fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Supernova

La voragine nascosta

La voragine nascosta

Claudio Bortali

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 64

L'autore non ci mostra solo il tranquillo giardino del nostro presente, ma "la voragine nascosta" ché dà il titolo alla raccolta. Proprio del suo stile, nell'organizzazione del verso, il poeta non segue una ritmica prestabilita, ma adagia le parole su carta, quasi come le pennellate di un pittore che in pochi tratti cerca un immagine, un guizzo in grado di attrarre il lettore. Proprio con il lettore Bortali si confronta, e del lettore cerca l'attenzione quando fa iniziare ogni verso con una maiuscola. Fuori dagli schemi soliti della poesia i suoi versi richiedono una seconda lettura a coglierne il senso pieno. Inoltre, il poeta chiude ogni suo componimento con un punto interrogativo non con un perentorio punto che signicherrebbe così è? Egli lascia dunque nei suoi versi una porta aperta dalla quale ricevere le critiche del lettore e indurlo a una profonda riflessione riguardo al nostro presente.
12,00

Lido di Venezia. Passeggiate liberty

Lido di Venezia. Passeggiate liberty

Francesco Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Lido di Venezia. Passeggiate liberty", contempla costruzioni con un particolare e originale eclettismo, che riesce a coniugare armoniosamente tratti di stile bizantino, romanico, gotico e classico, archi arabi e normanni con ornamenti e decorazioni, nell'attento uso di materiali vecchi e nuovi, come la pietra artificiale e il ferro battuto accanto al mattone lavorato, alla pietra d'Istria, al vetro piombato, alle vetrate colorate, alle colorite maioliche nella più libera e febbrile fantasia creativa. Non mancherà, in molte costruzioni, l'apporto decorativo ispirato a forme naturali prese dal mondo vegetale e animale; lo stile flessuoso ed elegante si caratterizza per il linearismo avvolgente che mescola con abilità tradizione medievale, luminosità bizantina, suggestioni orientali fino alle libere rivisitazioni rinascimentali e barocche, nordiche, alpine e mitteleuropee. L'ornamento floreale si ritrova nelle spirali in ferro battuto di Umberto Bellotto, nel vetro e nel mosaico, nella maiolica e nell'affresco spesso scomparso, composto con decorazioni floreali e zoomorfe. Portali, finestre, balaustre, verande, vetrate, capitelli, cancellate, lampade e fanali, comignoli fantasiosi esibiscono con leggiadria la smaterializzazione dei volumi e l'ingentilimento delle facciate, rese aeree e accattivanti nella mescolanza e rivisitazione di svariati archetipi adattati alla realtà lagunare. Con questo libro Francesco Carrer ci invita a scoprire e percorrere i luoghi più affascinanti dell'Isola d'Oro, dove sorgono, come lui stesso scrive, "dimore e hotel in stile Liberty raccolti in uno spazio ridotto, con discreta continuità stilistica e capacità di conservazione nonostante i danni arrecati dal tempo, dal clima e dagli uomini. Il tutto si concentra su un fronte lagunare di un paio di km per una profondità di poche centinaia di metri verso la spiaggia... Camminando per il Lido ci si può smarrire nel tripudio di forme e decorazioni; troveremo facilmente coniugati nelle fantasiose dimore, spesso celate dietro folte siepi e giardini storici, rievocazioni di stili che richiamano momenti, culture e territori lontani, realizzati, mescolati in evocazioni neo gotiche e neo bizantine. Lo sguardo si perde nel vasto repertorio di decori, negli intrecci di rami, fiori, frutti, ghirlande, allegorie femminili."
20,00

Di quel che poi forse di noi rimane

Di quel che poi forse di noi rimane

Andrea Petrai

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 136

"Dove la terra incontra il mare inquietudine d'infinito increspa le acque. Vento caldo che profuma d'oriente accarezza i pensieri, li disperde, mentre l'occhio del sole emana bagliori accecanti. Qui è la perfezione che traduce il concetto in plastica immagine: lo spirito si unisce alla materia per accogliere il divino." Silvia Gasperini
13,00

Diálogos entre gondoleros. Sesenta notas «en vivo»

Diálogos entre gondoleros. Sesenta notas «en vivo»

Stefano Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 48

Nell'immaginario collettivo il mestiere del gondoliere ha un che di romantico, essenzialmente per il privilegio di portare in gondola gli innamorati lungo i rii di Venezia alla scoperta della città più bella e più romantica del mondo. In realtà è un mestiere duro e faticoso, svolto sempre all'aperto con qualsiasi situazione meteorologica: sole, pioggia, vento, nebbia....
9,90

Albrecht Dürer a Venezia

Albrecht Dürer a Venezia

Daniela Menetto

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il saggio qui proposto da Daniele Menetto illustra il fertile rapporto fra Arte del Nord e Arte Veneziana nel suo periodo più glorioso. Presenta i legami culturali e commerciali di Venezia con il mondo tedesco e soprattutto con Norimberga, la città di Dürer. Per ben due volte egli ha potuto soggiornare a Venezia, splendida città rinascimentale. Le affinità e le differenze di questi due mondi, un tempo vicini spiritualmente eppure oggi così lontani, sono viste in quello specifico lasso di tempo quattro-cinquecentesco particolarmente significativo.
10,00

Memorie 1742-1743

Memorie 1742-1743

Girolamo Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 72

Girolamo Zanetti ci ha lasciato un manoscritto che copre, in forma di diario, un anno di storia di Venezia: un vero e proprio giornale che va letto con l'interesse e la curiosità che può suscitare un quotidiano di tre secoli fa. Sfogliandolo, pare di camminare per le calli di Venezia nel 1743, di sentire le voci di San Marco e del mercato di Rialto, di cogliere le chiacchiere che escono da una malvasia o i dialoghi di due gentiluomini che si attardano in un sotoportego discutendo dei prezzi delle vivande o dell'opera che hanno visto a teatro la sera prima. E allora sediamoci a un caffè in Piazza e ascoltiamo queste voci dell'altro ieri.
10,00

A Venezia col naso all'insù

A Venezia col naso all'insù

Giovanni Distefano, Gloria Vallese, Franco Vianello Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 104

Questo libro vuole innanzi tutto e soprattutto segnalare l'unicità che si può percepire a Venezia alzando di tanto in tanto il naso all'insù, vuole segnalare la bellezza, l'arte e la storia che si arrampicano sui muri dei palazzi veneziani e regalare un'avventura di carattere estetico. A cominciare dai campanili costruiti nei secoli con gli stili più diversi, per poi scendere con lo sguardo sui camini dalle fogge più varie, sulle altane, le tipiche terrazze veneziane sopra i tetti, sulle merlature, a cominciare da quelle di Palazzo Ducale, sulle finestre che bramano l'aria, sui liagò, sui barbacani e su molti altri interessantissimi particolari, ciascuno dei quali racconta una storia, spesso anche inedita. Venezia è di fatto un intricatissimo museo d'arte all'aperto. Camminando per la città, talvolta con il naso all'insù, ovvero alzando gli occhi per guardare in alto, si possono scoprire tanti interessanti dettagli, particolari costruttivi ed elementi artistici che non sono affatto minori, tutt'altro, e soprattutto raccontano una storia… Di fatto non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo, ragion per cui, se di tanto in tanto si alza il naso all'insù, ci si trova di fronte a qualche scoperta anche per chi in questa città vi è nato e vissuto… meraviglie sotto forma di pietre che rendono Venezia sempre viva, palpitante e ricca non solo di storia ma anche di storie.
15,00

Calle Lunga San Barnaba

Calle Lunga San Barnaba

Alessandro Voltolina

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 144

Calle lunga San Barnaba è un romanzo ambientato in parte nella Venezia del primo Cinquecento e in parte ai nostri giorni. La storia prende l'avvio da un singolare incontro tra il narratore e le due protagoniste della famosa commedia "La Venexiana". Le due donne, Anzola e Valiera, tornano nella loro città a secoli di distanza per narrare quella parte della loro storia che la commedia dell'anonimo autore non racconta. Calle Lunga San Barnaba si trova nel sestiere di Dorsoduro e si affaccia sul Canale della Giudecca. Somiglia a un interno, a una galleria con punti di ristoro, piccoli negozi curiosi, botteghe ancora come una volta, ed è per questo molto conosciuta da veneziani e foresti. Qui si danno appuntamento personaggi veri e immaginari per comporre il canovaccio di una recita sul palcoscenico di una piccola imperdibile sala di teatro che si trova nelle vicinanze.
14,00

Urbanistica bene comune

Urbanistica bene comune

Gianfranco Perulli, Alberto Mingarelli, Flavio Leardini

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il libro affronta il complesso tema dell'urbanistica nell'ottica del cittadino utente, con il profilo della partecipazione attiva, e quindi collaborativa (la autoamministrazione del privato), alla luce della disciplina della Legge 241 del 1990 e successive modificazioni. Viene esaminato il tema del condono edilizio (dopo i tre condoni edilizi) per gli abusi e le sanatorie edilizie. Ci si sofferma anche sui bonus edilizi e le prospettive legate alla Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'edilizia. Il tema degli abusi edilizi è visto anche in relazione alla commerciabilità degli immobili e all'adeguamento alla Direttiva europea per le case green. L'indagine si allarga ai concetti di etica ed estetica collegati alla partecipazione nel campo dell'architettura. Si ricorda il caso dell'High Line a New York e della Greenfell Tower a Londra. Gianfranco Perulli nei lunghi anni di insegnamento di diritto amministrativo e urbanistico all'Università IUAV di Venezia ha affrontato la disciplina dell'edilizia anche come avvocato amministrativista a Venezia.
12,00

Dialoghi tra gondolieri-Gondoliers talking

Dialoghi tra gondolieri-Gondoliers talking

Stefano Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 56

Nell'immaginario collettivo il mestiere del gondoliere ha un che di romantico, essenzialmente per il privilegio di portare in gondola gli innamorati lungo i rii di Venezia alla scoperta della città più bella e più romantica del mondo. In realtà è un mestiere duro e faticoso, svolto sempre all'aperto con qualsiasi situazione meteorologica: sole, pioggia, vento, nebbia.... L'autore spera che questo libro venga interpretato come un ringraziamento alla gondola e ai gondolieri, al loro contributo per la sempre maggiore diffusione dell'immagine di Venezia nel mondo.
12,00

Il dolore ha solo la prima mossa

Il dolore ha solo la prima mossa

Francesco Nifosì

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 112

Francesco Nifosì (Palmanova, 1973) è medico psichiatra presso l'Ospedale Civile di Venezia, a San Giovanni e Paolo. È autore e coautore di saggi e pubblicazioni scientifiche. Nelle sue poesie uno sguardo allenato da un lungo tirocinio e da un'intima dimestichezza con la sofferenza si salda con la capacità di guardare oltre e altrove, a un presente e a un futuro in cui l'amore, nelle sue forme molteplici, afferma la sua forza. L'amore per la compagna e il figlio, gli amori della memoria e del presente, l'umanità dei gesti e degli sguardi, la natura, la città materna, fronteggiano la fragilità e il dolore, in una lunga partita a scacchi, attraverso una voce lieve, sorridente, malinconica e giocosa. Questo è il suo primo libro.
12,00

Burano

Burano

Giorgio Crovato, Maurizio Crovato

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2024

pagine: 80

Burano è universalmente famosa per le sue case dai colori vivaci, ma racchiude in sé una grande storia di civiltà ricca di secoli. Si è sviluppata su quattro isole della Laguna Nord separate da tre canali interni e collegate da ponti. Come Venezia è divisa in sestieri: San Martino Sinistro, San Martino Destro, San Mauro, Terranova, Giudecca. Isola di pescatori e merlettaie, ha il suo cuore pulsante nella Piazza Galuppi sulla quale si affaccia la Chiesa di San Martino, fondata intorno all'anno Mille e poi ristrutturata tra Cinquecento e Seicento. È famosa nel mondo per i suoi merletti. La loro storia è racchiusa nell'apposito Museo del Merletto, il quale conserva oltre duecento esemplari eseguiti tra il Cinquecento e il Novecento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.