Res Gestae
Picchi colli e ghiacciai
Irene Affentranger, Adolfo Balliano
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2026
pagine: 200
"Picchi colli e ghiacciai" è un viaggio avvincente nel cuore della montagna e dell’alpinismo. Segue le storie di guide esperte, climber e appassionati che affrontano vette, tempeste improvvise e ghiacciai pericolanti. Tra descrizioni aspre di creste e placide luci di alba, il libro esplora le sfide fisiche e mentali: la fatica, la paura, la disciplina, ma anche la bellezza incommensurabile dei panorami e la fratellanza nata tra chi condivide la passione per la vetta. Con una prosa ricca di dettagli sensoriali e una struttura che alterna momenti di tensione a introspezione, "Picchi colli e ghiacciai" racconta come l’alpinismo non sia solo una prova di forza, una una ricerca di significato, una bussola per ritrovare se stessi in altitudine.
I tredici giorni della crisi di Cuba
Robert F. Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2026
pagine: 320
Nell’ottobre 1962 il mondo rischiò l’abisso: la Guerra Fredda spinse Stati Uniti e Unione Sovietica sull’orlo di una guerra nucleare. La crisi di Cuba vide l’installazione di basi missilistiche sovietiche sull’isola, guidate dal leader del Cremlino, Nikita Chrušcëv, e provocò la risposta americana di una quarantena navale per impedire l’arrivo di missili a Cuba. Tra minacce e attriti, il confronto fu fronteggiato da una serrata dialettica diplomatica: un dialogo teso e continuo tra due blocchi che, grazie a trattative quasi invisibili e all’appello per la pace di Giovanni XXIII, riuscì a evitare il disastro e a riportare il mondo su una via di de-escalation.
I briganti italiani. Volume Vol. 2
Mario Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2026
pagine: 301
In questo libro di Monti si approfondisce il brigantaggio con l’obiettivo di liberare la storiografia dai luoghi comuni e di mostrare le conseguenze della scelta di affrontare la “questione meridionale” soprattutto con misure inefficaci. Partendo dal brigantaggio nel Regno delle Due Sicilie, l’autore arriva ad analizzare anche elementi di stampo post rinascimentale. Il Sud è stato a lungo visto come una colonia da educare e sfruttare, senza comprendere davvero la complessità del territorio e le sue dinamiche specifiche. Non si tratta di denigrare il Risorgimento, ma di restituirgli una luce oggettiva, per riacclamarlo nella coscienza degli italiani.
I briganti italiani. Volume Vol. 1
Mario Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2026
pagine: 317
In questo libro di Monti si approfondisce il brigantaggio con l’obiettivo di liberare la storiografia dai luoghi comuni e di mostrare le conseguenze della scelta di affrontare la “questione meridionale” soprattutto con misure inefficaci. Partendo dal brigantaggio nel Regno delle Due Sicilie, l’autore arriva ad analizzare anche elementi di stampo post rinascimentale. Il Sud è stato a lungo visto come una colonia da educare e sfruttare, senza comprendere davvero la complessità del territorio e le sue dinamiche specifiche. Non si tratta di denigrare il Risorgimento, ma di restituirgli una luce oggettiva, per riacclamarlo nella coscienza degli italiani.
La battaglia di Midway. Giugno 1942. L’attacco decisivo all’impero del Sol Levante
Donald S. Sanford
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 254
Pacifico, 1942. Dopo il micidiale colpo subito a Pearl Harbor nel dicembre 1941, la Marina statunitense si prepara a sferrare l’attacco decisivo all’Impero nipponico, scatenando tutta la furia militare alle isole Midway. Il libro ripercorre quei giorni cruciali tra il 4 e il 7 giugno che – insieme alla battaglia di Stalingrado – hanno cambiato le sorti della Seconda guerra mondiale. Attraverso una narrazione mozzafiato, che non rinuncia tuttavia al rigore della ricostruzione storica, Sanford – sceneggiatore maestro dei kolossal bellici – ci accompagna a bordo delle portaerei Yorktown, Enterprise e Hornet, tra le fila dei soldati che sconfissero le forze imperiali giapponesi, allora nel pieno della loro espansione e al culmine della potenza militare. La battaglia di Midway è il racconto avvincente di uno dei capitoli più indimenticabili del secondo conflitto mondiale.

