fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Grassi

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1850

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1850

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2024

pagine: 256

Tra il 1848 e il 1854 il notabile Enrico Grassi compilò quasi quotidianamente un diario-giornale in cui tenne scrupolosamente annotate tutte le notizie della città di Mantova, con particolare riferimento alla situazione politica e alle disposizioni degli occupanti austriaci. Il diario ripercorre anni turbolenti e cospiratori, che videro la città e il territorio mantovano spesso coinvolti in prima linea nei conflitti risorgimentali, senza tralasciare tuttavia storie e vicende prettamente locali e note di colore cittadino. Dopo i volumi dedicati agli anni 1848 e 1849, questo (1850) è il terzo volume di una collana che intende raccogliere e riproporre la straordinaria testimonianza scritta di Grassi. Il progetto editoriale è curato da Costanza Bertolotti e Paola Somenzi con il patrocinio dell'Archivio Comunale di Mantova, in cui è conservato il diario.
18,00

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1849

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1849

Enrico Grassi

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2021

pagine: 336

Tra il 1848 e il 1854 il notabile Enrico Grassi compilò quasi quotidianamente un diario-giornale in cui tenne scrupolosamente annotate tutte le notizie della città di Mantova, con particolare riferimento alla situazione politica e alle disposizioni degli occupanti austriaci. Il diario ripercorre anni turbolenti e cospiratori, che videro la città e il territorio mantovano spesso coinvolti in prima linea nei conflitti risorgimentali, senza tralasciare tuttavia storie e vicende prettamente locali e note di colore cittadino. Dopo il volume dedicato al 1848, questo (1849) è il secondo volume di una collana che intende raccogliere e riproporre la straordinaria testimonianza scritta di Grassi.
18,00

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1848

Giornale dell'assedio di Mantova proclamato il 2 aprile 1848 e cessato col 1° maggio 1854. Anno 1848

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2021

pagine: 240

Tra il 1848 e il 1854 il notabile Enrico Grassi compilò quasi quotidianamente un diario-giornale in cui tenne scrupolosamente annotate tutte le notizie della città di Mantova, con particolare riferimento alla situazione politica e alle disposizioni degli occupanti austriaci. Il diario ripercorre anni turbolenti e cospiratori, che videro la città e il territorio mantovano spesso coinvolti in prima linea nei conflitti risorgimentali, senza tralasciare tuttavia storie e vicende prettamente locali e note di colore cittadino. Questo è il primo volume (1848) di una collana che intende raccogliere e riproporre la straordinaria testimonianza scritta.
18,00

Destra e sinistra. Sul presunto superamento delle differenze

Destra e sinistra. Sul presunto superamento delle differenze

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2015

pagine: 114

Quando ancora si contrapponevano "capitalismo" e "comunismo", confusamente intesi come "modi di produzione", si avevano due concezioni, l'una radicalmente negatrice dell'altra, con una logica del capitale ed una logica del lavoro. Oggi l'opposizione è diventata diversità tra varie tipologie di società multirelazionali - a più "rapporti di produzione" - e quindi tra modelli diversi di società con un fondamento comune, dovuto al fatto che il modo di produzione è lo stesso, ovvero il modo di produzione capitalistico industriale, privato o pubblico che sia il capitale. È giusto quindi sostenere che è cessata una delle opposizioni artificiali tra Destra e Sinistra. Non bisogna tuttavia dimenticare che il superamento vale solo per questo aspetto, ma non per quelli relativi ai rapporti di produzione, alla redistribuzione, al ruolo dello Stato.
14,00

Estetica. La nascita del sense of beauty nel processo evolutivo

Estetica. La nascita del sense of beauty nel processo evolutivo

Enrico Grassi

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2013

pagine: 112

Enrico Grassi si è occupato essenzialmente di problemi filosofici e politici in alcune opere pubblicate negli ultimi trent'anni. In questo saggio ha condensato le riflessioni di un decennio di lavoro sulla vexata quaestio estetica in cui non sembrava possibile trovare un filo conduttore.
14,00

Discutendo con Marx. Sistemi di produzione e regimi politici

Discutendo con Marx. Sistemi di produzione e regimi politici

Enrico Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 158

Una distinzione netta va fatta tra modo di produzione e regime, evitando l'identificazione dei due piani con l'equazione capitalismo-dittatura della borghesia e comunismo-dittatura del proletariato, di cui Marx è il massimo responsabile. Bisogna ripartire dalla constatazione storico-empirica - ma anche logica - della netta distinzione dei concetti di modo di produzione, di modo di gestione, di regime, nonché dei loro innumerevoli possibili intrecci in ogni società reale, per rianalizzare su questa base il rapporto Stato-società e categorie come riforma, sfruttamento, programma. La pratica della democrazia è resa complessa dai contrastati rapporti di forza in Parlamento e nella società: molto spesso, infatti, la maggioranza deve legiferare contro le richieste della minoranza; nei casi in cui la conflittualità è cessata, è possibile promulgare leggi accettate da tutti; a volte, quando i comportamenti diventano irrilevanti giuridicamente, la norma si trasforma in un generale Editto di tolleranza, con cui la legge abolisce la stessa legge. Il capitale sociale dei fondi, che ormai entra con quote di rispetto negli assetti finanziari delle grandi società per azioni e nel sistema pensionistico, rappresenta la categoria socioeconomica più significativa dell'epoca in corso, con ripercussioni sugli stessi rapporti di produzione.
16,40

Logica formale e contraddizione. I molteplici aspetti della dialettica
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.