Sistemi Editoriali
Tarshito. Divine allure. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 136
Tarshito è artista, designer e architetto di fama internazionale. Tarshito significa in sanscrito "sete di conoscenza interiore", il nome glielo diede nel '79 il maestro Osho, nel suo primo viaggio in India. Da allora Tarshito ha fatto mostre in tutto il mondo esponendo le sue opere tra l'altro alla Biennale di Venezia - Padiglione Italia nel mondo all'Istituto Italiano di Cultura di New Delhi.
I poteri esecutivi del fisco
Rosanna Acierno
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 190
Equitalia, attraverso i propri agenti della riscossione, svolge sia attività di riscossione spontanea delle entrate, sia attività di riscossione a mezzo ruolo. I poteri di cui Equitalia gode per tutelare il credito erariale sono molto ampi e, più che alla ricerca di materia imponibile, mirano a garantire l'effettività della prestazione da parte del contribuente. Tra le armi a disposizione, si ricordano la possibilità di iscrivere ipoteca, di disporre il fermo dei beni mobili registrati, di esercitare ogni azione cautelare e conservativa prevista per la tutela del credito. Oltre ai provvedimenti a tutela del credito, la legge contempla, in capo ad Equitalia, specifici poteri funzionali alla ricerca dei beni da sottoporre a esecuzione, come la facoltà di accedere ai dati dell'archivio finanziario presso l'anagrafe tributaria, la possibilità di accedere ai dati posseduti dagli uffici pubblici, alcune potestà attribuite agli uffici finanziari. A questi aspetti e a tutte le ipotesi di riscossione coattiva da parte del Fisco è dedicato il presente volume, che analizza, nelle varie situazioni, anche i possibili strumenti di difesa del contribuente.
Guida ai tributi regionali
Donatello Garcea
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 463
La pubblica amministrazione si caratterizza per una struttura piramidale alla base della quale sono gli enti locali. Proprio a questi ultimi, il nascente federalismo fiscale - che ridisegna l'architettura della Costituzione e, con essa, delle entrate tributarie regionali, ancorando al territorio il rapporto tra gettito e spesa - trasferisce una serie di competenze fino ad oggi specifiche degli organi parastatali e statali. L'autore illustra l'istituenda autonomia tributaria tracciando un quadro analitico della fiscalità regionale come delineata dalle riforme costituzionali. Senza tralasciare i tributi statali delegati, quali IRAP e addizionale IRPEF, particolare attenzione è dedicata ai cd. tributi minori, come, ad esempio, la tassa automobilistica, meglio nota come bollo auto, che interessa una vastissima platea di contribuenti. I vari passaggi sono accompagnati da una puntuale e ampia rassegna giurisprudenziale e dottrinaria, mentre l'utile formulario in appendice conferisce al testo la necessaria operatività.
La società agricola
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 447
Il testo, alla III edizione, approfondisce gli aspetti civilistici e fiscali caratterizzanti lo svolgimento dell'attività agricola in forma societaria (atto costitutivo, statuto, adempimenti, novità in materia tributaria ecc.). L'analisi muove da uno studio dei profili della figura d'imprenditore agricolo professionale (IAP) e spazia su argomenti quali la vendita diretta dei prodotti agricoli da parte di enti e associazioni senza scopo di lucro e le cooperative agricole. Il CD-Rom allegato contiene un utilissimo formulario personalizzabile sulla base delle proprie esigenze.
Manuale pratico dell'isolamento termico e acustico
T. Gallauziax, D. Fedullo
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 701
Il volume è la traduzione aggiornata e adattata alla normativa italiana dell'apprezzato manuale francese "Le grand livre de l'isolation", giunto ormai alla XII edizione e nato come supporto per l'autocostruzione, pratica sempre più diffusa. L'edizione italiana ha inteso mantenere le caratteristiche originali di un'opera rivolta ad un vasto pubblico; utilizza quindi un linguaggio semplice in cui gli aspetti teorici e i suggerimenti pratici sono accompagnati da una serie di esempi, corredati da disegni e fotografie, che seguono i vari passi della posa dei materiali per l'isolamento termo-acustico ed esamina inoltre le caratteristiche principali dei vari materiali in uso, compresi quelli ecologici e innovativi di ultima generazione. La versione italiana, inoltre, è arricchita dall'aggiunta di una serie di nozioni tecniche e note esplicative come valido supporto anche per progettisti, tecnici e imprese operanti nel settore. La commistione tra il carattere pratico del testo francese, dove vengono descritti aspetti spesso trascurati dalla manualistica italiana, e l'aspetto maggiormente tecnico-teorico fornito in aggiunta da questa edizione, sono le caratteristiche principali del "Manuale pratico dell'isolamento termico e acustico".
Analisi sismica delle strutture murarie. Calcoli strutturali
Alessandro Galasco, Sara Frumento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 447
Negli anni, terremoti ed evoluzione normativa hanno condotto ad una progettazione più consapevole ma più complessa, esplicata all'interno delle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC08) e della Circolare esplicativa 617/09. Il volume è concepito per aiutare a comprendere i diversi aspetti della nuova normativa, non solo dal punto di vista teorico ma anche da quello pratico. Gli esempi evidenziano problemi progettuali ricorrenti nella pratica quali l'inserimento di nuove aperture nel perimetro strutturale, il miglioramento e l'adeguamento sismico delle costruzioni esistenti mediante opportuni interventi di consolidamento. Nel testo, tra l'altro, si propone, passo passo, lo studio della risposta sismica di un edificio esempio, completando il calcolo con possibili opere di consolidamento. Seguono altri casi progettuali ricorrenti; a conclusione, è proposto l'esempio di compilazione della Scheda di II Livello della Protezione Civile inerente a un edificio sensibile/strategico e il calcolo di vulnerabilità richiesto per la compilazione delle schede predisposte dalla Protezione Civile (SchedaDPCLivl-2 DM 2008). Con il CD-Rom allegato è possibile scaricare il software 3Muri di S.T.A.DATA versione PROVA.
Nemeton High Green Tech Magazine. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 125
"Nemeton High Green Tech Magazine" è una rivista europea dedicata alle alte tecnologie per il verde: giardini pensili, verde verticale, biopiscine, costruzioni in bambù, paglia, terra cruda, opere in cui i saperi dell'architetto e quelli dell'agronomo si fondono e che sono la punta avanzata del costruire sostenibile. Pubblicata in italiano e inglese, ogni numero contiene un focus culturale e un dossier tecnico.
Il business plan
Paolo Martini, Piero Provenzali
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 256
Valutare un'impresa e la redditività di un investimento, gli obiettivi di base e quelli operativi, elaborare una strategia e un programma di sviluppo, sono alcune delle funzioni di un business plan: nella sostanza, lo studio di fattibilità di un'idea imprenditoriale. Anticipare i risultati che l'imprenditore attende dalle sue azioni è importante sia nella fase di gestazione di un'azienda, sia in corso d'opera; nel primo caso, per stimare ex ante la validità del progetto, nel secondo per misurare la bontà della gestione. È rilevante, perciò, che il business pian sia un documento chiaro, esauriente, elastico e, soprattutto, credibile. Giunto alla III edizione, il volume guida il lettore nella stesura di questo essenziale strumento, con l'illustrazione di tecniche e metodologie di pianificazione di provata efficacia e che prescindono dalla dimensione aziendale. L'operatività è assicurata dall'intuitivo software contenuto nel cd-rom allegato, che consente di predisporre un bilancio, di riclassificarlo ai fini dell'analisi e di trarne gli indici significativi per le decisioni e le necessarie verifiche.
I substrati e il terreno. Tecniche e materiali per il verde tradizionale e tecnologico
Luca Collina
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 159
Quando si lavora con le piante, spesso c'è un dettaglio fondamentale che non viene considerato con la necessaria importanza. Ma in effetti è quello che fa la differenza, e che permette alle piante, che siano in un giardino tradizionale o su sistemi di verde tecnico, di mantenersi in ottima salute nel tempo. Questo testo affronta, in modo sistematico e approfondito, quello che i tecnici chiamano substrato e i profani "terra". Dopo gli studi del prof. Stefano Mancuso e del suo Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, sappiamo che i sistemi che permettono alle piante di riconoscere, esplorare, identificare, e usare ai propri fini l'ambiente si trova probabilmente nelle apici radicali. Questo getta una luce nuova e diversa su ciò che sta sotto, sul substrato, appunto, facendoci intuire quanto sia importante per la vita delle piante. È nell'analisi di questo che il libro si spende, con informazioni tecniche precise, sia dal punto di vista agronomico sia dal punto di vista progettuale ed applicativo.
Prontuario del certificatore energetico. Accorgimenti e indicazioni per la certificazione energetica degli edifici
Francesco Barutti, Lucia Montini
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 265
Questo prontuario, aggiornato alla legislazione più recente e alle norme tecniche sul risparmio energetico, è uno strumento utile per accompagnare il certificatore energetico nelle varie fasi di stesura dell'attestato: sopralluogo, raccolta dati e loro elaborazione, scelta degli interventi di risparmio energetico consigliati, calcoli dei tempi di ritorno dell'investimento. Il testo, rivolto principalmente al certificatore, può essere un valido supporto anche per il progettista, sia in fase progettuale che esecutiva, per la realizzazione o la riqualificazione di edifici rispondenti ai requisiti richiesti dalla vigente normativa. Mediante schemi e tabelle vengono affrontate le tematiche necessarie alla stesura dell'attestato: dalla descrizione dei principi fondamentali di fisica tecnica, integrati da esempi e relazioni di calcolo, fino ad arrivare all'indicazione dei materiali da utilizzarsi con relativi prezzi indicativi. Uno spazio è dedicato anche alla parte impiantistica, climatizzazione invernale, acqua calda sanitaria, solare fotovoltaico e solare termico. Nel testo si possono trovare, inoltre, consigli e strumenti pratici, come la Scheda raccolta dati per velocizzare i tempi di stesura dell'attestato, indicazioni degli errori più di frequente commessi nella pratica, nonché suggerimenti per l'utilizzo di strumenti informatici, schemi per determinare l'intervento di riqualificazione energetica più opportuno e per determinare la classe energetica di un edificio
Il collaudo dei lavori pubblici. Guida teorico-pratica alle procedure di collaudo
Pantaleo De Finis
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume, alla sua seconda edizione, mostra in modo chiaro e completo le fasi di collaudo dei lavori pubblici tenendo conto delle disposizioni contenute nel D.P.R. 207/2010, il nuovo Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice dei contratti pubblici. Il provvedimento in questione stabilisce che: "Il collaudo ha lo scopo di verificare e certificare che l'opera o il lavoro siano stati eseguiti a regola d'arte, secondo il progetto approvato e le relative prescrizioni tecniche, nonché le eventuali perizie di variante, in conformità del contratto e degli eventuali atti di sottomissione o aggiuntivi debitamente approvati. Il collaudo ha altresì lo scopo di verificare che i dati risultanti dalla contabilità finale e dai documenti giustificativi corrispondano fra loro e con le risultanze di fatto, non solo per dimensioni, forma e quantità, ma anche per qualità dei materiali, dei componenti e delle provviste, e che le procedure espropriative poste a carico dell'esecutore siano state espletate tempestivamente e diligentemente. Il collaudo comprende altresì tutte le verifiche tecniche previste dalle leggi di settore". Di tutte queste fasi si dà conto nel manuale, fornendo al contempo 94 modelli esemplificativi, riportati nel CD-Rom allegato in formato personalizzabile. Completa l'opera un'Appendice contenente una selezione della normativa d'interesse.
Codice degli appalti di lavori pubblici
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 896
Tutta la normativa in materia di appalti di lavori pubblici: D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE; D.P.R. 5-10-2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE"; Direttiva Parlamento Europeo 31-3-2004, n. 2004/18, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi; D.M. 19-4-2000, n. 145 Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni; D.Lgs. 9-4-2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; D.P.R. 2-08-2010, n. 150 Regolamento recante norme relative al rilascio delle informazioni antimafia a seguito degli accessi e accertamenti nei cantieri delle imprese interessate all'esecuzione di lavori pubblici; L. 13-8-2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia; D.M. 2-12-2000, n. 398 Regolamento recante le norme di procedura del giudizio arbitrale, ai sensi dell'articolo 32, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni.