Scritti Monastici
Il Santo Starec Amvrosij del monastero russo di Optina
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1993
Tra i monasteri russi il cui ricordo era rimasto molto vivo tra la popolazione anche dopo la sua forzata chiusura negli anni venti del secolo scorso, un posto particolare aveva Optina Pustyn', un monastero maschile a circa 200 Km da Mosca, in località desertica (pustyn', in russo vuol dire deserto). Il monastero era noto per i suoi starcy e per quasi un secolo, dal 1828 al 1921, Optina poté gloriarsi di possedere una "scuola" di starcy. Amvrosij è lo starec di cui abbiamo le notizie meglio documentate e la cui tomba è meta di pellegrinaggi. Il desiderio di comunicare col cuore, personalmente, si sente da tutte le parti. Allora gli uomini che ce lo insegnano sono da considerarsi come veri profeti del nostro tempo.
La comunità. Ordinamento e spiritualità
Adalbert de Vogüé
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1991
pagine: 400
Il volume, strutturato in tre sezioni - la regola, la comunità, l'arte spirituale - presenta una selezio¬ne degli articoli che l'autore, ben noto per la sua profonda conoscenza delle fonti monastiche, ha pubblicato sulla Regola di san Benedetto. L'intento di questi studi è quello di mostrare l'attualità della Regola. "La Regola di san Benedetto può e deve essere seguita più da vicino di quanto non lo sia attualmente. In larga misura essa resta per noi, a causa di una mancata esperienza vissuta, una terra sconosciuta. Scoprire, osservandola effettivamente, il mondo spirituale che le è proprio - quello dei Padri, successori degli Apostoli e del Cristo -, questo è il compito appassionante che ci viene offerto... La vera fedeltà è in avanti".
Spes una in reditu. Miscellanea di studi nel centenario della ripresa della vita monastica a Praglia 1904-2004
Libro: Libro rilegato
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2018
pagine: 666
Midor Ledor. Di generazione in generazione. Vita e cultura ebraica nel Veneto
Timoteo Tremolada
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2018
pagine: 238
Il volume, che è frutto della mostra tenuta nell'Abbazia di Praglia ha un preciso scopo didattico: illustrare come l'esistenza dell'Ebreo, dall'antichità fino ad oggi, è regolata e ritmata da alcuni essenziali punti di riferimento: la Bibbia, fonte ispiratrice della visione del mondo e del vivere quotidiano, le feste del calendario religioso, le tappe più importanti della vita personale e familiare. Di qui i tre settori in cui si è articolata la mostra, che ha voluto inoltre mettere sotto gli occhi di tutti il fatto che la comunità ebraica, organizzata intorno a quei punti fondamentali, è una realtà viva che viene da tempi lontani e si proietta verso il futuro animata da una grande speranza. Il titolo del volume "Midor Ledor", mutuato da un'espressione molto frequente nella Bibbia ebraica (Antico Testamento), intende mettere in rilievo la permanenza e la trasmissione di questo patrimonio vitale, che travalica le singole generazioni e attraversa la storia.
Il restauro del libro dell'Abbazia di Praglia 1951-2001
Giuseppe Tamburrino
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2018
pagine: 92
Il volume dà conto dell'attività di restauro del libro antico che si è compiuta nei primi cinquant'anni della sua esistenza. Quando il monachesimo si impianta in Occidente, fanno il loro ingresso le lettere in monastero, e con le lettere i libri. Nasce una passione per la Parola che si fa passione per il testo e da esso non si può più svincolare dalla passione per i libri. Innestata su questa feconda tradizione l'Abbazia di Praglia vuole vivere ancora di questa stessa passione: per la cultura e per il libro. Il laboratorio di restauro del libro antico è espressione di un desiderio di consegnare alle generazioni future un patrimonio che è valore per il nostro Paese. Salvare e conservare il patrimonio librario e documentario del passato è soprattutto contribuire a custodire e tramandare la testimonianza di una civiltà, di una cultura, di un'arte, del culto del bello, che sono alla radice della nostra società e della nostra storia.
Praglia. Immagini di storia e di vita quotidiana
Libro: Copertina morbida
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2018
pagine: 304
In cammino con gli angeli
Mechtild Clauss
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2018
pagine: 83
Il volumetto qui presentato contiene brevi riflessioni suscitate nell'Autrice dalla visione della cripta dell'abbazia di Marienberg. Qui gli affreschi medievali durante la liturgia che i monaci vi celebrano riprendono tutto il loro autentico significato, che nelle sue dimensioni più profonde sfugge ad un'analisi puramente storico-artistica per divenire una glorificazione di Dio e rispecchiare l'armonia nascosta della storia della salvezza. L'autrice ci fa scoprire tutta una rete di simbolismi nei suoi particolari soprattutto a partire dalle opere di Ildegarde di Bingen e da altri testi contemporanei. Tuttavia il significato degli affreschi è semplice: essi esprimono il mistero della Salvezza in cui Dio, all'interno del suo disegno di amore chiama gli uomini alla familiarità con lui, a divenire compagni degli angeli "pronti alla voce della sua Parola" (Sal 102,20).
Penthos. La dottrina della compunzione nell’Oriente cristiano
Irénée Hausherr
Libro: Libro in brossura
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2013
pagine: 231
Penthos è precisamente quel genere di libro di cui la maggior parte di noi ha bisogno oggi - qualcosa di completamente fuori moda che dà un taglio al nostro contemporaneo spirito consumistico. È un libro per persone serie, che tratta un argomento serio. Oltre ad essere un interessante pezzo di teologia storica, si qualifica come un volume per la lettura devozionale detta "adorazione". Questo libro (sebbene impegnativo) sarà di grande interesse per gli studenti di spiritualità del cristianesimo orientale, per coloro che vogliono fare della preghiera di Gesù una parte integrante della loro disciplina spirituale, ed infine per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza sulla formazione della nostra identità cristiana.
Lettere ai monaci. Il nostro umile servizio di monaci
Gabriel M. Brasò
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2012
L'autore inviò queste lettere ai monaci quando era abate preside della Congregazione sublacense. L'occasione dava all'autore lo spunto per riflessioni sulla vita monastica, il suo valore e il suo significato, in un continuo confronto con la Regola di san Benedetto. Ma il monaco è innanzitutto un cristiano: ecco allora come vengono toccati anche grandi temi che sono alla base della fede e costitui-scono l'ossatura di ogni esperienza che si apre al divino. Di qui la validità del volume che in un ampio respiro spirituale è proposto a quanti ancora oggi sentono la necessità di riflettere sui grandi temi che la spiritualità monastica offre ad ogni cristiano.
I benedettini di Daila e S. Onofrio in Istria: ultime vicende (1940-1950)
Giuseppe Tamburrino
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2005
pagine: 110
L'oblazione monastica, a partire dal Concilio Vaticano II, e in particolare dal Sinodo dei Vescovi sui laici e la conseguente Lettera Apostolica "Christifideles laici", ha conosciuto un "crescente" ininterrotto di interesse. Il volume perciò rappresenta la memoria storica degli ultimi decenni di vita degli oblati italiani, ed è il segno della profonda convinzione che gli autori hanno del significato dell'oblazione e, nello stesso tempo, del loro desiderio di condivisione con i fratelli e le sorelle di quanto è maturato nella loro vita e tradotto in impegno attivo, non solo a livello del loro monastero di affiliazione, ma anche a livello nazionale. Il contenuto della raccolta è di aiuto per approfondire maggiormente i legami che già uniscono alla realtà delle comunità monastiche nello spirito della Regola del nostro santo Padre Benedetto.
Spiritualità monastica. Aspetti e momenti
Gregorio Penco
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2000
pagine: 536
L'autore, conosciuto come uno dei maggiori studiosi italiani di storia e spiritualità monastica, ha raccolto in questo volume il meglio della sua produzione su un tema che ancora oggi è di grande attualità. Non si può parlare di spiritualità cristiana ignorando il ruolo svolto dal monachesimo fin dalle sue origini: il continuo riferimento alla comunità di Gerusalemme è segno di una presenza all'interno della Chiesa, che è invito a non perdere di vista le proprie radici, pur nell'evolversi delle situazioni. Tutta la spiritualità monastica si riferisce al Vangelo come a sua fonte. Il volume si rivela utile per tutti coloro che desiderano approfondire un aspetto non marginale dell'esperienza ecclesiale.