fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Scritti Monastici

Regole monastiche della Spagna visigota

Regole monastiche della Spagna visigota

Leandro di Siviglia, Fruttuoso di Braga, Isidoro di Siviglia

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2014

pagine: 130

Verso l'anno 600 san Leandro di Siviglia scrive il "De institutione virginum", testo conosciuto come regola di s. Leandro, sollecitato dalla sorella Fiorentina e dalla comunità di vergini. Il fratello minore di san Leandro, sant'Isidoro, scrive anche lui, tra il 615 e il 624 una "Regula monachorum" con l'intento di mitigare il rigore delle regole orientali. Offre un modo concreto di organizzare l'Ufficio divino, l'ammissione dei novizi, l'abolizione delle differenze sociali all'interno della comunità, il lavoro manuale, le trasgressioni della regola. In Galizia nascono altre Regole con l'adattamento della regola di sant'Agostino, Girolamo ecc.; e la più importante di esse è la Regula monachorum di Fruttuoso di Braga scritta tra il 630 e il 635. A questa regola segue una seconda recensione chiamata "Regula communis" composta tra il 665 e il 680.Il volume che presentiamo contiene tutte le Regole monastiche spagnole tradotte e riunite per la prima volta in italiano: quella di san Leandro di Siviglia, sant'Isidoro, Fruttuoso, e la Regula communis. Abbiamo così, in un solo volume, la legislazione monastica spagnola di rilevante valore.
22,00

Esempi e parole dei santi padri teofori. Volume Vol. 2

Esempi e parole dei santi padri teofori. Volume Vol. 2

Paolo Everghetinós

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 476

Il volume che qui viene presentato costituisce la prima traduzione in lingua italiana di un testo che appartiene alle collezioni classiche degli scritti della spiritualità orientale. In questo secondo volume vi è riprodotto quel laboratorio spirituale che nel deserto dei primi secoli trova il suo terreno più fertile. L'autore, Paolo Evergetis, ha raccolto con parole e fatti tutti gli esempi della santità cristiana di chi passò nel deserto una vita unita al Cristo, respiro della propria esistenza. Tutto ciò che vi si può ritrovare è anche un modello per ogni cristiano di oggi che desideri sinceramente imitare coloro che camminarono verso la perfezione spirituale. Nel testo sono trattati alcuni argomenti come la conoscenza di se stessi, l'umiltà, il lavoro manuale, il corretto uso dei beni materiali, la relazione tra lavoro e preghiera, la salmodia.
32,00

Io ti guarirò. Antologia patristica su Cristo medico dei corpi e delle anime

Io ti guarirò. Antologia patristica su Cristo medico dei corpi e delle anime

Lucio Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 95

In questo volume sono raccolti una serie di testi patristici su "Cristo medico" dei corpi e delle anime. La recente e diffusa disumanizzazione nei rapporti medico-paziente (basti pensare ai sempre più frequenti episodi di malasanità) hanno fatto dimenticare chi è il "vero medico", l'uomo/donna capaci cioè di esercitare l'ars medica, come lo fa il Cristo medico, capaci di curare (e guarire) sia il corpo che lo spirito malati. L'idea dell'autore è stato quello di raccogliere in un libro di piccolo formato (ma grande per contenuto) una serie di pensieri che i Padri della Chiesa hanno espresso nei loro scritti sull'arte medica in riferimento a Cristo. Un libro fatto non solo per studiosi di patristica, ma anche per medici e sanitari da cui attingere qualche pensiero spirituale su questa difficile arte cristiana della cura.
10,00

Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un'abbazia benedettina

Santa Maria Assunta di Praglia. Storia, arte, vita di un'abbazia benedettina

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

La monografia che si presenta ripercorre i nove secoli di vita dell'Abbazia di Praglia cogliendo i molteplici aspetti che ne hanno caratterizzato il cammino. Ne sono state indagate le vicende storiche nell'alternarsi di momenti bui e luminose rinascite, la presenza spirituale, le testimonianze artistiche nelle loro variegate espressioni, l'intreccio di rapporti sociali, economici e culturali con l'ambiente circostante. Emergono risultati inediti e stimoli per nuovi approfondimenti, ma al di là delle molte ragioni che fanno di Praglia un interessante oggetto di studio, l'opera nel suo insieme mette in evidenza la relazione feconda tra la memoria del passato e il discernimento del presente, costruita sulle solide basi della tradizione benedettina. L'opera può rappresentare un'occasione significativa di dialogo tra il modello di vita di una comunità monastica nella sua lunga storia e la società del mondo d'oggi.
145,00

Liturgia monastica delle ore. Schema B

Liturgia monastica delle ore. Schema B

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 1802

120,00

Cristo ideale del monaco. Conferenze spirituali

Cristo ideale del monaco. Conferenze spirituali

Columba Marmion

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

Questo testo classico della spiritualità, attraversa i tempi con la sua dottrina fondata su san Benedetto e su tutti coloro che costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per un cammino cristiano. L'ideale della santità cristiana consiste nell'accettare in modo sincero e totale Gesù Cristo, per mezzo della fede, la quale si integra con la speranza e la carità. La proposta che san Benedetto rivolge ai suoi è una proposta di vita cristiana: la fecondità soprannaturale straordinaria, propria della regola benedettina nel corso dei secoli, si spiega col carattere essenzialmente cristiano che ne forma l'impronta. La fecondità soprannaturale, straordinaria, propria della regola benedettina nel corso dei secoli, si spiega con il carattere essenzialmente cristiano che ne forma l'impronta.
32,00

Europa e terzo millennio: una sfida per il monachesimo. Monaci e oblati riflettono sulla Orientale lumen

Europa e terzo millennio: una sfida per il monachesimo. Monaci e oblati riflettono sulla Orientale lumen

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 164

Il volume è il resoconto fedele del convegno che ha coinvolto monaci e laici in una riflessione scaturita dalla Lettera apostolica Orientale lumen del papa Giovanni Paolo II. A livello politico ed economico emerge sempre di più una reazione che porta a rivendicare i diritti delle particolarità e delle minoranze. A livello religioso, invece, sembra prevalere l'appello ad un incontro fecondo fra i valori, perché vengono dallo Spirito Santo, che è effusione di carismi e Spirito di unità ma anche di varietà. L'ecumenismo sancisce il criterio base della "unità nella e dalla diversità", e della "diversità nella e dalla unità". La Lettera apostolica sollecita a guardare al monachesimo dell'Oriente cristiano, nel desiderio di respirare a pieni polmoni, perché la Chiesa intera, anche quella cattolica, ha bisogno di trasfigurazione e di ascensione. Ecco l'appello all'Oriente. Perché ci aiuti a scoprirlo nella sua purezza, e proprio come "dimensione" che deve qualificare tutta la Chiesa.
8,26

Sotto gli occhi di Dio. La figura di san Benedetto nel 2° libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno

Sotto gli occhi di Dio. La figura di san Benedetto nel 2° libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno

Giuseppe Tamburrino

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 295

Il secondo libro dei Dialoghi, in cui san Gregorio Magno ci presenta la vicenda spirituale di san Benedetto, può essere considerato come il "racconto fondatore", cioè l'esperienza fontale cui rifarsi per cogliere e riproporre le caratteristiche della vita monastica. Elaborato secondo i criteri dell'agiografia antica, ci presenta l'itinerario del discepolo di Cristo. L'autore presenta in questo volume il II Libro dei Dialoghi di san Gregorio Magno, articolato in due parti: traduzione del testo latino a fronte, e "alcuni spunti di riflessione" volutamente trattati come indicazioni, ora di carattere storico, ora di interpretazione del testo, con continui riferimenti alla Regola di san Benedetto.
10,00

Uno sguardo ad Oriente. La regola di S. Benedetto e le tradizioni ascetiche dall'Asia all'Occidente

Uno sguardo ad Oriente. La regola di S. Benedetto e le tradizioni ascetiche dall'Asia all'Occidente

Mayeul de Dreuille

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 508

Monaci e monache di tutte le razze e lingue si sentono profondamente legati. Ma cos'hanno veramente in comune? Già nel III secolo Clemente d'Alessandria segnalava la presenza, in questa città, di asceti indù e buddisti. Tuttavia i monaci delle diverse religioni non si sono incontrati che in questo nostro secolo, allorché il monachesimo cristiano si è impiantato in Asia e le religioni orientali si sono diffuse in Occidente. Dopo vari anni di ricerca, l'Autore confronta la Regola di s. Benedetto con le tradizioni ascetiche dell'Asia e quelle che l'hanno preceduta in Occidente. Il risultato di questo incontro e di questo scambio è un'emulazione reciproca nell'approfondimento della propria vita spirituale e della dottrina della propria religione. Per noi cristiani la questione della cultura e delle religioni nate fuori dall'Occidente ci invitano a precisare sempre meglio l'espressione della nostra fede, in modo da dare una risposta convincente ai nostri contemporanei.
32,00

Sulla via della vita. La Regola di san Benedetto. Appunti e riflessioni

Sulla via della vita. La Regola di san Benedetto. Appunti e riflessioni

Giuseppe Tamburrino

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2013

pagine: 265

Tutta impregnata di Sacra Scrittura e tutta incentrata sul Cristo, cuore della storia di salvezza, la Regola di san Benedetto non cessa mai di essere esplorata e di mostrare i suoi tesori di sapienza e i suoi efficaci insegnamenti per una vita di autentica santità. L'autore intende evidenziare alcuni temi per scoprire sempre di più il cuore di Benedetto e rinnovare i tratti caratteristici della fisionomia spirituale del cristiano e, a maggior ragione, del monaco. Dopo la presentazione sintetica della Regola, viene posta in luce la teologia trinitaria e cristologica che essa contiene e che sta alla base della norma ascetica necessaria alla quotidiana fatica della conversione per il ritorno a Dio.
10,00

Esempi e parole dei santi padri teofori. Volume Vol. 1

Esempi e parole dei santi padri teofori. Volume Vol. 1

Paolo Everghetinós

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 519

Il volume che qui viene presentato costituisce la prima traduzione in lingua italiana di un testo che appartiene alle collezioni classiche degli scritti della spiritualità orientale. In questo volume (il primo di una serie di quattro vol.) vi è riprodotto quel laboratorio spirituale che nel deserto dei primi secoli trova il suo terreno più fertile. L'autore, Paolo Evergetis, ha raccolto con parole e fatti tutti gli esempi della santità cristiana di chi passò nel deserto una vita unita al Cristo, respiro della propria esistenza. Tutto ciò che vi si può ritrovare è anche un modello per ogni cristiano di oggi che desideri sinceramente imitare coloro che camminarono verso la perfezione spirituale. Nel testo sono trattati alcuni argomenti come la conoscenza di se stessi, l'umiltà, il lavoro manuale, il corretto uso dei beni materiali, la relazione tra lavoro e preghiera, la salmodia.
32,00

Encomio per san Sergio di Radone. L'angelo della Russia

Encomio per san Sergio di Radone. L'angelo della Russia

Epifanij Premudryj

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2012

pagine: 92

Il testo presentato costituisce la prima traduzione in italiano dell'encomio per il santo monaco Sergio di Radone. Il suo discepolo, Epifanij, che ne ha tracciato il profilo, sottolinea come l'igumeno di Radone svolse a più livelli un ruolo fondamentale per il destino della Russia. Sul piano religioso egli è concordemente considerato colui che ha provocato lo straordinario risveglio spirituale del paese dopo il lungo giogo tataro. Sergio di Radone partecipò attivamente alle vicende storiche della Russia, appoggiando il principato moscovita e sostenendo la sua candidatura a centro organizzatore della lotta per la liberazione del paese. Infine, il santo incise a lungo sullo sviluppo culturale russo tramite il monastero da lui fondato.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.