Libri di Donatello Garcea
Guida ai tributi regionali
Donatello Garcea
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2012
pagine: 463
La pubblica amministrazione si caratterizza per una struttura piramidale alla base della quale sono gli enti locali. Proprio a questi ultimi, il nascente federalismo fiscale - che ridisegna l'architettura della Costituzione e, con essa, delle entrate tributarie regionali, ancorando al territorio il rapporto tra gettito e spesa - trasferisce una serie di competenze fino ad oggi specifiche degli organi parastatali e statali. L'autore illustra l'istituenda autonomia tributaria tracciando un quadro analitico della fiscalità regionale come delineata dalle riforme costituzionali. Senza tralasciare i tributi statali delegati, quali IRAP e addizionale IRPEF, particolare attenzione è dedicata ai cd. tributi minori, come, ad esempio, la tassa automobilistica, meglio nota come bollo auto, che interessa una vastissima platea di contribuenti. I vari passaggi sono accompagnati da una puntuale e ampia rassegna giurisprudenziale e dottrinaria, mentre l'utile formulario in appendice conferisce al testo la necessaria operatività.
I rapporti di lavoro speciali
Donatello Garcea
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 347
Le pressanti necessità di competitività del complesso industriale del Paese e di flessibilità dimensionale ed organizzativa delle imprese sono alla base della rapida diffusione di tipologie contrattuali alternative rispetto all'ordinario e tradizionale modello del lavoro subordinato a tempo indeterminato. I datori di lavoro dispongono, infatti, di una pluralità di contratti di lavoro all'interno dell'area della subordinazione, nonché di contratti di lavoro parasubordinatoe autonomo. Il volume offre un quadro approfondito e puntuale della contrattualistica vigente, prendendo in esame: il lavoro esternalizzato (somministrazione di lavoro, distacco e appalto), i contratti di lavoro flessibili (contratto a prestazioni ripartite, lavoro a tempo parziale, contratto a termine); i contratti di lavoro formativi (apprendistato, contratto di inserimento ed altri rapporti formativi); i contratti ad oggetto speciale (lavoro sportivo, giornalistico, familiare, domestico, nello spettacolo, a domicilio, portierato); i contratti di lavoro di natura autonoma (lavoro a progetto, contratti occasionali e accessori). Attraverso l'esame della relativa disciplina legislativa e con costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali più consolidati, il testo illustra il trattamento normativo e previdenziale di ogni tipologia contrattuale. Completano il lavoro la rubrica di FAQ (domande frequenti), e un utile formulario, riportato anche nel CD-Rom allegato.
Sanzioni e contenzioso contributivo. La contribuzione obbligatoria INPS nei rapporti di lavoro subordinato
Donatello Garcea
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 316
Il volume affronta la complessa tematica della contribuzione previdenziale obbligatoria (INPS), soffermandosi in particolar modo sulla fase patologica del rapporto contributivo e sull'omissione ed evasione contributiva soggette a sanzioni di diversa natura (civile, amministrativa e penale). Il testo costituisce una guida ragionata destinata agli operatori del settore che spesso si trovano a dover ricostruire fattispecie caratterizzate da una estrema complessità, da cui scaturisce un notevole contenzioso. Per questo motivo, l'autore pone particolare attenzione alla ricerca giurisprudenziale, citando pronunce conformi e contrastanti su ogni questione connessa alle conseguenze dell'inadempimento dell'obbligazione contributiva, senza tralasciare l'importante apporto della dottrina e della prassi amministrativa.