fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Prospettive Sociali Sanitarie

Reddito di cittadinanza e oltre. Per contrastare la povertà, combinare più politiche

Reddito di cittadinanza e oltre. Per contrastare la povertà, combinare più politiche

Libro

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2019

pagine: 64

Quando parliamo di povertà tendiamo istintivamente a vederla in termini di carenza di reddito e talora di beni patrimoniali, come povertà economica quindi. Spesso però a tale componente, certamente fondamentale, se ne associano altre, relative ad altri fattori di povertà, già di per sé rilevanti, che tendono a interagire e a cumularsi con la povertà economica, e anche fra loro, configurando situazioni composite, complesse, multifattoriali. Oltre che di povertà economica è quindi opportuno considerare nelle situazioni concrete altri fattori di povertà: fattori personali; familiari; carenze relazionali e marginalità sociale; impossibilità di lavorare, lavoro povero, disoccupazione; disagio abitativo.
9,00

Analisi transazionale e cambiamento nelle organizzazioni

Analisi transazionale e cambiamento nelle organizzazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2017

pagine: 142

Il volume si pone come opportunità di stimolo, riflessione e confronto e si rivolge ad analisti transazionali organizzativi, a titolari d'impresa, amministratori, top manager, responsabili delle risorse umane, formatori e consulenti che intendano avvicinarsi all'AT organizzativa per una sua applicazione pratica, utile a fronteggiare l'incertezza che pervade oggi la vita delle aziende, stimolandole ad assumere un'ottica progettuale e strategica, orientata al cambiamento e all'innovazione. Il testo propone alcuni contributi significativi dell'AT organizzativa elaborati di recente. I temi trattati comprendono aspetti rilevanti della vita delle organizzazioni: i ruoli, il coaching, la vita nei gruppi, le diverse culture organizzative, la leadership e, infine, i confini fra il campo organizzativo e gli altri campi di applicazione dell'AT (clinico, educativo e del counselling).
18,00

La continuità del percorso dell'assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell'assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Carmelo Scarcella, Francesco Auxilia, Silvana Castaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2014

pagine: 208

La continuità dell'assistenza tra cure primarie e cure specialistiche costituisce un punto critico dei percorsi di diagnosi, terapia e assistenza di tutte le malattie, in particolare delle patologie croniche e complesse in cui è richiesto il concorso di più attori professionali e livelli di cura e in cui, accanto alla dimensione clinica, giocano un ruolo rilevante aspetti socio assistenziali e relazionali. La Sezione Lombarda della SItI, Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, ha raccolto in questa pubblicazione il materiale di un percorso di approfondimento e confronto che ha coinvolto medici con ruoli organizzativi delle aziende sanitarie lombarde. Il volume presenta il punto di osservazione dei diversi attori professionali sulle principali aree cliniche assistenziali, focalizzando indicazioni condivise su obiettivi di governo, linee strategiche, metodologia e strumenti di lavoro.
12,00

Primo monitoraggio dei piani sociali di zona della regione Puglia

Primo monitoraggio dei piani sociali di zona della regione Puglia

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2014

pagine: 68

L'Irs di Milano ha supportato la Regione Puglia nella costruzione partecipata di un sistema di monitoraggio e valutazione relativo sia allo stato di attuazione a livello territoriale degli obiettivi programmati(in linea con l'articolazione della programmazione regionale per Obiettivi di servizio), sia alla governance dei Piani sociali di Zona. Per accompagnare i territori in questo percorso e nelle azioni necessarie alla sua implementazione, la Regione ha anche messo a disposizione degli ambiti territoriali e delle Asl un gruppo di tutor in grado di fornire una puntuale assistenza tecnica in ogni fase dei Piani sociali di Zona. Un percorso di ricerca-intervento importante che pensiamo abbia dotato il territorio di competenze e conoscenze metodologiche adeguate e coerenti rispetto a quanto Regione Puglia ha messo in campo fino ad ora e a quanto programmerà per il prossimo futuro.
12,00

Le mutilazioni genitali femminili. Rappresentazioni sociali e approcci sociosanitari

Le mutilazioni genitali femminili. Rappresentazioni sociali e approcci sociosanitari

Ilaria Simonelli, M. Giovanna Caccialupi

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2014

pagine: 94

Il 20 dicembre 2012, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Draft Resolution "Intensifying Global Efforts for the elimination of female genital mutilation", auspicando che gli Stati proteggano donne e bambine da ogni atto di violenza. A livello culturale, il cambiamento necessario per superare tradizioni in contrasto con i diritti umani passa attraverso il rimodellamento delle rappresentazioni sociali che influenzano i comportamenti. Il ruolo dei servizi sanitari può essere rilevante per facilitare questo tipo di cambiamento. Quali sono le convergenze e le divergenze tra le rappresentazioni sociali delle mutilazioni genitali femminili fra donne immigrate e donne italiane? Quale ruolo possono svolgere i servizi sociosanitari, tenendo conto dei propri modelli operativi? Una ricerca, condotta nell'ambito del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna fornisce una prima risposta a queste domande, inquadrando la problematica in contesti di significato più ampi relativi alla salute della donna, della bambina e ai loro diritti umani.
12,00

ANVEDI QUESTO, AH?, MA COME T'ANTITOLI?
8,00

Povertà, esclusione sociale e politiche di contrasto

Povertà, esclusione sociale e politiche di contrasto

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2011

pagine: 143

Prospettive Sociali e Sanitarie tratta i temi della povertà e dell'esclusionesociale dalla sua fondazione, nel 1971.Per questo Quid abbiamo preso in considerazione gli articoli pubblicati sulla rivista dal 1993.In quasi due decadi, PSS ha ospitato oltre ottanta contributi sulla povertà,diversi di estensori autorevoli, dimostrandosi testimone attento degli indirizzi europei, dell'evoluzione delle politiche nazionali e regionali di contrasto, della trasformazione del fenomeno e del differenziarsi dei bisogni di protezione sociale da parte delle famiglie.Il volume ospita tredici articoli in tutto, di cui tre, oltre alla introduzione, inediti. Si è preferito privilegiare un taglio trasversale e di scenario del tema povertà, piuttosto che tematico (casa, rom) o territoriale (casi regionali e/o provinciali), e soprattutto si sono scelti quei contributi che, secondo i curatori del volume, meglio di altri consentivano di mettere a fuoco tre differenti chiavi di lettura: la configurazione del fenomeno (parte I), le politiche di contrasto ai diversi livelli di governo (parte II) e l'integrazione tra misure di sostegno al reddito e di attivazione, in Italia ed in Europa (parte III).
10,00

Interazioni in rete. Costruire spazi interculturali e legami intergenerazionali

Interazioni in rete. Costruire spazi interculturali e legami intergenerazionali

Maria Grazia Soldati, Giuliana Crescini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2010

pagine: 82

Il testo ospita il percorso e le riflessioni generate dal progetto di ricerca-azione" Interazioni in rete. Costruire spazi interculturali e legami intergenerazionali"realizzato in diversi comuni della provincia di Brescia. Attraverso la pratica della mediazione culturale sono stati attivati:" dispositivi di mediazione etnoclinica per la cura dei disordini educativi nella famiglia migrante finalizzati a garantire il diritto del minore alla vita familiare;" un lavoro di pedagogia sociale critica che ha promosso incontri tra cittadini italiani e gruppi omo culturali e che condividono una stessa lingua madre sul tema della trasmissione educativa nel rapporto con le seconde generazioni. La categoria della contingenza ha problematizzato il percorso come la rivisitazione di alcuni temi fondanti la nostra storia e la nostra identità culturale e professionale, quei portati della modernità che vengono messi in gioco nell'incontro con gli altri culturali e che producono polarità che ci devono interrogare: appartenenza versus libertà, autorità versus responsabilità, bene collettivo versus bene individuale.
10,00

I sistemi informativi per il sociale

I sistemi informativi per il sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2010

pagine: 178

I sistemi informativi aiutano a valutare? Posto che essi siano degli strumenti di raccolta, archiviazione ed elaborazione di informazioni, la domanda su una funzione che vada oltre un semplice "rispecchiamento" della realtà, pur preziosa, ci sembra legittima e necessaria. Quanto servono i sistemi informativi a migliorare le diverse reti d'offerta e di intervento sociale? Il quid intende fare il punto su questa realtà, sull'eterogeneità che la caratterizza, sulle prospettive che le si aprono davanti. I diretti interessati, dirigenti e funzionari statali, regionali e locali, illustrano le esperienze e l'evoluzione delle iniziative più rilevanti. Il volume si compone di due parti: la prima propone interventi che riguardano il livello nazionale, il ruolo che enti diversi hanno nella costruzione di un sistema informativo che vale per tutto il Paese, con il necessario quanto delicato rapporto con la dimensione locale dei servizi; la seconda parte propone diverse esperienze regionali, mostrandone tutta l'articolazione ed eterogeneità, ma anche i crescenti punti di contatto.
10,00

Progettare nella frammentazione. Approcci, metodi e strumenti per il sociale

Progettare nella frammentazione. Approcci, metodi e strumenti per il sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2010

pagine: 93

"Perché ritornare oggi sulla progettazione sociale? L'attuale, difficile periodo che le politiche sociali attraversano rappresenta, paradossalmente, il momento buono per rilanciare questo tema. Con occhi disincantati, possiamo utilizzare ciò che l'esperienza ci ha insegnato, superando i limiti del passato, spesso legati ad approcci velleitari o ideologici. Animati da queste intenzioni proponiamo un itinerario di lettura intorno alla progettazione sociale orientato a consolidare la riflessione maturata su Prospettive Sociali e Sanitarie. Il Quid è diviso in due parti. La prima riprende cinque contributi pubblicati negli ultimi tre anni, che stimolano una riflessione sul senso della progettazione come processo che riguarda la responsabilità decisionale degli attori, che intreccia punti di vista diversi, e che richiede un'attenzione crescente alla funzione valutativa. La seconda parte centra l'attenzione sugli approcci e sui metodi di progettazione sociale, con articoli pubblicati tra il 1991 e il 2009."
10,00

Politiche per l'infanzia in due grandi comuni. Genova e Torino a confronto

Politiche per l'infanzia in due grandi comuni. Genova e Torino a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2010

pagine: 151

Le politiche e i servizi per l'infanzia hanno molteplici obiettivi: di educazione e socializzazione precoce, di conciliazione tra responsabilità familiari e lavorative, di sostegno alla genitorialità e prevenzione delle disuguaglianze. I Comuni si confrontano con le esigenze espresse dalle famiglie, che aumentano e si diversificano, in presenza di costi elevati dei servizi, dovuti anche all'esigenza di mantenere elevati standard qualitativi, e a fronte di risorse scarse. La ricerca di punti di equilibrio, sempre in evoluzione, implica anche una riflessione continua sulle modalità di relazione tra tutti gli attori che partecipano al sistema di offerta, pubblici, privati e del privato sociale, e sugli strumenti di regolazione che possono permettere una migliore risposta complessiva alla domanda del territorio. La ricerca qui presentata ricostruisce l'articolazione delle politiche per la prima infanzia in due grandi comuni del Nord Italia, Genova e Torino, collocandoli nel contesto italiano ed europeo, ed analizzandone i punti di forza e di debolezza, indagando anche il punto di vista delle famiglie destinatarie.
10,00

Assistente sociale: uno sguardo sulla professione in cambiamento

Assistente sociale: uno sguardo sulla professione in cambiamento

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2009

pagine: 126

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.