fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Sellerio

Il carretto siciliano

Il carretto siciliano

Giuseppe Capitò

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio

anno edizione: 2008

pagine: 243

"Il volere ad ogni costo ritrovare precedenti dell'arte siciliana del carretto in forme artistiche colte, autorizza il sospetto che si voglia negare agli artigiani popolari la capacità di creare forme proprie ed originali. Se si esce dai vaghi parallelismi, sempre possibili fra questo o quell'aspetto dell'arte del carretto e altre forme artistiche, e più realisticamente si assume quest'arte per quello che essa fu: un fatto unitario ed omogeneo alla cultura dei ceti popolari siciliani, sarà facile intendere che le sue strutture conoscitive e formali sono profondamente radicate nel "genio costruttivo e logico" proprio a questa cultura. Di essa l'arte del carretto è il prodotto anche quando ha utilizzato materiali estranei o ha recuperato abitudini formali di altri ambiti artistici. Qui sono le ragioni del singolare successo di quest'arte a livello popolare. Per la sua rispondenza al gusto popolare, quale si è venuto ad esprimere in un determinato momento della storia della nostra isola, è stato un fatto quasi naturale che la scultura e la pittura del carretto già alla fine dell'Ottocento, come ricorda il Pitrè, si espandessero in altri settori dell'artigianato popolare. Panchetti di acquaioli, tricicli di gelatai, deschetti di arrotini, banconi di siminzari, perfino mobili, hanno segnato il successo dell'arte del carretto, e ne denunciano il valore identificante per tutti coloro che partecipavano alla cultura da cui quell'arte si è prodotta." (Antonino Buttitta)
32,00

Fabrizio Clerici. Opere 1937-1992. Catalogo della mostra (Marsala, 7 luglio-28 ottobre 2007)

Fabrizio Clerici. Opere 1937-1992. Catalogo della mostra (Marsala, 7 luglio-28 ottobre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio

anno edizione: 2007

pagine: 207

Pittore, scenografo, disegnatore, Fabrizio Clerici (1913-1993) ha attraversato l'arte del secondo Novecento con una figurazione coltissima e satura di riferimenti e citazioni individuando, nella grande eredità del passato, i segni premonitori dell'inquietudine contemporanea. Le archeologie fantastiche, le stanze popolate da presenze misteriose, le apparizioni dei simulacri delle antiche divinità egizie scandiscono così uno scenario di catastrofi e naufragi da cui emergono gli archetipi dell'immaginazione. A dispetto della sua apparente inattualità, e della sua difficile collocazione nell'ambito di tendenze e movimenti, l'opera di Clerici annoda le sue radici ad alcuni elementi cruciali della cultura del secolo scorso: i temi della colpa e della metamorfosi, della memoria e delle rovine sono assunti come prospettive di accesso ai grandi motivi della filosofia e della letteratura novecentesche. Pittore letterato, Clerici ha condotto entro la sensibilità moderna un modello che era già stato dell'illuminismo, e prima ancora del barocco e del manierismo: quello di una prassi figurativa intrisa delle problematiche intellettuali, e come tale capace di rimettere in circolo come attuali gli emblemi delle culture passate. Le numerose suggestioni che costellano l'opera di Clerici, da Signorelli a Kircher, da Piranesi a Friedrich, da Klinger a Böcklin, disegnano così una geografia della psiche dove l'archeologia dei segni collettivi è opera di scavo e di analisi della memoria individuale.
32,00

From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007)

From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007)

Antonino Buttitta, Salvatore Lupo, Sergio Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio

anno edizione: 2007

pagine: 214

Al principio del Novecento gli agrumi siciliani vengono esportati in tutto il mondo. Nasce un peculiare linguaggio commerciale (nonché un'arte del packaging avanti lettera), applicazione ingenua e sorniona al tempo stesso di sofisticati modelli pubblicitari creati di regola nel Nord Italia. La mostra From Palermo to America documenta l'allargamento e l'approfondimento della ricerca iconografica pubblicitaria. Grazie anche al coinvolgimento di numerosi collezionisti siciliani, si è ampliata la raccolta delle locandine commerciali, degli "scacchetti" o "fazzoletti" (le veline che avvolgevano i frutti), dei traforati metallici utilizzati per marcare" le cassette degli agrumi e delle relative matrici di carta; e sono venuti alla luce reperti ulteriori, quali i listini delle aste agrumarie di New York, New Orleans, Amburgo, in cui si ritrovano in forma più stilizzata le varie "marche" degli esportatori siciliani. Il catalogo comprende testi di Antonino Buttitta (sul mito del limone siciliano dal punto di vista dell'antropologia simbolica), Salvatore Lupo (sulla storia economica della produzione ed esportazione degli agrumi di Sicilia) e Sergio Troisi (sulla retorica impiegata dall'iconografia commerciale agrumaria); e ripropone la nota dello scomparso Hans Sternheim pubblicata in "Dove fiorisce il limone" nel 1983, preziosa testimonianza in merito alle pratiche lavorative del settore.
35,00

Duveen. Il re degli antiquari

Duveen. Il re degli antiquari

Samuel N. Behrman

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio

anno edizione: 2005

pagine: 239

Titanico compratore ancor più che venditore diabolico, il mercante d'arte Joseph Duveen fu l'inflessibile arbitro del gusto sotto la cui regia si formarono le maggiori collezioni americane. In presenza di tasse sul reddito e sulla successione che rendevano difficile la continuità delle collezioni private, Duveen seppe pilotare le donazioni che formarono il nucleo della National Gallery di Washington. Pubblicata dapprima a puntate sul "New Yorker" tra il 1951 e il 1952, questa biografia è rimasta celebre. Rigorosa e documentata ma al tempo stesso avvincente e ricca di colpi di scena, ritrae l'estroso Duveen, quasi un incrocio tra Arsenio Lupin e il Dottor Fu Manchu, dedito soprattutto a mandare in fumo gli affari della concorrenza.
14,00

Interni italiani. Figure, oggetti, stanze nella pittura dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento. Catalogo della mostra (Marsala, 10 luglio-16 ottobre 2005)

Interni italiani. Figure, oggetti, stanze nella pittura dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento. Catalogo della mostra (Marsala, 10 luglio-16 ottobre 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio

anno edizione: 2005

pagine: 149

Continuamente indagato in una fitta serie di varianti, il motivo delle figure in un interno è uno dei temi centrali dell'arte moderna; esaltazione del décor borghese, ma anche gioco di analisi d'ambiente e di introspezione psicologica che restituisce la fragilità che caratterizza ogni specchio d'epoca. Il presente catalogo della mostra "Interni italiani" vuole dunque indagare, attraverso le opere di alcuni tra i maggiori artisti italiani del secolo scorso, non soltanto l'evoluzione di un genere così fortemente caratterizzato della storia dell'arte in un periodo storico ampio e dai mutamenti a tratti impetuosi ma anche, in controluce, i passaggi della società italiana, assumendo un privilegiato oggetto e punto di osservazione.
26,00

Sant'Anna. Vita culto inconografia

Sant'Anna. Vita culto inconografia

Saro Brancato

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio

anno edizione: 2004

pagine: 127

Il presente saggio di Saro Brancato (che si è avvalso della collaborazione di Franco Alessi, Francesco Sapuppo, Enzo Sottile e Martino Spalmo) è un tentativo di sistemazione generale dello studio della figura della madre della Vergine, per quanto attiene alle fonti letterarie, alle forme e ai luoghi della devozione, all'iconografia. Patrocinato dal Comune di Castelbuono, di cui sant'Anna è la protettrice, il volume analizza in conclusione nove tra le opere pittoriche più significative - dal duecentesco Maestro di San Martino a Dante Gabriel Rossetti, passando per Dürer, Leonardo, Caravaggio - che hanno letto nella figura di Anna i valori e le ansie delle rispettive culture.
30,00

Jean Hoüel. Voyage a Siracusa. Le antichità della città e del suo territorio nel 1777. Catalogo della mostra (Siracusa, 8 maggio-8 giugno 2003)

Jean Hoüel. Voyage a Siracusa. Le antichità della città e del suo territorio nel 1777. Catalogo della mostra (Siracusa, 8 maggio-8 giugno 2003)

Francesca Gringeri Pantano

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio

anno edizione: 2003

pagine: 230

Jean-Pierre-Laurent Hoüel (Rouen 1735-Parigi 1813), pittore, architetto e incisore formatosi nel clima culturale che precede la Rivoluzione francese, deve la sua fama al "Voyage Pittoresque des Isles de Sicile, de Matte et de Lipari" (1782-1787), quattro volumi in folio frutto del soggiorno siciliano di Hoüel tra il 1776 e il 1779. Nel 1777 Hoüel è a Siracusa, dove disegna e descrive le antichità della città e del suo territorio, già ammirate durante una precedente visita. La tappa siracusana di Hoüel viene qui per la prima volta ricostruita nella sua preparazione e nel suo svolgimento e documentata e analizzata nei suoi esiti da Francesca Gringeri Pantano, una delle massime conoscitrici dell'opera dell'artista normanno.
36,00

Il matrimonio in Sicilia

Il matrimonio in Sicilia

Giuseppe Leone

Libro: Copertina rigida

editore: Sellerio

anno edizione: 2003

pagine: 90

"La trama fibrillante del racconto fotografico di Leone è declinata dalla memoria profonda degli incartamenti e delle stupefazioni di un'età acerba surriscaldata dalla fermentazione dei primi desideri attorno agli oggetti talismanici di un'amabile impudicizia. Bambino, portato per mano dal padre, organista della cattedrale, Leone ha cominciato subito a spogliare l'idillio liturgico del matrimonio: frequentatore clandestino di cerimonie nuziali, ora nel brusio dello spazio sacro, ora nei momenti di festa grossa; dai coretti avvampati di bianco, al tuffo nel banchetto." (Salvatore Silvano Nigro)
28,00

Gli Interguglielmi. Una dinastia di fotografi
45,00

Villa Igiea

Villa Igiea

Francesco Amendolagine

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 2002

pagine: 304

48,00

La terra di Archimede

La terra di Archimede

Vincenzo Consolo, Giuseppe Voza, Salvatore Russo

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 2002

pagine: 146

31,00

Disegnare non stanca. Tarocchi ed altre figure
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.