Sistemi Editoriali
Come fare... I vegetali in cucina. Ricette e segreti per cucinare ad arte e con gusto
Pietro Leemann, Sauro Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2017
pagine: 224
La vita è un affascinante viaggio scandito dalle nostre scelte e naturalmente anche da ciò che mangiamo. Attraverso le abitudini alimentari, ogni essere esprime la propria personalità, chi tigre, chi gazzella, chi umano nelle sue innumerevoli accezioni. Il cambio di paradigma per la nostra specie avviene quando ciò che mangiamo diventa anche una filosofia di vita. Per questo, oggi molte persone si avvicinano al mondo dei vegetali. Alcuni diventano vegetariani o vegani, altri crudisti o fruttariani, altri ancora diminuiscono con decisione il consumo di carne. Questo libro è dedicato a tutti coloro che vogliono idee stimolanti per cucinare i vegetali, in un gioco semplice e infinito di combinazioni, per una cucina variata e più sana. Le ricette vanno sperimentate, interpretate, anche con personalità, nell'intento di aprire la propria sensibilità al mondo dei vegetali e dei sapori, consapevoli che il cibo che scegliamo stimola i sentimenti.
Come fare... rendere felice il nostro gatto
Laura Borromeo, Maria Cristina Crosta
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2017
pagine: 224
Vivere in armonia con il nostro gatto è un'esperienza positiva e appagante per entrambi. Lo scopo di questo libro, scritto da un'esperta comportamentale e da una affermata veterinaria, è quello di fornire le tante informazioni che ci permettano di vivere in sintonia con lui. Attraverso le illustrazioni che rendono piacevole e intuitivo il racconto, vengono forniti molti esempi pratici utilissimi per organizzare la casa a sua misura, oltre a idee e soluzioni per costruire i giochi che più apprezza e che favoriscono il suo benessere. Infine, pratiche indicazioni di carattere veterinario ci aiuteranno a mantenerlo in salute.
Il museo. Temi e repertori contemporanei
Luca Porqueddu
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2017
pagine: 287
La collana "Tipologie edilizie" descrive i contenuti tipologici, tecnologici, ambientali e normativi delle diverse tipologie edilizie attraverso l'analisi di una serie di esempi contemporanei, dei quali viene fornita ampia documentazione grafica e illustrativa. Strumento di informazione sulla più recente produzione architettonica e di comparazione tra diverse possibilità e soluzioni progettuali, la Collana si propone ai professionisti che operano nel campo dell'architettura come significativo strumento di supporto alla progettazione. "Il museo" raccoglie e confronta 30 progetti di edifici museali realizzati tra il 2000 e il 2016 da architetti europei ed extra-europei. L'insieme degli esempi selezionati offre uno spettro significativo delle principali strategie progettuali che la contemporaneità mette in campo per risolvere i problemi legati all'organizzazione spaziale e funzionale del museo. Alle soluzioni individuate per dare risposta alla principale esigenza di esporre opere e testimonianze, si affiancano quelle rivolte alla conservazione dei documenti e alla sicurezza delle persone. Diviso in tre sezioni, il volume tratta il tema del museo sotto il profilo culturale, storico, tipologico, ambientale, percettivo, informativo e comunicativo, avvalendosi di sequenze di schede organizzate per argomenti, corredate da schemi grafici capaci di offrire una sintesi immediata delle questioni affrontate e delle principali strategie progettuali adottate. La descrizione dei 30 esempi, raccolti nella terza parte del volume, è affidata prevalentemente a disegni, a schemi e a fotografie tesi ad indagare la struttura architettonica dei progetti e a fornire al lettore un repertorio utile nell'esercizio della professione.
Come fare... La riparazione degli elettrodomestici. Consigli per risparmiare denaro e produrre meno rifiuti
Umberto Contini, Simona Vlaic
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2017
pagine: 192
Gli oggetti che compriamo sono prodotti in linee sempre più automatizzate, e quindi con contenuto di manodopera inferiore. Questo significa che costano sempre di meno in rapporto ai contenuti (un'auto di tanti anni fa forse non costava molto di più di un'auto di oggi in rapporto ai nostri stipendi, ma certo non aveva condizionatore, servosterzo, vetri elettrici, ABS, autoradio...), ma significa anche che ripararli, in proporzione, conviene sempre di meno perché la quantità di manodopera necessaria per la riparazione è spesso maggiore di quella che è stata necessaria per costruirli. Contemporaneamente ci stiamo rendendo conto che la quantità di rifiuti che produciamo non è sostenibile all'infinito, che non possiamo far sparire magicamente i rifiuti ma dobbiamo nasconderli sotto il tappeto nelle discariche (ma stiamo finendo anche i tappeti...), oppure riciclarli spendendo energia tempo e risorse. Se gli imballaggi stanno pian piano diventando quasi completamente riciclabili, altrettanto non si può dire degli apparecchi elettrici ed elettronici, che sono fondamentalmente non recuperabili, e in ogni caso il riciclaggio ha un costo, sia in termini economici che ambientali. Man mano che la coscienza ecologica collettiva matura, si fa strada sempre di più l'idea che il modo migliore per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti sia semplicemente non produrli! Appare anche evidente che la nostra cultura del consumismo e dell'usa e getta ci sta facendo consumare risorse ad un ritmo troppo elevato. Una delle cose che possiamo fare per questo è riparare gli oggetti che si rompono invece di buttarli, anche quando sarebbe più semplice comprarne di nuovi. Così facendo interveniamo su due aspetti: evitiamo di avere un oggetto in più da smaltire e risparmiamo le risorse che sarebbero state usate per produrne uno nuovo. In questo libro ci rivolgiamo a persone che non hanno una preparazione specifica in materia, che desiderano cimentarsi nelle piccole riparazioni necessarie per mantenere in vita i piccoli e grandi apparecchi che popolano le nostre case. Non è un corso universale per diventare riparatori professionisti, ma una guida per acquisire i primi rudimenti e per aiutare a muovere i primi passi nel vasto mondo delle riparazioni fai da te. Partiremo dalla spiegazione di come funziona l'elettricità e dalla descrizione dei componenti elettrici e meccanici su cui andremo ad intervenire (non spaventatevi, niente paroloni né formule complicate!). Vi spiegheremo poi come approcciarvi alla riparazione: come smontare i vostri apparecchi riducendo al minimo il rischio di danneggiarli e come rimontarli, ma soprattutto cercheremo di spiegarvi il metodo per capire quale sia il problema in quei casi (che, ahinoi, sono la maggioranza) in cui aprendo il nostro ferro da stiro non troviamo qualcosa di ben visibile come un filo staccato.
Superare l'esame di Stato per architetti. Tutto quello che c'è da sapere
Maria Pia Arredi
Libro: Libro in brossura
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2017
pagine: 240
Questo volume fornisce ai giovani architetti strumenti utili per raggiungere un livello di preparazione adeguato per superare l’esame di stato. L’insieme delle conoscenze necessarie è organizzato in Sezioni tematiche, che offrono al contempo un’analisi puntuale e un’efficace sintesi degli argomenti che certificano la competenza nel campo dell’architettura. Il volume si avvale di una particolare procedura comunicativa, idonea al recupero (se dimenticate) e alla memorizzazione (in vista dell’esame) di una sufficiente quantità di nozioni riguardanti i diversi ambiti disciplinari, selezionate tra quelle ritenute a maggior titolo inerenti la specificità della prova, senza tuttavia perdere di vista il complesso sistema di interrelazioni che costituisce il sapere dell’architetto. Il volume è diviso in cinque sezioni: Tipologie, Urbanistica, Tecnologia, Sostenibilità, Professione. Ogni Sezione è curata da un diverso Autore e, all’interno di un disegno generale coerente, segue una specifica modalità comunicativa, adeguata al particolare tipo di informazione. Concluderemo con qualche suggerimento su come allungare la vita degli apparecchi e, per finire, con qualche esempio pratico.
Come fare... l'orto biologico. Le buone pratiche per coltivare la terra in armonia con l'ambiente
Sara Petrucci
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2017
Come fare... Manuale del ciclista urbano. Tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle due ruote
Giulia Cocchella, Giuseppe Piras
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2016
pagine: 192
Qual è la bici giusta per me? Se buco cosa faccio? Come devo comportarmi nel traffico? Cosa ci vuole per fare cicloturismo? Se ti stai facendo queste domande hai trovato il manuale giusto! Voluto da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), "Come fare... Manuale del ciclista urbano" è adatto ai neofiti ma anche agli appassionati, per chi "la bici è uno stile di vita" e per chi è incuriosito ma non ha ancora rispolverato la bicicletta sepolta in cantina. Pedalata dopo pedalata, questo volume vi accompagna nello sconfinato e affascinante mondo delle biciclette dandovi i consigli per iniziare una lunga e gratificante esperienza su due ruote.
Come fare... Alimentazione naturale. Migliorare la salute attraverso l'alimentazione
Grazia Cacciola
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2016
pagine: 224
Si può migliorare la propria salute attraverso l'alimentazione? E qual è quella più adatta? L'autrice, esperta naturopata, traccia un percorso semplice e chiaro attraverso le scuole di alimentazione naturale, partendo dall'antico ayurveda fino alla recente alimentazione nutritariana, fornendo tutti gli strumenti per conoscere e scegliere il tipo di alimentazione più adatto alla propria costituzione, stile di vita, età e sesso. Con pochi semplici gesti, si impara a selezionare l'alimento giusto, a capire come conservarlo, fino al metodo migliore per cucinarlo, stimolando le capacità di autorinnovamento e guarigione dell'organismo, per diventare cuochi consapevoli delle qualità dei cibi e profondi conoscitori del valore degli alimenti.
Come fare... la piccola sartoria. Trucchi e segreti del taglio e cucito
Nadia Gozzini
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2015
pagine: 192
Sebbene oggi si tenda ad acquistare abiti pronti all'uso, saper lavorare con ago e filo è senza dubbio un valore aggiunto. Infatti, conoscere le tecniche della piccola sartoria può risolvere molte problematiche legate ai nostri capi di abbigliamento, senza contare l'importanza di riscoprire abilità che una volta erano patrimonio comune e che oggi, in molti casi, si sono perse. Questo manuale guida il lettore in un percorso tecnico e creativo mostrando i segreti per affrontare in autonomia le piccole riparazioni: si parte dai ferri del mestiere, per poi conoscere le fibre, e quindi le tecniche di cucito e le riparazioni fondamentali. Viene poi trattato l'upcycling, l'arte di dare nuova vita a vecchi capi d'abbigliamento, quindi le decorazioni, le finiture, fino al cartamodello. Un glossario e utili schemi riassuntivi chiudono il libro.
Come fare... la spesa consapevole. Acquistare, cucinare e conservare in modo responsabile
Sandra Spagnolo, Ursula Gamba
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2015
pagine: 192
Essere consumatori di cibo vuol dire rappresentare l'ultimo anello di una filiera produttiva che parte dalla scelta del metodo di coltivazione e allevamento e finisce sulla tavola della nostra cucina o nella mensa scolastica dei nostri figli. Acquisire gli strumenti utili per capire meglio la filiera di produzione del cibo, sostenendola o rifiutandola, è una grande responsabilità ma anche una enorme possibilità. Acquistare i prodotti locali e stagionali che la natura mette a disposizione in ogni territorio, imparare a conservare i frutti delle stagioni generose, utilizzare le piante spontanee commestibili, coltivare un piccolo orto urbano vuol dire mantenere in salute noi e l'ambiente in cui viviamo.
Come fare... Il giardino commestibile
Annibale Sicurella
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il giardino commestibile è un felice connubio tra il verde ornamentale e le coltivazioni tipiche dell'agricoltura rurale. Soddisfare le richieste alimentari della famiglia coltivando nei propri spazi verdi, piante utili e produttive senza dover rinunciare all'estetica del giardino, è un obiettivo che può essere raggiunto con un po' di creatività e molta passione. Questo libro è un manuale pratico che insegna a progettare il proprio giardino passo dopo passo, dalla preparazione del terreno alia scelta delle piante più adatte, descrivendo le pratiche agronomiche fondamentali per il buon esito della coltivazione e la sopravvivenza nel tempo dello spazio verde. Inoltre, nel dettaglio, come utili esempi di progettazione, sono descritti quattro giardini commestibili: Il giardino commestibile mediterraneo; Il giardino delle marmellate; Il giardino d'acqua; Il giardino dei fiori e dei frutti.
Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica
Roberto Carratù
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il nostro futuro è sempre più condizionato dalla scelta e dall'uso di tecnologie destinate al risparmio energetico e alle tonti rinnovabili. Ciò è ancora più vero alla luce dei nuovi incrementi prestazionali in termini energetici, richiesti agli edifici dalle attuali normative europee che impongono agli edifici, tra l'altro, di essere a consumo quasi zero, "nZEB" (near Zero Emission Building). La serra solare bioclimatica rappresenta un'occasione progettuale unica poiché non è solo una splendida macchina termica gratuita e rinnovabile in grado di far risparmiare energia, ma anche un valido espediente progettuale capace di catturare la bellezza del mondo esterno, mettendola in comunicazione diretta con il nostro spazio interno, permettendo alla luce naturale di entrare nella nostra abitazione ed anche nella nostra vita. Il testo, aggiornato alle norme UNI TS 11300:2014, frutto di oltre due anni di ricerca, è una guida per chi vuole progettare una serra solare bioclimatica; il tema del progetto e della verifica è sviluppato in tutta la sua interezza e complessità, dal pensiero alla forma, dalla norma al calcolo, anche attraverso un software, scaricabile dal sito www.in-serra.it, che ha permesso di scoprire importanti novità che costringeranno a rivedere completamente la tematica dell'apporto energetico delle serre solari, come, ad esempio, riscontrando degli apporti energetici significativi anche per orientamenti, quali quelli nord, nord-est, nord-ovest.