fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Grazia Soldati

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

L'autrice ha osservato il purdah come nucleo identitario femminile determinato dall'appartenenza e si è chiesta come sia possibile la sua trasmissione culturale in un contesto socio-educativo differente, qual è la società italiana rispetto a quella pakistana così come descritta da Haque. In un contesto che non è più tradizionale come viene re-inventato il purdah? È una domanda che serve per aprirne le molteplici letture di cui è necessario rendere conto per comprendere la complessità dell'educare in migrazione. Quali memorie possono essere rintracciate, studiate, quali i luoghi e i contesti della trasmissione? In assenza di contesti educativi significativi che ne attribuiscano valore come la società, la scuola o le relazioni tra pari, cosa genera la richiesta di una sua pratica nelle figlie? Come si regolano le famiglie e le ragazze dentro questa complessità e/o conflittualità? Esplorando il modo in cui si fa purdah nel presente della migrazione vorrei comprendere i fili che lo legano alla contemporaneità. Il Purdah, inteso come un confine e una protezione, il biraderi quale legame con la terra d'origine e il dini talimaat, ovvero l'interazione tra pratica religiosa e educazione, sono gli assi fondanti della trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane. Attraverso tale trasmissione la scommessa che impegna le famiglie è la costruzione di un'identità come progetto a lunga distanza che fa dall'appartenenza culturale un valore.
20,50

Sguardi sulla morte. Formazione e cura con le storie di vita
20,00

Quando l'altrove è qui. Costruire spazi di mediazione culturale ed etnoclinica

Quando l'altrove è qui. Costruire spazi di mediazione culturale ed etnoclinica

Maria Grazia Soldati, Giuliana Crescini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

La mediazione linguistico-culturale è quella tecnica che consente la costruzione dello spazio relazionale. È in esso che le narrazioni dei migranti assumono un senso per noi inaudito e inconsueto e che permette l'apertura di nuove strade di comprensione reciproca - in particolare nei contesti dell'educazione e della cura. La lettura del testo intende offrire, a tutti coloro che operano nei servizi alla persona, uno spunto di riflessione e mira a ridiscutere alcuni strumenti teorici e pratici della formazione dei mediatori linguistico-culturali nel lavoro comunitario, dei percorsi di accoglienza e dei progetti interculturali nella scuola, nei laboratori narrativi autobiografici, nella consulenza etnoclinica.
25,50

Fashion e textile design. Percorsi paralleli ed evoluzioni storiche

Fashion e textile design. Percorsi paralleli ed evoluzioni storiche

Maria Grazia Soldati, Gian Maria Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2010

pagine: 158

È difficile oggi classificare e dare una definizione univoca di cosa è moda. A livello progettuale, il sistema prodotto-moda racchiude in sé stimoli di energia vitale in grado di determinare una nuova relazione con se stessi e con il mondo esterno; la motivazione che porta il consumatore a un investimento in "prodotti moda" deve essere straordinaria, non tanto per il contenuto quanto per l'esperienza. Gli autori mettono a fuoco il valore progettuale del textile e del fashion design, settori economicamente strategici per il made in Italy. Pensato per studenti ed esperti del settore, nella prima parte il testo mette in evidenza l'evoluzione della ricerca tessile, la progettazione e la realizzazione del tessuto tramite il telaio, l'innovazione tecnologica apportata dall'ingegneria tessile. Nella seconda parte la ricerca tratta l'evoluzione della storia della moda di cui sono evidenziati i momenti progettuali più rilevanti diventati oggi delle "permanenze" di stile nel tempo. Il testo è completato da due saggi; il primo, tratta l'importanza dell'archivio storico aziendale come fondamentale "luogo" della ricerca scientifica; il secondo pone l'accento su come sia importante il corpo, protagonista della progettazione nel settore della moda. Infine il caso studio, Stone Island, marchio 100% italiano, crogiuolo di conoscenze design driven.
18,00

Interazioni in rete. Costruire spazi interculturali e legami intergenerazionali

Interazioni in rete. Costruire spazi interculturali e legami intergenerazionali

Maria Grazia Soldati, Giuliana Crescini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2010

pagine: 82

Il testo ospita il percorso e le riflessioni generate dal progetto di ricerca-azione" Interazioni in rete. Costruire spazi interculturali e legami intergenerazionali"realizzato in diversi comuni della provincia di Brescia. Attraverso la pratica della mediazione culturale sono stati attivati:" dispositivi di mediazione etnoclinica per la cura dei disordini educativi nella famiglia migrante finalizzati a garantire il diritto del minore alla vita familiare;" un lavoro di pedagogia sociale critica che ha promosso incontri tra cittadini italiani e gruppi omo culturali e che condividono una stessa lingua madre sul tema della trasmissione educativa nel rapporto con le seconde generazioni. La categoria della contingenza ha problematizzato il percorso come la rivisitazione di alcuni temi fondanti la nostra storia e la nostra identità culturale e professionale, quei portati della modernità che vengono messi in gioco nell'incontro con gli altri culturali e che producono polarità che ci devono interrogare: appartenenza versus libertà, autorità versus responsabilità, bene collettivo versus bene individuale.
10,00

Lo sguardo dietro. Nel Punjab del Pakistan

Lo sguardo dietro. Nel Punjab del Pakistan

Maria Grazia Soldati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: QuiEdit

anno edizione: 2012

pagine: 126

"Sono partita per andare nel Punjab del Pakistan con il desiderio di tornare con nuovi saperi utili a rinnovare l'incontro con le molte donne e famiglie pakistane che incontro nelle scuole, nei servizi sociali, nelle comunità e nelle case. Grazie alla presenza complice del mio accompagnatore, mediatore culturale, ho immaginato che il viaggio potesse aiutarmi a comprendere meglio il mondo della loro origine. Costruendo un itinerario che offrisse un arricchimento del mio sguardo, attraverso gli incontri nei villaggi tradizionali come nelle metropoli, all'Università del Punjab come nei Women Crisis Centres di Lahore, la mia esperienza è divenuta via via sempre più ricca e complessa. Ma grazie al partire da sé, da quel continuo essere interpellata sul "chi sono io", in un farsi e disfarsi della mia identità di genere, di ruolo familiare, della mia posizione di donna occidentale e di ricercatrice e dall'azione congiunta di Mediazione Culturale come ricerca di strategie interattive, traduzioni linguistiche e mediazioni relazionali indispensabili per facilitare la conoscenza è emersa la narrazione scritta di come ho incontrato il Pakistan."
17,00

Tecnologia e innovazione per l'industria tessile

Tecnologia e innovazione per l'industria tessile

Maria Grazia Soldati, Angelo Sabbioni

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2013

pagine: 206

Un viaggio nella storia e nelle tecnologie che hanno favorito le evoluzioni nel settore tessile, oggi caratterizzato da un nuovo modo di interpretare il textile design. Il libro analizza i caratteri essenziali della filiera tessile, per fornire a studenti e operatori del settore conoscenze specifiche dei materiali e delle tecnologie produttive legate al mondo della moda. I fattori strategici che decretano il successo di un prodotto di design, oltre al contenuto creativo, sono infatti la ricerca e il valore aggiunto dato dai materiali e dalle tecnologie produttive. Per questo è essenziale partire dai filati, costituiti a loro volta dalle fibre, che attraverso i processi tecnologici portano al tessuto, dato che per qualsiasi "oggetto" che ricopre l'uomo sono indispensabili lavorazioni multiple che comprendono sia i processi industriali quanto le figurazioni astratte. Il contenuto del volume è diviso in due parti, nelle quali il singolo autore approfondisce gli aspetti peculiari delle proprietà e dell'utilizzo delle fibre naturali e sintetiche e delle tecnologie tessili che permettono di scegliere l'una o l'altra tecnologia produttiva, al fine di ottimizzare il textile nel mondo della moda, esaltando lo stretto connubio esistente tra tecnologia, tessile e moda.
18,00

Textile design. Materiali e tecnologie

Textile design. Materiali e tecnologie

Roberto Frassine, Maria Grazia Soldati, Manuela Rubertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

I fattori strategici che decretano il successo di un prodotto di design sono sicuramente, oltre all'elevato contenuto creativo, la ricerca e il valore aggiunto dato dalla padronanza dei materiali e delle tecnologie produttive. Il tessuto è un manufatto prodotto con tecnologie tessili a partire da filati, costituiti a loro volta da fibre di diversa natura e forma che possono essere naturali o prodotte dall'uomo. I processi tecnologici che portano dalla fibra all'abito indossato sono così complessi e numerosi da richiedere fino a due anni di lavorazioni diverse che comprendono sia processi industriali che figurazioni astratte. Il libro analizza i caratteri essenziali della filiera tessile per fornire agli operatori del settore conoscenze specifiche dei materiali e delle tecnologie produttive legate al mondo della moda. Il contenuto del volume è suddiviso in tre parti, nelle quali ciascun autore approfondisce gli aspetti peculiari delle proprietà e dell'utilizzo delle fibre naturali e sintetiche, delle tecnologie tessili e delle proprietà tecniche e sensoriali dei tessuti per mettere in evidenza lo stretto connubio esistente tra moda, design e tecnologia.
25,00

Tra le pieghe delle culture. Il lavoro etnoclinico nei servizi alla persona

Tra le pieghe delle culture. Il lavoro etnoclinico nei servizi alla persona

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: QuiEdit

anno edizione: 2019

pagine: 141

"Questo testo è frutto di venti anni di lavoro etno-clinico con famiglie migranti, con le scommesse, le sfide e gli scacchi che la migrazione pone e ha posto loro; è il frutto anche dell’incontro con le mie domande e quelle degli operatori dei servizi socioeducativi. Domande che hanno orientato la mia azione clinica verso la ricerca e sperimentazione di nuove pratiche di lavoro quali la costruzione di spazi di mediazione culturale, l’utilizzo della mediazione linguistica culturale e del lavoro etnoclinico. Stare in uno spazio di mediazione culturale è stato, ed è per me, un ambito di esperienza che ci può spostare dalla nostra sfera puramente individuale e etnocentrica verso il mondo degli altri. Per lo straniero, il migrante, l’altro culturale, può rappresentare invece uno spazio di riconoscimento attraverso la possibilità di mostrarsi nel proprio sapere culturale." (L'autrice)
12,00

Design della moda al Poli_Mi. Open Lab

Design della moda al Poli_Mi. Open Lab

Marzia Devoto, Angelo Sabbioni, Maria Grazia Soldati

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 220

"La moda è un mestiere che nasce al tavolo da disegno e poi si sviluppa in fabbrica, o in atelier, dove il progetto prende vita, diventando abito o accessorio da indossare. La considerazione può apparire ovvia, e invece non lo è. L'importanza degli aspetti pratici e tecnici legati alla professione tende a essere dimenticata oggi che la moda, in quanto sistema, è spesso distratta dal fare comunicazione. È importante ricordarlo soprattutto a quanti, come voi, si stanno preparando, leggendo questo manuale, a diventare gli stilisti di domani. Perché, in un mondo sempre più virtuale, bisogna essere capaci di creare qualcosa che abbia sostanza e che, nel migliore dei casi, renda più facile la vita di chi la usa. Bisogna saper progettare: da un progetto ben definito deriva tutto il resto. La creatività è certo fondamentale, ma da sola non basta. Per trasformare un'idea in un oggetto concreto occorrono gli strumenti e il mestiere. E occorre, ancor prima, il desiderio di impegnarsi ad apprendere, applicandosi giorno dopo giorno. Io l'ho fatto direttamente sul campo, ma la mia era un'epoca diversa. Era il periodo in cui si stava delineando la figura dello 'stilista' che prima non esisteva e il mestiere si imparava lavorando, non nelle scuole di design. Oggi vi è la possibilità di studiare, ma la sostanza non cambia. La moda resta un lavoro serio e impegnativo, anche se molto appagante. Progettare la moda vuol dire studiare la società, catturarne i bisogni e se possibile anticiparli. Le innovazioni, quelle vere, partono dallo studio e dalle intuizioni che si trasformano in disegno e si strutturano nella scelta di tessuti, nel modo di costruire gli abiti. Io ho lavorato così, e mi sono potuto muovere verso altri ambiti di lifestyle proprio perché tutto poggia su una progettualità solida legata alla moda. Concludo dicendo che per sognare e inventare bisogna saper fare. Vi auguro dunque di lanciarvi nella grande avventura della moda, ma vi raccomando solo di farlo usando il mestiere come trampolino e con una grande dose di modestia." (dalla Prefazione di Giorgio Armani)
29,90

L'alfabeto della moda

L'alfabeto della moda

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2022

La moda utilizza un linguaggio tecnico specifico la cui conoscenza è indispensabile per gli operatori del settore. L’utilizzo finale determina la scelta dei tessuti con caratteristiche tecniche diverse, la chiarezza di comunicazione gioca inoltre un ruolo primario tra i vari attori del sistema moda. L’obiettivo è quello di informare chi si avvicina al mondo della moda sui termini, concetti e definizioni maggiormente in uso. Sotto forma di dizionario, il libro fornisce definizioni esaustive su alcune tipologie merceologiche: le fibre, i filati, i tessuti e gli intrecci.
15,00

Tessuti, idee e mondi di stoffa

Tessuti, idee e mondi di stoffa

Maria Grazia Soldati

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2023

La moda utilizza un linguaggio tecnico specifico la cui conoscenza è indispensabile per gli operatori del settore. L'utilizzo finale determina la scelta dei tessuti con caratteristiche tecniche diverse, la chiarezza di comunicazione gioca inoltre un ruolo primario tra i vari attori del sistema moda. L'obiettivo è quello di informare chi si avvicina al mondo della moda sui termini, concetti e definizioni maggiormente in uso. Sotto forma di dizionario, il libro fornisce definizioni esaustive su alcune tipologie merceologiche: le fibre, i filati, i tessuti e gli intrecci.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.