fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Petite Plaisance

La filosofia del libro. Le parole hanno un’anima

La filosofia del libro. Le parole hanno un’anima

Paul Claudel

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 96

I due brevi saggi raccolti in questa plaquette, «La filosofia del libro» (1925) e «Le parole hanno un’anima» (1946) mettono in luce l’inesausto interrogarsi di Claudel sul senso del libro e della scrittura e sulla loro indissolubile connessione. Appassionato lettore, nutrì nell’arco di tutta la sua vita una visione nobile, mai strumentale del libro, che riplasmerà, grazie ai lunghi soggiorni in Cina e Giappone, in una vera e propria “religion scripturale” e in un culto della parola (parlata e scritta) che sarà una delle più importanti idee della poetica claudeliana. Testo francese a fronte. Postfazione di Ilaria Rabatti: «Lo scrigno di carta: voce, parola, scrittura».
13,00

Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone

Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone

Giovanni Casertano

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nel V secolo a.C., da circa cento anni sapienti, filosofi e poeti si interrogavano e riflettevano su morte e vita. Se c’è una caratteristica comune a tutti loro, è che tutti inserivano le vicende umane in un quadro di vicende cosmiche delle quali quella umana era soltanto un singolo episodio. In effetti, dai Presocratici a Platone, troviamo tutta la trama delle riflessioni, ma anche lo scavo dei sentimenti, che hanno sempre accompagnato quell’atto alla fine sempre coraggioso con il quale l’uomo guarda non soltanto alla morte, ma anche alla propria morte: la considerazione razionale come quella mitologica, quella drammatica come quella rasserenante, quella di un’etica “eroica” come quella di un’etica comune, “quotidiana”. Questo saggio ripercorre e ricostruisce non tappe di una riflessione che si svolgerebbe ordinatamente e diacronicamente, ma le complesse e sfaccettate sfumature del concetto di “morte” quale fu pensato, all’interno di prospettive diverse e con accentuazioni diverse, dai primi filosofi greci, da Talete a Platone.
15,00

Il bene e la linea. Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica

Il bene e la linea. Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica

Giovanni Casertano

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il massimo apprendimento è l’idea del bene, ciò che trasforma e dà verità alle conoscenze, che le immette nella concretezza della nostra esistenza, senza essere esso stesso riducibile all’esistenza, proprio in quanto al di là dell’esistenza: è l’orizzonte aperto del dover essere. Il bene, come il fine, è ciò che solo dà valore alla nostra azione. Se c’è gradualità, un rapporto di minore a maggiore, questo non riguarda affatto il livello ontologico, bensì quello gnoseologico: ogni segmento, inteso come ogni facoltà, possiede una capacità maggiore, rispetto a quello e a quelli che lo precedono, di raggiungere verità e chiarezza. Ogni segmento, inteso come l’oggetto della facoltà, cioè ciò a cui la facoltà si applica, possiede non una realtà maggiore, rispetto a quello e a quelli che lo precedono, bensì una possibilità maggiore di essere oggetto di conoscenza vera e chiara. In appendice l’Autopresentazione di G. Casertano: «Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica».
10,00

Il bene in Anassagora

Il bene in Anassagora

Enrico Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 72

"La critica di Platone ad Anassagora, contenuta nel Fedone, è forse la più antica testimonianza che ci è pervenuta sul pensiero del filosofo di Clazomene, interpretata come un rimprovero, rivolto da Platone al suo predecessore, perché questi, pur avendo posto come «ordinatore e causa di tutte le cose» il Nous – dottrina, secondo Platone, ottima –, non avrebbe poi fatto di questo Nous un uso adeguato per spiegare la realtà. Il punto che qui ci interessa è l’accusa, rivolta da Platone ad Anassagora, di non avere affatto parlato del bene, cioè dell’unica vera causa di tutte le cose, pur avendo avuto la possibilità di farlo. Col presente breve contributo mi propongo di vedere se tale accusa sia fondata, cioè se sia vero che Anassagora non si è mai interessato del bene." (Enrico Berti). In appendice: Autopresentazione.
10,00

Medicina, medico, malattia. L'antropologia medica nella tradizione antica

Medicina, medico, malattia. L'antropologia medica nella tradizione antica

Paola Manuli

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 104

Si ripropone in questo libro sia l’Introduzione di Paola Manuli alla sua originale antologia di testi medici dal titolo "Medicina e antropologia nella tradizione antica", pubblicata nel 1980, che mostra il mutare delle categorie della techne medica da Ippocrate a Galeno nell’apparente permanere del quadro esterno; sia il suo breve ma intenso saggio Medico e malattia pubblicato nel 1985. Così vogliamo far memoria di questa donna forte e coraggiosa di cui avevamo già pubblicato nel 2008 il libro Cuore, sangue e cervello. Biologia e antropologia nel pensiero antico, scritto insieme a Mario Vegetti.
13,00

Un intellettuale oltre le frontiere. Studi su Rodolfo Mondolfo

Un intellettuale oltre le frontiere. Studi su Rodolfo Mondolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 160

Atti del Convegno «Oltre le frontiere mas alla de las frontieras, Giornata di Studi su Rodolfo Mondolfo: l’interesse per la filosofia e l’impegno politico, tra Italia e Argentina», promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e svoltosi a Senigallia il 6 maggio 2023 (Segreteria organizzativa: Arianna Fermani, Marco Severini, Federica Piangerelli, Jacopo Francesco Falà). Questi gli interventi: Federica Piangerelli, "Introduzione" e cura / Luka Bogdanić, "L’uomo e la libertà nella filosofia di Marx secondo Mondolfo" / Ivana Costa, "Mondolfo, Eraclito e i loro echi a Buenos Aires" / Luca Grecchi, "Il Marx “progettuale” di Mondolfo: tra antico e moderno" / Lidia Pupilli, "Mondolfo: percorsi e testimonianze di una famiglia italiana" / Marco Severini, "Rodolfo Mondolfo, la complessità politica di un filosofo" / Lucia Palpacelli, "Mondolfo in dialogo con Calogero: il dibattito critico sull’Eleatismo" / Emidio Spinelli, "L’interiorizzazione della morale: Rodolfo Mondolfo lettore di Epicuro".
15,00

La coppa. Un pellegrinaggio

La coppa. Un pellegrinaggio

Robert Kelly

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 120

Singolare e profondo poema epico-narrativo, dalle plurime ascendenze lirico-filosofiche occidentali ed orientali, La Coppa (The Cup) rimodella con vivacità creativa e linguistica la “cerca del Graal” del ciclo medievale arturiano nella chiave di un pellegrinaggio “on the road” fisico e spirituale dei protagonisti, alla ricerca mistica dell’“Altro”, l’oceanica sacralità del mondo e dell’anima.
15,00

L'io, l'anima, il soggetto

L'io, l'anima, il soggetto

Mario Vegetti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 96

Pubblicato per la prima volta nel 1996, riproponiamo in una collocazione autonoma dal punto di vista editoriale «L’io, l’anima, il soggetto» di Mario Vegetti (1937-2018), preziosissima perla per la delineazione di una grammatica filosofica capace di risignificare, ogni volta, come l'uomo si è pensato. Infatti, in questo scritto, si indaga la questione dell'io, dell'anima e del soggetto nel mondo greco, che, come si chiarisce dalla fitta analisi diacronica e sincronica che emerge fin dalle prime pagine, non sono assolutamente parole sinonimiche: tutt'altro che essere una ricerca confinata alla sola storia della filosofia antica, il tutto (im)pone una fondamentale riconsiderazione del nostro stesso presente.
10,00

Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele

Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele

Arianna Fermani

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il primo contributo muove dalla ricchezza semantica della nozione di “epieikeia” che assume in Aristotele un’assoluta centralità. La nozione di equità si intreccia in molti modi alle già fitte trame della giustizia. È poi feconda “figura teorica” dal punto di vista metodologico, incarnando, mediante il poderoso modello del “regolo di piombo”, l’ideale di un metodo aderente e fedele al proprio oggetto di indagine. Dall’attraversamento del testo aristotelico emerge come nella figura dell’«equità» e dell’«equo» risiedano le peculiari caratteristiche che caratterizzano la nozione dell’equità sin dalle sue origini, provando a restituire i profili di quella “giustizia appassionata” o “dal volto umano” che è l’«epieikeia». Il secondo contributo si propone di approfondire i legami tra diritto e saggezza pratica in Aristotele, mostrando che la “buona” legge è chiamata ad assumere un fondamentale ruolo “curativo” sia per il singolo che per la collettività. Dopo aver incrociato i due termini νόμος e φρόνησις, si tenta uno studio delle articolazioni della nozione di sapienza, esaminandone i rapporti con la giustizia e l’equità e intercettando le questioni di flessibilità e di cura (ἐπιμέλεια).
13,00

L'Aristotele di Enrico Berti

L'Aristotele di Enrico Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume raccoglie gli atti del Convegno "L’Aristotele di Enrico Berti", organizzato presso la Cattedra di Storia della Filosofia antica dell’Università degli Studi di Macerata, il 10 gennaio 2023. Rispetto ad altre iniziative di commemorazione, abbiamo pensato di onorare la memoria del grande studioso occupandoci, tematicamente, del contributo fornito dalla sua opera alla interpretazione del filosofo a lui, sicuramente, più caro, ossia Aristotele. Questi i contributi: Marcello Zanatta, “Nous poietikos” e “theorein” nell’esegesi di Enrico Berti / Cristina Rossitto, La dialettica e le scienze: Le ragioni di Aristotele di Enrico Berti / Luca Grecchi, L’Aristotele di Enrico Berti: il concetto di philosophia nello Stagirita / Linda M. Napolitano, Enrico Berti e la fiction. In margine a Aristotele: Eubulo e la ricchezza. Dialogo immaginario con Platone / Lucia Palpacelli, Il motore immobile tra causa efficiente e causa finale. Considerazioni a partire dalla ricostruzione di Enrico Berti / Arianna Fermani Saggezza e filosofia pratica nell’Aristotele di Enrico Berti: tra deliberazione e argomentazione, elasticità e rigore / Maurizio Migliori, Enrico Berti e la dialettica.
15,00

Nella stanza della segnatura. Scritti di filosofia e letteratura

Nella stanza della segnatura. Scritti di filosofia e letteratura

Marcello Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 360

Su impulso di alcuni allievi e dell’editore, sono raccolti in questo volume alcuni recenti scritti, già apparsi in riviste scientifiche, in atti congressuali o rassegne d’incontri culturali specialistici e ora riproposti con aggiunte e ampliamenti, nei quali Marcello Zanatta propone l’esegesi di grandi temi della filosofia aristotelica e si cimenta nel confrontare basilari istanze dottrinali del pensiero antico con alcuni ambiti della filosofia e della letteratura contemporanea. Lo scopo è di accertarne, da un lato, la ripresa e l’influsso esercitato su questi settori, dall’altro di verificare la possibilità di reperire in quelle istanze un solido e interessante criterio di valutazione critica e di analisi di tali linee di pensiero. Gli scritti sono divisi in tre sezioni. Quelli proposti nella prima sezione riguardano argomenti di filosofia moderna e contemporanea, nella seconda sezione sono raccolti scritti specificamente concernenti Aristotele, nella terza scritti che vertono su argomenti di filosofia antica ma non tematicamente aristotelica, o comunque non aventi in Aristotele il loro focus.
35,00

Platone e il mare

Platone e il mare

Giovanni Casertano

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 64

Come si pone Platone di fronte al mare? Dai dialoghi emerge una visione complessa, che tocca vari campi delle sue riflessioni. Platone ne sente il fascino e ne avverte i pericoli, non solo quelli connessi alla navigazione, ma anche quelli morali, che derivano dalla presenza nei porti di uomini di varie provenienze; e poi quelli legati alla ricchezza dei beni in essi accumulati, con la conseguente corruzione dei costumi. Sembra che ci sia in Platone, da un lato, una nostalgia del passato, di quando la città era piccola, e la vita era semplice, legata fondamentalmente all’agricoltura. Ma, dall’altro lato, e allo stesso tempo, è ben cosciente che il commercio marittimo è ormai strettamente legato alla crescita e all’evoluzione della città. Platone parla di tutto questo, e di altro ancora, nel suo “stile” unico ed inimitabile, mescolando ragionamenti logici con metafore, analogie, alcune immagini bellissime e poetiche. Una delle metafore più belle è quella tra il mare ed il discorso: il mare è come il discorso, o il discorso è come il mare, pieno di pericoli ma assolutamente indispensabile per la vita in comune tra gli uomini.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.