fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Scritti Monastici

Io sarò con te

Io sarò con te

Sandro Carotta

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 103

Mosè è un uomo povero, mite, umile; un uomo strettamente legato alla terra, da cui proviene. Eppure a quest'uomo Dio ha parlato "bocca a bocca", cioè a viva voce, come accade in un dialogo tra due persone. Qui troviamo il tratto forse più originale di Mosè: non solo come tutti i figli di Israele, si è posto in ascolto di Dio, di quel Dio che parla e non si vede, ma questo suo ascolto è maturato in un dialogo. Se ci chiediamo dove questo è avvenuto, il libro dell'Esodo ci rimanda al deserto, all'Oreb, dove Mosè, in un roveto che brucia e non si consuma, ha udito per la prima volta la voce di Dio.
8,00

Antiphonale monasticum. Volume 1

Antiphonale monasticum. Volume 1

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

95,00

Il pellegrino russo

Il pellegrino russo

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 48

Il racconto di un pellegrino russo è il titolo di un’opera anonima pubblicata in Russia dopo gli anni Sessanta del XIX secolo e tradotto in francese per la prima volta in Belgio nel 1928, divenendo uno dei grandi classici della spiritualità ortodossa in Occidente ed in Oriente. Un giovane uomo racconta le sue peregrinazioni attraverso la Russia e nel medesimo tempo il suo cammino spirituale alla ricerca della preghiera continua. Egli acquisisce così la pratica della preghiera di Gesù e la meditazione della Scrittura, seguendo i consigli del suo starets e dei Padri della Filocalia.
7,00

Monaci e oblati camminare insieme

Monaci e oblati camminare insieme

Giuseppe Tamburrino

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 96

7,00

Statuto degli oblati benedettini

Statuto degli oblati benedettini

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 40

4,00

Come una goccia di rugiada. Piccolo salterio del Duemila

Come una goccia di rugiada. Piccolo salterio del Duemila

Norberto Villa

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 199

Diverse sono le componenti che sostanziano questo nuovo Salterio del 2000 di Norberto Villa, Abate di Praglia, già intuibili dal titolo stesso: "Chi mette al mondo le gocce di rugiada?" (Gb 38,28b). Citato nella nota iniziale dell'autore, il riferimento è al viaggio compiuto dall'abate in Bangladesh (alla casa dipendente dall'Abbazia di Praglia) in un paesaggio grondante di colori, e all'incontro con Shishir, "Goccia di rugiada", nome bengalese di uno dei tre monaci benedettini. Elementi biblici e teologici, l'esperienza del viaggio nella riscoperta di un progetto umano e divino, nella rivalutazione del creato come colore-bellezza-vita si fondono in un colloquio intimo del poeta con Dio, gridato o sussurrato, sofferto o gioioso registrato nello schema aperto dei salmi.
20,00

Diario veneziano 1649-1650

Diario veneziano 1649-1650

Gabriel Bucelin

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 215

12,00

Antiphonale monasticum. Volume 1

Antiphonale monasticum. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

91,00

Starets Silvano un monaco del Monte Athos. Dalla biografia di Padre Sofronio

Starets Silvano un monaco del Monte Athos. Dalla biografia di Padre Sofronio

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 80

Syméon Ivanovitch Antonov nacque nel 1866 nella provincia di Tambov, in Russia e condusse dapprima la vita di un povero contadino. Nel 1892 partì per il Monte Athos entrando nel monastero russo di San Pantéléimon. Silvano fu un autentico testimone di Cristo, un uomo spirituale del nostro tempo, il cui linguaggio, semplice e potente di starets, toccava il cuore di coloro che lo incontravano. La sua santità è stata riconosciuta con la canonizzazione il 26 novembre 1987 da parte del Patriarca di Costantinopoli.
7,00

In spirito e verità

In spirito e verità

Gabriel Bunge

Libro

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2018

pagine: 450

Evagrio non è solo un autore difficile, ma è anche, soprattutto quando si tratta della sua teologia nell’accezione in cui egli stesso intende questo termine, cioè nel senso di una teologia mistica, un autore di una profondità immensa. Per quanto riguarda il commento spirituale del trattato, ossia un commento che cerca di interpretare Evagrío tramite Evagrío, navighiamo sempre in alto mare senza intravedere ancora la terraferma. Ognuno dei 153 “capitoli” del trattato è paragonabile ad una pietra estremamente preziosa con molteplici sfaccettature. L’apparente semplicità di alcuni capitoli è ingannevole. Per il lettore più esigente ogni capitolo si rivela così come un piccolo capolavoro da meditarsi a sé, il cui significato completo, però, si dischiude solo nel suo contesto. In fondo si dovrebbe pesare ogni parola, giacche’ nessuna di esse è lasciata cadere per caso e spesso sono proprio quelle parole, sulle quali si è sorvolato con leggerezza, a contenere la chiave – o per lo meno una chiave – capace di aprire alla comprensione del testo. Se, dopo aver compiuto il lavoro, si fa un passo indietro e ci si rende conto di non aver capito nulla, malgrado l’attenzione dedicata anche al più piccolo dettaglio, si viene presi dal dubbiose si riuscirà mai ad afferrare e comprendere in profondità l’opera nel suo insieme e in ogni suo dettaglio. P. Gabriele Bunge, in questo volume schiude i segreti del testo e ci conduce per mano svelandoci un poco il mistero del cuore di Evagrio
25,00

«Non mi vergogno del Vangelo». Omelie scelte

«Non mi vergogno del Vangelo». Omelie scelte

Basilio (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2017

pagine: 267

Presentiamo di San Basilio quindici omelie, sufficienti a conoscere la sua fede nel Signore e nella sua parola. Sono il frutto di una seria formazione retorica e di una “carità pastorale” che sa mettersi in sintonia con chi ascolta: sia con la gente comune che frequenta la chiesa, sia con i suoi presbiteri, sia con chi conduce vita ascetica nei monasteri da lui fondati e seguiti con continua, instancabile sollecitudine.
18,00

Sinai, dove fiorisce il deserto

Sinai, dove fiorisce il deserto

Timoteo Tremolada

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2017

pagine: 290

Il tentativo di sintesi, qui offerto, si basa sulla storia e sugli autori sinaiti: per la storia, è stato fatto un lavoro di ricerca delle varie fonti attualmente accessibili, riportando i testi conosciuti, mentre per gli autori è stata posta l’attenzione soprattutto sui loro scritti, con l’intento di metterne in luce le caratteristiche proprie. Se il tentativo è riuscito, come mi auguro, acquista un po’ di luce anche questo angolo di mondo, dove Dio è sceso a parlare con l’uomo e l’uomo, pur avendo visto Dio, non è morto (cfr. Es 33, 20). Gli studi sul monachesimo sinaita non sono molti; anche le fonti ne parlano poco e in modo molto frammentario. Mi è sembrato perciò utile il tentativo di raccogliere le diverse fonti e i vari studi su tale argomento e offrirne una sintesi. L’ambito in cui si sviluppa questa ricerca è limitato alle tre zone più conosciute della penisola sinaita: Faran, Raito e il Monte Sinai, mentre il periodo studiato è ristretto ai primi secoli.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.