Prospero Editore
Le panchine di Rozzano. 7 dicembre 1976, la contestazione giovanile dalle periferie all'assalto alla Prima della Scala
Valter Boscarello
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
Le panchine di Rozzano sono insieme il luogo di partenza di una storia personale e di quella collettiva di una parte della generazione cresciuta intorno al Sessantotto nell'area metropolitana milanese. Non da ultimo, rappresentano la prospettiva da cui è guardato l'assalto alla Prima della Scala del 7 dicembre 1976, uno dei momenti iconici del movimento antagonista milanese degli ultimi decenni. I circoli del Proletariato giovanile, il Festival del Parco Lambro, l'antifascismo militante, le autoriduzioni di massa, l'esplosione del femminismo, gli scontri di piazza, il contrasto all'eroina e l'irrompere di una nuova cultura giovanile: questo libro ricostruisce le vicende e l'atmosfera dei primi anni Settanta a Milano con gli occhi e le testimonianze di chi ha vissuto e agito in prima persona le lotte sociali di quel periodo.
Massa per velocità. Un racconto dalla Cina profonda
Gabriele Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
Nell'anno della pestilenza, il diario di una quarantena a Pechino e il racconto di viaggio in una delle contee più povere della Cina, alternato a storie raccolte da un reporter che frequenta questo paese da quindici anni e ci vive da dieci. Muovendosi tra narrazione e analisi, salti geografici e temporali, città e campagne, il libro evidenzia quelle “caratteristiche cinesi” così difficili da comprendere guardando dall'esterno: la mobilitazione di massa come soluzione alle emergenze, il controllo e le vie di fuga, lo stato sviluppista, il Partito di Xi Jinping e dei funzionari locali.
Nonostante. Diari dalle terre di conflitto in Medioriente
Annet Henneman
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Diari, foto e riflessioni su ventitré anni di permanenze in territori di conflitto: Iraq, Kurdistan turco e iracheno, Egitto, Palestina, Iran, Giordania. Tutto ha avuto inizio con il voler raccontare la vita quotidiana di chi vive isolato in situazioni di guerra, occupazione, oppressione, tramite rappresentazioni che mettono l'informazione giornalistica sul palcoscenico: il cosiddetto "teatro reportage". Ma da queste esperienze lavorative non è nata solo la raccolta di storie di vita delle persone conosciute negli anni che qui si riporta, ma anche una serie di relazioni intime e famigliari, tenute vive dal racconto quando si è lontani e dall'appagante sensazione di "ritorno in famiglia" quando si riesce nuovamente ad abbracciarsi. Prefazione di Laura Silvia Battaglia, Stijn Postema e Moni Ovadia.
Cercando di afferrare il vento
Claire Goll
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 460
Autobiografia della scrittrice ebrea tedesca Claire Goll (1890-1977). Spirito ribelle, pacifista convinta (tanto da emigrare per tutta la Grande Guerra nella neutrale Svizzera), frequentò praticamente tutti gli ambienti letterari d’avanguardia, da Berlino a Zurigo, dove conobbe James Joyce, Tristan Tzara e Carl Gustav Jung, a Parigi, dove incrociò il movimento surrealista e gli artisti più in auge, da Pablo Picasso a Salvator Dalì. Intensa la sua storia d’amore con Rainer Maria Rilke, fu poi moglie di Yvan Goll.
Voci in fuga. Scritture italiane nel mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 260
Dieci racconti di scrittrici e scrittori italiani che vivono all'estero hanno dato vita a "Voci in fuga". "Scritture italiane nel mondo", il progetto letterario che vuole portare all'attenzione del pubblico la realtà degli autori italiani che vivono fuori dai confini nazionali. Un fenomeno interessante sia dal punto di vista letterario, sia da quello sociologico. Una vera e propria nuova categoria letteraria che aspetta di essere scoperta.
MiM21. Dieci anni d'informazione dalla parte giusta della barricata
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 200
MiM21 ripercorre i dieci anni (2011-2021) di attività del sito di informazione indipendente MilanoInMovimento, accompagnando il lettore in un percorso attraverso alcuni degli eventi più significativi che hanno caratterizzato la storia dei movimenti milanesi, italiani e internazionali. Raccontati da chi, quegli eventi, li ha sempre agiti in prima persona. Milano, la metropoli dai mille volti, può essere raccontata in molti modi. MilanoInMovimento, sin dalla sua nascita, ha deciso da che parte stare. La parte giusta della barricata. La sua è, quindi, una narrazione schierata e partigiana. Senza ipocriti riferimenti a una presunta oggettività mediatica.
Emma. Culture e pensieri libertari. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 90
Nel secondo numero di Emma i contributi spaziano dall'approfondimento su attualità e pensiero alla fiction, dalla graphic novel al reportage, andando a riempire spazi tematici dedicati a politica, cultura, lotte sociali, tecnologia, ambiente, contro-storia. Si parla di water grabbing, movimenti contro il nucleare, desaparecidos in Messico, abusi di polizia, carcere, stupro, antimilitarismo, autodeterminazione alimentare, ma anche del centenario degli Arditi del Popolo, di Louise Michel e delle lotte degli aborigeni australiani. Tra le autrici e autori presenti: Andrea Staid, Christian Elia, Cinzia Settembrini, Eletta Pedrazzini, Jacopo Franchi, Orsetta Bellani, Valeria De Paoli.
Nuove forme di critica. Del buon uso della letteratura su Facebook
Stefano Brugnolo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Keats intendeva per negative capability l'arte di saper coltivare le domande e i dubbi senza l'impazienza di correre dietro ai fatti. È con questo spirito che vengono qui raccolti una serie di interventi postati sui social e ispirati all'idea che a fronte degli stimoli sempre nuovi proposti dal web sia possibile reagire avvalendosi dell'aiuto ideale di scrittori, poeti, pensatori. I loro testi vengono "messi alla prova" del web, della sua velocità e imprevedibilità. Il che corrisponde anche ad un modo nuovo, veloce e però serio di fare critica, un modo che sappia rendere quei testi amici, che li sappia far dialogare con un presente mutevolissimo, e con un pubblico vasto e vario.
Il nuovo mondo. Trilogia del tempo
Paolo Pasi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 174
Futuro remoto. Un astronauta in missione torna dallo spazio con una notizia folgorante: l’uomo non è solo nel cosmo. Ma il ritorno sulla Terra gli riserva un’amara sorpresa. Qualcosa ha minato la memoria del pianeta. E lui è trattato alla stregua di un alieno. 2018. Fëdor Dostoevskij si risveglia per scoprire di non essere più nel suo tempo. Ha appena terminato Memorie del sottosuolo, ed è convinto di vivere un sogno ambientato nel futuro. La realtà però gli rivela un presente assurdo e grottesco. Giorni nostri, o quasi. In un paese che sta uscendo dalla pandemia il potere affida a un algoritmo la scelta dell’elettore tipo che voti per tutti. Il decreto Asimov apre così la strada alla campagna elettorale più folle della storia, perché la formula indica a sorpresa un soggetto bipolare.
Il paese dei rottami
GIOVANNI MARILLI
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
Lo chiamano Varenne perché corre veloce. E corre veloce perché deve essere il primo a tagliare il traguardo. Sempre. Così gli hanno insegnato. Ammirato dai capi, Varenne macina impegni. Invidiato dai colleghi, miete successi. Nessuna sfida lo spaventa. Nessuna. Nemmeno selezionare esuberi e comunicare licenziamenti. Finché un giorno le sue certezze si sgretolano e il suo mondo va in crisi. Assediato dal rimorso, Varenne si rifugia in un piccolo paese in riva al mare. Qui, tra case e persone precocemente invecchiate all'ombra di uno Stabilimento abbandonato, Varenne scorge il baratro che si spalanca al di là della linea del traguardo. Allora smette di correre e impara a camminare.
Viaggio e diversità nell'America (1650) di Girolamo Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 260
Girolamo Bartolomei (Firenze, 1584-1662), accademico della Crusca e Umorista, lavorò al servizio della corte medicea e di quella pontificia, ritagliandosi un posto di rilievo nei circuiti culturali di Roma e di Firenze. Compose molti testi, prevalentemente di natura teatrale: oltre a diverse tragedie, conta anche molti drammi per musica sacri e storici e il trattato la Didascalia, cioè dottrina comica in tre libri. L'America, stampata nel 1650, è il più organico e riuscito tentativo di realizzare una moderna epica di viaggio. Lungo i suoi quaranta canti e le sue oltre quattromila ottave si condensa e prende forma poetica tutta l'esperienza odeporica della prima modernità: i viaggi di Barents in cerca del passaggio a Nordest e quelli di Vasco da Gama verso l'India, le scoperte di Colombo e dei Caboto, le spedizioni portoghesi in Africa fanno da contrappunto all'itinerario sapienziale, spirituale e anti-eroico, di Amerigo Vespucci per il Brasile, la terra promessa dove fondare un nuovo impero della fede. Riagganciandosi ai grandi modelli classici e rinascimentali, da Omero ad Ariosto e Tasso, Bartolomei crea uno tra i più succosi frutti dell'epica volgare.
Strade d'acqua. Un viaggio in Amazzonia
Amarilli Varesio
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il racconto di un percorso lungo lo sconfinato Rio delle Amazzoni, alla scoperta delle sue leggende, dei suoi cantastorie e dei viaggiatori che lo popolano. Un'ode alla sua presenza innocente e maestosa, alla natura esuberante che lo circonda e che nasconde sapienze ancestrali, minacciate da politici arroganti, incendi e agribusiness. Un viaggio alla ricerca delle voci che vivono, resistono e proteggono un territorio complesso e ricco e che, per questo, sono costrette a scontrarsi contro i tentacoli globali degli interessi dominanti, rapaci e spietati, creatori di margini e gerarchie.