Tra le righe libri
Un anarchico a Calci. I racconti del nonno antifascista tra il 1930 e il 1945
Mario Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 48
Le storie di un uomo, operaio alla Fiat di Marina di Pisa, La “Magona” dove si costruivano aerei da guerra, anarchico antifascista. Combattente durante la Grande Guerra matura forti ideali libertari e non si lascia trascinare dall’odio dei tempi. Tra soprusi, tentativi di violenze, Gigi trascorre gli anni terribili della dittatura e della guerra, lasciando alcune brevi testimonianze di come si viveva in una piccola comunità durante il fascismo. Poi la guerra, l’occupazione tedesca, la Resistenza e la Liberazione da parte degli alleati.
Racconti dal mondo dell'impossibile. Storie buffe e allegre
Rita Salvetti, Ado Pieretti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 60
Storie e storielle, dialoghi tra animali e persone, animali e animali, in un mondo pieno di imprevisti, sullo sfondo di una realtà che può essere sognata, ma, chissà, potrebbe essere vera in qualche luogo remoto dell’universo lontano da noi anni e anni luce. Età di lettura: da 9 anni.
I cavalieri degli oceani. L'epopea della Divisione Navale d'Oriente da Tsingtao alle Falkland (estate-autunno 1914)
Stefano Basilico
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 80
Estate-autunno 1914. Ultimi, estremi bagliori di una Belle Époque ormai archiviata dai fatali spari di Sarajevo: distante dallo scenario europeo, attraverso mari e oceani lontani, questo è il racconto della navigazione e delle vicende di una squadra da battaglia che - insieme a quelle che la affronteranno - rappresenta il paradigma di un mondo che sta per scomparire. La traiettoria della Divisione Navale d’Oriente è la storia di un piccolo mondo, quasi a sé stante: gli incrociatori che battono la bandiera del Kaiser Guglielmo II, con il loro carico di emozioni, quotidianità, onore, inseguimenti estenuanti e impegno spasmodico. Sullo sfondo, notizie frammentarie con l’eco lontana delle artiglierie di Tannenberg e della Marna: alle quali risponderanno le salve di Coronel e delle Falkland.
Garfagnana in giallo. Antologia criminale 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 466
Antologia dei partecipanti al Premio Garfagnana in Giallo 2025
Di un pezzo mancante
Normanna Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 76
“Sono germogliati i semi del silenzio si sono aperte altre crepe. Bisogna fare in modo che tutti servano da tracce. Porto i miei segni con fatica come un portachiavi necessario. Così si procede, tra le crepe, da precari erranti sulla terra.”
Storie e fole della Garfagnana. Tra saperi di sapori, antichi mestieri e racconti della Garfagnana
Andrea Campoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 294
Andrea Campoli ricostruisce, grazie ad un lungo lavoro di ricerca tra racconti, usi e vecchi mestieri, la storia della Garfagnana. Un lungo lavoro nel quale si ricercano i vecchi saperi di sapori, intorno ai prodotti tipici della valle. Grazie ai “vecchi del paese” e alle loro storie di bambini, si ripercorre la cucina povera, ma ricca di sapori, di un tempo. Poi gli antichi mestieri, come l’arrotino, il magnano, il battafera, il boscaiolo, il falegname, il bancaio e molti altri. Veri artigiani che passavano di paese in paese mettendo a disposizione delle genti la loro esperienza, entrando nelle case, condividendo, raccontando, vivendo il “lavoro artigiano” di un tempo. Infine le “fole”, ovvero le storie del passato, tramandate di generazione in generazione, fatte di burle, di paure, di tormenti e sgomenti, di giochi e vittorie, di passioni e grandi amori. Un “mestiere” quello del “folatore” che Andrea Campoli, il Tatone, ha iniziato nel 1991.
Magda Goebbels. La complessità dell’universo femminile al vertice del Terzo Reich
Ornella Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 152
Ricostruire la vita di una figura femminile molto nota ma forse poco conosciuta nei dettagli, Magda Goebbels, per capire il ruolo e la figura della donna durante il regime nazista. La moglie di Goebbels, fedele braccio destro di Adolf Hitler, fu una delle donne più influenti durante gli anni del Terzo Reich e simbolo della donna e madre tedesca. Eppure se sono molti i libri dedicati allo studio dell’era nazista, altrettanto non si può dire degli studi che hanno per oggetto le donne che hanno vissuto accanto ai gerarchi del nazismo. Donne che inevitabilmente hanno esercitato un’influenza diretta o indiretta sugli avvenimenti. Tra queste donne, Magda Goebbels ha un posto particolare, anche solo in virtù della sua relazione particolare con Hitler. E se esistono alcuni testi dedicati alla descrizione delle figure femminili che si accompagnavano ai gerarchi, si contano sulle dita di una mano quelle dedicate in modo monografico a Magda Goebbels, praticamente assenti nel panorama bibliografico italiano.
I disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah
Nazareno Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 304
La storia di Giovanni Palatucci, il poliziotto morto nel lager nazista di Dachau che salvò gli ebrei di Fiume. Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio, Medaglia d'oro al merito civile, il “piccolo commissario”, Palatucci è simbolo del silenzioso operato del bene. Poi i disobbedienti a cura di Sara Moscardini: Salvatore Corrias, Angelo de Fiore, Giovanni Gelati, Filippo Palieri, Andrea Schivo, Giovanni Gavino Tolis, Vittorio Tredici. Infine i volti della Shoah con Anna Frank, Kurt Gerron, Edith Stein, Esther Hillesum, Árpád Weisz, Jozef Adam Zygmunt Cyrankiewicz, Luigi Varoli, Vittorio Tredici, Giovanni Palatucci, Mirella Stanzione, Angelo Rotta, Oskar Schindler, Roman Polanski, Elie Wiesel, Art Spegelman, Primo Levi, Tazio Nuvolari, Giorgio Perlasca, Padre Massimiliano Maria Kolbe.
Come stelle danzanti. Streghe, luoghi magici, antiche divinità. Una storia di arcaiche conoscenze ai confini del tempo.
Elena Fornari
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 298
Le stelle danzanti sono le divinità dei tempi arcaici; sono gli spiriti di natura come le fate o gli elfi; sono anche gli spiriti degli antenati che vegliano sui loro discendenti e che in un tempo antico danzarono spesso con loro. Ma sono anche le streghe che in ogni tempo hanno camminato e a volte volato tra i mondi. Il libro non è solo un racconto di donne “antiche” narrato da una studiosa, ma è anche un racconto di figlie e di madri, di amiche e di sorelle. È una storia, un vero e proprio atto magico in grado di operare, anche nella realtà moderna di donne e uomini, la scoperta della propria parte femminile e il ricongiungimento con essa. Tutto ruota intorno a Luna che con l’amica Silvia raggiunge un piccolo paese sulle Alpi Apuane. Comincia così per lei un viaggio magico alla scoperta di sé e della storia antica dei culti delle donne. Durante il soggiorno Luna assiste ad una nascita secondo le usanze arcaiche e ascolta una storia di streghe storicamente accaduta; partecipa inoltre ad una festa rituale dove ha esperienze visionarie. La ragazza viene così letteralmente avvolta da antiche conoscenze e scopre la vera storia della sua anima.
La sacca di Bihac. Lo specchio della guerra in Bosnia 1992-1995
Francesco Bossi
Libro: Libro rilegato
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 143
La guerra in Bosnia-Erzegovina (1992-1995) è stata uno dei conflitti più drammatici e complessi della fine del XX secolo. Tra le numerose battaglie e tragedie che hanno segnato il conflitto, la sacca di Bihać rappresenta un capitolo cruciale, spesso oscurato da eventi più noti come l’assedio di Sarajevo e il massacro di Srebrenica. Questo studio analizza in maniera dettagliata la genesi, lo sviluppo e le conseguenze dell’assedio di Bihać, ponendo l’accento sulle dinamiche geopolitiche, sui protagonisti in campo e sul ruolo della comunità internazionale. Attraverso un’accurata ricerca basata su fonti storiche e testimonianze dirette, l’autore offre una ricostruzione approfondita degli eventi, mettendo in luce le strategie militari, le rivalità politiche e le sofferenze della popolazione intrappolata nella sacca e non solo. Un’analisi storica che non solo ricostruisce i fatti, ma solleva interrogativi cruciali sull’efficacia della missione UNPROFOR, sull’evoluzione del conflitto in Bosnia e sull’eredità di questa guerra per l’Europa contemporanea.
L'isola del Boccella. Sulla riva sinistra del Serchio
Roberta Massei
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 258
La storia del villaggio operaio del Piaggione, Lucca, nato intorno ad una fabbrica di cotone, nel 1875.
Passo dopo passo. In viaggio col mio papà. Internato militare italiano n° 306483 Stalag III-B - Fürstenberg (Germania)
Pietro Pasetto
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 169
Io sono cresciuto con un’immagine in testa: una fila di soldati e prigionieri in Germania, che passa davanti a un gruppo di ufficiali che hanno appena fatto loro l’offerta del rimpatrio in Italia, in cambio dell’adesione alla Repubblica Sociale Italiana di Benito Mussolini. “Sfilando” - diceva mio papà - “abbiamo girato la testa dall’altra parte”. L’autore, in questo libro, ricostruisce la storia del padre Internato Militare Italiano (I.M.I.) n° 306483 nello Stalag III-B a Fürstenberg in Germania.

