fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Tipheret

Racconti e magia

Racconti e magia

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una antologia che raccoglie testi particolarissimi di alcuni dei principali esponenti della letteratura magico-esoterica. Vi si trovano racconti di Aleister Crowley, Vittorio Fincati, Augusta Gregory, Paul Nagour, Elizabeth Sharpe, Karl Hans Strobl, William Butler Yeats.
20,00

Bartolomeo Vittorio Acquarone. Antifascista, repubblicano, massone

Bartolomeo Vittorio Acquarone. Antifascista, repubblicano, massone

Agostino Pendola

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 112

Nato a Imperia il 4 giugno 1918, deceduto a Casale Monferrato (Alessandria) il 1° agosto 1966. Vittorio Bartolomeo Acquarone era ancora studente, quando con l'amico fraterno Felice Cascione cominciò (era il 1940), il suo impegno antifascista. Allorché l'amico salì sui monti per combattere contro fascisti e tedeschi, Vittorio Bartolomeo lo seguì. Alla morte di Cascione fu Acquarone a prenderne il posto, al comando della II Divisione Garibaldi. Vittorio Bartolomeo Acquarone continuò nella lotta sino alla Liberazione, quando fu nominato dal CLN vice prefetto di Imperia. Mantenne l'incarico per soli tre mesi per darsi, dopo la laurea, all'attività di imprenditore edile, che svolse tra Imperia e Genova, lavorando alla ricostruzione dei moli e alla bonifica delle spiagge della riviera ligure. Questa sua attività non gli impedì però di impegnarsi nell'Istituto Storico della Resistenza in Liguria, del quale è stato uno dei soci fondatori.
12,00

Divina bestialità. Gli animali sacri nell'antico mondo mediterraneo

Divina bestialità. Gli animali sacri nell'antico mondo mediterraneo

Vittorio Fincati

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questa raccolta di voci dedicate al mondo animale, non solo nella mitologia ma anche nel sentire sociale del mondo greco-romano, fa parte di un mio più vasto progetto di raccolta di voci relative a quel mondo. Un dizionario che ho voluto intitolare Echò, dal nome della celebre ninfa, quasi che volessi raccogliere dei ricordi, degli echi o delle risonanze, dei possibili risvegli anche, perché la motivazione di fondo è stata quella di fungere da stimolo per un recupero di antichi valori.
12,00

Nunc stans. Eternità della presenza e riconciliazione

Nunc stans. Eternità della presenza e riconciliazione

Mauro Cascio

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 60

Per quanto tu possa andare per deserti, per quanto tu possa perderti o fallire, c'è sempre una dimensione autentica e vera ad aspettarti. Puoi credere di essere solo, e al freddo, invece non lo sai ma c'è un abbraccio per te. Questa presenza di eternità nel mondo, questa promessa di compimento, si trova nell'eucarestia, in due brevi studi qui raccolti insieme.
8,00

Le sette torri del diavolo e altri scritti

Le sette torri del diavolo e altri scritti

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 186

Una antologia che raccoglie testi particolarissimi di alcuni dei principali esponenti della ricerca magico-esoterica. Vi si trovano saggi di Edmond Bailly, Jules Bois, Carlo Bonfigli, John Dee, Justin Chrysostome Dorsainvil, Carl du Prel, Vittorio Fincati, Achille Melandri, Robert Pashley, Pseudo-Pitagora, Matilde Serao.
20,00

In cerca di Cagliostro. Un'indagine tra archivi e biblioteche

In cerca di Cagliostro. Un'indagine tra archivi e biblioteche

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 184

Non esiste nella storia un "ciarlatano" che abbia avuto dedicata una bibliografia così copiosa come Giuseppe Balsamo alias Cagliostro. Su di lui una vastissima letteratura con oltre duemila pubblicazioni ed edizioni in più di venti lingue. L'analisi storiografica di questo libro intende fare nuova luce e contribuire ancora di più alla scoperta di un personaggio la cui storia ha attraversato i secoli affascinando studiosi e amanti di esoterismo. La volontà è quella di sdoganare il Conte da un limbo leggendario quasi voluto. Chi era Giuseppe Balsamo? Chi era Cagliostro? Erano la stessa persona? Ripartendo dalla pubblicazione e dalla lettura di rari testi anche coevi al personaggio, gli autori ripercorrono i sentieri "da Oriente ad Occidente" di Alessandro Conte di Cagliostro fino ad arrivare alla mistificazione processuale del Sant'Uffizio e al sinistro epilogo di San Leo. Parafrasando Goethe, è dalla Sicilia che tutto ha inizio: da Messina, dove incontra il misterioso Althotas, quindi Malta, tappa cruciale per la propria formazione esoterica, e l'incontro con Pinto de Fonseca, Gran Maestro dell'Ordine. Ma sarà Parigi il palcoscenico naturale delle sue arti e dove la sua fama toccherà il culmine; anche per via dello scandalo della collana. Le sue memorie difensive stampate nel 1786 in migliaia di copie recheranno inciso il suo volto con l'epigrafe che lo ricorderà per sempre: «Riconoscete le fattezze dell'amico degli Uomini. Infatti, tutti i suoi giorni sono contraddistinti da nuovi benefici. Egli prolunga la Vita; egli soccorre i poveri; e la sua ricompensa è il piacere di essere utile».
40,00

Meyrinkiana. Memorie, testimonianze, ricerche. Volume Vol. 3

Meyrinkiana. Memorie, testimonianze, ricerche. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 88

In questo numero: Gustav Meyrink, Gelatina animale all'angolo delle carpe; Gustav Meyrink, Il mio nuovo romanzo; André Lambert; Gustav Meyrink, Prefazioni a "Dhoula Bei" e "Storie di streghe"; Storie di facitori d'oro (Goldmachergeschichten); Diario privato di John Dee; Lo spostamento delle luci interiori nel romanzo "La faccia verde"; Commento a "Le Piante del dottor cinderella"; Disegnatori di libri di Meyrink: Kurt Werth; Saddhāloka Bhikku il nipote buddhista di Meyrink; Dai giornali del passato; Commento a "I quattro fratelli della luna".
10,00

Nonostante i segreti del tempo

Nonostante i segreti del tempo

Josina Fatuzzo

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 208

"Nonostante i segreti del tempo" nasce da un'eredità. Due sorelle diventano per testamento padrone di una villa. Da qui lo sviluppo di una trama a specchio in cui la protagonista, Maria Francesca, studiosa di storia, si confronta con Viola, la vecchia proprietaria della villa, di cui legge un diario e una lettera a un ufficiale inglese di cui si era innamorata durante la guerra nel 1943 e scritta anni dopo. La professoressa è afflitta da una profonda prostrazione per avere scoperto post mortem il tradimento del marito, per essere coinvolta in trame in cui prevalgono l'ipocrisia sociale e sentimentale, nonché sottili calcoli di carriera o patrimoniali. La sua vita giunge al punto più basso, non le resta che risalire faticosamente la china. Che sia stato il caso a metterla in contatto con la vita intima di una donna del passato, o uno spiritello, benevolo e dispettoso al tempo stesso, certo è che troverà nell'esempio di Viola, l'infelice antenata, vessata dal marito e capace di rinunciare all'amore, la forza di pacificarsi e riconciliarsi con sé stessa. Dall'alto di questa saggezza potrà contemplare l'umana miseria, e continuare a indignarsi certo ma non a farsene condizionare.
20,00

Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell'uomo. Volume Vol. 1

Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell'uomo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 112

In questo numero: F. Coniglione, E. Fadda, F. Sciacca, S. Vasta, Premessa. Mondi altri, altri mondi; Francesco Coniglione, Mondi in guerra. L’inevitabile e necessaria inimicizia tra ragione e anti-ragione; Emanuele Fadda, Un mondo senza significato è un mondo senza senso? Riflessioni sull’a-semantica a partire da L’impero dei segni di Roland Barthes; Fabrizio Sciacca, Mondi contigui o paralleli? Sul concetto di cultura; Salvatore Vasta, «Fortuita cosa di tempo, ch’è materia fuggitiva». Io, Tempo e Infinito nella filosofia di Jorge Luis Borges; Alberto Giovanni Biuso, Dioniso, la follia, la gloria; Giancarlo Germanà, La caccia al leone come rituale iniziatico nel mondo antico; Recensioni: Francesco Garofalo, Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein a cura di Emanuele Fadda; Roberto Escobar, I volti della paura a cura di Fabrizio Sciacca.
12,00

Il sognatore e altri funamboli

Il sognatore e altri funamboli

Patrizia Sotgiu

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 60

La linea dell'orizzonte è un filo teso tra due estremità perdute nella distanza dell'anima. È mancanza ed è presenza, nella cui evanescente visione lo sguardo del poeta afferma la propria idea di libertà. Libertà di scegliere. Libertà di guardare ad occhi aperti il presente continuando tuttavia a desiderare ad occhi chiusi un futuro ancora in divenire. Dal suo terrazzo proteso sull'orizzonte di Capo Caccia, in equilibrio su quel filo, Patrizia Sotgiu, come un funambolo, dipana il suo gomitolo di versi e ci invita a seguirla, parola dopo parola, un piede dopo l'altro, per superare assieme a lei la paura di un vuoto, che non abita sotto, ma dentro di noi.
8,00

Studi sulla tradizione e la storia. Quaderni dell'Accademia Templare

Studi sulla tradizione e la storia. Quaderni dell'Accademia Templare

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 156

Nel corso del 2023 l'Accademia Templare-Templar Academy ha ulteriormente incrementato le proprie attività culturali sia in Italia che all'estero e sono proseguite le iniziative finalizzate alla propria internazionalizzazione. Lo testimoniano un'importante manifestazione culturale di quattro giorni svoltasi nel villaggio sassone di Richis, in Transilvania, e la creazione a Bucarest di una nuova Sezione dell'Accademia Templare-Templar Academy. Numerosi sono stati anche i convegni celebrati in Italia, nei quali non sono stati trascurati importanti temi di estrema attualità quali i cambiamenti climatici di natura antropica e la precarietà nel mondo del lavoro. Sul piano editoriale, sono stati divulgati sei numeri de "Le Tavole dell'Accademia Templare", nuovo format contenente numerosi articoli di storia, scienza, economia e geopolitica, nonché sei saggi, di cui due pubblicati separatamente da Tipheret e gli altri quattro contenuti nel presente volume. Questi ultimi trattano temi spesso trascurati dagli studiosi, ma che sono di particolare interesse e, nel caso specifico, trattati dagli autori con chiarezza e semplicità.
16,00

Simboli del medioevo. Gli esempi di Fidenza e di Otranto

Simboli del medioevo. Gli esempi di Fidenza e di Otranto

Claudio Saporetti

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2024

pagine: 84

Sul simbolismo medioevale sono stati scritti interi trattati, articoli puntuali, dizionari. Da tutti questi studi emerge un dato incontrovertibile: ci sono numerosi animali che nel Medioevo avevano dei significati simbolici contrastanti. Tra quelli che più ci interessano, il leone e il grifone sembrano di volta in volta simbolo del Cristo e del demonio, il cervo è simbolo di Cristo ma anche della lussuria, il gallo della lussuria e della vigilanza, e così via. Nel presente volume vengono affrontati alcuni aspetti, dapprima genericamente e poi su qualche raffigurazione specifica, spesso discussa e magari anche irrisolta. In precedenti opere l'Autore ha già avuto modo di esprimere il proprio parere su questi argomenti, su Fidenza in particolare, traendo da alcune considerazioni fatte in passato sulle raffigurazioni scultoree e i bassorilievi presenti sulla facciata della Chiesa di San Donnino, ora Cattedrale di Fidenza, e sul mosaico pavimentale del Duomo di Otranto, ricco di altri simboli rappresentati da un'altra categoria di esecutori: non gli scultori, ma i mosaicisti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.