fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Quattroventi

Parole crociate. Arnaldo Forlani, profezie di un giornalista

Parole crociate. Arnaldo Forlani, profezie di un giornalista

Giorgio Guidelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2016

pagine: 89

Misura. Saggezza sussurrata. Che diventa profezia. In un convulso universo politico dove tutto sembra ideato in esclusiva, dove si amministra a suon di scoop, il messaggio di Arnaldo Forlani suona tanto antico quanto sorprendentemente anticipatore. In una parola: classico. Nato come giornalista e poi diventato politico, l'ex statista della Dc ha scritto pagine, articoli e discorsi che, allora passati sotto traccia, disegnarono con decenni d'anticipo l'Italia di oggi e le sue croniche problematicità. L'abilità dell'inedito Forlani qui esplorato, quello giornalista, fu di pennellare concetti complessi con aforismi e metafore semplici. E di tradurli in un'espressione lapidaria ma evocativa.
12,00

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 18

Lecturae plautinae sarsinates. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 112

Contiene i seguenti interventi: Maria Cristina Zerbino, "Io e un altro: identità dimezzate, raddoppiate, confuse nello Stichus di Plauto"; Gianna Petrone, "Stichus commedia di situazioni"; Salvatore Monda, "Stichus sive Nervolaria :origini, sviluppi e fortuna di una congettura"; Guido Arbizzoni, "Lo Stico tramandato da Marin Sanuto"; Alba Tontini, "Il lavoro filologico degli Umanistici nello Stichus"; Giorgio Bandini, "In margine ad un'indagine sul codice Vindobonense del Pontano: gli interventi nello Stichus".
25,00

La stella che stilla: l'eros di gioia, estasi fraterna; nella grazia dell'attrazione!

La stella che stilla: l'eros di gioia, estasi fraterna; nella grazia dell'attrazione!

Matteo Pratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 118

Un piccolo libro di pensieri semplici con cui l'autore ci comunica la sua passione per la gioia. "La gioia come attesa piena, la gioia del mi guarda, la gioia del primo passo, la gioia del saper stare e del saper attendere, sul far della sera, dal balcone della speranza".
12,00

Artificio tra figurazione e astrazione. 65ª rassegna internazionale d'arte Premio G. B. Salvi

Artificio tra figurazione e astrazione. 65ª rassegna internazionale d'arte Premio G. B. Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 272

"Con uno sguardo attento al presente e rivolto al futuro riaffermiamo le nostre radici e la nostra storia. Con questa edizione del 2015 la Rassegna Internazionale d Arte/Premio 'G. B. Salvi' raggiunge un traguardo importante: 65 anni di storia. Quando, nel 1951, un gruppo di artisti, di intellettuali e di cittadini amanti della loro città hanno voluto costituire il Premio di Pittura, hanno pensato di intitolarlo al loro concittadino più illustre nel campo dell arte: Giovan Battista Salvi, universalmente conosciuto come Il Sassoferrato. In questa semplice, ma geniale intuizione si svela l'intero percorso della Rassegna che oggi compie un anniversario molto significativo. E noi vogliamo continuare lungo tale percorso, perché la tradizione, la memoria storica, la bellezza e la cultura sono valori che rivelano l'identità ed il grado di civiltà di una comunità e di un territorio. Il futuro è di questa memoria. I valori rari del nostro passato non possono non proiettarsi in altri attuali. Da quella felice intuizione del 1951 si è sviluppato e cresciuto negli anni un evento che ha richiamato l'attenzione di tanti giovani artisti, molti dei quali affermatisi a livello nazionale ed internazionale. Tutto ciò ha contribuito alla crescita culturale della nostra comunità e a far conoscere e valorizzare l'immagine di Sassoferrato nel panorama nazionale e non solo. Una storia gloriosa, dunque, quella della Sairi, che ha saputo mantenere intatto negli anni il suo fascino..." (Lorena Varani)
25,00

Leopardi e l'angoscia

Leopardi e l'angoscia

Michele Canalini

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 108

Michele Canalini segue il poeta di Recanati nei suoi spostamenti in Italia, da Milano a Firenze e Bologna sino a Napoli; e lo segue nella sua irrequietudine lungo un singolare percorso emotivo e gnoseologico, focalizzandosi sull'angoscia come unico e irriducibile strumento di conoscenza. Un po' come il topolino del racconto di Kafka, come ricorda Rita Mascialino nella Postfazione, "contento di vedere delle mura che restringano lo spazio, così che si avvicina alle mura, ma molto rapidamente le mura si fanno tanto vicine che il topo entra nell'ultima stanza oltre la quale non c'è più nessun rifugio e dove trova la trappola, il gatto che lo aspetta e se lo mangia dicendogli che deve solo cambiare direzione, cambiamento che non può più fare essendo ormai troppo tardi". Solo chi sperimenta le ristrettezze del proprio vivere, solo chi è messo con le spalle al muro dall'indigenza sentimentale di chi lo circonda, può reagire conoscendo la grandezza del proprio animo e può avvicinarsi al sapere dell'universo, facendo della poesia uno dei punti più alti della filosofia contemporanea. Giacomo Leopardi è tormentato nella sua esistenza dall'angoscia e proprio grazie a questa lascia al lettore di sempre i ritratti più belli e le sensazioni più "indefinite" che la lirica moderna abbia mai prodotto.
12,00

Canti di solitudine

Canti di solitudine

Marco Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 50

5,00

Ethos e prassi. Italo Mancini nel pensiero filosofico del Novecento

Ethos e prassi. Italo Mancini nel pensiero filosofico del Novecento

Galliano Crinella

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 158

Almeno due caratteri si impongono nel lavoro intellettuale di Italo Mancini: il carattere di politicità del sapere, l'essere per la vita e la prassi dell'uomo, un sapere che il filosofo urbinate vede inesorabilmente soggiogato dalla terribile equazione di liberazione e lotta, resistenza e resa. E poi, "in dürtfiger Zeit" e in presenza di quella che viene definita "impotenza collettiva d'amore", l'esigenza di fare seriamente i conti con le culture e i grandi movimenti di pensiero che contengono elementi di verità e che sono il prodotto di istanze e aspirazioni individuali e collettive. Il suo pensiero attua così un criterio di attenzione e di ascolto verso tutte le espressioni della vita della cultura, le antiche, le moderne e contemporanee, le odierne, forte del monito di Ernst Bloch secondo cui al pensiero non si può dare nulla ad intendere. Forme culturali alle quali ha sempre posto i problemi e le domande di un uomo non considerato nella sua astrattezza, bensì valorizzato nelle ragioni della sua esistenza concreta, l'uomo hegelianamente colto nella sua identità di essere che "mangia, beve e veste panni". Aderire alla concreta storicità non significa evidentemente pensare "un uomo chiuso entro la curva dei propri giorni", anzi quando vengono tematizzate l'azione e la prassi, il loro orizzonte è sempre al di là del contingente e dell'orizzontalità del progetto.
18,00

Destra e sinistra. Sul presunto superamento delle differenze

Destra e sinistra. Sul presunto superamento delle differenze

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 114

Quando ancora si contrapponevano "capitalismo" e "comunismo", confusamente intesi come "modi di produzione", si avevano due concezioni, l'una radicalmente negatrice dell'altra, con una logica del capitale ed una logica del lavoro. Oggi l'opposizione è diventata diversità tra varie tipologie di società multirelazionali - a più "rapporti di produzione" - e quindi tra modelli diversi di società con un fondamento comune, dovuto al fatto che il modo di produzione è lo stesso, ovvero il modo di produzione capitalistico industriale, privato o pubblico che sia il capitale. È giusto quindi sostenere che è cessata una delle opposizioni artificiali tra Destra e Sinistra. Non bisogna tuttavia dimenticare che il superamento vale solo per questo aspetto, ma non per quelli relativi ai rapporti di produzione, alla redistribuzione, al ruolo dello Stato.
14,00

TuttoPlauto. Un profilo dell'autore e delle commedie

TuttoPlauto. Un profilo dell'autore e delle commedie

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume nella sua prima parte fornisce, anche per lettori non specialisti, un profilo esauriente e scientificamente accurato, ma mai pedante, del massimo commediografo latino: della sua vita, per quello che se ne può sapere, della sua scrittura, del suo fare teatro. A questo profilo, curato da Cesare Questa e Renato Raffaelli, si aggiungono nella seconda parte, per cura di R. Raffaelli, i profili di tutte le commedie plautine che ci sono pervenute, le cosiddette ventuno 'varroniane'. Di ogni commedia è offerto un dettagliato riassunto critico, che permette di orientarsi negli aspetti salienti della trama e della drammaturgia. Nel complesso il volume intende presentare un quadro approfondito, concreto e documentato di Plauto e della sua straordinaria produzione teatrale.
24,00

Almanacco per signore

Almanacco per signore

Djuna Barnes

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 128

Pubblicato in edizione privata a Parigi nel 1928 e fatto circolare clandestinamente per sfuggire ai censori che avevano mandato a processo tanto l'Ulisse di Joyce quanto "Il pozzo della solitudine" di Marguerite Radcliffe-Hall, il testo resiste ai tentativi di classificazione. A metà fra pamphlet filosofico e trattato di retorica, la cronaca di una irripetibile stagione della rive gauche narrata attraverso l'artificio del roman à clé offre all'autrice lo spunto per creare un testo di finzione nel quale è celato un poema amoroso. Scandaloso, perché l'amore di cui discettano personaggi dai nomi improbabili quali "Scalpello di Pazienza" e "Bambolina Furiosa" è quasi esclusivamente l'amore saffico di una comunità di artiste-amazzoni. Il volumetto è riccamente illustrato. Parte alla maniera dell'imagerie populaire delle figurine d'Épinal, parte alla maniera di Aubrey Beardsley, le immagini aggiungono all'opera una dimensione visuale che, in accordo con la vena ironica da cui è attraversata la prosa, mescola la levità della vignetta alla ieratica allegoria dell'emblema. Quasi a formare le quinte di una sacra rappresentazione, l'almanacco, alla maniera di un vero libro dei santi, ha per eroina una santa sui generis, le illustrazioni dialogano col testo, insieme al quale intessono la segreta trama "della storia del Paradiso che non è mai stata narrata": l'anatomia della malinconia femminile ipostatizzata nella figura della sirena.
18,00

Il disagio in corpo

Il disagio in corpo

Fabrizio Manattini, Paolo Stauder

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 73

La condizione di disagio può rappresentare un limite alla crescita economica di un paese, ma può anche esprimere il bisogno di un radicale cambiamento nell'ambito dei rapporti sociali, un cambiamento che pone al centro la salute e la vita dell'uomo.
12,00

Interesse legittimo e diritto soggettivo tra azione e processo. Volume Vol. 3
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.