Res Gestae
L'espressionismo
Ladislao Mittner
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 154
In questo raffinato studio, Ladislao Mittner esplora l’Espressionismo in tutte le sue declinazioni artistiche: dalla letteratura alla musica fino alla pittura. Mittner ricostruisce con rigore storico e sensibilità critica il movimento, offrendo una panoramica completa e approfondita delle sue manifestazioni. Pubblicato originariamente nel 1965 e diventato un classico della germanistica italiana, il libro riflette la visione matura di un maestro del settore. Una guida essenziale per chi desideri comprendere la complessità di un fenomeno che rivoluzionò il linguaggio artistico del primo Novecento.
Il canadese tranquillo. Sir William Stephenson a capo dello spionaggio britannico durante la Seconda Guerra Mondiale
H. Montgomery Hyde
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 380
Il canadese tranquillo ripercorre la vita enigmatica di Sir William Stephenson, l’uomo che dall’ombra orchestrò gran parte dello spionaggio britannico durante la Seconda guerra mondiale. A capo del British Security Coordination, con base segreta a New York, fu il motore silenzioso della rete d’intelligence britannica in Nord America. H. Montgomery Hyde, grazie a fonti dirette e documenti riservati, ricostruisce le sue operazioni con precisione e ritmo narrativo, svelando il ruolo cruciale che ebbe nel consolidare l’alleanza tra i servizi segreti britannici e statunitensi. Figura schiva ma dotata di straordinaria lucidità strategica, Stephenson agì lontano dai riflettori, influenzando il corso del conflitto più di quanto la storia ufficiale non abbia mai raccontato. Questo libro ne offre un ritratto vivido e avvincente, restituendo centralità a uno dei protagonisti dimenticati della guerra segreta.
I Krupp
Gert von Klass
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 420
La storia della famiglia Krupp, celebre dinastia tedesca di produttori di acciaio e armi, è la storia dei suoi capi ed è indissolubilmente intrecciata con la tragedia del popolo tedesco nell’età moderna. Alfred, il grande capostipite, costruì l’impero guardando a un futuro che credeva di poter dominare; suo figlio, Friedrich Alfred, rifiutava l’idea dell’esistenza del male e, incapace di affrontare le contraddizioni del suo tempo, ne fu travolto. Se Gustav si assunse il compito di custodire la tradizione familiare, Alfried Felix portò le acciaierie a diventare il simbolo industriale della Germania nazista, fino a essere processato a Norimberga come criminale di guerra. Per oltre un secolo, questi “re dei cannoni” hanno influenzato il destino della più importante impresa industriale tedesca. Il loro percorso fu inscindibile da quello della nazione e nessuno dei grandi problemi dell’epoca li lasciò indenni. La tragedia della Germania, con la sua colpevolezza e la sua incolpevolezza, trova in questa storia una delle sue rappresentazioni più chiare. Come nei più appassionanti e rigorosi romanzi storici, Gert von Klass racconta l’ascesa e il declino di una dinastia il cui nome, tanto nella gloria quanto nell’infamia, ha segnato i grandi eventi della storia europea, dalle guerre prussiane fino alla Seconda guerra mondiale.
Scene della guerra antifascista
Basil Davidson
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 388
Nel suo memoir coinvolgente e istruttivo, Basil Davidson esplora la resistenza anti-fascista in Italia e Yugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale, gettando luce su un capitolo spesso trascurato della storia europea. In qualità di rappresentante del British Special Operations Executive (SOE), Davidson racconta la determinazione dei partigiani rivoluzionari, i quali speravano che i loro sacrifici portassero a una nuova società, mentre gli Alleati cercavano di sopprimerli. Il libro sottolinea come la guerra fosse un’esperienza politica, mirata non solo a liberarsi dall’occupazione tedesca, ma anche a ristrutturare le società che avevano alimentato il fascismo. Questa testimonianza è fondamentale per riaffermare la memoria di coloro che hanno combattuto per il cambiamento.
La monarchia asburgica
Arthur J. May
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 750
L’Impero austro-ungarico si estendeva da Vienna, un centro culturale, fino ai remoti villaggi dell’est ucraino, abbracciando una vasta gamma di popoli tra cui magiari, cechi, polacchi e ruteni, sloveni e croati. May analizza i molteplici aspetti dell’impero, esplorando la sua società, cultura, economia, politica e diplomazia, insieme alle figure illustri che lo hanno caratterizzato. In particolare, si evidenziano le forze nazionaliste emergenti che, nel tempo, hanno contribuito a disintegrare l’impero, ma anche le ragioni per cui è riuscito a rimanere unito per così tanto tempo, grazie alla leadership di personalità come Francesco Giuseppe e l’Imperatrice-Regina Elisabetta, nonché di ministri come Colomon Tisza e i conti Andrássy, Beust e Aehrenthal, le cui caratteristiche e imprese sono descritte con vividezza. Inoltre, il libro discute le relazioni dell’Austria-Ungheria con le potenze maggiori, come Francia, Russia e Inghilterra, rendendolo una lettura indispensabile per chi desidera comprendere la complessità di un’epoca cruciale della storia europea.
Radici del Rinascimento
Walter Ullmann
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 292
Walter Ullmann, tra i massimi esperti di storia medievale, in questo classico della storiografia ripercorre le sue originali tesi sul Rinascimento in modo chiaro e scorrevole. Contrariamente alla visione tradizionale, lo storico ritiene insostenibile riferirsi a quest'epoca come a una “nuova era” o parlarne nei termini di una “frattura nei confronti del passato medievale”. Al contrario, ne individua le radici profonde proprio nell’età medievale, in particolare nel lungo e complesso conflitto tra impero e papato, emblematicamente rappresentato dalla lotta per le investiture. Fu solo attraverso il recupero del diritto romano che la cultura laica poté affermare la sovranità dello Stato territoriale sul potere ecclesiastico, trasformando radicalmente non solo la struttura della società civile, ma anche le forme della vita morale e religiosa.
Storia economica e sociale dell'Impero romano
Michael Rostovzev
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 898
Storia economica e sociale dell’Impero romano, offre un’analisi dettagliata e illuminante delle strutture economiche e delle interazioni sociali che hanno plasmato una delle civiltà più influenti della storia. Lo studio approfondisce le trasformazioni che hanno avuto luogo dall’origine dell’Impero fino all’epoca di Costantino, evidenziando come le pratiche commerciali, le relazioni e le istituzioni politiche abbiano influenzato il quotidiano dei cittadini romani. La ricerca di Rostovzev non solo arricchisce la nostra comprensione della storia romana, ma fornisce anche preziosi spunti su come le esperienze del passato continuino a influenzare il presente. Grazie a un’accurata documentazione e a un’analisi critica, quest’opera rimane un pilastro per studiosi e appassionati di storia antica, permettendo di apprezzare la complessità e la grandezza della società romana.
La città medievale. Storia, civiltà e cultura
Jacques Le Goff
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 130
Alle soglie dell’anno mille, il panorama urbano europeo si trasforma grazie all’attivismo di uomini e donne che si dedicano alla costruzione di nuove architetture e alla diffusione di nuove idee artistiche. Questo periodo segna un punto di svolta nella storia dell’Europa e la nascita della coscienza moderna. Le città medievali diventano il simbolo della rinascita, superando le rigide gerarchie feudali, e offrono un terreno fertile per il commercio. In esse si rinnovano anche la cultura e la religione, dando vita a splendide opere architettoniche, sia civili sia religiose. Grazie a questo fervore creativo e intellettuale, il Medioevo non è più considerato solo come un’epoca oscura, ma come un periodo di straordinaria innovazione e vitalità, che ha posto le basi per il futuro dell’Europa.
Sorge, la spia che salvò Mosca dai tedeschi
Hans-Otto Meissner
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 304
Richard Sorge, padre tedesco e madre russa, nipote del segretario privato di Karl Marx, fu una spia che ebbe un ruolo cruciale durante la Seconda guerra mondiale. Infiltrato tra le sfere più alte dell’ambasciata tedesca e del governo giapponese, Sorge ebbe un compito delicato: trasmettere informazioni di vitale importanza, in grado di alterare il corso della guerra. La sua carriera di spia si sarebbe conclusa tragicamente con l’arresto e l’esecuzione nel novembre del 1944. Nonostante la versione ufficiale, molte ambiguità e teorie continuano a circondare la sua vita e il suo operato, suscitando l’interesse e la curiosità di storici e lettori appassionati. Sorge rappresenta un perfetto esempio di come l’intelligenza e la strategia possano influenzare i destini di intere nazioni, e questo lo rende un soggetto affascinante per chi ama approfondire i misteri della storia moderna.
I Tudor. Storia di una dinastia
Christopher Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 280
I Tudor pagarono a caro prezzo la loro potenza. La freddezza e il fiero distacco necessari al loro successo di sovrani li isolarono dall’intimità umana. Il matrimonio di Maria fu un dramma personale; quanto alla verginità di Elisabetta, fu una quesitone politica, non una sincera scelta e pesò gravemente sulla sua vita emotiva. Nessuno era al sicuro, perché tutti dovettero lottare contro la ribellione armata, contro l’invasione o contro i complotti di assassinio. I Tudor non furono davvero una famiglia felice e gran parte della loro infelicità si espresse nella disumanità: dalla crudeltà uxoricida di Enrico VIII al fanatismo di Maria la Sanguinaria, che intraprese una feroce repressione contro tutti coloro che si opposero alla restaurazione del cattolicesimo. Tuttavia, anche con i loro vizi e le loro debolezze, i Tudor resero allo Stato ineguagliabili servigi, indicando la strada verso la trasformazione dell’Inghilterra nella futura potenza mondiale. In questo saggio, appassionante come un romanzo, Morris esplora le complesse personalità dei monarchi della dinastia Tudor, rivelando come le loro caratteristiche individuali abbiano influenzato non solo l’evoluzione della monarchia inglese, ma anche quella dell’Europa intera.
Operazione Barbarossa. Il conflitto russo-tedesco 1941-1945
Alan Clark
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 552
Un classico della storia militare, in cui Alan Clark racconta con lucidità e intensità il feroce scontro tra tedeschi e russi sul Fronte Orientale durante la Seconda guerra mondiale. Il libro offre un’analisi approfondita degli eventi chiave di questa fase cruciale del conflitto, dalla fulminea Operazione Barbarossa, lanciata il 22 giugno 1941, fino alla sanguinosa battaglia di Stalingrado e al crollo del Terzo Reich a Berlino. Attraverso una narrazione avvincente, Clark descrive non solo le strategie militari e le difficoltà operative affrontate da entrambe le parti, ma anche le drammatiche conseguenze politiche e sociali della guerra, tra cui le deportazioni di massa e l’occupazione dei territori sovietici. La sua prosa incisiva trasporta il lettore direttamente sul campo di battaglia, restituendo tutta la brutalità e la disperazione dello scontro tra la Wehrmacht e l’Armata Rossa. Questo saggio storico non si limita a raccontare i fatti, ma offre una riflessione approfondita sulle dinamiche che hanno portato alla disfatta di Hitler, rendendolo un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere la brutalità della guerra e l’epopea sovietica sul Fronte Orientale.
Storia del tempo. L’orologio e la nascita del mondo moderno
David S. Landes
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 532
Il tempo dell’orologio, cui molto spesso, se non sempre, ci affidiamo, è un’entità del tutto artificiale, non tanto misurata, quanto piuttosto creata dallo strumento che la incarna. Non ha nulla a che vedere con la percezione psichica del tempo, né con il tempo biologico o con quello scandito dai cicli astrali. Pertanto la storia di questo tempo, di questa idea astratta figlia della modernità, non può che coincidere con la storia tecnologica, pratica e produttiva dello strumento che l’ha creata, l’orologio meccanico. I pensieri dei filosofi, la richiesta di esattezza degli scienziati, la volontà di controllo del nascente capitalismo hanno finito tutti per confluire in questo piccolo strumento. Landes per la prima volta riunisce in un’unica grandiosa sintesi, che non ha paragoni per completezza e varietà, i tre fili capitali di questa vicenda: mutazione intellettuale, invenzione scientifica e tecnologica e sviluppo produttivo e industriale.