Portatori d'Acqua
Noi... la cité. «Siamo partiti da niente e abbiamo fatto un libro»
Joseph Ponthus, Rachid Ben Bella, Sylvain Érambert, Riadh Lakhéchène, Alexandre Philibert
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2025
pagine: 224
Tutti i cavalli del re
Michèle Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo romanzo è la storia di Gilles e delle possibilità che gli capitano a tiro, della fatica che le travolge. Geneviève, la narratrice, cederà alla bellezza della giovane amante che suo marito desidera condividere con lei, o preferirà piuttosto difendere il proprio innamorato, se non addirittura cercarsene un altro? Una vacanza nell'immancabile Costa Azzurra, accompagnata da una bevuta interminabile, è lo scenario in cui si dipana l'intrigo amoroso.
Il sole tramonta, ma...
Renato Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una meditazione illustrata e poetica intorno al tema del sole
Con la lingua dell'altro
Mahmud Darwish
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il libro contiene il lungo colloquio tra Mahmud Darwish e la traduttrice e editrice israeliana Helit Yeshurun, colloquio tenutosi ad Amman nel febbraio del 1996: una delle interviste più lunghe mai rilasciate da Darwish a un giornale letterario israeliano. L'intero dialogo è svolto in lingua ebraica, lingua nella quale Darwish ha parlato «con lo straniero, con il poliziotto, con il dirigente militare, con il maestro, con il secondino e con l'amata». Una delle testimonianze più intense del rapporto tra palestinesi e israeliani, sullo sfondo di un conflitto che lacera gli orizzonti di vita di milioni di persone; testimonianza di un dialogo possibile e, ora più che mai, necessario.
L'ultima mano all'ebbrezza
Giorgio Agamben
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2023
pagine: 62
Sulla soglia di questo libro è Seneca ad offrire ad Agamben il vino forte di una meditazione sull'invecchiare. Abbreviato, contratto, intempestivo, compiuto, ma anche esiguo e mancante, è il tempo che si cerca di cogliere: un problema per filosofi. A essere in questione in queste pagine è ogni volta lo stile tardo di artisti, maestri e poeti: da Giorgione a Guccione, da Tiziano a Savinio, da Monet a Cézanne, e con loro Goethe Hölderlin, e poi Kant e i suoi scartafacci illeggibili, per tutti l'ultima mano è una mano che confonde, rimescola, si ritrae, torna, disfa ed abbandona l'opera.
La felicità dei tristi
Luc Dietrich
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2023
pagine: 234
Luc Dietrich (1913-1944), nome d’arte di Raoul-Jacques Dietrich, è uno dei più grandi tra gli scrittori “appartati” del Novecento. Rimasto orfano di padre all’età di sei anni e con una madre malata e tossicodipendente, trascorse l’infanzia e parte dell’adolescenza in istituti correttivi e psichiatrici per poi dedicarsi a una vita errabonda, divisa tra la frequentazione degli ambienti malavitosi del tempo e un prorompente desiderio di redenzione. Ne La felicità dei tristi rivive le vicissitudini della sua infanzia fino alla morte della madre. Una confessione candida e crudele che fa dell’opera «una summa di pensiero e di scienza infantili», come ebbe a definirla l’amico Lanza del Vasto. Di Dietrich è disponibile in italiano L’apprendistato della città (La finestra, 2018). La felicità dei tristi è apparso per la prima volta nel 1935.
Un manoscritto domestico
Eugenio De Signoribus
Libro: Copertina morbida
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2022
pagine: 134
Ogni prosa di questo libro mette in luce un incontro creaturale tra l'autore e le persone che ha conosciuto. Spesso tali incontri avvengono in occasione di un addio, alla luce della separazione e del dolore: un congedo dalla persone care che raggiunge l'intensità della prosa spirituale e della preghiera laica.
Nulla voglio dirti. Poesie e chansons
Tamar Radzyner
Libro: Copertina morbida
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il volume raccoglie le poesie di Tamar Radzyner e le chansons da lei composte per numerosi programmi di cabaret. Sopravvissuta ai campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Stutthof e Flossenbürg, Tamar Radzyner si trasferisce a Vienna dalla natia Polonia nel 1959 e comincia a scrivere poesie e canzoni, dapprima solo per sé, poi per programmi radiofonici, cabaret, musical. Lo spirito corrosivo, a tratti cinico, della sua creazione poetica ne fanno una delle testimonianze più singolari della letteratura legata alla Shoah.
Poesie. Ediz. ebraica e italiana
Avraham Ben Yitzhak
Libro: Libro in brossura
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2018
pagine: 224
Nonostante la sua intera produzione poetica consista di sole undici poesie pubblicate, Avraham Ben Yitzhak, nom de plume di Abraham Sonne (1883-1950), è una leggenda nella storia della poesia ebraica e uno dei suoi massimi rappresentanti. Nato a Przemysl (in Galizia), ai confini dell’Impero austriaco, trascorse a Vienna gli anni della formazione scolastica, fino all’annessione dell’Austria da parte dei nazisti. Ebbe rapporti di amicizia con alcune tra le più autorevoli voci letterarie del tempo, tra questi James Joyce, Hermann Broch e Elias Canetti che al “dottor Sonne” dedica alcune tra le pagine più belle de "Il gioco degli occhi", ultimo pannello della sua trilogia autobiografica. Le undici poesie di Ben Yitzhak, più la manciata di frammenti rinvenuti tra le carte del poeta dopo la morte, sono qui pubblicate in italiano. Abraham Sonne morì in Israele nel 1950 di tubercolosi. Con un saggio di Lea Goldberg.
Hergé mon ami
Michel Serres
Libro: Copertina morbida
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il libro raccoglie gli scritti che per oltre trent'anni il filosofo francese Michel Serres ha dedicato al disegnatore Hergé (al secolo Georges Remi): testimonianza e ritratto di un artista, ma anche lettura acuminata, scrupolosa e attenta - quasi tavola per tavola - delle sue strisce nella convinzione che la filosofia, abbandonata la pedanteria dei grandi sistemi, abbia trovato rifugio nell'arte fumettistica, di cui Hergé fu un ineguagliato maestro.
La carta. I sogni. Viaggi immaginari da una mappa del '500
Libro: Copertina morbida
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2016
pagine: 64
Ispirati dalla mappa nautica del 1508 custodita nelle sale della Biblioteca Oliveriana di Pesaro, la famosa "Oliveriana world map", quattordici illustratori hanno ricreato, ciascuno a suo modo, una carta illustrata che è al tempo stesso una mappatura dei territori della fantasia e una cartografia delle attuali tendenze dell'illustrazione libraria.
Le memorie di Georges Kien
Antonello Lombardi
Libro: Libro rilegato
editore: Portatori d'Acqua
anno edizione: 2015
pagine: 96
La tragica figura del sinologo Peter Kien rivive in queste pagine che si immagina scritte dal fratello Georges, psichiatra, il quale da quella vicenda vedrà cambiare il corso della vita. Oltre che la messa in discussione della proprie abilità professionali, quella vicenda renderà necessaria un'annosa e sfibrante inchiesta su Peter, su aspetti ignoti della sua vita e su personaggi ambigui ed inquietanti come la governante Therese, il custode Benedikt, il nano e gobbo giocatore di scacchi Fischerle.