoi giri di boa e li racconta.
Il manifesto di Ventotene
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nel 1941 i federalisti a Ventotene hanno sognato un’Europa diversa, e una società di liberi e uguali, e questo ancora oggi disturba e imbarazza proprio gli opportunisti che non hanno una visione. Qualcuno pensa che quello europeo sia semplicemente un sogno, che nulla di tutto ciò che prevede il Manifesto – gli Stati Uniti d’Europa – potrà mai accadere. Ma il Manifesto di Ventotene, quel Progetto d’un manifesto che sognava un’Europa libera e unita, ha ancora molto da dire, soprattutto a chi non si decide a muoversi da mezzo il guado, ed è lì come testimonianza di antifascismo, di egualitarismo, di speranza in un’Europa unita e pacificata, di liberi e uguali europei. (dall'introduzione di Piero S. Graglia)
La cacciatrice di teste
Claudio Paglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 416
La morte non fa sconti a nessuno. Forse è per questo che anche un uomo avido come Settimo Ranieri sente il bisogno di alleggerirsi l’anima prima che lo trascini a fondo per l’eternità. La statua in bronzo che giace, priva della testa, nella sua cantina fu pescata quarant’anni prima nelle acque di Ventotene. Ora è arrivato il momento di restituirla al legittimo proprietario: lo Stato italiano. È a suo figlio Ludovico che affida questo compito, ma un tesoro di quella entità può risvegliare appetiti poco leciti, specialmente in un rettore universitario di grandi ambizioni. Un anno dopo, a Camogli, il mare restituisce un’altra sagoma fredda e rigida: il cadavere di Marietto Risso, pescatore anarchico cui ultimamente la vecchiaia ha tolto un po’ di lucidità. L’ipotesi del suicidio non convince il commissario Marco Luciani, che dall’alto del suo metro e novantasette ha la presunzione di vedere un po’ più lontano degli altri. L’indagine, tra identità celate, nuove morti e sospetti, lo porterà a Ventotene, a una storia vecchia di quarant’anni che, come Marietto, chiede ancora giustizia.
Uccidi il tiranno. Storia e imprese di Acciarito, Mariani e Zaniboni, attentatori rinchiusi a Santo Stefano
Pier Vittorio Buffa, Bruno Manfellotto, Anthony Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 182
L’ergastolo di Santo Stefano è sempre stato considerato un carcere “speciale”, perché da lì era difficilissimo fuggire: in mezzo al mare, senza approdi naturali è stato anche soprannominato, proprio per questo, l’Alcatraz italiana. “Speciale” perché la sua posizione e il totale controllo sui reclusi lo ha reso un carcere “efficiente”, in cui rinchiudere le persone considerate più pericolose per l’ordine costituito, i nemici dello Stato. Primi fra tutti, coloro che lo Stato hanno attaccato direttamente, con bombe, coltelli, rivoltelle. Come, tra gli altri, Gaetano Bresci, Giuseppe Mariani, Pietro Acciarito, Tito Zaniboni, le cui vicende vengono ripercorse in queste pagine, in una sorta di catalogo dei più noti attentatori della storia italiana che lì furono rinchiusi.
Guida escursionistica del promontorio di Portofino
Ilaria Fioravanti, Alberto Girani
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 382
Una nuova guida dei sentieri del promontorio di Portofino, con una cartografia aggiornata e tutti gli strumenti utili per una conoscenza consapevole del territorio. La guida è arricchita da un ampio corredo fotografico e da numerosi approfondimenti sugli aspetti storici, ambientali e culturali che possono migliorare l’esperienza escursionistica.
Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall'ergastolo borbonico
Vittorio Buongiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 170
La Alcatraz italiana. Così, nel passato, è stato definito l’ergastolo di Santo Stefano, il carcere borbonico costruito su un isolotto a un miglio da Ventotene e a venti dalla costa. Una fortezza in mezzo al mare dalla quale è impossibile fuggire. O quasi. Perché, in realtà, nei quasi due secoli di storia del penitenziario, non sono stati pochi i detenuti evasi. Qualcuno è arrivato in terraferma, di altri non si sono avute più notizie, altri ancora sono stati ritrovati nascosti sull’isola. In queste pagine vengono ricostruite le loro storie basandosi soprattutto, e per la prima volta, sui documenti dell’archivio del carcere, adesso consultabili presso l’Archivio di Stato di Latina. Storie di astuzia e di coraggio, di sfortuna e di disperazione. Storie individuali che si intrecciano, come in un giallo, con le vicende di un carcere che da “tomba dei vivi” era diventato, negli anni Cinquanta, un penitenziario modello.
L'ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai
Stefano Tamiazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 256
Un carcere chiuso e abbandonato da anni sembra essere meno ostile. La sua essenza respingente si converte in fascino amaro in questa graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico. Un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni di vita. Prima il regno delle due Sicilie con i Borbone, poi il regno d’Italia con il ventennio fascista, infine la Repubblica italiana che ne decreterà la chiusura. Uomini che hanno vissuto lo stesso brutale isolamento e destini radicalmente diversi. E, tra loro, molti criminali, ma anche i padri del Risorgimento e della Costituzione.
L'isola delle storie
Monica Acito, Chiara Gamberale, Giosuè Calaciura, Vera Gheno, Federica Manzon
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2024
pagine: 60
Ancora una volta al centro di tutto è l’isola, anzi, “un’isola volante” – come definisce il festival letterario Gita al Faro la sua direttrice artistica Loredana Lipperini – ossia il miracolo che ogni anno si ripete nell’estate di Ventotene, quando un drappello di scrittrici e scrittori riescono a guardare cielo, terra, mare intorno a loro per raccontare cosa avviene intorno a noi, dal punto di vista apparentemente piccolo dell’isola pontina. Che diventa davvero il faro capace di illuminare le oscurità in cui ci muoviamo: per la sua storia, per gli uomini e le donne che su questo scoglio del Tirreno hanno sofferto e sognato, per ciò che ancora oggi Ventotene suggerisce nel nostro smarrimento. I racconti che compongono questa nuova antologia, a opera di Monica Acito, Giosuè Calaciura, Chiara Gamberale, Vera Gheno, Federica Manzon, sono “il fascio di luce che viene da quei giorni di giugno”, quando, come ogni anno, lì si sono intrecciate amicizie, parole, progetti. Perché Gita al Faro è sempre un dono per chi partecipa, restituito in queste pagine.
Storia illustrata dei fari degli Stevenson
Annamaria Lilla Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2023
pagine: 82
Un viaggio senza tempo, una narrazione di famiglia e di eredità, di ingegneria e di avventura: l’epopea di una grande dinastia di costruttori di fari, che hanno saputo plasmare il destino delle coste scozzesi e dell’intera navigazione marittima, insegnando che la luce può essere non solo un faro che guida le navi, ma anche una speranza di progresso per l’umanità. Come gli Stevenson hanno dimostrato, la conoscenza, la determinazione e la collaborazione possono rompere le barriere del tempo e dello spazio, lasciando un’eredità che ispira e illumina le generazioni future. L’eroismo degli Stevenson risiede nella loro volontà di sfidare queste forze, di affrontare i pericoli e le tempeste, per portare luce e sicurezza a coloro che solcavano gli oceani bui.
L'isola delle storie
Edoardo Albinati, Gianrico Carofiglio, Francesca D'Aloja, Vincenzo Latronico, Chiara Tagliaferri, William Wall
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il lavoro culturale ha bisogno dell’intelligenza dei gruppi: e quello di Gita al Faro, festival letterario dal 2012 ormai celebre appuntamento dell’estate di Ventotene, si basa su questa particolare, salvifica, forma di intelligenza. Dando vita, ogni anno, a un gruppo temporaneo che porta con sé quanto ha appreso dalle altre e dagli altri, disseminandolo nel resto del proprio tempo. Nel 2022 è stata la volta di Edoardo Albinati, Gianrico Carofiglio, Francesca d’Aloja, Vincenzo Latronico, Chiara Tagliaferri, William Wall, protagonisti ancora una volta di un piccolo miracolo: creare, all’apparenza per pochi giorni, una comunità di scrittrici e scrittori capaci di divenire invece, grazie alla forza evocativa dei loro racconti, ispirati dal mare e dalla storia di quest’isola incontaminata, qualcosa che dura. Qualcosa che ci fa crescere insieme. Perché, come ricorda Loredana Lipperini nella prefazione, citando Umberto Eco nei suoi ultimi anni, «la funzione di ogni cultura è quella di produrre una crescita collettiva».