Libri di Timoteo Tremolada
Sinai, dove fiorisce il deserto
Timoteo Tremolada
Libro: Libro in brossura
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2017
pagine: 290
Il tentativo di sintesi, qui offerto, si basa sulla storia e sugli autori sinaiti: per la storia, è stato fatto un lavoro di ricerca delle varie fonti attualmente accessibili, riportando i testi conosciuti, mentre per gli autori è stata posta l’attenzione soprattutto sui loro scritti, con l’intento di metterne in luce le caratteristiche proprie. Se il tentativo è riuscito, come mi auguro, acquista un po’ di luce anche questo angolo di mondo, dove Dio è sceso a parlare con l’uomo e l’uomo, pur avendo visto Dio, non è morto (cfr. Es 33, 20). Gli studi sul monachesimo sinaita non sono molti; anche le fonti ne parlano poco e in modo molto frammentario. Mi è sembrato perciò utile il tentativo di raccogliere le diverse fonti e i vari studi su tale argomento e offrirne una sintesi. L’ambito in cui si sviluppa questa ricerca è limitato alle tre zone più conosciute della penisola sinaita: Faran, Raito e il Monte Sinai, mentre il periodo studiato è ristretto ai primi secoli.
Midor Ledor. Di generazione in generazione. Vita e cultura ebraica nel Veneto
Timoteo Tremolada
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2018
pagine: 238
Il volume, che è frutto della mostra tenuta nell'Abbazia di Praglia ha un preciso scopo didattico: illustrare come l'esistenza dell'Ebreo, dall'antichità fino ad oggi, è regolata e ritmata da alcuni essenziali punti di riferimento: la Bibbia, fonte ispiratrice della visione del mondo e del vivere quotidiano, le feste del calendario religioso, le tappe più importanti della vita personale e familiare. Di qui i tre settori in cui si è articolata la mostra, che ha voluto inoltre mettere sotto gli occhi di tutti il fatto che la comunità ebraica, organizzata intorno a quei punti fondamentali, è una realtà viva che viene da tempi lontani e si proietta verso il futuro animata da una grande speranza. Il titolo del volume "Midor Ledor", mutuato da un'espressione molto frequente nella Bibbia ebraica (Antico Testamento), intende mettere in rilievo la permanenza e la trasmissione di questo patrimonio vitale, che travalica le singole generazioni e attraversa la storia.