Libri di Carmelo Scarcella
Interventi assistiti con gli animali. Manuale per operatori
Carmelo Scarcella, Roberta Vitali, Francesco Brescianini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 404
Scritto con l’intento di offrire indicazioni utili per la realizzazione di Interventi Assistiti con Animali nonché valorizzare le conoscenze, competenze ed esperienze locali e nazionali in materia, questo manuale vuole costituire uno strumento di riferimento ed orientamento a disposizione di tutti gli operatori, siano essi coadiutori degli animali, referenti di intervento, responsabili di progetto o altre figure professionali dell’équipe multidisciplinare IAA. Gli autori, di diverse professionalità e provenienza, sono accumunati da lunga esperienza nella valorizzazione del rapporto uomo-animale, quale risorsa relazionale, in una pluralità di interventi educativi, assistenziali, terapeutici e riabilitativi. Il volume si articola in quattro parti. La prima getta le basi della materia, definendo ed approfondendo il rapporto empatico tra l’uomo e gli animali e la sua evoluzione dal punto di vista storico, psicologico, medico, veterinario e neuroscientifico. La seconda parte affronta gli aspetti legali ed etici degli IAA ed il recente recepimento delle Linee Guida in tutto il territorio nazionale, con la conseguente rigida strutturazione degli interventi assistiti ed alcune considerazioni di carattere deontologico e bioetico. La terza parte è dedicata ad affrontare pianificazione e realizzazione degli interventi, approfondendo in particolare il lavoro d’equipe, la strutturazione del setting e la misurazione del comportamento animale. Infine, l’ultima parte presenta alcune esperienze in specifici ambiti: terapeutico, educativo, ludico-ricreativo. Carmelo Scarcella, Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Psichiatria, Direttore Generale - Agenzia Tutela della Salute di Brescia. Roberta Vitali, Medico Veterinario, Responsabile U.O.S.D. Igiene Urbana, Tutela Animali d’affezione e pet therapy - Agenzia Tutela della Salute di Brescia. Francesco Brescianini, Medico Veterinario, Direttore Servizio Igiene Allevamenti - Agenzia Tutela della Salute di Brescia.
Le fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2019
pagine: XVI-239
Questo manuale integra il percorso formativo per il management delle fondazioni realizzato dall'Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e ha lo scopo di fornire un pratico strumento di approfondimento delle conoscenze per tutti coloro che operano nel settore, sia con ruoli manageriali che di controllo interno (quali i soggetti deputati alle nomine degli organi statutari) o esterno (quali le istituzioni pubbliche locali e regionali). Nel manuale convivono diverse anime: quella giurisprudenziale che affronta i temi legati allo statuto, alle diverse responsabilità degli amministratori (civile, penale e amministrativa), quella gestionale-organizzativa rispetto alle tematiche della gestione del patrimonio e delle fonti finanziarie, della fiscalità, dell'organizzazione e delle linee di sviluppo futuro, e infine quella pragmatica per la gestione delle criticità riscontrate da coloro che operano sul campo nell'ambito dei controlli. Hanno contribuito alla stesura del libro autorevoli rappresentanti della magistratura, delle professioni forensi, del mondo accademico e dell'alta dirigenza della pubblica amministrazione. Esperienze diverse ma convergenti verso contenuti condivisi nell'intento di contribuire a migliorare il funzionamento e il contesto organizzativo delle Fondazioni per la salvaguardia della continuità d'esercizio e dello scopo statutario. Il testo contiene anche alcune considerazioni rispetto alle recenti e importanti novità introdotte dal D. Lgs. n. 117/2017 "Codice del Terzo Settore".
La continuità del percorso dell'assistito tra cure primarie e cure specialistiche
Carmelo Scarcella, Francesco Auxilia, Silvana Castaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettive Sociali Sanitarie
anno edizione: 2014
pagine: 208
La continuità dell'assistenza tra cure primarie e cure specialistiche costituisce un punto critico dei percorsi di diagnosi, terapia e assistenza di tutte le malattie, in particolare delle patologie croniche e complesse in cui è richiesto il concorso di più attori professionali e livelli di cura e in cui, accanto alla dimensione clinica, giocano un ruolo rilevante aspetti socio assistenziali e relazionali. La Sezione Lombarda della SItI, Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, ha raccolto in questa pubblicazione il materiale di un percorso di approfondimento e confronto che ha coinvolto medici con ruoli organizzativi delle aziende sanitarie lombarde. Il volume presenta il punto di osservazione dei diversi attori professionali sulle principali aree cliniche assistenziali, focalizzando indicazioni condivise su obiettivi di governo, linee strategiche, metodologia e strumenti di lavoro.
Metodologie e strumenti per la gestione delle cure primarie. Modelli ed esperienze a confronto
Fulvio Lonati, Carmelo Scarcella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 374
L'evoluzione del sistema delle cure primarie, a fronte dello sviluppo di specifiche conoscenze e strumenti di lavoro da parte dei medici convenzionati, richiede necessariamente lo sviluppo di nuove competenze e capacità professionali anche da parte degli operatori delle cure primarie dell'ASL/distretto: è sempre più necessario che l'insieme dei servizi sanitari extraospedalieri venga supportato e coordinato da medici di sanità pubblica in tal senso consapevoli e competenti. Il loro compito fondamentale è quello di "facilitare" l'integrazione e la comunicazione tra i diversi attori sanitari attivi a livello locale, in funzione del miglioramento continuo della rete sanitaria e dell'efficacia ed efficienza dei servizi, configurandosi, in un certo senso, come "medici della direzione sanitaria dei servizi territoriali". La sezione lombardia della SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, ha pertanto organizzato un percorso mirato di formazione e confronto professionale, finalizzato a contribuire - anche attraverso l'apporto collaborativo dei partecipanti - alla definizione del profilo professionale ed allo sviluppo di strumenti di lavoro del medico di sanità pubblica con compiti di coordinamento/direzione delle cure primarie e dei servizi sanitari territoriali.
Strategie per la fragilità. Un modello di rete
Fausta Podavitte, Carmelo Scarcella, Marco Trabucchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
Al pessimismo di chi ritiene che le dinamiche demografiche ed epidemiologiche sopprimeranno ogni capacità di risposta sociale ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti, il volume vuole offrire uno strumento di lavoro e un punto di riferimento. È una proposta che non nasce da un ottimismo ideologico, ma deriva dalla lettura della storia recente e dalla dimostrazione delle realizzazioni compiute, nonostante mille difficoltà, a vari livelli. Nasce, in ulteriore analisi, dall'analisi del presente e dalla constatazione che, nelle pieghe delle vita collettiva, vi sono mille possibilità, potenzialità, generosità, per costruire risposte adeguate ai bisogni della persone meno fortunate. Il volume mette a disposizione dei programmatori, degli operatori, degli studiosi, di chi vuole costruire servizi adeguati alle persone non autosufficienti, un resoconto del lavoro compiuto in questi anni a Brescia per organizzare e migliorare i servizi alle persone non autosufficienti.
Manuale di formazione dell'addetto al pronto soccorso aziendale
Carmelo Scarcella
Libro: Copertina morbida
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2005
pagine: 96
La valutazione dell'apprendimento del soccorritore. Confederazione Nazionale Misericordie
Carmelo Scarcella
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2004
pagine: 172
Manuale del soccorritore Croce Bianca Brescia
Carmelo Scarcella
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2002
pagine: 386
Governo clinico e cure primarie
Carmelo Scarcella, Fulvio Lonati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 248
L'approccio agli attuali problemi sanitari territoriali, malattie croniche in primis, richiede una nuova mentalità, nuovi obiettivi, nuovi strumenti: purtroppo, a ciò si è ancora impreparati. Soprattutto è inesistente, nell'immaginario collettivo come tra i medici, l'idea che i servizi sanitari territoriali, quindi le cure primarie, debbano essere supportati e coordinati da una apposita organizzazione, analogamente a quanto avviene negli ospedali mediante la Direzione Sanitaria. La pubblicazione intende pertanto offrire alla comunità professionale un contributo, originato da una concreta esperienza sul campo di Governo Clinico: nell'ASL di Brescia si è progressivamente sviluppata una "regia di sistema" dei servizi sanitari locali, tesa, pur nel rispetto dei limiti economici attribuiti, alla presa in carico di tutti gli assistiti, con un approccio globale, continuità delle cure, appropriatezza degli interventi. Ciò mediante la valorizzazione delle cure primarie e grazie alla vivace, appassionata e intelligente partecipazione dei medici di famiglia.