Libri di Fabrizio Manattini
Il peso dell'Altro
Fabrizio Manattini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 144
La storia dell'evoluzione della nostra specie porta in primo piano alcune caratteristiche di fondo che ancora oggi sembrano incidere sui nostri comportamenti quotidiani e sulla costruzione delle nostre identità. A partire dalla socialità che da sempre ci contraddistingue, la nostra specie ha sviluppato un'esclusiva capacità simbolica che mai come oggi rivela le sue problematicità esistenziali. Questo impedisce di rimanere confinati all'interno di un singolo campo disciplinare e rende necessario far dialogare fra loro diverse prospettive, in modo da gettare una luce parziale sui processi formativi. È soprattutto nella dimensione del linguaggio verbale che si svelano la nostra vulnerabilità e ambivalenza, caratteristiche che aprono ancora oggi molteplici scenari dagli esiti incerti. Dalla rimozione o dalla presa di coscienza della nostra condizione, dipende la possibilità di evitare catastrofi che sono sempre in agguato.
La vita quotidiana come storia senza paure e senza psichiatria. Antologia di scritti
Antonietta Bernardoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 100
Antonietta Bernardoni è nota - non solo in Italia - per aver messo al centro della sua ricerca i processi di guarigione del cosiddetto malato mentale e per la sua critica radicale a psichiatria, psicanalisi, psicologia, per il cui superamento ha promosso i pubblici dibattiti dell'Attività Terapeutica Popolare e la costruzione della "disalienistica antropoevolutiva", una nuova scienza per la quale nel campo dei rapporti umani tutti possono essere ricercatori e scienziati. La sua opera ha suscitato un grande interesse, consenso e partecipazione, ma anche forti resistenze. Questa antologia presenta scritti di Antonietta Bernardoni da lei prodotti in date diverse, in generale risalenti agli anni '70~'80, e raccolti dal Collettivo Antonietta Bernardoni sulla base di un progetto originario di libro da lei formulato.
Il disagio in corpo
Fabrizio Manattini, Paolo Stauder
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 73
La condizione di disagio può rappresentare un limite alla crescita economica di un paese, ma può anche esprimere il bisogno di un radicale cambiamento nell'ambito dei rapporti sociali, un cambiamento che pone al centro la salute e la vita dell'uomo.
L'aperto protettivo
Fabrizio Manattini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il concetto di natura umana sembra oggi riacquistare una centralità non solo nel discorso filosofico ma anche in quello delle scienze sociali in genere. Come alcuni autori sottolineano, questa centralità è dovuta all'evoluzione nella forma della società moderna avanzata nella quale paiono riemergere da uno sfondo indistinto tutte quelle prerogative della specie, riassumibili con i concetti di potenzialità e apertura, che in altre epoche erano rimaste velate sullo sfondo di società consistenti, capaci di costruire forme chiuse che fornivano un senso esistenziale compiuto. In particolare la cosiddetta società postmoderna sembra non più in grado di tenere a freno la logica dello scambio infinito sottesa al modo di operare dei rapporti economico-monetari; una logica contraddittoria che mentre da un lato dilata oltremisura l'apertura, dall'altro la incanala in modo ferreo richiudendola in un senso unidirezionale.
La costruzione sociale dell'alienazione
Fabrizio Manattini
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2000
pagine: 248
Neutralizzazione del conflitto e disagio individuale
Fabrizio Manattini
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1996
pagine: 216
L'eclissi della cultura
Paolo Stauder, Fabrizio Manattini
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2013
pagine: 82
L'evoluzione bio-culturale ha prodotto un essere aperto al mondo, bisognoso di protezione. Per far fronte a questa esposizione l'uomo ha prodotto delle forme culturali ogni volta determinate, che hanno chiuso il mondo attraverso gerarchie di valore (noi/loro). L'eclissi di queste forme culturali ,determinata dall'introduzione dell'elemento competitivo all'interno dei processi di apprendimento, comporta una trasformazione del sapere in funzione del mercato. Ciò determina un profondo disagio nell'uomo che richiede la ricerca di uno spazio intimamente umano.