Calle lunga San Barnaba è un romanzo ambientato in parte nella Venezia del primo Cinquecento e in parte ai nostri giorni. La storia prende l'avvio da un singolare incontro tra il narratore e le due protagoniste della famosa commedia "La Venexiana". Le due donne, Anzola e Valiera, tornano nella loro città a secoli di distanza per narrare quella parte della loro storia che la commedia dell'anonimo autore non racconta. Calle Lunga San Barnaba si trova nel sestiere di Dorsoduro e si affaccia sul Canale della Giudecca. Somiglia a un interno, a una galleria con punti di ristoro, piccoli negozi curiosi, botteghe ancora come una volta, ed è per questo molto conosciuta da veneziani e foresti. Qui si danno appuntamento personaggi veri e immaginari per comporre il canovaccio di una recita sul palcoscenico di una piccola imperdibile sala di teatro che si trova nelle vicinanze.
Calle Lunga San Barnaba
| Titolo | Calle Lunga San Barnaba |
| Autore | Alessandro Voltolina |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Collana | Narrativa italiana |
| Editore | Supernova |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9788868693947 |

